Viabilità
Il drammatico incidente stradale che oggi nel pomeriggio si è verificato alle porte di Pinerolo sulla strada SP 129 che conduce a Buriasco ha coinvolto due cantonieri della Città metropolitana di Torino in servizio al Circolo di Pinerolo, scesi dal loro automezzo nell'ambito dell'attivita di sorveglianza stradale quando un violento tamponamento li ha travolti.
Sul colpo è morto Rino Riceli, 45 anni, di Torre Pellice.
Il suo collega Massimiliano Ferrero, 57 anni di san Secondo di Pinerolo è in condizioni gravi ricoverato al Cto di Torino dove è stato trasportato dall'elisoccorso.
"Una ennesima tragedia che colpisce i nostri uomini impegnati sul territorio, siamo tutti sconvolti e vicini alle loro famiglie" commenta con commozione il vicesindaco metropolitano Marco Marocco giunto sul luogo dell'incidente dove erano subito accorsi i dirigenti del settore viabilità ed i colleghi dei cantonieri coinvolti.
La sindaca metropolitana Chiara Appendino, il consigliere delegato ai lavori pubblici Fabio Bianco e tutti i consiglieri metropolitani seguono in collegamento costante e hanno espresso il loro profondo cordoglio.
Nella foto Rino Riceli
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Sp. 100 di “Moriondo”: chiusura immediata per crollo di un muro di contenimento
Per l’improvviso crollo di un muro di contenimento sulla Sp. 100 di “Moriondo”, che impedisce il transito dal Km 2+400 al Km 3+000 nel territorio del comune di San Sebastiano Po, il sindaco ha emesso una ordinanza comunale contingibile e urgente e ha chiuso ll tratto stradale della provinciale sia ai mezzi che ai pedoni a partire da oggi 2 marzo 2021.
Sp. 61 di “Issiglio” dall’8 al 12 marzo
Per interventi finalizzati alla messa in sicurezza e sistemazione morfologica della parete rocciosa sovrastante la Sp. 61 di “Issiglio” tra il Km. 2+300 e il Km. 2+800 che prevedono alcune operazioni di disgaggio, la tratta stradale sarà chiusa dalle ore 8,00 di lunedì 8 alle ore 18,00 di venerdì 12 marzo 2021.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Sp. 501 “di Borgaro e Venaria” e Sp. 501 d01 “di Borgaro e Venaria-var. di Borgaro” dal 2 al 4 marzo
Per la sostituzione delle lampade dei sottopassi presenti lungo la Sp. 501 “di Borgaro e Venaria” e la Sp. 501 d01 “di Borgaro e Venaria–var. di Borgaro” è necessario regolamentare la circolazione stradale mediante l’istituzione di obblighi e limitazioni per la delimitazione dell’area di cantiere, con limite di velocità a 30 km/h, divieto di sorpasso per tutti i veicoli, chiusura a rotazione di una corsia di marcia e temporanea sospensione della circolazione sui bracci dello svincolo con deviazione stradale indicata in loco, lungo la Sp. 501 “di Borgaro e Venaria”dal km 1+500 al km 3+200 e lungo la Sp. 501 d01 “di Borgaro e Venaria-var. di Borgaro” dal km 0+000 al km 1+000 in comune di Borgaro Torinese, dal 2 al 4 marzo 2021.
Sp. 152 di Zucchea proroga fino al 6 marzo
Per lavori di ripristino del guado sul torrente Pellice mediante pulizia e sostituzione dei fornici di attraversamento in prossimità del guado sul torrente Pellice sulla Sp. 152 di Zucchea dal Km 6+050 al Km. 6+400 nel Comune di Cavour, è prorogata la chiusura totale della circolazione stradale fino al 6 marzo 2021.
Sp. 22 c02 “del Colle Forcola-collegamento Castiglione” fino al 13 marzo
Per il rifacimento di un tratto di muro di contenimento scarpata lungo il lato destro della Sp. 22c02 nel comune di Coassolo è stata istituita la sospensione della circolazione stradale dal km 0+200 al km 0+600 per tutte le categorie di veicoli a eccezione dei mezzi di soccorso e/o autorizzati con deviazione del traffico su strade alternative, dall’1 al 13 marzo 2021 dalle ore 8,00 alle ore 18,00.
Sp. 84 del “Lago di Candia” d.1 dal 15 al 20 marzo
Per opere di manutenzione e risanamento presso il ponticello della linea ferroviaria Chivasso-Aosta nel Comune di Candia, al Km. 1+750 della Sp. 84 d1 del “Lago di Candia” sarà istituito il divieto di transito a tutti gli utenti dal 15 al 20 marzo 2021 con deviazione su idonei percorsi alternativi.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
È in corso in questi giorni, nella galleria tra i chilometri 28 e 29 della Strada Provinciale 1 delle Valli di Lanzo, sulla variante esterna agli abitati di Lanzo e Germagnano, una campagna di controlli diagnostici e conoscitivi, finalizzata alla verifica delle attuali condizioni della struttura. Vengono realizzate indagini georadar della soletta della calotta, con il prelievo di campioni del materiale che ne costituisce la struttura (calcestruzzo e acciaio di armatura), oltre al prelievo dell'acqua di percolamento e alla verifica della parte impiantistica.
L’attività di prelievo e analisi dei materiali che costituiscono la struttura portante della galleria, la cui costruzione risale ai primi anni ‘70 del secolo scorso, è stata affidata dalla Città Metropolitana di Torino alla società P.Q.R.S.-Prove Qualità Ricerche Sperimentazioni. Nel corso della prossima settimana, da mercoledì 3 a venerdì 5 marzo, verranno completati i campionamenti anche sulla roccia sovrastante la galleria.
“L’analisi georadar della galleria sulla Strada Provinciale 1, - spiega il Consigliere metropolitano delegato ai lavori pubblici, Fabio Bianco - rientra nella campagna di indagini di controllo periodico che la Città Metropolitana, con l'istituzione dell'Ufficio tecnico specialistico e dell’Ufficio opere d'arte e catasto ponti sotto il coordinamento della Direzione Viabilità 1, sta eseguendo sulle proprie opere d’arte, tra cui anche ponti, viadotti e cavalcavia. Si tratta di censimenti, ispezioni e prove di diagnostica strutturale finalizzati a programmare gli interventi di manutenzione”.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Il consigliere delegato Bianco: “L'inciviltà distoglie risorse importanti per la viabilità"Ben quattro tonnellate di rifiuti sono state rimosse dalle piazzole di sosta della strada provinciale 24 nei territori di Pianezza e Alpignano, con un intervento di raccolta manuale, da una ditta incaricata dalla Città metropolitana, con il supporto del personale operativo dell’Ente. Nelle stesse piazzole era già stata effettuata un'operazione di pulizia qualche mese fa, con la rimozione degli accumuli più cospicui, ma erano rimasti innumerevoli sacchetti di immondizia e decine e decine di bottigliette di plastica sparpagliate e abbandonate al suolo.
“Come su altre strada a grande scorrimento e ingente flusso di traffico, purtroppo le piazzole di sosta diventano spesso punto preferenziale di abbandono di rifiuti da parte di persone incivili” commenta il consigliere metropolitano con delega alla Viabilità, Fabio Bianco. “Questi comportamenti sono dannosi due volte, perché gli interventi di pulizia, pur ovviamente necessari, purtroppo distolgono risorse umane e finanziarie alle attività prettamente destinate alla manutenzione della sede stradale”.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
In estate ad Alpignano inizieranno gli interventi di manutenzione straordinaria di quello gli alpignanesi chiamano ancora il “ponte nuovo” sulla Dora Riparia sulla Strada Provinciale 178. Come spiega il Consigliere metropolitano delegato ai lavori pubblici, Fabio Bianco, “è previsto un investimento di 2 milioni di euro per il completamento del risanamento strutturale e il consolidamento della struttura, che consentirà la percorrenza del ponte senza gli attuali limiti di carico“. Nel frattempo, com’è emerso nel corso di una riunione di coordinamento che si è tenuta venerdì 19 febbraio, la cittadinanza dovrà sopportare alcuni disagi per una decina di mesi, con la prospettiva però di tornare ad utilizzare l’infrastruttura senza le limitazioni attuali. Scartata l’ipotesi di chiudere completamente il ponte nel periodo dei lavori o di istituire un senso unico alternato regolato da un semaforo, la Città Metropolitana e la Città di Alpignano hanno scelto di istituire una viabilità ad anello che coinvolgerà il ponte vecchio. In sostanza, dall’avvio del cantiere sul ponte nuovo della Provinciale 178 si transiterà solo su una corsia in direzione Rivoli, mentre sul ponte vecchio il senso unico sarà verso via Cavour e permetterà, svoltando a destra, di raggiungere Collegno e Pianezza. Arrivando da via Rivera, percorrendo via Primo Maggio e poi girando in via Roma, ci si potrà ritrovare in via Mazzini e da lì proseguire in direzione Caselette, Val della Torre, San Gillio e Givoletto. Si stima che la circolazione ad anello sarà in vigore sino ai primi mesi del 2022.
“Ulteriori lavori sono previsti nel 2022, - precisa il Consigliere Bianco - ma interesseranno la parte inferiore del ponte sulla Provinciale 178 e non influiranno sulla percorribilità. Alla fine di tutti gli interventi, sia quelli realizzati nel 2020 che quelli di prossimo avvio, potremo disporre di un ponte sano e nuovo, con un costo complessivo di 3 milioni di euro. Gli utenti dovranno pazientare, ma abbiamo cercato di rendere il meno pesante possibile l'impatto del cantiere”.
Un primo intervento di messa in sicurezza era stato completato nell’estate del 2020 ed era consistito nella cerchiatura e in una serie di iniezioni di risarcimento delle lesioni delle pile, nel placcaggio con sistema attivo e nell’installazione dei sistemi di controllo, compreso il monitoraggio dell'impalcato del ponte durante il suo successivo esercizio. Il ponte presentava fessure su tre pile principali della campata dell’arco. Le pile erano state rinforzate con angolari e con calastrelli e con un sistema innovativo di pretensionamento dei calastrelli che le ha rese più resistenti di prima.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#stradeCittaMetroTO
Nuovo step di avanzamento lavori per la Sp. 47 della “Val Soana” a Pont Canavese. Sono infatti stati assegnati i lavori di adeguamento della sezione stradale: il tratto che attraversa l’abitato di Pont infatti è da considerarsi uno dei più critici delle valli Soana, in quanto a sezione estremamente ristretta. Il transito dei veicoli in entrambi i sensi di marcia, e in particolare di quelli pesanti e più ingombranti, risulta pertanto estremamente pericoloso e richiede spesso lunghe manovre in retromarcia.
I lavori previsti costituiscono la prosecuzione del 1° lotto dei lavori di adeguamento della Sp. 47, per migliorare le condizioni di transitabilità e di sicurezza della viabilità di collegamento alla Valle Soana. Le prime opere, avviate a fine 2018, sono servite a demolire degli edifici, acquistati a suo tempo dal Comune di Pont con contributo dell’allora Provincia di Torino, proprio per consentirne l’abbattimento. Ora si tratta di allargare la sede stradale mediante la costruzione di opere di sostegno: in particolare, sarà edificato un muro, chiamato in gergo “berlinese", realizzato con micropali affiancati e successivamente rivestito con una facciata in pietra locale, e scogliere cementate di massi ciclopici. L’intervento sarà poi completato con nuove bitumature, installazione di barriere stradali di sicurezza e nuova segnaletica stradale.
L’importo dei lavori, affidati alla Icd-Impresa Costruzioni Deiro è pari a euro 290.000,00 di cui euro 15.166,00 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso.
Il tempo utile previsto per l’esecuzione dei lavori è pari a 183 giorni naturali e consecutivi.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Sp. 159 di Macello dal 15 febbraio al 5 marzo
Per lavori di posa di una condotta principale della rete idrica lungo la Sp. 159 di Macello nel centro abitato del comune di Pinerolo (Fraz. Baudenasca) si rende necessario chiudere al transito la Sp. 159 di Macello dal Km. 3+130 al Km.3+425 per tutte le categorie di utenti, eccetto mezzi di soccorso, residenti, e utenti di attività commerciali e artigianali, con deviazione del transito su percorso alternativo, dal 15 febbraio al 5 marzo 2021.
Sp. 73 di “Croce Serra” dal 15 al 19 marzo
Per provvedere al taglio di piante ad alto fusto presenti lungo la Sp. 73 nel comune di Andrate che per la loro posizione e altezza potrebbero creare un potenziale pericolo in caso di caduta, si rende necessaria la sospensione della circolazione stradale dal km. 11+300 al Km.12+200, per tutti gli utenti dalle 8 alle 17 dal 15 al 19 febbraio 2021 con deviazione su idonei percorsi alternativi.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La pericolosità di alcuni incroci sulla Strada Provinciale 122 della Rezza potrà presto diminuire, grazie alla realizzazione di una rotatoria in corrispondenza della confluenza con la Provinciale 4, nel territorio del Comune di Pavarolo. Una seconda rotatoria è in previsione circa 170 metri più a nord, in corrispondenza della confluenza tra le Provinciali 122 e 4 in direzione di Montaldo Torinese. Lo ha annunciato il Consigliere metropolitano delegato ai lavori pubblici, Fabio Bianco, rispondendo ad una interrogazione dei rappresentanti della lista "Città di città", illustrata dal Consigliere Silvio Magliano.La realizzazione della prima rotatoria è stata finanziata con 375.000 Euro e si sta completando l'iter progettuale. La definitiva messa in sicurezza di un tratto di circa 200 metri della Provinciale 122 sarà possibile con il posizionamento di una seconda rotatoria. "Tale rotatoria, - spiega il Consigliere Bianco – sarà il frutto di una concertazione tra la Città Metropolitana e i Comuni di Montaldo Torinese e Pavarolo, per il reperimento delle risorse necessarie. Il progetto di fattibilità della seconda rotatoria ipotizza una spesa di 220.000 Euro. L'ipotesi di una rotatoria unica, intermedia fra le due intersezioni, comporta invece un eccessivo impatto ambientale ed un notevole consumo di suolo agricolo ed edificabile. La completa revisione dei due incroci ravvicinati sulla Provinciale 122 avrebbe inoltre come conseguenza un aggravio di costi".
Il Consigliere Bianco, a richiesta del collega Magliano, ha anche espresso alcune valutazioni sull'ipotesi di una "bretella"della Provinciale 122, che, ha spiegato, comporta notevoli problematiche tecniche, ma che è considerata prioritaria nel confronto in atto tra la Città Metropolitana di Torino e la Regione Piemonte sulle problematiche viarie del territorio. La Città Metropolitana ha presentato alla Regione una richiesta di finanziamento di 10 milioni e ha proposto che l'opera venga segnalata al Ministero dei trasporti e delle infrastrutture al fine di ottenere fondi derivanti dal Recovery Plan.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Sp. 101 di “Casalborgone” dal 12 al 19 febbraio
Per poter procedere alla posa di cavi elettrici lungo la Sp. 101 di “Casalborgone” è stata predisposta la sospe4nsioen della circolazione dal Km. 0+350 al Km. 0+500, con deviazione del transito su percorsi alternativi lungo strade comunali e provinciali, dal 12 a tutto il 19 febbraio 2021, tra le ore 8,30 e le ore 18,00.
Sp. 218 “di Monasterolo” il 15 e 16 febbraio
Per allacciamento alla fognatura in territorio del comune di Fiano, è prevista la sospensione della circolazione stradale per tutti i veicoli con deviazione segnalata in loco, lungo la Sp. 218 “di Monasterolo” dal km. 0+800 al km 0+900 dal giorno 15/febbraio alle ore 8,00 al 16 febbraio alle ore 18.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità