Viabilità
Sono stati consegnati in questi giorni presso il Centro mezzi meccanici della Città metropolitana di Torino cinque nuovi trattori allestiti dalla ditta Bozzato di Portogruaro, per un importo di circa 300mila euro. Si tratta di cinque Lamborghini Strike 100 Md Ds dotati di forca, benna, trincia e caricatore, che saranno assegnati ai Circoli territoriali, nell'ambito della programmazione di rinnovo delle attrezzature e dei mezzi iniziata negli ultimi anni.Il personale della Viabilità ha seguito un apposito corso di formazione per la guida dei nuovi mezzi che costituiscono macchinari tecnologicamente moderni e avanzati: il rinnovo del parco mezzi da parte della Città metropolitana infatti è uno degli strumenti strategici nell'ottica di garantire e accrescere la sicurezza sul lavoro.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#StradeCittaMetroTO
Proseguono a pieno ritmo i lavori di manutenzione straordinaria della pavimentazione della rete stradale di competenza della Città metropolitana di Torino. I lavori relativi alla corrente annualità, avviati non appena è stato possibile conseguentemente alle limitazioni introdotte dall'emergenza sanitaria Covid-19, interesseranno anche il mese di agosto e settembre. La cantierizzazione di tali interventi determina naturalmente dei disagi alla circolazione stradale.
In particolare, considerata la larghezza ridotta di alcuni tratti di carreggiata che non consentono l'installazione del senso unico alternato, è prevista la totale chiusura al traffico della S.P.126 "di Santa Brigida, che collega il comune di Torino (Cavoretto) con Moncalieri (Revigliasco), dal km 0+000 (bivio Strada Cunioli Alti) al km 3+992 (bivio Strada della Maddalena) dalle ore 7.00 alle ore 18.00 dal 10 al 14 agosto.
Sarà consentito il transito ai soli mezzi di soccorso e residenti. Questo permetterà il rifacimento della pavimentazione per circa 3 km , corrispondenti a un tratto di strada particolarmente ammalorato e oggetto di numerose richieste di intervento da parte degli utenti.
Senz'altro il cantiere arrecherà qualche disagio, soprattutto ai residenti, ma il periodo dei lavori, a ridosso di ferragosto, è stato opportunamente scelto per limitare al minimo l'impatto sull'utenza.
Sono già in corso i lavori di pavimentazione della stessa Sp. 126, dal km 7+063 a Revigliasco (rotatoria Pecetto inclusa) fino al km 3+992 (bivio via Moncalvo).
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#StradeCittaMetroTO
La rotatoria sulla Sp. 1, la "Direttissima" delle Valli di Lanzo, al km 20+400, in corrispondenza dell'incrocio con la Sp. 181 nel comune di Robassomero, sta per essere ultimata. Sono infatti in corso i lavori per la realizzazione del tappeto d'usura con impiego di conglomerato bituminoso modificato tipo Hard, particolarmente indicato per strade caratterizzate da elevati volumi di traffico ed alta percentuale di mezzi pesanti.
La rotatoria di Robassomero era un intervento molto atteso e richiesto dalle Amministrazioni Comunali, inserito dalla Città metropolitana nel Programma delle opere 2019, per un importo di 300mila euro.
L'intervento rientra nel Piano complessivo per il miglioramento della sicurezza lungo l'arteria stradale, che ha già visto la realizzazione definitiva della Rotatoria all'altezza dell'ingresso del Parco della Mandria realizzata nell'Anno 2018.
Un ulteriore intervento vedrà la realizzazione di un ulteriore rotatoria all'incrocio con la Sp. 724 nel comune di Fiano, finanziata nel 2019 con un contributo regionale e attualmente in gara con previsione di inizio lavori verso fine del corrente anno (rispettando le tempistiche programmate).
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#StradeCittaMetroTO
Per manutenzione dell'impalcato del viadotto "Pietrastretta" della A32 "Torino - Bardonecchia" situato lungo la Sp. 209 "di Mompantero" è necessaria al chiusura al traffico per tutti i veicoli sulla Sp. 209 dal km 0+600 al km. 0+880, nel centro abitato del Comune di Susa con deviazione del transito locale su via comunale, dal 5 al 21 agosto 2020 dalle 8.00 alle 19.00.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#StradeCittaMetroTO
Per lavori di rifacimento della pavimentazione stradale lungo la Sp. 002 "di Germagnano" in corrispondenza delle intersezioni a rotatoria con la strada comunale via Lanzo nel Comune di Ciriè e le strade comunali via Lirone e via Torino nel Comune di Nole, si dovrà chiudere il traffico dal 5 agosto con le seguenti modalità:
- chiusura al transito veicolare con deviazione del traffico su percorsi alternativi indicati in loco dal km. 21+250 (rotatoria via Battitore in comune di Ciriè) al km. 23+820 (intersezione semaforizzata con la Sp. 723 nel Comune di Nole), con esclusione dei mezzi di soccorso e impegnati nella manutenzione stradale, dalle ore 20,00 alle ore 07,00 del giorno successivo dal 5 all'7 agosto 2020.
- deviazione del transito dei mezzi con massa superiore a 7,5 t. lungo percorsi alternativi indicati in loco al km. 20+250 (intersezione con la Sp. 018 in Comune di Ciriè) e al km. 25+250 (intersezione con la Sp. 025 in Comune di Villanova Canavese), con esclusione dei mezzi di soccorso, impegnati nella manutenzione stradale e dei residenti dalle ore 20,00 alle ore 07,00 del giorno successivo dal 5 al 7 agosto 2020.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Dopo 13 anni dall'approvazione del progetto preliminare si torna a parlare della circonvallazione all'abitato di Villastellone, cioè della Variante alla Sp. 122, asse altamente trafficato che presenta una strettoia critica in attraversamento della cittadina.Questo è stato il tema principale dell'incontro che si è svolto mercoledì 29/07 tra l'Amministrazione comunale e la Città metropolitana nella persona del Consigliere delegato alle opere pubbliche Fabio Bianco e dei tecnici della Direzione viabilità 2.
Gli uffici tecnici della Città metropolitana riprenderanno in mano il progetto preliminare che fu approvato nel 2007, per un importo pari ad € 7.600.000,00, al fine di sviluppare un nuovo progetto di fattibilità tecnica-economica e un adeguato aggiornamento dei costi dell'opera, da proporre in Regione Piemonte per una richiesta di fiinanziamento come opera ritenuta strategica.
Altro punto di discussione ha riguardato lo stato della pavimentazione nel tratto urbano della Sp. 122; è previsto da parte della Città metropolitana l'inserimento di tale tratto nei prossimi progetti di pavimentazione stradale in fase di redazione che potrebbe portare a una sistemazione del manto stradale entro la prossima primavera 2021.
Il terzo punto sollevato dal SIndaco del Comune è l'attesa rotatoria dell'intersezione di ingresso all'abitato di Villastellone e di Borgo Cornalese sulla ex Ss. 393. Al riguardo, essendo ormai definitivo e imminente (probabilmente entro l'anno in corso) il ritorno della ex Ss. 393 alla competenza di Anas, la Città metropolitana di Torino, nel passaggio di consegne,segnalerà la richesta, ma è opportuno che l'Amministrazione comunale rimandi la discussione dell'argomento con la nuova gestione di Anas.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Inizieranno il 3 agosto i lavori per la realizzazione della pista ciclabile che collegherà Rivalta Centro e il quartiere di Pasta con la futura stazione ferroviaria del San Luigi e il vicino polo ospedaliero.Si tratta dell'avvio di uno dei "percorsi ciclabili sicuri" - questo, denominato "Pista ciclabile del San Luigi", utilizza, in parte, il sedime stradale della vecchia provinciale 174 e si estende da Rivalta di Torino ad Orbassano, coinvolgendo anche l' Unione dei Comuni montani Valsangone; la sua realizzazione è stata resa possibile grazie al bando regionale destinato al finanziamento di percorsi ciclabili sicuri, che la Città metropolitana di Torino, in viste di capofila per i comuni interessati, ha vinto classificandosi al 4 posto e prima nell'area torinese.
Nella prima fase del cantiere – affidato alla ditta Valbasento di Matera – verrà realizzato un nuovo sottopasso in corrispondenza della rotonda di via San Luigi (Sp. 174), nel tratto di raccordo in direzione del quartiere Pasta (Sp. 6 dir9).
Si tratta di uno snodo di primario interesse per il tracciato della ciclabile: di qui proseguirà verso la futura stazione ferroviaria del San Luigi collegandosi con i percorsi ciclabili progettati da Italfer, che consentiranno di raggiungere in sicurezza sia la stazione ferroviaria che il polo ospedaliero.
Per permettere lo svolgimento dei lavori sarà necessario chiudere al traffico fino all'11 settembre il tratto di raccordo della Sp. 6 tra via Aleramo in frazione Pasta e la grande rotonda di via San Luigi. La chiusura comporterà ripercussioni significative sulla viabilità: quel tratto di strada infatti raccoglie il flusso di tutti i veicoli – specialmente di lavoratori pendolari – in uscita dallo svincolo Sito della tangenziale e costringerà i mezzi pesanti che usano la sp. 6 dir 9 a scegliere percorsi alternativi.Per questo la Città metropolitana di Torino ha inviato nei giorni scorsi una lettera ad Ativa SpA affinché alzi le sbarre del casello di Beinasco e tenga aperta la barriera per la durata dei lavori.
Il tracciato della pista ciclabile, una volta completato, si svilupperà su 3 Km, due nel territorio di Rivalta e uno in quello di Orbassano.
Per la Città di Rivalta si tratta di un investimento di 640.000 €, di cui 383.000 € come contributo della Regione e 256.000 € come stanziamento comunale. Per Orbassano l'investimento sarà di 240.000 €, sostenuto per 144.000 € dalla Regione e dal comune con una spesa di 96.000 €.
"Abbiamo partecipato al bando regionale per la costruzione di percorsi cilabili sicuri come capofila di due gruppi di Comuni" ricorda il consigliere delegato alla viabilità della Città metropolitana Fabio Bianco "e ci siamo posizionati al quarto posto, e primi nell'area torinese, su 47 Comuni, portando a casa per i due progetti -la pista ciclabile del San Luigi e i percorsi ciclabili del Naviglio di Ivrea, quasi un milione e cinquecentomila euro. Un passo importante per la mobilità sostenibile sul territorio metropolitano".
Grazie a un accordo con l'amministrazione orbassanese l'intero appalto sarà seguito dall'Ufficio tecnico del Comune di Rivalta, in modo da garantire tempi e lavorazioni omogenee.
Spiega il sindaco di Rivalta Nicola de Ruggiero: «Con la realizzazione di questo tratto si chiude un lungo anello di piste ciclabili che nel corso degli ultimi 20 anni si sono sviluppate a Rivalta e nei comuni limitrofi. La mobilità sostenibile è una realtà e spostarsi in bicicletta per piacere o per lavoro fa ormai parte della quotidianità di tutti noi. È una forma di mobilità che va incentivata e soprattutto protetta e questa pista ciclabile nasce per garantire la sicurezza dei tanti ciclisti che si muovono sul territorio rivaltese, verso altri comuni e anche in direzione di Torino».
Una volta completata, la pista sarà un percorso protetto dalla larghezza minima di 2,5 metri, che utilizzerà in parte il vecchio sedime della strada provinciale, mentre per alcuni tratti correrà lungo la bealera di Orbassano.
Interessante è la connessione che questa pista avrà anche verso il centro abitato di Beinasco, grazie alla progettazione che l'amministrazione beinaschese sta portando avanti per connettere il suo territorio con la stazione ferroviaria.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Città Metropolitana di Torino e Comune di Usseglio hanno raggiunto l'accordo per la stipula di un protocollo d'intesa per ovviare al sovraffollamento e al parcheggio selvaggio che si verifica nei giorni festivi al lago di Malciaussia, raggiunto dal tratto di alta quota della Strada Provinciale 32 della Valle di Viù, quello che dalla frazione Margone porta ai 1804 metri del suggestivo specchio d'acqua.Sulla Provinciale 32 nel tratto da Margone alla diga di Malciaussia da sabato 1 a domenica 30 agosto sarà in vigore nei giorni festivi e prefestivi il limite di velocità di 30 km orari e sarà vietato il transito degli autobus, dei veicoli con peso a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, dei camper e dei caravan. Vietati inoltre la sosta, la fermata e il sorpasso. Nella giornata di giovedì 6 agosto sarà inoltre ancora in vigore il divieto di transito ai veicoli motorizzati dalle 11,30 alle 15,30 per agevolare l'accesso dei cicloturisti.
Gli amministratori ussegliesi hanno pubblicato un bando per raccogliere manifestazioni di interesse da parte di soggetti a cui affidare in gestione nel mese di agosto l'area intorno allo specchio d'acqua. Tale area comprende un parcheggio che, come previsto nel testo del protocollo d'intesa, comprenderà 130 posti auto e 50 posti moto. L'area attualmente adibita a parcheggio si è rivelata insufficiente ad ospitare tutti i veicoli che salgono a Malciaussia, tanto che numerose autovetture vengono parcheggiate lungo la Provinciale 32, con evidenti problematiche di ordine pubblico e di accessibilità ai mezzi di soccorso in caso di necessità.
Una volta esauriti i posti auto e moto disponibili a Malciaussia, gli utenti che intendono salire al lago saranno avvisati che non è più possibile parcheggiare. Comune di Usseglio e Città Metropolitana di Torino proseguiranno anche dopo il mese di agosto il confronto, per addivenire ad una soluzione definitiva che consenta, in caso di esaurimento dei posti auto al lago di Malciaussia, di prevedere l'accesso in quota con bus navetta di dimensioni adatte a una strada che è comunque stretta e deve essere percorsa con cautela.
Intanto, siglando il protocollo d'intesa, il Comune di Usseglio si impegna a predisporre il presidio e la vigilanza sul rispetto delle limitazioni della circolazione mediante personale adeguatamente formato. Si impegna inoltre a regolamentare e gestire il parcheggio dei veicoli in aree esterne alla sede stradale nei pressi del lago di Malciaussia per i veicoli ammessi alla salita, a regolamentare e gestire il parcheggio dei veicoli a Margone, a pubblicizzare l'iniziativa tra i residenti e gli operatori locali. La Città Metropolitana ha disposto la regolamentazione della circolazione tra Margone e Malciaussia con un'ordinanza e integrerà nei prossimi giorni la segnaletica conforme al Nuovo Codice della Strada in corrispondenza del piazzale di Margone e nella zona parcheggio prima del lago di Malciaussia, per rendere note le ordinanze agli utenti.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#StradeCittaMetroTO
Per eseguire i lavori di valorizzazione dei luoghi del commercio "Percorsi urbani del commercio" sulla Sp. 164 di San Secondo dal .Km 1+670 al Km 1+710, nel centro abitato del comune di San Secondo di Pinerolo, e sulla sp. 165 di Prarostino dal Km 4+650 al Km 4+660 (sempre in San Secondo di Pinerolo) è necessaria la chiusura al transito per tutte le categorie di utenti, eccetto residenti, mezzi di soccorso e di emergenza, nel periodo compreso tra il 24 agosto e il 25 settembre 2020.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Occorrerà un intervento per ripristinare la geometria e il copriferro del cavalcavia della circonvallazione di Pinerolo lungo la Strada Provinciale 23 del Sestriere, per ovviare ai danni causati nella serata di venerdì 24 luglio da un autocarro che trasportava un escavatore o una gru con il braccio aperto. L'impatto non ha determinato danni strutturali al sovrappasso, ma ha causato il distacco di porzioni di calcestruzzo e di alcune lastre metalliche di rinforzo, già presenti sull'impalcato.Non appena giunta la segnalazione del distacco di materiale, sono intervenuti sul posto tecnici e cantonieri della Città Metropolitana, i Carabinieri e i Vigili del Fuoco. Mentre la circolazione sul tratto della circonvallazione interessato dall'incidente veniva limitata su di una sola corsia e l'asfalto veniva liberato dai detriti, è stata effettuata un'accurata pulizia delle parti danneggiate dell'impalcato e si è constatata l'assenza danni strutturali.
Sono in corso le valutazioni tecniche degli interventi urgenti per ripristinare l'infrastruttura, che non presenta comunque pericoli per la sicurezza della circolazione.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità