Viabilità

Lungo la Sp. 044 “di Alpette” al km 8+930 circa in territorio del Comune di Alpette, nel mese di ottobre 2020 si è constatato il verificarsi di erosioni e scalzamenti di parti dell’arco e dei muri di sostegno di un ponticello in pietra con evidente immediata attivazione di una situazione di pericolo per la circolazione per cui, dal 16 ottobre 2020 era stato istituito il divieto di transito ai mezzi con massa complessiva superiore a 7,5 t. oltre alla parzializzazione della corsia di marcia .
Successivi accertamenti a fine aprile hanno constatato l’aggravamento delle condizioni del ponticello con conseguente pericolo per la stabilità del corpo stradale, per cui è stata disposta l’attivazione di un pronto intervento perl’esecuzione dei necessari lavori di ricostruzione dell’opera.
L’esecuzione dei lavori indifferibili ed urgenti di ricostruzione del ponticello lungo la Sp. 044 “di Alpette” tra le progr. km. 8+650 circa (intersezione con la strada comunale. per la frazione Nero) e km. 8+970 circa in territorio del Comune di Alpette, rende necessario provvedere alla regolamentazione della circolazione strada:
- istituzione del limite di velocità a 30 km/h., del divieto di sorpasso e di sosta per tutti i veicoli, parzializzazione delle corsie di marcia con istituzione di un senso unico alternato regolato da impianto semaforico o da movieri dal 5 al 9 maggio 2021 e dal giorno 29 maggio a termine lavori previsto per il giorno 27 luglio 2021.
- chiusura al transito veicolare e pedonale in entrambe le direzioni di marcia con deviazione del transito da e per Alpette lungo la strada comunale Sparone– Alpette dal 10 al 28 maggio 2021.
- nel tratto stradale oggetto di intervento e soggetto a chiusura, potrà essere consentito il transito pedonale previa apposita e specifica richiesta esclusivamente in presenza del personale di cantiere preposto all’accompagnamento, compatibilmente con le esigenze di cantiere e le lavorazioni in corso, nelle sole giornate lavorative dal giorno 10 al giorno 28 maggio 2021 tra le ore 07,00 e le ore 17,00; il transito pedonale sarà comunque vietato dalle ore 17, 00 alle ore 07,00 e nelle 24 ore del sabato e della domenica.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Il fine settimana vede la viabilità provinciale impegnata con una serie di interruzioni temporanee legate al passaggio della prima tappa del Giro d’Italia.La prima frazione, quella di sabato 8 maggio, parte da piazza Castello a Torino. I corridori percorreranno viale I Maggio, viale Partigiani, corso San Maurizio, lungo Po Cadorna, lungo Po Diaz, corso Cairoli, viale Virgilio, viale Turr, viale Marinai d'Italia, via Tiepolo, corso Galileo Galilei, ponte Isabella, corso Moncalieri in direzione sud, corso Sicilia, piazza Zara, corso Moncalieri in direzione nord fino all’arrivo quasi in piazza della Gran Madre. Sul sito del Comune di Torino (http://www.comune.torino.it/ucstampa/comunicati/article_335.shtml) indicazioni relative al percorso cittadino, alle variazioni delle linee dei mezzi pubblici e ai divieti di sosta.
La tappa Stupinigi-Novara domenica 9 maggio partirà fra le 12.40 e le 12.55 dalla Palazzina di Caccia. Imboccherà quindi la Sp. 141 toccando None e Virle fra le 13.05 e le 13.16, la Sp. 30 toccando Pancalieri verso le 13.21 per poi attraversare Casalgrasso e Racconigi e rientrare sul territorio della Città metropolitana verso le 13.50, dirigendosi sulla sr. 20 e la Sp. 122 dove la carovana rosa passerà Carmagnola, Villastellone, Santena. Circa alle 14.15 i corridori dovrebbero raggiungere la circonvallazione fra la Sp. 128 e la Sp. 119 attorno a Chieri e quindi chiuderanno la tratta nel torinese ad Andezeno verso le 14.30, per poi affrontare l’astigiano a Castelnuovo Don Bosco e proseguire sulle colline del Monferrato astigiano e alessandrino.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#StradeCittaMetroTO
Nel centro abitato di Rocca tratto stradale chiuso al traffico fino al 25 giugno
I lavori di ripristino della pavimentazione bituminosa a seguito della posa di cavidotti nel sottosuolo stradale realizzati dalla società. E-Distribuzione lungo la Sp. 723 "di Rivara" a partire dal 22 aprile ed eseguiti anche in orario notturno dalla ditta appaltatrice Nordex s.r.l. di Ozegna, per ridurre i disagi per la circolazione, sono stati completati con la realizzazione della segnaletica orizzontale.
La Direzione Viabilità della Città metropolitana di Torino ha svolto un’attività di coordinamento complessivo degli interventi che ha consentito di ottimizzare i lavori dei gestori di sottoservizi.
Il tratto in cui sono stati eseguiti i lavori è compreso tra il km. 8+000 e il km. 13+150 circa per uno sviluppo di oltre 5 km, pari a una superficie bitumata di oltre 30.000 mq., e copre la prima parte dell'intervento che si estende fino al km. 7+400 della Sp. 723 per proseguire sulla Sp. 034 "di Rocca" dall'abitato di Rocca al km. 8+500 fino alla Regione Pratolanzo di Corio al km. 11+600 circa.
Per i lavori che interessano l'attraversamento dell'abitato di Rocca lungo la via delle Torri, in cui è presente una condotta dell'acquedotto della Smat S.p.A., vetusta e soggetta a rotture, i tecnici della Direzione Viabilità di concerto con il Comune di Rocca, hanno organizzato un tavolo di coordinamento per poter eseguire i lavori di posa del cavidotto E-Distribuzione e i necessari lavori di sostituzione della condotta idrica Smat in modo coordinato e ottimizzando i risultati.
Gli interventi sono in corso di esecuzione; il tratto stradale è pertanto chiuso al transito fino a termine lavori previsto per il 25 giugno 2021.
“L'attività di coordinamento e collaborazione che ha visto coinvolti nella prima parte dei lavori i gestori dei servizi e le ditte appaltatrici attivamente e nella seconda tranche anche i Comuni di Rivara e Levone” fa notare il consigliere delegato alla viabilità della Città metropolitana di Torino Fabio Bianco “ha sinora consentito di utilizzare al meglio le risorse disponibili e ridurre per quanto possibile i disagi per gli utenti della strada, massimizzandone l'efficacia sul territorio.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

È stato aperto martedì 3 maggio il cantiere sulla Sp. 88 a Villareggia con la consegna ufficiale dei lavori all'Impresa Neve Srl di Ivrea per l’allargamento della strada.
La Sp. 88 parte dall'abitato centrale di Villareggia per proseguire verso la sua frazione Gerbido e quindi arrivare alla frazione Rocca di Villareggia, dove si collega alla Sp. 11, ex statale che collega il vercellese col torinese.
La strada, frequentata da tutti gli abitanti della porzione di Canavese a valle della Dora Baltea, è percorsa anche da mezzi pesanti di grandi dimensioni e da mietitrebbie.
L'intervento è finalizzato a portare la larghezza attuale della strada, in molti punti inferiore ai 5 metri di larghezza, almeno fino a 6 metri in alcune sue porzioni. L'allargamento riguarderà circa 1 km dell'attuale tracciato di 4 km, intervenendo su tre tratte distinte.
La durata prevista dei lavori è di 130 giorni naturali e consecutivi e, ad oggi la prevista fine è stabilita a settembre 2021, con un un impegno di spesa di 200.000 euro.
“Il problema della Sp. 88 di Villareggia è complesso” spiega il consigliere delegato alla viabilità Fabio Bianco “ perché rimangono ulteriori tratte più strette di 6 metri, per cui necessiterebbero ulteriori risorse, utili almeno a consentire l'incrocio di due veicoli senza che uno si fermi sul margine erboso, alcune delle quali da impiegare in costosi muri di controripa dove la strada percorre il ripidissimo pendio scavato dalla Dora e sono risorse da trovare. Ma sono molto soddisfatto perché alla realizzazione dell’intervento hanno collaborato sia il Comune di Villareggia che i cittadini. Ancora una volta, la sinergia con i Comuni è decisiva per trovare soluzioni per il territorio”.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

La Città metropolitana di Torino ha in corso di realizzazione i lavori di sistemazione dell’impalcato stradale denominato “Cavalcavia della Bronzina” situato lungo la Sp. 143 di Vinovo al km. 7+750 con sovrapasso della Sp. 6 di Pinerolo nel territorio del comune di Orbassano; si rende necessario per eseguire i lavori istituire il divieto di transito, nelle sole giornate di effettiva lavorazione, di tutti i veicoli lungo la Sp. 6 dir. svincolo Bronzina nella direzione Piossasco-Rivalta nel territorio del comune di Orbassano a far data dal 3 al 31 maggio 2021.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
>
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Partirà martedì 11 maggio, e si protrarrà per tutto il mese, la chiusura sperimentale della strada provinciale 143 di Vinovo nel tratto compreso tra la Palazzina di Caccia di Stupinigi e la rotatoria Debouchè, verso il Comune di Vinovo. Il provvedimento, concordato da tempo con gli amministratori locali, è finalizzato a valutare gli effetti sul sistema viario locale di una futura chiusura al traffico di tutto l’anello che circonda la Palazzina di Caccia, e in particolare la redistribuzione dei veicoli sulle viabilità alternative.Il transito sarà vietato a tutte le categorie di veicoli, a eccezione delle biciclette e di coloro che sono autorizzati(cascine e bad&breakfst).
Nel mese di settembre 2020 sono stati condotti dei rilievi di traffico per vedere l’utilizzo in quel momento sia della Sp 143 nel tratto in questione, sia di altri tratti di strada su cui probabilmente il traffico si andrà a distribuire a seguito del divieto di transito. La chiusura sperimentale avrebbe dovuto essere effettuata nel mese di aprile; tuttavia, le restrizioni dovute all’emergenza sanitaria non avrebbero reso possibile un confronto con la situazione dello scorso settembre. Pertanto, di comune accordo con gli amministratori locali, la chiusura del tratto della Sp 143 è stata posticipata al mese di maggio, subito dopo il passaggio della 2a tappa del Giro d’Italia che partirà proprio dalla Palazzina di Caccia domenica 9.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

La Sp. 1 “delle Valli di Lanzo” nel tratto compreso fra l'abitato di Balme e il Pian della Mussa è una strada di alta montagna, caratterizzata da un andamento molto tortuoso e con carreggiata di limitata larghezza che sale fino al Pian della Mussa circa a quota 1850 m.s.l.m e ogni anno da metà novembre la viabilità è sospesa nel tratto compreso fra l’abitato di Balme al Km. 57+260 e il Piano della Mussa al Km. 62+744, per l’impossibilità di effettuare il servizio sgombro neve.
A seguito di sopralluogo tecnico e delle ultime operazioni di pulizia della strada per la messa in sicurezza del transito pubblico è possibile riaprire il tratto di strada a partire da domani, 30 aprile 2021.
Queste le regole da rispettare:
- limite di velocità a 30 km/h e divieto di sorpasso per tutti i veicoli dal km 57+260 al km. 62+570.
- divieto di circolazione per tutti i veicoli e motoveicoli, ad eccezione di quelli autorizzati, dal km 62+570 al km. 62+744 (fine tratta).
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Sp. 166 “della Val Chisone” a Inverso Pinasca
Per lavori di realizzazione di un attraversamento pedonale rialzato lungo la Sp. 166 “della Val Chisone” nel centro abitato del Comune di Inverso Pinasca, è prevista la sospensione della circolazione mediante la chiusura al transito per tutte le categorie di utenti, eccetto residenti, utenti di attività commerciali e artigianali, proprietari dei fondi, al Km. 10+300 con deviazione del transito su percorso alternativo dal 3 all’8 maggio 2021.
Sp. 69 di “Quincinetto a Tavagnasco
Per un intervento di ripristino delle strutture del sottopasso sulla Sp. 69, nel comune di Tavagnasco, al Km. 52+313 dell’autostrada A5 Torino-Quincinetto, è prevista la chiusura per tutti gli utenti della Sp. 69 al km. 13+000, dalle ore 21 alle ore 06 dal 3 all’8 maggio 2021.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Sono iniziati questa mattina i lavori per la rimozione dei rifiuti dalla Sp. 565 di Castellamonte, detta “Pedemontana”, nel territorio del Comune di Parella. L’accumulo di rifiuti su questo tratto stradale era stato segnalato da due insegnanti alla Città metropolitana e il consigliere delegato alla Viabilità Fabio Bianco si è impegnato per trovare una soluzione insieme al Comune.
Il personale della Direzione Viabilità questa mattina, mercoledì 28 aprile, hanno avviato la raccolta dei rifiuti dalla banchina e dalla scarpata per assemblarli in punti di raccolta. Nei prossimi giorni la Società canavesana servizi, su incarico e a spese del Comune di Parrella, provvederà a smaltire i rifiuti.
“I rifiuti rimossi sono in gran parte rifiuti domestici, dalle bottiglie di plastica ai sacchi con gli sfalci d’erba ai materassi” commenta il consigliere Fabio Bianco “Materiali che possono essere smaltiti e differenziati senza grande sforzo in modo corretto anziché scaricati in strada. È un problema diffuso che per le amministrazioni comporta costi non indifferenti. In questo caso la collaborazione con il Comune di Parrella ci ha consentito una bella sinergia per intervenire tempestivamente, ma è indispensabile che fra i cittadini cresca la cultura del rispetto ambientale, che poi, se si parla di strade, è anche un problema di sicurezza”.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Seppure molto a rilento, causa in parte la situazione emergenziale del momento, (che purtroppo "consente" alle imprese di rallentare i lavori senza incorrere nelle consuete penali per ritardo) e in parte la necessità di “rimettere mano” a un’opera interrotta per tanti anni, con prevedibili imprevisti, i lavori per il completamento della Variante di Borgaretto alla Sp. 174 e alla Sp. 143 sono ripresi.
È stata infatti completata la rampa provvisoria che collega la rotatoria denominata “Palmero”, al termine del I° lotto della variante, con la Sp. 174 e sono in fase di installazione le barriere stradali che ne permetteranno l’apertura al traffico.
Infatti a partire da lunedì 26 aprile 2021 tutto il traffico veicolare, ciclistico e pedonale da e per Borgaretto lungo il collegamento con Beinasco sarà deviato dalla Sp. 174 su questo nuovo tratto al fine di permettere l’entrata nel vivo dei lavori con la demolizione del rilevato della Sp. 174 e la realizzazione del nuovo sovrappasso stradale.
È questa l’ultima opera d’arte rilevante da realizzare, insieme a un intervento di contenimento in corrispondenza di un traliccio dell’alta tensione. Successivamente si tratterà di completare l'infrastruttura viaria: rilevati, pavimentazioni, rotatorie.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità