Viabilità
Sono 2800 i km di strade provinciali che la Città metropolitana di Torino gestisce, per collegare i 312 Comuni. Una competenza quella collegata alla viabilità che ha sempre caratterizzato fortemente la Provincia di Torino prima, la Città metropolitana poi: i problemi della sicurezza di automobilisti e pedoni, la necessità di realizzare rotonde, aumentare la manutenzione del manto stradale, limitare la velocità, ma anche costruire nuovi ponti o varianti stradali sono solo alcune delle richieste che puntualmente arrivano dai territori.Un'esigenza di ascolto e confronto alla quale Jacopo Suppo, vicesindaco metropolitano con la delega alle opere pubbliche ha deciso di dedicare un appuntamento settimanale per incontrare i Sindaci, un momento puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere.
Lunedi 11 aprile in sede sono previsti:
ore 14 sindaca di None Emma Brussino Zona 3 Area Metropolitana Torino Sud
ore 14.30 sindaco di Chieri Alessandro Sicchiero Zona 11 Chierese-Carmagnolese
ore 15,30 sindaco Cinzano Emilio Longo Zona 10 Chivassese
ore 17,30 sindaco di Candia Mario Mottino Zona 9 Eporediese
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

È prevista per la serata di oggi, 7 aprile 2022, la riapertura parziale della Sp 170 di Massello, interessata da un importante crollo a Km 3+900. Lunedì 28 marzo infatti la Sp 170 era stata chiusa al traffico, a seguito del crollo di un muro di sottoscarpa, che ha causato lo svuotamento del rilevato di sostegno della carreggiata stradale. La rimozione del materiale franato aveva evidenziato un contesto più problematico di quanto inizialmente ipotizzato, a causa di un approfondimento localizzato del substrato roccioso in corrispondenza del muro crollato. Il crollo del muro di sottoscarpa è stato probabilmente causato dai fenomeni di gelo e disgelo e dall’erosione al piede, dovuta all’azione del torrente Germanasca di Massello, che corre parallelo all’opera di sostegno della strada. I tecnici della Direzione Viabilità 2, confrontandosi con la ditta esecutrice dei lavori, avevano deciso di procedere alla realizzazione di un piano di fondazione in massi cementati alla base della scogliera, al fine di garantire la massima stabilità alle nuove opere. La ditta esecutrice, l’Impresa Godino di Villar Perosa ha lavorato in questi giorni anche sotto la neve per permettere la riapertura della strada anche prima di quanto previsto.
Sarà consentito il transito, a velocità ridotta e su fondo ancora sterrato, in modo da ricollegare i comuni di Salza, Massello e loro frazioni con il fondovalle.
Saranno possibili ancora chiusure temporanee nei prossimi giorni, per la realizzazione del cordolo portabarriera e della pavimentazione.
Dalla settimana prossima inizieranno i lavori di rinforzo del piede della scogliera appena realizzata e di quelle esistenti immediatamente a valle, parzialmente scalzate, senza però interessare la viabilità.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
>
Alessandra Vindrola
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Hanno preso il via il 24 marzo i lavori di messa in sicurezza e rifacimento di opere d'arte sulla Sp. 119 e Sp 119 dir. 2. L'impresa appaltatrice ha iniziato, come previsto da cronoprogramma, dalla demolizione e rifacimento del muretto al km 0+350 della Sp 119 dir. 2 in comune di Moriondo. Al momento sono state gettate le fondazioni, e nei prossimi giorni è previsto il getto delle elevazioni.
A seguire l'impresa sposterà le attività sul ponticello al km 7+000 della Sp 119, sul tratto interessato dal restringimento, al confine tra i comuni di Moriondo e Mombello.
Resteranno poi da eseguire gli interventi di messa in sicurezza dei ponticelli ai. km 4+060, km 5+600 e km 9+030.
Complessivamente si prevede di completare le lavorazioni in circa 4 mesi.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Proseguono gli incontri di "Comuni in linea" appuntamento settimanale che il vicesindaco della Città metropolitana di Torino con delega alle opere pubbliche Jacopo Suppo dedica ai sindaci per affrontare argomenti diviabilità, con un confronto puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere.
Lunedi 4 aprile affiancato da dirigenti e tecnici della viabilità dell’Ente, il Vicesindaco ha incontrato Loredana DeVietti, sindaca di Ciriè, e Gianluca Togliatti, sindaco di Pessinetto, che si sono presentati nella loro veste di portavoce e viceportavoce della Zona omogenea 7 Ciriacese-Valli di Lanzo, presentando un dossier in cui sono state raccolte tutte le esigenze in materia di viabilità dei Comuni che fanno parte della loro porzione di territorio. Da Cirié a San Carlo Canavese a Monastero di Lanzo, e poi proseguendo con Nole, Lanzo, Varisella, Fiano, Germagnano, Villanova canavese, Val della Torre, Mezzenile, San Francesco al Campo, Chialamberto, Lombardore.
“Abbiamo pensato di raccogliere in un unico quadro le criticità che vanno a incidere sulla viabilità complessiva della nostra Zoma omogenea” hanno spiegato Devietti e Togliatti “E i Comuni hanno risposto positivamentea questo lavoro di concertazione”.
Il vicesindaco Jacopo Suppo ha ricordato che la Val di Lanzo è stata proposta come area su cui intervenire al Ministero delle infrastrutture nell’ambito della Strategia nazionale aree interne - miglioramento dell'accessibilità e della sicurezza delle strade, per un importo complessivo di 3 milioni.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#stradeCittaMetroTo
Proseguono gli incontri di "Comuni in linea" appuntamento settimanale che il vicesindaco della Città metropolitana di Torino con delega alle opere pubbliche Jacopo Suppo dedica ai sindaci per affrontare argomenti di viabilità, con un confronto puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere.
Lunedi 4 aprile affiancato da dirigenti e tecnici della viabilità dell’Ente, il Vicesindaco ha incontrato la sindaca di Caluso Maria Rosa Cena. Il principale problema di viabilità per il Comune è legato alla chiusura dei passaggi a livello programmata da Rfi nell’ambito della realizzazione della nuova circonvallazione progettata contestualmente al rinnovamento della tratta ferroviaria Chivasso -Ivrea-Aosta e in particolare per la frazione Aré, dove si incontrano la Ss26 e la Sp 595. La sindaca nell'ambito della realizzazione della Circonvallazione auspicherebbe una ridefinizione delle competenze stradali tra Comune e Città metropolitana. A tale scopo occorre che la circonvallazione sia progettata e realizzata secondo standard progettuali di infrastruttura provinciale .
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Proseguono gli incontri di "Comuni in linea" appuntamento settimanale che il vicesindaco della Città metropolitana di Torino con delega alle opere pubbliche Jacopo Suppo dedica ai sindaci per affrontare argomenti diviabilità, con un confronto puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere.
Lunedi 4 aprile affiancato da dirigenti e tecnici della viabilità dell’Ente, il Vicesindaco ha incontrato il sindaco di Val della Torre Carlo Tappero. Con i contributi della Città metropolitana nell’ambito del bando 2020 il Comune di Val Della Torre ha realizzato sulla Sp. 177. una rotatoria e i marciapiedi dal km 12+500 al km 13+500; restano da completare le bitumature e anche un tratto con guard rail per migliorare la sicurezza: la Direzione Viabilità 1 ha assicurato che il tratto prossimo alle scuole sarà realizzato nelle prossime settimane.
Il sindaco Tappero ha quindi manifestato l’intenzione di migliorare la sicurezza della Sp. 177 con la realizzazione di due rotatorie, in via Giacchero e in via Pra Granero, per le quali ha chiesto la collaborazione della Città metropolitana per la progettazione. Il vicesindaco Suppo ha spiegato che avrebbe interessato l’Assistenza tecnica della Città metropolitana per una valutazione.
Alessandra Vindrola
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Proseguono gli incontri di "Comuni in linea" appuntamento settimanale che il vicesindaco della Città metropolitana di Torino con delega alle opere pubbliche Jacopo Suppo dedica ai sindaci per affrontare argomenti di viabilità, con un confronto puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere.
Lunedi 4 aprile affiancato da dirigenti e tecnici della viabilità dell’Ente, il Vicesindaco ha incontrato Daniele Marietta, sindaco di Cafasse, per confrontarsi sulla modalità migliore con cui programmare i lavori per la futura rotatoria sulla Sp 1 delle Valli di Lanzo, il cui traffico nell’attraversamento del centro abitato di Cafasse è attualmente regolato da un impianto semaforico. Qui è prevista la costruzione di una rotatoria, che ha già ottenuto un primo finanziamento dalla Città metropolitana con il bando del 2020 rivolto ai Comuni (174mila euro) a cui si aggiungono circa 100mila euro messi dal Comune stesso: con questa cifra verrà realizzato il primo lotto che prevede la costruzione della rotatoria.
Il progetto elaborato dal Comune di Cafasse in collaborazione con la Direzione Viabilità della Città metropolitana è a più ampio raggio: l’obiettivo è mettere in sicurezza gli accessi alle attività e costruire un parcheggio, in modo da evitare il più possibile soste “selvagge” a bordo strada o attraversamenti pericolosi.
Per il completamento dei lavori (asfaltature, illuminazione etc.) la rotatoria di Cafasse è stata inserita nelle richieste della Città metropolitana di Torino al Ministero delle infrastrutture nell’ambito della Strategia nazionale aree interne - miglioramento dell'accessibilità e della sicurezza delle strade, per un importo complessivo di 3 milioni di euro concentrati sulla risistemazione della viabilità della Valle di Lanzo: “Con un intervento ad ampio raggio daremo risposte serie” ha commentato il vicesindaco Jacopo Suppo “a un insieme di problematiche che rendono la viabilità delle Valli di Lanzo critica”.
La risposta del Ministero arriverà nel mese di giugno e nel frattempo si può procedere nel mettere a punto la progettazione definitiva, in modo da realizzare il secondo lotto entro la primavera del 2023.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Proseguono gli incontri di "Comuni in linea" appuntamento settimanale che il vicesindaco della Città metropolitana di Torino con delega alle opere pubbliche Jacopo Suppo dedica ai sindaci per affrontare argomenti di viabilità, con un confronto puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere.
Lunedi 4 aprile affiancato da dirigenti e tecnici della viabilità dell’Ente, il Vicesindaco ha incontrato la sindaca di Prarostino Fiorella Vaschetta, comune che fa parte della Zona omogenea 5-Pinerolese e che affaccia sulla Sp. 165. La Sindaca ha commentato positivamente la collaborazione che da tempo si è instaurata con i tecnici e il personale operativo della sua zona e ha portato all’attenzione del vicesindaco Suppo la necessità di mettere in sicurezza alcune criticità idrogeologiche che insistono sulle borgate.
Tema diverso invece per la necessità di costruire un parcheggio e un percorso segnalato di accesso alle scuole (materna ed elementare) del Comune, che è entrato a far parte del Circuito Scuole all’aperto e oggi accoglie più di 100 bambini, anche da altri Comuni. I terreni per costruire il parcheggio sono nella disponibilità del Comune ma la Sindaca ha chiesto consigli per la progettazione. Sabrina Bergese, dirigente della Viabilità 2, ricordando che per progetti di competenza comunale il Comune può chiedere supporto alla Direzione competente della Città metropolitana, ha assicurato per entrambe le problematiche che verrà effettuato un sopralluogo complessivo per trovare le soluzioni più opportune con il Comune stesso.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Prendono il via domani il 5 aprile i lavori per la trasformazione definitiva della rotatoria provvisoria lungo la Sp 24, nel comune di Bussoleno, in corrispondenza dell’intersezione con via Baroni.
Nel settembre del 2020 l’incrocio tra la Sp 24, strada Baroni e Via Fontan era stato trasformato in intersezione a rotatoria, in modo provvisorio con la disposizione di new jersey in plastica, la realizzazione dell’impianto di illuminazione e la disposizione della segnaletica stradale.
L’intervento aveva permesso la messa in sicurezza dell’intersezione che negli anni era stata teatro di numerosi incidenti stradali.
Nell’ambito del progetto definitivo di adeguamento funzionale della SP 24 nel tratto Borgone di Susa-Susa, approvato dalla Città metropolitana di Torino a fine luglio 2021 è stata prevista la trasformazione della rotatoria così realizzata nella sua forma definitiva.
Per anticipare il completamento della rotatoria Baroni, rispetto al progetto complessivo, si è optato per un appalto separato ,ed è stato approvato il progetto esecutivo della sola rotatoria per un importo complessivo di euro 172.869,57;
I lavori sono stati aggiudicati il 21 marzo 2022 all’impresa Effedue S.r.l. di Susa .
Il tempo previsto per l’esecuzione dei lavori è di 60 giorni.
L’intervento, di competenza della Direzione Viabilità 2 della Città metropolitana di Torino sarà gestito cercando di creare meno disagi possibili alla circolazione stradale.
“Siamo molto soddisfatti” commenta la sindaca di Bussoleno Bruna Consolini “era un intervento atteso da tempo. Già con la rotatoria allestita con i new jersey abbiamo visto un netto miglioramento”.
Il progetto complessivo di “Adeguamento della Sp 24 tratto Borgone Susa–Susa I stralcio” è finanziato con fondi ministeriali , per un importo complessivo di € 3.000.000,00, e prevede , oltre alla rotatoria Baroni, la messa in sicurezza dell’intersezione tra la Ss .25 e la Sp .24 nel comune di Villa Focchiardo, la realizzazione di un’ulteriore rotatoria all’intersezione della Sp 24 e la strada di collegamento della Sp 25, in comune di Bussoleno e l’adeguamento idraulico del rio Boarda, nel comune di San Giorio.
L’approvazione del progetto esecutivo è prevista a breve e hanno avuto già avvio le procedure espropriative.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#stradeCittaMetroTO
Sp 221 di “Andrate” dall’11 aprile al 13 maggio
Per lavori di posa di una condotta del gas metano lungo la Sp 221 di “Andrate” dal km. 0+000 al Km.1+070, nel territorio del Comune di Chiaverano, è istituito il divieto di transito a tutti gli utenti, con la sola eccezione per i residenti nella zona interdetta alla circolazione stradale, dall’11 aprile al 13 maggio 2022 con l’esclusione dei sabati e dei giorni festivi, con deviazione su percorsi alternativi.
Sp 590 della “Val Cerrina” il 5 e il 6 aprile
Per consentire la pulizia delle canalette di smaltimento acque e delle relative griglie lungo la tratta stradale della Sp. 590 della “Val Cerrina” interessata dal Tunnel è prevista la chiusura al transito per tutti gli utenti, dal km 3+380 al km 4+280, dal 5 a tutto il 6 aprile 2022 tra le ore 9,00 e le ore 17,00 con deviazione del transito su percorso alternativo adiacente e parallelo (ex S.S.590 tratta comunale).
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità