I NOSTRI COMUNICATI

 

Viabilità

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Sp. 177 d01 “di Valdellatorre – diram. Valdellatorre” l’8 febbraio
Per lavori di sostituzione di una passerella pedonale sul rio Codano in via Roma-accesso al parco pubblico di Villa Rossi nel Comune di Val della Torre si rende necessaria la sospensione della circolazione stradale per tutti i veicoli con deviazione segnalata lungo la Sp. 177d01 “di Valdellatorre – diram. Valdellatorre” dal km. 0+000al km0+400 il giorno 8 febbraio 2021 dalle ore 8,00 alle ore 18,00.

Sp. 83 di “Villate” il 9 e 10 febbraio
Per un intervento urgente di riparazione di una condotta idrica lungo la Sp. 83 di “Villate” al km. 4+000 nel centro abitato del Comune di Mercenasco, è necessario istituire il divieto di transito a tutti gli utenti nei giorni 9 e 10 febbraio 2021 con deviazione su idonei percorsi alternativi.

Sp. 61 di “Issiglio” dal 9 all’11 febbraio
Per interventi finalizzati alla messa in sicurezza e sistemazione morfologica della parete rocciosa sovrastante la Sp. 61 di “Issiglio” nel tratto compreso tra il Km. 2+300 e il Km.2+800, sono programmate alcune operazioni di disgaggio che si svolgeranno dalle ore 08,00 di martedì 9 febbraio 2021 alle ore 18,00 di giovedì 11 febbraio 2021 con conseguente interruzione della viabilità. Se sussisteranno le condizioni di sicurezza la Sp. 61 sarà lasciata aperta nella fascia oraria notturna e precisamente dalle 17,30 alle 8,00 del giorno successivo.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO. 

Avrebbero dovuto terminare entro il mese di gennaio i lavori per la costruzione di una rotatoria a raso fra la Sp. 22 “della Forcola” e la Sp. 22 dir. 01 nel territorio del comune di Grosso Canavese: ma a causa delle condizioni meteorologiche sfavorevoli che inficiano la prosecuzione delle lavorazioni previste (realizzazione di rilevato stradale e sottofondo stabilizzato anidro) sono stati sospesi a partire dal 28 dicembre 2020.

.Al fine di arrecare minori disagi possibili alla popolazione si è convenuto con l'impresa esecutrice di sospendere la chiusura al transito veicolare sulla via comunale denominata "Strada Ciriè", collocando a bordo strada le recinzioni e delimitazioni di cantiere, con la relativa segnaletica temporanea.

L'attuale cantiere risulta già illuminato dal nuovo impianto, che consta di 13 pali con proiettori a Led.

La Sp. 22 della Forcola, importante asse viario per il collegamento di Ciriè, Grosso e Corio, è frequentata da una buona componente di mezzi pesanti, essendo localizzata nelle immediate vicinanze, in Strada Località Vauda, la discarica di Grosso. Per migliorare la visibilità e le generali condizioni di fruibilità da parte degli utenti, incrementando le condizioni di sicurezza del transito veicolare, la Direzione Viabilità della Città metropolitana ha progettato una rotatoria, che fa parte delle opere compensative della discarica di Grosso. La rotatoria in corso di costruzione  avrà un diametro esterno di 40,00 metri per un costo complessivo di quasi 171mila euro.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina

http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml















 >   

Alessandra Vindrola

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#StradeCIttaMetroTo

Nell’ambito delle attività di manutenzione dei ponti programmate nei Piani di controlli e monitoraggi predisposti dagli uffici tecnici specialistici della Viabilità della Città metropolitana per verificare le condizioni delle infrastrutture e lo stato di rispondenza ai requisiti per i quali sono stati progettati, è stato affidato un incarico professionale finalizzato alla valutazione della sicurezza statica del ponte sul Po di Carignano, al km 1+200 della Sp. 122 di Chieri.

Tale attività prevede anche l’esecuzione di prove materiche con estrazione di “carote” di calcestruzzo e barre metalliche di armatura per testarne le caratteristiche in laboratorio.

Per procedere ai prelievi, nei punti individuati da uno specifico “Piano indagini”, si rende necessario utilizzare una piattaforma autocarrata specifica (by-bridge) che limiterà parzialmente la transitabilità sul ponte da martedì 26 gennaio e fino (salvo imprevisti) a venerdì 29 gennaio, dalle 7.30 alle 18.00.

In particolare, nelle prime due giornate, sarà consentito solo il transito a senso unico alternato ai veicoli di massa fino a 3,5 t e divieto per tutti gli altri, compresi i veicoli delle autolinee di trasporto pubblico; nelle giornate successive, per il completamento delle operazioni, sarà mantenuto il senso unico alternato ma consentito il transito a ogni categoria di veicoli.

Sono previsti, inoltre, durante le manovre e piazzamenti della piattaforma delle interdizioni totali al transito (previsti 3/4 nell’arco di tutte le operazioni con durata max 30’).

La regolamentazione della circolazione sarà gestita a mezzo di semafori temporanei sul ponte (per il senso unico alternato) oltre a movieri; mentre le limitazioni all’accesso (mezzi di massa > 3,5 t) saranno gestite mediante presidi nelle intersezioni tra la Sp. 122 e la Sp. 393 in Comune di Villastellone (personale dei circoli Carmagnola-Moncalieri) e tra la Sp. 122 e la S. 20 in Comune di Carignano (personale del circolo Carignano).

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo

#StradeCittaMetroTo.

Sp. 221 di “Andrate” dal 26 al 28 gennaio
Per indagini geognostiche necessarie alla caratterizzazione geotecnica del versante lungo il tratto stradale della Sp. 221 di “Andrate” dal km. 1+800 al Km.2+200, in territorio del comune di Chiaverano, si rende necessario istituire il divieto di transito a tutti gli utenti dalle ore 7,30 del 26 gennaio 2021 alle ore 17,00 del 28 gennaio 2021 con deviazione su idonei percorsi alternativi.

Sp. 17 di “Leinì”dal 25 gennaio al 5 febbraio
Per poter procedere alla posa di linea elettrica lungo la Sp. 17 di “Leinì” dal Km. 4+895 al Km. 5+347, il tratto stradale sarà chiuso al transito, con deviazione su percorsi alternativi lungo strade comunali e provinciali, dal 25 gennaio a tutto il 5 febbraio 2021, dalle ore 8,30 alle ore 17,30.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo

#StradeCittaMetroTo


Sono iniziati il 9 novembre 2020 con le attività di preparazione delle aree di cantiere i lavori di ripristino del guado sul torrente Pellice in località Zucchea nel comune di Cavour, lungo la Sp.152.

I lavori, finanziati dalla Città metropolitana di Torino per un importo complessivo di € 450milaeuro sono finalizzati al ripristino e miglioramento dell’efficienza idraulica del guado sul torrente Pellice lungo la Sp. 152.

La strada provinciale 152 collega il comune di Vigone con il comune di Cavour e attraversa, nel comune di Cavour, il torrente Pellice. Questo attraversamento è da sempre realizzato mediante un guado, originariamente formato da tubi in acciaio zincato, di vari diametri, adagiati sul fondo e ricoperti da materiale alluvionale.

Nel 2001 l’allora Provincia di Torino aveva approvato e successivamente realizzato una sistemazione del guado mediante la realizzazione di una struttura più organica, che permettesse una maggior durata nei confronti dei fenomeni periodici di piena rispetto al guado originario, formata da tubi di grande diametro policentrici a placche in acciaio zincato , affiancati tra loro, 6 di dimensioni maggiori di circa 4,5 m posti ai lati e 32 di luce 2,9 m distribuiti uniformemente su tutto il guado. Il guado cosi realizzato aveva una lunghezza di 215 m circa.

Tuttavia, a partire dai fenomeni alluvionali che hanno caratterizzato la pianura torinese negli anni successivi alla sua realizzazione, e in particolare nel 2008, nel 2015 e nel 2018, la struttura ha subito dei danneggiamenti che ne hanno ridotto la capacità idraulica rispetto alle previsioni progettuali, causando interruzioni anche prolungate del transito e necessitando di interventi di somma urgenza per il ripristino delle condizioni di sicurezza.

Durante gli eventi di pioggia del novembre 2018, che non hanno assunto carattere particolarmente eccezionale, in corrispondenza del guado si è avuto un notevole accumulo di materiale legnoso trasportato dalla corrente che ha determinato una sormonto del corso d’acqua e conseguente asportazione della parte ripristinata nel 20016 e costituita solo più da materiale sciolto non protetta dai massi lapidei.

I lavori avviati a novembre 2020 hanno la duplice finalità di ripristinare le condizioni idrauliche del guado così come quello approvato nel 2001, cercando di migliorare il suo comportamento idraulico, non tanto in termini di maggiori portate, ma in termini di efficienza idraulica; infatti se le dimensione dei tubi originari agevolava in caso di piena il sormonto, cosa che si è dimostrata vera, i fenomeni alluvionali trascorsi hanno evidenziato come la scelta di utilizzare dei tubi di medie dimensioni (larghezza massima 2,8 m e altezza libera 1,75 m) non permette il passaggio delle parti legnose galleggianti trasportate dalla corrente. Anzi, tali materiali hanno la tendenza a accumularsi e ostruire completamente le tubazioni esaltando l’effetto diga del guado e incrementando così il deposito dei sedimenti a monte del guado stesso.

A seguito di tutti gli eventi alluvionali e ai danneggiamenti, ad oggi sono presenti solo più 21 fornici rispetto ai 38 originari, con una riduzione di circa il 60% della portata di deflusso.

Al fine di migliorare l’efficienza idraulica senza tuttavia modificare il profilo longitudinale e le quote del piano viabile (altezza di sfioro) verranno inseriti 9 nuovi scatolari in calcestruzzo di grandi dimensioni (4m di larghezza per 2,20 m di altezza),disposti affiancati, che oltre a ripristinare le portate di deflusso, dovrebbero agevolare il passaggio dei detriti legnosi, garantendo il mantenimento dell’efficienza idraulica.

La soluzione in fase di realizzazione si potrà integrare in una soluzione complessiva di riorganizzazione completa del guado che potrà prevede la creazione di parti di guado “fusibili” che possano danneggiarsi in modo programmato e di facile ripristino e creare un flusso preferenziale della corrente indirizzato verso il centro del guado, affiancando 6 nuovi elementi scatolari.

I lavori, affidati alla ditta Godino Escavazioni S.r.l., entreranno nel “vivo” a partire da lunedì 28 dicembre 2020 con la rimozione della parte di guado danneggiato e l’inizio della posa dei nuovi scatolari che sono attualmente in fase di consegna presso il cantiere.

È pertanto necessaria la chiusura completa del guado e del collegamento tra il comune di Vigone e il comune di Cavour lungo la Sp. 152 a partire dalle ore 8:00 del 28 dicembre 2020, in modo continuativo fino al giorno 28 febbraio 2021.

Viabilità

Sp. 23 “del Colle del Sestriere”, variante all’abitato di Porte il 21 e 22 gennaio

Per lavori di manutenzione degli impianti tecnologici delle gallerie “Craviale e Turina” sulla Strada provinciale 23 “del Colle del Sestriere”, variante all’abitato di Porte, è prevista la chiusura al transito a tutte le categorie di utenti dal Km. 0+000 al Km 3+830, con deviazione su percorso alternativo, dalle ore 7,00 alle 19,00 nei giorni 21 e 22 gennaio 2021.

Sp. 175 “del Dojrone” dal 18 gennaio al 3 febbraio.2021

Per lavori urgenti di taglio piante lungo la Sp. 175 "del Dojrone" nel territorio del Comune di Rivalta dal 18 gennaio al 3 febbraio 2021 dalle ore 8,30 alle ore 17,30 è istituito il divieto di transito di tutti i mezzi a eccezione dei residenti, con deviazione del transito lungo la viabilità alternativa, dal km. 0+100 al km 1+700. 

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

Sono 28 i progetti di viabilità che riceveranno il finanziamento stanziato da Città metropolitana per un totale di 5 milioni di euro.

I Comuni che sono risultati aggiudicatari - dopo il click day del 21 e 22 dicembre e l'esame complessivo delle 169 candidature avanzate - hanno presentato progetti per un ammontare di 7 milioni 653mila 883 euro e sono 

San Gillioper la zona omogenea 2;

Volvera per la  zona omogenea 3;

Mappano per la zona omogena 4;

Fenestrelle, Pomaretto, Cavour, Villafranca Piemonte e Pinasca per la zona omogenea 5;

Villarfocchiardo, Mattie, Giaveno e Avigliana per la zona omogenea 6; 

Lemie, Varisella, Mathi e Germagnano per la zona omogenea 7;

Cintano, Forno Canavese, Ozegna e Sparone per la zona omogenea 8;

Vische, Colleretto Giacosa, Pavone canavese e Quagliuzzo per la zona omogenea 9;

Foglizzo e Mazzè per la zona omogenea 10;

Pavarolo e Isolabella per la zona omogenea 11;

In graduatoria restano altri 81 Comunicon progetti ritenuti ammissibili

Viabilità

Nel 2020, sono stati ben 31 gli interventi – con una media di circa 15 giorni lavorativi per ciascuno – che il Centro mezzi meccanici della Città metropolitana ha effettuato a favore di Comuni ed enti del territorio.

Si tratta di un servizio ovviamente molto apprezzato, perché sono interventi eseguiti con l'impiego di mezzi e operatore messi a disposizione delle piccole realtà: i più richiesti sono principalmente rivolti alla manutenzione ordinaria e straordinaria di strade bianche, apertura di nuove piste forestali, pulizia fossi irrigui, di scolo o per l' irrigazione, lavori di disalveo e difese spondali.

Il Centro mezzi meccanici della Città metropolitana di Torino ha sede a Grugliasco e opera sotto la Direzione Viabilità. Svolge principalmente due attività:

Officina

Manutenzione ordinaria e straordinaria dei 260 mezzi in carico alla Viabilità, che viene svolta con 3 meccanici.

Il personale oltre alle riparazioni vere e proprie effettuate internamente (circa 140 annue) svolge anche le seguenti operazioni:
- gestisce e pianifica le revisioni periodiche dei mezzi (se superiori a 35q con 4 sedute di revisione effettuate presso il Centro mezzi meccanici, se inferiori a 35q. avvalendosi di officine autorizzate);
- diagnostica, verifica e controlla le riparazioni eseguite da officine esterne;
- trasporta i vari mezzi fermi per guasti vari nella sede di riparazione;
- interviene esternamente al recupero di mezzi fermi per strada;
- gestisce il magazzino olio e fluidi vari (con consegna ai vari circoli territoriali per manutenzione ordinaria dei mezzi operativi presso le sedi territoriali);
- gestisce il magazzino ricambi;
- pianifica la distribuzione dei mezzi e dei materiali ai Circoli;
- registra le riparazioni eseguite sui mezzi;
- collabora per l'organizzazione dei corsi di formazione e per l'organizzazione delle prove pratiche per nuove assunzioni;
- pianifica l' acquisto dei nuovi mezzi e attrezzature per lo svolgimento delle attività delle Direzioni.

Interventi con mezzi meccanici

Oltre alle attività a servizio dei Comuni del territorio, gli attuali tre operatori svolgono interventi operativi rivolti alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle infrastrutture viarie come l' apertura primaverile delle strade provinciali di alta quota - ad esempio quella dell'Assietta - la pulizia delle cunette e delle pertinenze stradali, la sistemazione di strade sterrate – ad esempio quella del Colle delle Finestre.

Inoltre tutti gli operatori del Centro mezzi meccanici sono impiegati con ausilio di mezzi meccanici in situazioni di emergenza, come alluvioni e frane, o con l' utilizzo delle frese da neve in caso di forti nevicate.

Viabilità

Il click day per la concessione di contributi ai Comuni  per realizzare investimenti sulle strade provinciali e sul tema della sicurezza stradale ha avuto un’ottima accoglienza dal territorio.

Il 21 e il 22 dicembre erano le date in cui i Comuni potevano presentare i loro progetti on line sul sito della Città metropolitana aderendo al progetto dell’ente di area vasta, per il quale sono stati stanziati 5 milioni di euro da suddividere per zone omogenee.

Hanno presentato domanda 169 Comuni. Sono stati presentati progetti per 37,142 milioni di euro, fra questi il Ciriacese ha presentato progetti per 5,576 milioni, il Pinerolese per 4,7, il Canavese per 4,3 e l'Eporediese per 3,9.

Per quanto riguarda la tipologia delle opere per le quali è stato richiesto il finanziamento:
- rifacimento manti e manutenzione straordinaria delle strutture: 7,065 milioni;
- messa in sicurezza di intersezioni 9,815 milioni;
- interventi volti a risolvere criticità idrauliche 2,152 milioni;
- interventi di traffic calming 2,429 milioni;
- interventi volti a creare percorsi pedonali, marciapiedi, piste ciclabili 6,720 milioni;

Dei soggetti che hanno presentato domanda, 25,44% hanno popolazione sotto i 1000 abitanti, 23,07% fra 1000 e 2000, 27,22% fra 2000 e 5000, 13,02% fra 5000 e 10000, 5,92% fra 10000 e 20000 e 5,33% superiore a 20000. Gli abitanti rappresentati sono 820.264.

Entro il 31 dicembre 2020 la Città metropolitana analizzerà nel dettaglio la coerenza dei progetti ai criteri di concessione dei contributi, che tengono conto dell'incidentalità sulle strade provinciali nel territorio comunale, della tipologia, finalità e contesto in cui è inserito l'intervento proposto, dell'avanzamento progettuale e della compartecipazione al finanziamento da parte del Comune proponente. Al termine di questo lavoro istruttorio la Commissione valutatrice attribuirà i punteggi di merito per l’assegnazione dei contributi.

Per saperne di più

http://www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2020/concessione_contributi_comuni/


Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO 


Sp. 460 s 05 del “Gran Paradiso” dal 21 al 23 dicembre a Pont Canavese
Per la realizzazione di rappezzature della pavimentazione stradale lungo la Strada provinciale 460 s 05 del “Gran Paradiso” nel comune di Pont Canavese si rende necessario interrompere la circolazione stradale dal km.0+000 al. Km. 0+300 nel comune di Pont Canavese, dal 21 al 23 dicembre 2020 dalle 7,30 alle 18,00, con indicazione in loco del transito alternativo.

Sp. 87 di “Bosconero” dal 21 al 23 dicembre
Per sostituzione dei binari in corrispondenza del passaggio a livello dal Km. 12+000 al Km. 12+300, si rende necessaria la chiusura della tratta stradale, con deviazione del transito veicolare lungo le strade comunali denominate strada dei Colleri e via Caduti per la Libertà, con esclusione dei residenti (lungo la tratta) e dei mezzi di soccorso, dal 21 al 23 dicembre 2020.

Sp. 019 “del Sedime” dal 18 al 23 dicembre e dall’11 al 26 gennaio 2021
Per lavori di sistemazione della carreggiata stradale nel territorio del comune di San Carlo Canavese, nel tratto compreso tra il km. 1+500 e il km. 2+200 si rende necessaria la chiusura al transito veicolare e pedonale, con deviazione del traffico sulla viabilità locale dal 18 al 23 dicembre 2020 e dall’11 al 26 gennaio 2021 dalle ore 08,00 alle ore 18,30.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina

http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml