Viabilità

Sono state prorogate sino al 30 luglio 2022 le limitazioni e le chiusure al transito per la realizzazione dei lavori di posa tubazioni interrate lungo la Sp 188 “del Colle Braida” dal Km 7+926 al Km 9+830 nei comuni di Valgioie, Chiusa di San Michele e Sant’Ambrogio di Torino, nelle sole giornate di effettiva lavorazione.
Queste le limitazioni e i divieti di transito:
1) divieto di transito nei giorni feriali dalle ore 22 alle ore 10 del giorno successivo (esclusi sabato dalle ore 10, domenica e festivi);
Nelle date e negli orari in cui è attivo il divieto di transito è inoltre sospeso il divieto di transito ai veicoli aventi larghezza superiore a 2,00 ml dal km. 9+800 al km. 19+550 nel senso di marcia dal piazzale della Sacra di San Michele ad Avigliana e dal km. 0+000 al km. 9+800 nel senso di marcia da Giaveno alla Sacra di San Michele.
2) apertura al transito dalle ore 10 del sabato alle ore 22 del lunedì successivo e dal martedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 22.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Per gli appuntamenti di Comuni in linea, che il vicesindaco della Città metropolitana Jacopo Suppo dedica ogni lunedì alle criticità legate a temi di viabilità, lunedì 13 giugno anche Carmagnola ha presentato le priorità per il suo territorio.
Ivana Gaveglio, sindaca di Carmagnola, ha spiegato che una delle difficoltà principali per Carmagnola sono le numerose borgate che compongono il Comune e che sono sparse e distanziate. Una di queste, la borgata dell’Abbazia di Santa Maria di Casanova, è attraversata dalla provinciale SP 129 e per mettere in sicurezza i pedoni il Comune vorrebbe realizzare un marciapiede che faciliti anche l’ingresso alle attività commerciali locali e che prosegua sino al cimitero. La Sindaca di Carmagnola ha anche ricordato che i proventi ottenuti con l’autovelox fisso sulla SP 20 vengono reinvestiti in interventi di viabilità. Il vicesindaco metropolitano Suppo ha concordato sull’opportunità di valutare la realizzazione dell’opera.
Altra criticità segnalata è lo stato della pavimentazione sulla Strada Reale di Carmagnola (Sp 137 che diventa Sp 165 in provincia di Cuneo), in particolare il tratto del cavalcavia è decisamente ammalorata: la dirigente della Viabilità 2 ha comunicato che l’intervento è già stato appaltato e sarà realizzato a breve.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Per gli appuntamenti di Comuni in linea, che il vicesindaco della Città metropolitana Jacopo Suppo dedica ogni lunedì alle criticità legate a temi di viabilità, lunedì 13 giugno è stata la volta di Bibiana. Il sindaco Fabio Rossetto ha portato all’attenzione tre priorità per il suo Comune, con differenti gradi di complessità.
La prima è il completamento dell’ultimo tratto di pavimentazione della pista ciclabile “Via della pietra”, realizzata su sedime ferroviario: 800 metri circa dal confine con Bagnolo Piemonte. La soluzione è vicina: la gara d’appalto per questo intervento che verrà realizzato dalla Città metropolitana di Torino e prevede anche altri interventi manutenzione, quali segnaletica orizzontale e verticale, è in via di aggiudicazione e i lavori saranno completati entro l'autunno 2022. Resta però da firmare la convenzione con cui il Comune si fa carico della gestione e manutenzione, così come hanno già fatto gli altri Comuni interessati dalla pista ciclabile: il sindaco Rossetto richiederebbe un contributo da parte di Città metropolitana.
Di meno facile soluzione il miglioramento della visibilità all’intersezione della Sp 157 all’altezza della Cappella San Nazario : una intersezione critica su un asse realizzato nel 2006 in cui le strade si incrociano in obliquo e dove una siepe, messa in opera al momento della realizzazione dell'asse viario, ostacola ulteriormente la visibilità. Ottimale sarebbe la costruzione di una rotatoria, già inserita nel piano regolatore di Bibiana; Fabio Rossetto ha chiesto alla Città metropolitana di valutare una fattibilità dell'opera ; I tecnici , su indicazione del Vicesindaco metropolitano valuteranno soluzioni di miglioramento della sicurezza dell'intersezione , tra i quali una possibile rotatoria , comunque anticipata da interventi minori di miglioramento della visibilità
Terza criticità: la Sp 156, nel tratto che va dall’intersezione con la Sp 157 verso Cavour. Si tratta di una strada antica e molto stretta: circa 5 chilometri che costeggiano il canale, con tratti saltuari senza guardrail, molto utilizzata da mezzi agricoli di grandi dimensioni. La Città metropolitana si è resa disponibile a programmare un rilievo dei flussi di traffico, il Comune ad effettuare una verifica catastale per i terreni interessati da un possibile allargamento, il tutto per porre le basi per uno studio di fattibilità.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Allontanare dal centro storico di Pancalieri il traffico pesante di camion e trattori che insiste sulla Strada Provinciale 129, realizzando un sistema viario esterno al concentrico e prevedendo tra l’altro la trasformazione dell’incrocio a raso tra la Provinciale 141 e la via comunale Circonvallazione in una rotatoria: il progetto per liberare dal traffico il paese al confine tra la Città Metropolitana di Torino e la Provincia di Cuneo è stato al centro dell’incontro che, nell’ambito dell’iniziativa “Comuni in linea”, il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppoha avuto lunedì 13 giugno con il Sindaco di Pancalieri, Luca Pochettino. L’idea oggetto del confronto è quella di di deviare i mezzi pesanti su via Circonvallazione e sulla Provinciale 141, sino al raccordo con la rotatoria al confine con il cuneese, sulla Provinciale 33 di Cuneo (proseguimento della SP 129 di Torino).Il Sindaco Pochettino ha spiegato che il traffico pesante sulla direttrice Pinerolo-Carmagnola e su quella proveniente da Faule e Saluzzo è un problema molto sentito dai suoi concittadini e che occorrerebbero accorgimenti, sia per allontanare i mezzi pesanti dal concentrico che per rallentare la velocità di transito. La Provinciale 129 potrebbe essere dismessa dalla Città metropolitana al Comune nel tratto in cui attraversa il centro storico, mentre la nuova circonvallazione potrebbe vedere la luce grazie alla creazione di due nuove rotatorie e all’utilizzo di un tratto dell’attuale strada comunale denominata via Circonvallazione. La trasformazione in una rotatoria dell’intersezione a T tra la Provinciale 141 e via Circonvallazione dovrebbe essere accompagnata dal rifacimento di un ponticello, che dovrebbe essere demolito e sostituito con un’infrastruttura scatolare in cemento armato. La spesa ipotizzabile per realizzare la nuova viabilità è di un milione e mezzo di euro, da reperire attraverso la partecipazione a bandi del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Il Comune di Levone, piccolo borgo di 400 abitanti, noto come il paese delle Masche ha qualche criticità in materia di strade e il sindaco Max Gagnor con la sua vicesindaca Laura Maria Allice le ha illustrate al vicesindaco della Città metropolitana di Torino Jacopo Suppo durante uno degli incontri che ogni lunedì da mesi sono dedicati a queste tematiche.In particolare fuori paese lungo la SP 723 la presenza di incroci non regolamentati, in particolare quello con la SP 034 dir.01 e una serie di problemi segnalati dalla cittadinanza soprattutto nelle ore notturne, hanno spinto il sindaco Gagnor a chiedere a Città metropolitana di intervenire per attenuare il livello di rischio durante l’impegno degli attraversamenti: ha chiesto in particolare di apporre indicazioni verticali anche luminose ed orizzontali dell’area dell’incrocio oltre che l’illuminazione delle aree degli incroci.
Si aggiunge il problema che il tratto di strada che conduce verso l’accesso al cimitero ma anche al Santuario della Consolata - in corrispondenza della strada vicinale che conduce alle frazioni Bertola e Butiotti del Comune di Rivara - non risulta essere delimitata: una situazione che spesso crea episodi di pericolo
Gli uffici della viabilità di Città metropolitana di Torino studieranno gli interventi possibili per dare risposta al Comune di Levone.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Per consentire dei lavori di manutenzione alla rete di smaltimento delle acque lungo la tratta stradale della Sp. 590 della “Val Cerrina”, dal km 3+380 al km 4+280, interessata dal Tunnel, verrà vietato il transito a tutti gli utenti dal 14 al 23 giugno 2022 compreso con deviazione del transito su percorso alternativo adiacente e parallelo (ex Ss 590 tratta comunale).
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#stradeCittaMetroTO
Sono 2800 i km di strade provinciali che la Città metropolitana di Torino gestisce, per collegare i 312 Comuni. Una competenza quella collegata alla viabilità che ha sempre caratterizzato fortemente la Provincia di Torino prima, la Città metropolitana poi: i problemi della sicurezza di automobilisti e pedoni, la necessità di realizzare rotonde, aumentare la manutenzione del manto stradale, limitare la velocità, ma anche costruire nuovi ponti o varianti stradali sono solo alcune delle richieste che puntualmente arrivano dai territori.
Un'esigenza di ascolto e confronto alla quale il Vicesindaco metropolitano con la delega alle opere pubbliche ha deciso di dedicare un appuntamento settimanale per incontrare i Sindaci, un momento puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere.
Lunedi 13 giugno in sede sono previsti:
h 14.30 Sindaco di Pancalieri - Zona 3 “AMT SUD”
h 15.30 Sindaco di Levone - Zona 8 “CANAVESE OCCIDENTALE”
h 16 Sindaco di Bibiana - Zona 5 “PINEROLESE”
h 17 Sindaca di Carmagnola - Zona 11 “CHIERESE - CARMAGNOLESE”
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
I tecnici della viabilita di Città metropolitana di Torino stanno attenendo le valutazioni di ANAS dopo che il distacco di alcuni calcinacci dal sovrappasso SS n. 589, località Torrione, lungo la circonvallazione di Pinerolo ha richiesto la notte scorsa un intervento urgente di chiusura del tratto da Sestriere a Torino della SP 23La Direzione Viabilità 2 al momento gestisce la chiusura della SP 23 del Colle del Sestriere in direzione Torino con deviazione della medesima sulla SS 589 dri Laghi Avigliana. Il transito sulla SP 23 in direzione Sestriere è regolare.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Resa famosa in tutto il mondo dal passaggio del Giro d’Italia nel 2005, 2011, 2015 e 2018, sarà interamente percorribile dal 15 giugno la Strada Provinciale 172 del Colle delle Finestre, che collega Meana di Susa con la frazione Depot di Fenestrelle, dopo aver superato i 2.176 metri del Colle e incrociato la strada comunale che da Usseaux sale al Pian dell’Alpe. In questi giorni si stanno concludendo le consuete operazioni di manutenzione ordinaria eseguite dai cantonieri del Circolo di Susa della Direzione Viabilità 2della Città Metropolitana di Torino per consentire la riapertura totale della strada.
La scarsità di precipitazioni nevose durante l’inverno 2021-2022 ha reso più facili le operazioni, in quanto la neve residua rimossa nelle ultime settimane nei punti all’ombra in quota è stata poca, se paragonata agli accumuli presenti negli ultimi vent’anni. Come sempre accade, si è proceduto al ripristino e alla messa in sicurezza di alcuni tratti in cui i muretti a monte e a valle della carreggiata avevano ceduto. In particolare è stato necessario ricostruire un muro franato al km 19+100 nel tratto di strada asfaltata dopo il Colle delle Finestre sul versante della Val Chisone, nei pressi del Pian dell’Alpe di Usseaux. Il completamento della ricostruzione di altri muretti crollati non ostacolerà la circolazione estiva, che, come sempre, è resa più agevole dalla manutenzione del fondo stradale sterrato, per renderlo più uniforme.
In settimana sono anche iniziate le operazioni di pulizia e ripristino della carreggiata sterrata della Strada Provinciale 173 da Pian dell'Alpe al Colle dell’Assietta, che vedono impegnati i cantonieri del Circolo di Perosa e gli operatori del Centro mezzi meccanici della Città metropolitana. Prima della riapertura estiva dell’intera Provinciale 173, saranno eseguiti lavori per la sistemazione definitiva del tratto che nell’inverno 2020-2021 era stato interessato dal crollo di un imponente muro di sostegno della strada al km 32+120, nel territorio del Comune di Usseaux ea 2 km da Pian dell'Alpe. Nella primavera del 2021 erano stati realizzati prima un bypass provvisorio e successivamente una struttura "ponte" con putrelle metalliche poggianti su due cordoli fondati su micropali, in modo da "scavalcare" il dissesto.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Proseguono gli incontri di "Comuni in linea" appuntamento settimanale che il Vicesindaco della Città metropolitana di Torino con delega alle opere pubbliche dedica ai sindaci per affrontare argomenti di viabilità, con un confronto puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere. Lunedi 6 giugno affiancato da dirigenti e tecnici della viabilità dell’Ente, il Vicesindaco della Città metropolitana ha ricevuto il Sindaco di Usseglio.
Il primo cittadino ha segnalato alcune criticità che riguardano non solo il Comune di Usseglio ma in generale la viabilità provinciale della vallata. A cominciare dalla frequentatissima, nei week end, Strada provinciale 32 della Valle di Viù nel tratto che dalla frazione Margone porta al Lago di Malciaussia. Il Comune per migliorare e ottimizzare i parcheggi dell'utenza stradale, ha acquisito un terreno di circa 1200 mq in località Margone e ha richiesto la collaborazione della Città metropolitana tramite gli operatori del Centro mezzi meccanici per il sistemare l'area.
In occasione della Fiera della Toma, che si terrà dall’8 al 17 luglio, il primo cittadino ha richiesto che, almeno nei week end di maggior afflusso, si ottimizzino le condizioni del cantiere sulla Sp 32 in località Guicciardera, cercando di migliorarne le condizioni. Il Vicesindaco ha garantito massima disponibilità da parte della Città metropolitana.
Sempre sulla Sp 32, in località frazione Chiaberto, esiste un tratto di carreggiata limitata dove il Sindaco di Usseglio ha ipotizzato la costruzione di una piccola circonvallazione, per la quale è necessaria una variazione al piano regolatore e la relativa progettazione.
Sempre sulla Sp 32, il Vicesindaco metropolitano ha ricordato che nella seconda metà dell'anno inizieranno i lavori per la ricostruzione del Ponte sul Rio Venaus.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità