Viabilità
Dal pomeriggio di giovedì 8 ottobre è più sicuro l'incrocio tra la Strada Provinciale 24-ex Statale 24 del Monginevro e la strada comunale Baroni, nei pressi del cimitero e dell’istituto scolastico comprensivo diBussoleno.È stata completata ed aperta al traffico una rotatoria provvisoria all’altezza dell’incrocio, che da tempo è teatro di incidenti, tristemente aumentati nell'ultimo periodo, legati principalmente al mancato rispetto dei limiti di velocità. La nuova rotatoria, aperta al traffico alla presenza della Sindaca di Bussoleno, Bruna Consolini, è compresa nell'intervento di adeguamento funzionale del tratto Borgone di Susa–Susa dell’ex Statale 24-I Stralcio, progettato e realizzato dalla Direzione Viabilità 2 della Città metropolitana grazie ad un finanziamento regionale di 3 milioni di Euro. Tale finanziamento rientra nell'ambito della convenzione tra Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e Regione Piemonte e può contare su risorse del Fondo sviluppo e coesione 2014-2016.
L'iter progettuale dell'intervento complessivo sulla Provinciale 24 comprende la revisione di altre intersezioni critiche e si concluderà nella primavera del 2021. L’avvio degli ulteriori lavori avverrà presumibilmente nell'estate del 2021. Il tratto della Provinciale 24 all'intersezione con via Baroni ricade interamente entro la perimetrazione del centro abitato di Bussoleno ed è pertanto già soggetto al limite di velocità di 50 Km orari, purtroppo non rispettato da molti utenti.
"Abbiamo lavorato con la massima celerità possibile per mettere subito in sicurezza l'intersezione. - spiega Fabio Bianco, Consigliere metropolitano delegato ai lavori pubblici - Nel prossimo anno completeremo con la sistemazione definitiva della rotatoria”. Già nello scorso mese di agosto era iniziato ilpotenziamento della segnaletica verticale e orizzontale di preavviso dell'incrocio e della limitazione di velocità. “La rotatoria risolve il problema della sicurezza in un incrocio molto trafficato – sottolinea la Sindaca Bruna Consolini – Riteniamo che la rotatoria sarà un deterrente per indurre automobilisti e motociclisti a ridurre la velocità. Quando sarà definitiva provvederemo ad abbellirla. Ringrazio sentitamente per l’impegno nel risolvere la criticità il Consigliere delegato Fabio Bianco, il Consigliere Mauro Carena, il portavoce della Zona omogenea 6-Valli di Susa e Sangone, Jacopo Suppo, i dirigenti, i tecnici e il personale della Direzione Viabilità 2”.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
10 milioni di euro e 125 km di strade asfaltate. È lo sforzo imponente che la Città metropolitana di Torino sta affrontando nel 2020, nonostante il lockdown e tutti i rallentamenti causati dall’emergenza Covid-19, per asfaltare tutti quei tratti delle strade provinciali che risultavano ammalorati e che causavano disagi di percorribilità.
“Buche e deformazioni stradali sollevano sempre moltissime proteste da parte degli utenti, e anche dei Comuni” spiega il consigliere metropolitano delegato alla Viabilità della Città metropolitana di Torino Fabio Bianco “E giustamente. Ma tenere in ordine lepavimentazioni delle strade è una fatica di Sisifo: piogge forti – anche meno abbondanti di quelle dei giorni scorsi -, gelo, dissesti idrogeologici, possono in poche ore fare danni enormi. Dal punto di vista della programmazione dei lavori, inoltre, le asfaltature sono impegnative e costose, e quindi soggette anche ai limiti delle risorse disponibili in bilancio”.
La programmazione delle asfaltature deve tenere conto non solo del fatto che anche su una stessa strada i tratti sui quali intervenire sono discontinui, e richiedono ciascuno un proprio cantiere, ma anche che sono necessarie condizioni meteoreologiche favorevoli.
Da ricordare fra l’altro che la Città metropolitana non solo procede alla programmazione, all’appalto e alla direzione dei lavori di asfaltatura - tramite le direzioni Viabilità 1 e 2-, ma grazie al Laboratorio prove, situato nella sede di Grugliasco, effettua il controllo sui materiali da costruzione nell'ambito della realizzazione e manutenzione di opere pubbliche, verificandone la rispondenza alle prescrizioni del capitolato d'appalto e la determinazione delle caratteristiche tecniche e prestazionali delle forniture richieste.
I lavori di asfaltatura sono tuttora in corso e proseguiranno anche nelle prossime settimane.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#StradeCittaMetro
Strada provinciale 224 di “Pavarolo” dall’1al 9 ottobre
Per consentire i lavori di rifacimento della pavimentazione a seguito della posa della rete idrica è necessaria la chiusura al transito per tutte le categorie di utenti, della Strada provinciale 224 di “Pavarolo” dal Km. 1+356 al Km. 2+424 dall’1 a tutto il 9 ottobre 2020 tra le ore 8,30 e le ore 17,30, con deviazione del transito su percorso alternativo lungo le Sp. 122, Sp. 117dir. e Via Tetti Aprà.
Strada provinciale 97 dir. 1 di “Cinzano” dal 5 al 10 ottobre
Per consentire i lavori di rifacimento della pavimentazione a seguito della posadella rete idrica è necessaria la chiusura al transito per tutte le categorie di utenti, della Strada provinciale 97 dir. 1 di “Cinzano” dal Km. 0+300 al Km. 0+650 dal 05 a tutto il 10 ottobre 2020 tra le ore 8,30 e le ore17,30, con deviazione del transito su percorso alternativolungo le Sp. 097 e Strada S.Salvatore.
Strada provinciale 61 di “Issiglio”.
Per interventi finalizzati alla messa in sicurezza e sistemazione morfologica della parete rocciosa sovrastante la Sp. 61 di “Issiglio” nel tratto compreso tra il Km. 2+300 ed il Km. 2+800sono previste operazioni di disgaggio che avranno inizio dalle ore 8 di martedì 6 alle ore 18 di venerdì 9 ottobre 2020, con conseguente interruzione della viabilità. Se sussisteranno le condizioni di sicurezza la Sp. 61 sarà lasciata aperta nella fascia oraria notturna e precisamente dalle ore 17,30 alle ore 8,00 del giorno successivo.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
In una riunione che si è svolta oggi in corso Inghilterra con l’amministrazione del comune di Quincinetto, è stato stabilito che la Città metropolitana effettuerà i controlli trimestrali prescritti da Ativa per una portata di 44 tonnellate.Alla riunione hanno partecipato il vicesindaco metropolitano Marco Marocco, il consigliere delegato alla viabilità Fabio Bianco, i tecnici della Viabilità metropolitana e il sindaco di Quincinetto Angelo Canale Clapettoaccompagnato dal suo staff tecnico. Una convenzione regolerà l’accordo fra i due enti.
“Uno dei compiti strategici della Città metropolitana” spiega il vicesindaco Marco Marocco “è l’assistenza ai Comuni, che si esplica con diverse modalità calibrate sulle esigenze e sulle difficoltà degli enti locali. In questo caso, tramite una convenzione, effettueremo provvisoriamente i controlli trimestrali”.
“Da sempre abbiamo sostenuto la necessità che il ponte di Quincinetto potesse funzionare a piena portata, cioè con un transito di 44 tonnellate” spiega il sindaco di Quincinetto Angelo Canale Clapetto “Questo perché è indispensabile che la strada provinciale possa funzionare a pieno regime, dal momento che è fondamentale per tutto il territorio, non solo per il nostro Comune che è proprietario del ponte”.
“Ci siamo assunti l’impegno di fare i controlli trimestrali” spiega Fabio Bianco, consigliere metropolitano delegato alla Viabilità “perché in questo modo il ponte può funzionare a pieno regime e tutta la viabilità provinciale ne risentirà positivamente. Il primo controllo partirà già nel corso del mese, non appena avremo firmato la convenzione”.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#StradeCittaMetroTO
La perturbazione in atto ha portato sul Nivolet la prima neve. La strada provinciale 50 è temporaneamente chiusa dal km 6+700: in base alle condizioni meteo dei prossimi giorni il servizio Viabilità della Città metropolitana di Torino valuterà se vi sono le condizioni per la riapertura.
La nevicata di oggi, 25 settembre, ha comunque di poco anticipato la chiusura invernale della Sp. 50, che di norma va dal 15 ottobre al 15 maggio di ogni anno per il tratto dal km 6+700 al km 18+460.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Il 21 settembre è stata riaperta al transito della Strada Provinciale 6 diramazione 09 dal km 1 al km 2+100, seppure ancora come area di cantiere.
Restano in vigore il limite di velocità di 30 km orari e il divieto di sorpasso dal km 1+900 al km 2+100.
Il tratto è quello normalmente molto trafficato compreso nel territorio di Rivalta di Torino, dalla rotatoria nota come “rotonda delle camere mortuarie” alla località Pasta, chiuso completamente al traffico a partire dal 3 agosto scorso per consentire la realizzazione del sottopasso della Provinciale 6, parte integrante della costruenda pista ciclabile San Luigi, appaltata dal Comune di Rivalta.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Per consentire i lavori di manutenzione straordinaria della pavimentazione stradale, sulla Strada Provinciale 171 di Usseaux è stata disposta la chiusura dal Km 0 al Km Km 1 + 475 per tutte le categorie di utenti eccetto i mezzi di soccorso e di emergenza dalle 8 alle 12 e dalle 13 alle 18 di martedì 22, mercoledì 23 e giovedì 24 settembre e comunque non oltre il termine dei lavori.Per consentire la manutenzione ordinaria di un’abitazione e la conseguente occupazione temporanea della Strada Provinciale 211 di Giaglione al km 1 in frazione Santo Stefano, sono previste la chiusura al transito veicolare per la delimitazione dell’area di cantiere del tratto di strada e la deviazione del traffico in loco con segnaletica di cantiere a cura del concessionario, da lunedì 21 a venerdì 25 settembre dalle 8,30 alle 17,30 e comunque non oltre il termine di esecuzione dei lavori.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Ad Alpignano l’attesa da parte della popolazione era palpabile e, alle 16 di martedì 15 settembre, è stato riaperto il ponte lungo la Strada Provinciale 178, chiuso al traffico in via precauzionale dal mese di maggio. È nuovamente consentito il transito nei due sensi di marcia, con il limite di peso per i veicoli di 3,5 tonnellate a pieno carico, al momento superabile esclusivamente dai mezzi di soccorso.L’intervento effettuato nelle ultime settimane per consentire la riapertura del ponte è consistito nella cerchiatura e in una serie di iniezioni di risarcimento delle lesioni delle pile, nel placcaggio con sistema attivo e nell’installazione dei sistemi di controllo, compreso il monitoraggio dell'impalcato del ponte durante il suo successivo esercizio. Il ponte presentava fessure su tre pile principali della campata dell’arco. Le pile sono state rinforzate con angolari e con calastrelli e con un sistema innovativo di pretensionamento dei calastrelli che le ha rese più resistenti di prima.
Intanto la Città metropolitana sta lavorando al progetto definitivo-esecutivo di manutenzione straordinaria, finanziato dal Ministero delle Infrastrutture, che prevede un investimento totale di 2 milioni di euro per il completamento del risanamento strutturale e il consolidamento della struttura, che consentirà la percorrenza del ponte senza limiti di carico.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Sono stati risolti gli imprevisti nei lavori di posa degli elementi prefabbricati della copertura della galleria artificiale paravalanghe degli Indritti sulla Strada Provinciale 169 della Val Germanasca al km 16+100 nel Comune di Prali.I lavori sulle travi di copertura sono stati terminati oggi pomeriggio e quindi Prali è nuovamente raggiungibile senza limitazioni alla circolazione. Successivamente i lavori proseguiranno con il riempimento dietro il muro di monte e il getto di completamento della soletta di copertura. Durante tali lavorazioni saranno possibili ulteriori brevi interruzioni della circolazione.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
A causa di un imprevisto nei lavori di posa degli elementi prefabbricati che andranno a formare la copertura della galleria artificiale paravalanghe degli Indritti, la Strada Provinciale 169 sarà chiusa oggi sino alle 18,30 al km 16+100 nel Comune di Prali, con brevi riaperture ogni ora per consentire il passaggio dei veicoli. La chiusura sarà in vigore anche martedì 15, mercoledì 16 e giovedì 17 settembre dalle 8 alle 13 e dalle 14,15 alle 18,30, sempre con brevi riaperture ogni ora.Nello stesso periodo sarà in vigore un senso unico alternato dal Km 16+050 al km 16+200 nelle ore serali e notturne, dalle 18,30 alle 8 del mattino. Successivamente i lavori proseguiranno con il riempimento dietro il muro di monte e il getto di completamento della soletta di copertura. Durante tali lavorazioni saranno possibili ulteriori brevi interruzioni della circolazione.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità