Viabilità
Dopo 6 anni di interruzione, nei giorni scorsi sono stati consegnati i lavori per il completamento del II Lotto della variante di Borgaretto alla Sp.143.
Questo II Lotto, lungo circa 2,3 km, rappresenta il completamento di quanto già ultimato nel 2012 con il I Lotto (che collega la Sp. 174 con C.so Unione Sovietica, in corrispondenza della rotatoria di ingresso in tangenziale di Stupinigi) e permetterà il collegamento tra la Sp. 174 e la Sp.. 143 in corrispondenza della strada di accesso alla frazione di Tetti Francesi, nel comune di Orbassano, andando così a completare la variante dell’abitato di Borgaretto (fraz. di Beinasco).
Il progetto definitivo-esecutivo del II Lotto risale al 2008 con un importo complessivo pari ad € 4.150.137,92 e i lavori ebbero inizio il 1 dicembre 2009 e si interruppero nel 2014 a seguito dell’ammissione al concordato preventivo dell’impresa appaltatrice e la sua impossibilità alla prosecuzione dei lavori.
Nel dicembre 2018 è stato approvato il progetto definitivo-esecutivo per il completamento del II Lotto, a seguito di un rifinanziamento dell’opera da parte della Città metropolitana di Torino, con un impegno economico complessivo pari ad € 6.232.655,12 di cui € 2.130.847,46 per lavori, suddivisi in € 1.965.810,67 per lavori di completamento dell’opera stradale e € 165.036,79 per opere di compensazione ambientale.
I lavori di completamento dell’opera stradale sono stati appaltati, a luglio di quest’anno, dopo alcune complicazioni in sede di gara, alla ditta EATEC S.r.l. di Catania, con un ribasso pari al 23,721% e sono stati finalmente consegnati questa settimana.
La durata contrattuale del cantiere è di un anno e le opere ancora da realizzare sono:
- viabilità provvisoria necessaria per la realizzazione del sottopasso alla Sp. 174;
- realizzazione del sottopasso alla Sp. 174 ;
- completamento della rotatoria in località Ravetto;
- completamento della rotatoria sulla Sp. 143 di accesso a Tetti Valfrè;
- realizzazione delle opere di regimentazione e accumulo delle acque meteroriche;
- completamento del corpo stradale e realizzazione della pavimentazione stradale.
La prima attività che comunque dovrà essere svolta è, purtroppo, la rimozione e lo smaltimento dei numerosi rifiuti che sono stati abbandonati lungo il tracciato e di cui ancora non si conosce l’esatta entità.
Il consigliere delegato alla viabilità della Città metropolitana di Torino Fabio Bianco commenta soddisfatto l’affidamento dei lavori: “Il completamento di quest’opera permetterà di poter interdire il traffico intorno al Parco di Stupinigi e così poter dare avvio agli interventi di valorizzazione e riqualificazione del Parco”
a.vi.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Per lavori di posa di cavidotti interrati nel sottosuolo della carreggiata stradale, lungo la Sp. 723 “di Rivara” dal km. 8+400 al km. 8+900 circa, in territorio del Comune di Rocca Canavese, si rende necessario provvedere alla regolamentazione della circolazione stradale mediante chiusura al transito veicolare e pedonale del tratto dove si svolgono i lavori, con deviazione del traffico sulla viabilità locale, nei giorni 29 e 30 ottobre e 2 novembre dalle ore 08,00 alle ore 18,30.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#stradeCittaMetroTO
Per lavori di taglio piante pericolanti e rami aggettanti che prevedono l’occupazione della corsia di marcia e parzialmente della corsia di sorpasso, con movimentazione di macchine operatrici e materiali, sulla Strada provinciale 23 del Colle del Sestriere dal Km 39+500 al Km 40+750 e sulla Strada provinciale 23t01 del Colle del Sestriere dalla progr. Km. 0+000 alla progr. Km. 3+830 si rende necessario sospendere la circolazione su questi tratti stradali a tutte le categorie di utenti, con deviazione su percorso alternativo, dalle 8,00 alle 18,00 il 27 e il 28 ottobre 2020.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Non è in discussione la realizzazione di una nuova struttura che sostituisca il Ponte Preti, sulla Sp. 565 del Canavese (detta “Pedemontana”), che da tempo rende difficoltosa la viabilità a causa della ristrettezza della carreggiata. Il Decreto ministeriale Ponti infatti assicura un finanziamento per 19,5 milioni, suddiviso su un lasso di tempo pluriennale.Nel frattempo è in corso il passaggio della Sp. 565 all’Anas, a seguito del Dpcm di nazionalizzazione, ma la Città metropolitana di Torino procede comunque nel progettare il nuovo Ponte Preti: sta infatti affidando la progettazione di fattibilità tecnica economica a partire dal progetto preliminare già redatto e agli atti. Il progetto dovrà essere sottoposto a verifica di Via (valutazione impatto ambientale) e prevederà la ricostruzione in nuova sede della struttura con contestuale rivisitazione anche dell'innesto a Strambinello della Sp. 64 di immissione alla Valchiusella. La procedura di progettazione proseguirà indipendentemente dal passaggio allo Stato-Anas.
Nel frattempo sulla Sp. 565 sono stati eseguiti interventi di manutenzione straordinaria dell’illuminazione delle due gallerie, con una verifica puntuale delle lampade in occasione di un distacco avvenuto lo scorso anno: gli impianti di illuminazione risultano pienamente efficienti, ciononostante sarebbe opportuno un intervento complessivo di rifacimento, la cui necessità la Città metropolitana ha segnalato nelle documentazioni per il passaggio delle opere ad Anas.
“La Sp. 565 è un’importante arteria di collegamento per il Canavese, e anche se non presenta criticità importanti oltre a quella del Ponte Preti è una strada molto trafficata a velocità sostenute, e con molte intersezioni” spiega il consigliere alla viabilità della Città metropolitana Fabio Bianco. “Per questo è necessaria un po’ di attenzione da parte di tutti gli automobilisti. Dalle verifiche puntuali sullo stato di salute del Ponte Preti che la Città metropolitana ha effettuato è percorribile in piena sicurezza, ma fino alla realizzazione del suo rifacimento continuerà purtroppo a costituire una strozzatura che crea rallentamenti alla percorribilità”.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Amazon si è resa disponibile a limitare i problemi legati allo stazionamento dei mezzi pesanti sulla sp. 90 a Rondissone e i rifiuti lasciati per strada in corrispondenza del polo logistico. Si è tenuto ieri un incontro tra i vertici della Città metropolitana di Torino e quelli di Amazon, per far fronte alle numerose lamentele pervenute dai Comuni coinvolti, Rondissone e Torrazza, dal Consorzio irriguo di Chivasso, dai Carabinieri a causa dello scorretto stazionamento di mezzi pesanti, in attesa di accedere al polo logistico, sul bordo strada della sp. 90 di Rondissone.Durante l'incontro, a cui hanno partecipato il vicesindaco Marco Marocco, il consigliere delegato Fabio Bianco e gli uffici tecnici della Viabilità della Città metropolitana, Amazon si è impegnata a individuare aree a parcheggio fuori dai sedimi stradali dove i loro fornitori possano attendere; installare un tratto di barriera a bordo carreggiata per impedire fisicamente la sosta non consentita a bordo strada; eseguire un intervento di pulizia nelle aree degradate e avviare una campagna informativa ai fornitori perché mantengano comportamenti corretti e sostino negli opportuni spazi individuati.
Il vicesindaco Marco Marocco ritiene che con queste misure il problema verrà superato e ha apprezzato la disponibilità di Amazon. "Per parte nostra" ha dichiarato "solleciteremo i Comuni e le polizie locali a fare controlli nel caso si verifichino nuovamente problemi".
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Per interventi di manutenzione straordinaria della rete idraulica minorelungo le strade provinciali si sta ripristinando un attraversamento stradale sulla S.p. 54 di “Cuceglio” al km. 1+700 , in territorio del Comune di Agliè: è necessaria una proroga della chiusura sino a tutto il 24 ottobre 2020.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#StradeCittaMetroTo
Il Canavese e in particolare la Valchiusella sono state fra le zone del territorio metropolitano più colpite dal forte maltempo del 2-3 ottobre. I lavori per un primo intervento urgente di ripristino da parte del Servizio Viabilità della Città metropolitana sono partiti a evento critico ancora in corso, e ora si sta provvedendo con interventi risolutivi che ripristino la percorrenza in piena sicurezza delle strade.
Sp. 64 dir 03 in località Novareglia
In particolare sulla Sp. 64 dir 03 , nel comune di Valchiusa, al Km 0+830, in località Novareglia , dove si è verificato un importante dissesto della scogliera sul Chiusella che ha eroso un tratto della sponda sinistra, con il rischio di cedimento di una parte della strada è stato avviato unl primo intervento in urgenza che prevede il consolidamento del corpo stradale mediante realizzazione di paratia in micropali con sovrastante cordolo e struttura a sbalzo in cemento armato, il rimodellamento della sponda e la ricostruzione di un tratto di scogliera, con successivo ripristino della sede stradale e posa di barriere di sicurezza.
La spesa ammonta a euro 250.000.L'impresa ha prontamente predisposto una savanella in alveo per la movimentazione del materiale litoide a protezione del piede della scarpata, franata per un tratto di circa m. 65.00, con un fronte libero avente un'altezza di circa m. 14.00.
Sp. 64 “della Valchiusella” proroga chiusura fino al 6 novembre
Sulla Sp. 64 “della Valchiusella”, sempre nel Comune di Valchiusa, dove le piogge h anno determinato il parziale cedimento del rilevato stradale e della relativa banchina e l’instabilità della scarpata sottostante la carreggiata,è prorogata la chiusura al transito, per tutte le categorie di utenti, dal km 12+400 al km 13+465 a, con deviazione del transito su strade limitrofe, dal 16 ottobre 2020 al 6 novembre 2020 compresi i giorni festivi.
Sp. 44 “di Alpette”
Si sta intervenendo anche lungo la Sp. 44 tra il km. 4+500 e il km. 9+200 (termine strada in Alpette) in territorio dei comuni di Cuorgnè, Pont e Alpette, dove si è provveduto già sabato 3 ottobre alla rimozione di fogliame e ramaglie e alberi caduti sulla sede stradale e dove a tutt'oggi si sta lavorando al taglio e rimozione di piante pericolanti sulla carreggiata e alla pulizia e sistemazione di fossi e attraversamenti stradali; stanno inoltre iniziando i lavori di realizzazione opere a sostegno della carreggiata stradale e ripristino scarpate franate in conseguenza del ruscellamento delle acque meteoriche.
In conseguenza dell'aggravarsi del dissesto di un ponticello al km. 8+930 circa, all'ingresso dell'abitato di Alpette, è stata parzializzata la carreggiata istituendo un senso unico alternato a vista e il divieto di transito ai veicoli con massa complessiva superiore a 7,5 t.
La transitabilità del tratto stradale è comunque garantita senza ulteriori limitazioni eccezion fatta per i cantieri in corso.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Sp. 121 “di Arignano” dal 19 ottobre al 6 novembre
Per un intervento di ripristino della sovrastruttura stradale sulla Sp. 121 “di Arignano”dal km 1+000 al km 6+540, dal 19 ottobre al 6 novembre 2020, dalle ore 07:30 alle ore 18:30, compreso sabato e domenica, è necessaria la regolamentazione della circolazione mediante l’individuazione dell’area a cantiere, con istituzione del transito a senso unico alternato regolato da impianto semaforico, istituzione del limite di velocità ai 30 km/h, divieto di sorpasso e con sospensione temporanea, escluso mezzi di soccorso e residenti, nei tratti dove la sezione stradale risulta stretta con indicazione del percorso alternativo.
Sp. 83 di “ Villate” il 16 ottobre
Per lavori di rappezzatura della pavimentazione stradale , sulla Sp. 83 di “Villate”dal km. 0+600 al km. 3+150 , in territorio del Comune di Mercenasco, si rende necessario il divieto di transito a tutti gli utenti, dalle ore 08,00 alle ore 18,00 del giorno 16 ottobre 2020.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Mezzi pesanti in stazionamento sulla sp. 90 a Rondissone e rifiuti lasciati per strada in corrispondenza del polo logistico di Amazon: una situazione insostenibile e pericolosa che è stata più volte segnalata alla Città metropolitana, e che mai si era verificata prima dell’avvio della nuova attività produttiva. Il servizio Viabilità ha scritto più volte ad Amazon, chiedendo di prendere provvedimenti, avendo il polo logistico ampie zone di parcheggio e l’obbligo, secondo il Codice civile, di provvedere al ripristino dei danni creati dalle realtà che lavorano nel loro indotto. Ma finora non vi sono stati miglioramenti.“Le nostre lettere non hanno sortito alcun effetto e la misura è colma” commenta Marco Marocco, vicesindaco della Città metropolitana di Torino “Abbiamo ricevuto lamentele dai Comuni coinvolti, Rondissone e Torrazza, dal Consorzio irriguo di Chivasso, dai Carabinieri. Prima dell’apertura del polo logistico non c’erano mai state segnalazioni, né rispetto allo stazionamento dei mezzi lungo la strada provinciale né per la presenza di rifiuti abbandonati. Il problema sembra essere causato non da una mancanza di spazi di parcheggio, ma esclusivamente da un problema di gestione degli arrivi e delle partenze. Convocheremo Amazon per un confronto diretto. Siamo stati molto felici di accogliere sul territorio una così importante realtà produttiva, tanto che nel 2018 abbiamo dato le concessioni per costruire le due rotatorie collegate all’attività che avrebbero aiutato a regolare il traffico sulla Sp. 90, ma occorre collaborazione per non creare situazioni di disagio al traffico ed evitare il sorgere di discariche abusive”.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Sp. 81 di “Mazzè” dal 12 al 14 ottobre
Per consentire i lavori di completamento della rete fognaria si rende necessario chiudere al transito per tutte le categorie di utenti, la Strada provinciale n. 81 di “Mazzè” dal Km. 4+200 al Km. 5+547, dal 12 a tutto il 14 ottobre 2020, con deviazione deltransito su percorso alternativo lungo la viabilità comunale della Frazione Boschetto
Sp. 173 del Colle dell’Assietta dal 12 al 24 ottobre
Per lavori di consolidamento in un’area di erosione in località Clot Faure, lungo la S.p. 173 del Colle dell’Assietta, nel territorio del comune di Sauze d’Oulx, è necessaria la chiusura al transito a tutte le categorie di utenti fra il Km 10+300 e il Km12+000, dal 12 al 24 ottobre 2020.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità