Viabilità

Sp 198 dir 02 “di Villardora” fino al 31 maggio
Per un intervento di miglioramento della sede viaria dal km 0+867 al km 1+280 lungo la Sp198 dir 02 “di Villardora” nel comune di Almese, a causa delle ridotte dimensioni della strada provinciale, si rende necessaria la chiusura totale con deviazione del traffico in loco e percorso alternativo fino al 31 maggio 2023 dalle ore 8,00 alle ore 18,00 escluso i residenti.
Sp 32 “della Valle di Viù”: chiusure notturne dall’11 al 14 aprile
Per lavori di posa di un cavo interrato per fibra ottica, lungo la Sp 32 “della Valle di Viù” dal km 23+400 al km 25+000 nei Comuni di Lemie e Usseglio, è prevista la sospensione notturna della circolazione stradale per tutti i veicoli dalle ore 22,30 alle ore 5,30 del mattino successivo, nelle notti di martedì 11, mercoledì 12 e giovedì 13 aprile. Ad eccezione dei veicoli di emergenza e delle forze dell’ordine, sono previste due aperture ogni notte per il passaggio del traffico accumulato alle ore 23 e alle 24.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Perlavori di di ripristino di un muro di sostegnolungo la Sp 66 della Val Chisone nel territorio del Comune di San Germano Chisone è prevista la sospensione della circolazione per tutte le categorie di utenti, eccetto mezzi di soccorso e di emergenza dal Km 5+470 al Km 6+360,dalle ore 8 alle ore 19 dall’ 11 al 28 aprile 2023.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Si è concluso il primo lotto dei lavori per il miglioramento della carreggiata della Strada Provinciale 158 di Garzigliana, che collega Macello a Garzigliana. Il tratto della 158 nel territorio del Comune di Macello interessato dal cantiere è stato riaperto al traffico nel pomeriggio di venerdì 31 marzo.La prima parte dei lavori era stata interrotta in attesa di temperature meno rigide dopo la stesura del primo strato di pavimentazione in conglomerato bituminoso. Ora la pavimentazione definitiva è stata completata, è stata tracciata la nuova segnaletica orizzontale ed stata installata una barriera di sicurezza a lato del canale consortile. I lavori del secondo lotto di intervento, che prevede l’allargamento della Provinciale 158 tra l’abitato di Garzigliana e il ponte sul torrente Chisone, cominceranno a la prossima settimana.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La sicurezza dei ponti è al centro dell’impegno della viabilità di Città metropolitana di Torino: nei giorni scorsi hanno preso il via una serie di attività di censimento e controllo su numerosi ponti e viadotti del territorio.Le attività di censimento e le ispezioni si sviluppano nell'ambito di una alleanza tra istituzioni ed Enti di ricerca universitaria, attraverso il consorzio Fabre con il quale Città metropolitana di Torino ha sottoscritto una convenzione per quanto riguarda le strutture individuate secondo le nuove linee guida sui ponti.
Il Consorzio Fabre nasce nel 2020 tra Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Università degli Studi di Camerino, Università degli Studi Luigi Vanvitelli della Campania, Università degli Studi di Messina, Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Perugia, Università di Pisa, Sapienza Università di Roma. Promuove e coordina la partecipazione del mondo della ricerca alle attività scientifiche nei settori dell’ingegneria civile e dell’architettura, proprio con particolare riferimento alla valutazione di ponti e viadotti.
L’attenzione è rivolta alla valutazione dei rischi statico, fondazionale, sismico e idrogeologico, alla verifica, al controllo e al monitoraggio, allo sviluppo di tecniche innovative per il ripristino, il miglioramento e l’adeguamento di ponti e viadotti.
La collaborazione con Città metropolitana di Torino ha l’obiettivo di sviluppare attività di studio, sperimentazione e aggiornamento della valutazione sulla sicurezza e il monitoraggio dei ponti esistenti, testando l’efficacia di indagini non distruttive, validate tramite l’esecuzione di prove materiche.
Le ispezioni a cura dell'ufficio ponti delle Direzioni Viabilità stanno riguardando tutto il territorio: “l’attenzione di Città metropolitana alla manutenzione ordinaria e alla prevenzione su ponti e i viadotti è massima – commenta il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo – ed è motivo di orgoglio avere al nostro fianco istituzioni scientifiche di primo livello che collaborano con noi per la prevenzione e la sicurezza”.
Di seguito, l’elenco dei ponti oggetto di monitoraggio
- lungo la Sp 1 delle Valli di Lanzo dal km 28+800 al km 29+300 in Comune Lanzo Torinese e della Sp 1 c03 delle Valli di Lanzo-collegamento Sp 32: ponti sul torrente Stura;
- lungo la Sp 1 "delle Valli di Lanzo" dal km 30+800 al km 31+200 in Comune di Germagnano: ponte sul canale della cartiera;
- lungo la Sp 33 d02 diramazione Ceres, dal km 0+500 al km 0+800: ponte sul torrente Stura;
- lungo la Sp 34 di Rocca Canavese al km 10+900: ponte sul torrente Malone, in territorio del Comune di Corio;
- lungo la Sp 63 di Colleretto Giacosa al km 4+600: ponte sul Torrente Chiusella, in territorio del Comune di Parella;
- lungo la Sp 56 di Strambino al km 15+500: ponte sulla Dora Baltea, in territorio del Comune di Strambino;
- lungo la Sp 69 di Quincinetto al km 0+700: ponte sulla Dora Baltea, in territorio del Comune di Borgofranco D’Ivrea;
-lungo la Sp 70 di Quassolo dir 01 al km 0+100: ponte sulla Dora Baltea, in territorio del Comune di Quassolo;
- lungo la Sp 149 al km 03+500: ponte sul Po nel Comune di Pancalieri;
- lungo la Sp 197 al km 0+450ponte sulla Dora Riparia nel Comune di Avigliana;
- lungo la Sp 200 di Condove km 0+250: ponte sul Po, in territorio del Comune di Chiusa di San Michele;
- lungo la Sp 458 di Casalborgone dal km 0+898 al km 1+161: ponte sul Po, in territorio del Comune di Chivasso.
Per consentire le ispezioni, nel tratto stradale interessato viene istituito un senso unico alternato ed eventuale sospensione della circolazione per tutti i veicoli per un tempo limitato.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Predisposizione delle soluzioni per aumentare la sicurezza sulle strade provinciali che attraversano la collina torinese ed evitare che vengano interessate dal traffico pesante: è stato questo l’argomento del confronto che il 31 marzo il Vicesindaco metropolitano, i responsabili e i tecnici delle Direzioni Viabilità della Città metropolitana di Torino hanno avuto con i Sindaci delle Zone omogenee Chierese-Carmagnolese e Chivassese interessati al tema del completamento dell’anello tangenziale torinese.Mentre procede lostudio di fattibilità per la “Gronda Est”, finanziato con le risorse del PUMS, il Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile, agli amministratori locali è stato spiegato che la Città metropolitana ha in corso un’interlocuzione con la Prefettura, la Polizia Stradale e la concessionaria autostradale ATIVA. L’ipotesi che sta emergendo e sulla quale i Sindaci convergono è quella di disincentivare il passaggio dei mezzi pesanti sulle strade provinciali che, come la 98, la 118, la 122 e la 4, sono inadeguate a sopportare il transito dei TIR, sia per problemi di sicurezza dei pedoni, sia per l’impossibilità di far incrociare i mezzi pesanti nei centri abitati. Tra le ipotesi vi è quella diposizionare nel tratto finale dell’autostrada Piacenza-Torino una segnaletica che informi sulla viabilità consigliata, individuata nella percorrenza del sistema tangenziale Sud-Nord ed avvisi i conducenti sul divieto di transito ai mezzi pesanti sulle Provinciali della zona collinare. Per il controllo del traffico pesante e il rilevamento di eventuali violazioni ai divieti di transito la Città metropolitana è disponibile a supportare le Polizie municipali con l’intervento di alcuni agenti dellaPolizia metropolitana.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Positivo incontro questa mattina negli uffici dell’assessorato alle opere pubbliche della Regione Piemonte con l’assessore regionale Marco Gabusi, il vicesindaco di Città metropolitana di Torino Jacopo Suppo, il sindaco di Leini Renato Pittalis e ANAS per condividere le soluzioni alla problematica di sicurezza stradale allo svincolo tra Ss 460 e Sp 710, all’altezza di via Caselle.
Le due rotatorie attese (la cui realizzazione era in capo ad un nuovo insediamento commerciale come opere a scomputo di oneri di urbanizzazione) si faranno: ANAS si farà carico di finanziare e realizzarne una, la seconda verrà cofinanziata da Città metropolitana di Torino e Regione Piemonte e realizzata da Città metropolitana. A carico del Comune di Leini i costi degli espropri.
Un’intesa istituzionale per la quale tutti hanno contribuito, allo scopo di risolvere un problema di sicurezza stradale.
Per esigenze legate alle modalità di finanziamento, si prevede che i cantieri potranno essere attuati nella prima metà del 2024 e nel frattempo verranno stipulate apposite convenzioni tra gli Enti.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Dopo aver sperimentato più di quindici anni fa per le pavimentazioni stradali l’uso del polverino ottenuto da pneumatici fuori uso, la Città metropolitana di Torino torna ad occuparsi di questo tema nell'ambito di un nuovo progetto europeo: si chiama Re Plan City (RElevant Audience Plan Leanding to Awareness Network for CIrucular Economy Use of Recycled TYre Materials in CIty) ed è finanziato per oltre 2 milioni e 500 mila euro dal programma LIFE.Terminerà a metà del 2025: capofila del progetto è l’ETRA-European Tyre Recycling Association di Strasburgo e i partner europei sono tredici. Oltre alla Città metropolitana di Torino, il Politecnico e l’Università degli Studi di Torino e la Fondazione Ecosistemi, mentre tra i partner pubblici europei figurano la Regione di Creta e la società Ferrocarrils de la Generalitat de Catalunya.
L’esperienza della Città metropolitana di Torino nell’utilizzo di conglomerati con polverino di gomma risale al 2008, grazie a studi commissionati al Politecnico di Torino: nel 2012 venne realizzata la pavimentazione di un tratto di 1,5 km della variante di Borgaro-Venaria reale con conglomerati a cui era stato aggiunto polverino di gomma.
Dal 2011 al 2015 le iniziativa sono proseguite, grazie all’adesione della Città metropolitana in qualità di capofila al progetto europeo Tyrec4life, che ha portato alla realizzazione di ulteriori 2 km di pavimentazioni realizzate con conglomerati con l’aggiunta di polverino.
Nel 2016, il Ministero dell’Ambiente ha finanziato un ulteriore intervento, addizionale al Tyrec4life, che ha permesso la realizzazione altri 500 metri di pavimentazione.
Il partenariato si è riunito nei giorni scorsi a Bruxelles.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Nell’ambito dell’iniziativa “Comuni in linea”, lunedì 27 marzo il Vicesindaco metropolitano con delega ai lavori pubblici, Jacopo Suppo, ha incontrato ilSindaco di Pessinetto, Gianluca Togliatti, che ha portato all'attenzione dell’amministrazione metropolitana il cantiere in corso per la realizzazione della galleria sulla Strada Provinciale 1 Direttissima delle Valli di Lanzo in località Cà di Spagna. Il Sindaco Togliatti ha espresso soddisfazione per il fatto che alla fine del 2022 sono ripresi i lavori e per come sta procedendo il cantiere. L’amministrazione comunale di Pessinetto è consapevole della necessità di istituire in talune fasi delle lavorazioni il senso unico alternato. I tecnici della DirezioneCoordinamento Viabilità-Viabilità 1 hanno annunciato che nei prossimi giorni verranno effettuati alcuni disgaggi di massi presenti sulla parte rocciosa a monte della Provinciale 1. Per la gestione dei sensi unici, al fine di arrecare il minor disagio possibile all'utenza e di ottimizzare le fasi d'attesa, si sta valutando l'installazione di un semaforo con una centralina per la regolazione dei flussi di traffico tramite rilievo radar.Un’altra criticità segnalata dal Sindaco Togliatti è la mancanza di un breve tratto di marciapiede nel concentrico di Pessinetto. Tenendo presente la morfologia del luogo,l’intervento di completamento del marciapiederisulta impegnativo sia tecnicamente che economicamente. Il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo ha suggerito di procedere ad un'attenta valutazione dei costi, al fine di valutare le possibilità di finanziamento dell’intervento.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Nell’ambito dell’iniziativa “Comuni in linea” il Vicesindaco della Città metropolitana di Torino, Jacopo Suppo, ha incontrato il Sindaco di Ceres, Davide Eboli, il quale ha segnalato la necessità di un intervento urgente di manutenzione sul ponte che attraversa la Stura lungo la Strada Provinciale 33 diramazione 02. Eboli ha spiegato che sono ammalorati i passaggi pedonalifrequentemente percorsi dai suoiconcittadini. I tecnici delle Direzioni Viabilità della Città metropolitanahanno garantito che si interverrà nell’ambito dei programmi di manutenzione ordinaria. Una seconda segnalazione del primo cittadino di Ceres ha riguardato la sistemazione di un’infiltrazione d’acqua sulla Provinciale 33, proveniente dal versante a monte della strada. Inoltre il Sindaco Eboli ha portato all’attenzione del Vicesindaco Suppo e delle Direzioni Viabilità il tratto fra Brachiello e Chiampernotto della Provinciale 1 delle Valli di Lanzo, in cui la carreggiata stradale ha unalarghezza limitata, il che crea problemi soprattutto nel caso di incrocio con mezzi pesanti.In considerazione della particolare morfologia del tratto stradale, la soluzione migliore sarebbe la realizzazione di una piazzola di interscambio, per facilitare il passaggio nei due sensi di marcia. Un sopralluogo nei prossimi giorni consentirà di verificare la situazione e la fattibilità dell’opera.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Proseguono gli incontri che il Vicesindaco della Città metropolitana di Torino,Jacopo Suppo, che ha la delega alle opere pubbliche, dedica ai Comuni per registrare le criticità e le necessità in tema di viabilità. Uno dei temi che sta suscitando attenzione è quello relativo alle autorizzazioni degli autovelox sulle strade provinciali. È questo uno degli argomenti trattati lunedì 27 marzo nell'incontro con il Sindaco di Piossasco, Pasquale Giuliano, accompagnato dalla Vicesindaca Federica Sanna e dall’Assessore ai lavori pubblici, Michele Bechis.È infatti in fase di stesura la convenzione tra il Comune di Piossasco e la Città Metropolitana per il posizionamento di un autovelox lungo la Strada Provinciale 6, primo intervento per la messa in sicurezza dell’arteria, ma che deve essere associato ad altri interventi, quali la revisione delle intersezioni e degli accessi, come ha tenuto ad evidenziare il Sindaco.Ne è consapevole la Città metropolitana di Torino che, dopo aver segnalato alla Regione Piemonte lamessa in sicurezza della Provinciale 6 come uno degli interventi prioritari da proporre e programmare, ha ottenuto dalla stessa Regione le risorse per avviare la fase progettuale.Entro il mese di maggio si prevede di affidare la redazione dello studio di fattibilità complessivo, comprensivo delle valutazioni sui flussi di traffico. Il vicesindaco Jacopo Suppo ha concordato e messo in evidenza che comunque gli interventi sulla Provinciale 6 non devono essere affrontati Comune per Comune ma con una visione completa ed organica. In merito alla questione dell’autovelox, Suppo ha spiegato che sono in corso verifiche con la prefettura e la Polizia Stradale, che dovrebbero portare a un aggiornamento del Decreto prefettizio sulle autorizzazioni.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità