Viabilità

Iniziano oggi, giovedì 3 giugno, i lavori di manutenzione straordinaria del sovrappasso della Sp. 23 "del Sestriere" su via Saluzzo, a Pinerolo.
I lavori, facenti parte di un progetto approvato nel dicembre 2019 per un importo complessivo di 300.000 euro consistono in una pulizia superficiale completa delle parti costituenti il manufatto e un ripristino del calcestruzzo ammalorato.
Il sovrappasso su via Saluzzo è stato negli anni oggetto di molte "attenzioni" da parte degli utenti in quanto presenta un vistoso danneggiamento della parte superficiale dell'impalcato dovuto a uno o più urti di autocarri con carico fuori sagoma. Tuttavia tale danno, come appurato dei tecnici della Viabilità in occasione di numerosi sopralluoghi, sia per entità che per tipologia della struttura, non riduceva la capacità statica della struttura. Con questo intervento verranno ripristinati anche le parti di armatura metallica danneggiate.
I lavori sulla struttura avranno una durata di circa 8 giorni e si concluderanno entro venerdì 11 giugno; per permettere la loro realizzazione sarà istituito su via Saluzzo un senso unico alternato regolato da impianto semaforico.
Nell'ambito dello stesso progetto la Città metropolitana è già intervenuta nei giorni scorsi, con il rifacimento dei giunti stradali del sovrappasso detto "della Bronzina" della Sp .143 sulla Sp .6, e, a conclusione dei lavori sul sovrappasso di via Saluzzo, interverrà, sempre per un risanamento strutturale superficiale, sul sovrappasso sulla Sp .23 a Miradolo, sempre nel comune di Pinerolo".
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#stradeCittaMetroTO
Buone notizie per la manutenzione di ponti e viadotti stradali. È arrivato il via libera ai piani triennali delle Province e delle Città metropolitane per il monitoraggio e la manutenzione di ponti e viadotti stradali e per la sostituzione di quelli considerati ad alto rischio sotto il profilo dei «problemi strutturali di sicurezza». I ministri Enrico Giovannini (Infrastrutture) e Daniele Franco (Economia) hanno firmato il decreto interministeriale che ripartisce 1,15 miliardi su base triennale 2021-23.La ripartizione delle risorse del decreto interministeriale appena firmato è riportata, su scala regionale risponde a criteri che tengono conto della vulnerabilità del territorio rispetto ad azioni naturali oltre che dei dati statistici più classici sulla consistenza della rete viaria e del parco veicolare. Su scala provinciale le risorse più consistenti vanno alla Città metropolitana di Torino (23,359 milioni), alla provincia di Salerno (20,307 milioni) e alla Città metropolitana di Firenze (17,892 milioni).
“La Viabilità della Città metropolitana di Torino ” ricordano il vicesindaco Marco Marocco e il consigliere delegato alla viabilità Fabio Bianco “sulla base del Piano di controllo e di monitoraggio delle opere d’arte sta effettuando da mesi numerose manutenzioni straordinarie ai nostri ponti e viadotti. Il decreto ci consentirà di proseguire l’attività ma anche di sostituire le strutture troppo ammalorate o non più adatte ai volumi di traffico attuali”
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Sp. 238 “di Millaures” il 3 e 4 giugno
Per la realizzazione di un attraversamento con tubazione fognaria lungo la Sp. 238 “di Millaures” dal km 1+150 al km 1+350 nel centro abitato del Comune di Bardonecchia-frazione Millaures, è necessario istituire una chiusra al transito per tutti i veicoli, ad eccezione dei mezzi di soccorso e delle forze dell’ordine, il 3 e 4 giugno 2021 dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e dalle ore14,00 alle ore 18,00.
Sp. 235 “di Rochemolles” dal 3 all’11 giugno
Per ripristino del tappeto di usura dopo la posa di un impianto per telecomunicazione interrato per fibre ottiche si rende necessaria la chiusura del transito per tutti i veicoli, ad eccezione dei soccorsi e delle forze dell’ordine, lungo la Sp. 235 “di Rochemolles” dal km 1+200 al km 2+900 in territorio del Comune di Bardonecchia dal 3 all’11 giugno 2021 dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e dalle ore 13,00 alle ore 18,00 di tutti i giorni feriali.
Sp. 013 “di Front”: chiusure e limitazioni notturne dal 3 al 5 giugno
Per lavori di ripristino della pavimentazione stradale ammalorata lungo la Sp. 013 “di Front” dal km. 11+050 al km. 12+250 circa nel territorio del Comune di Front è ncessario istituire:
- limite di velocità a 30 km/h. e divieto di sorpasso e di sosta per tutti i veicoli con eventuale istituzione di un senso unico alternato regolato da impianto semaforico o da movieri dal km. 11+650 al km. 12+250 circa in perimetrazione del centro abitato del Comune di Front, dalle ore 19,30 del 3 giugno alle ore 05,00 del 5 giugno 2021;
- istituzione del divieto di transito in entrambe le direzioni di marcia ai veicoli con massa complessiva superiore a 3,5 t nel tratto compreso tra il km. 11+050 circa (intersezione con la Sp. 039) e il km. 12+450 circa (intersezione con la Sp. 034 t. 01) in territorio del Comune di Front, dalle ore 19,30 del 3 giugno alle ore 05,00 del 4 giugno 2021 e dalle ore 19,30 del 4 giugno alle ore 05,00 del 5 giugno 2021, con deviazione sulla viabilità provinciale;
- chiusura al transito veicolare in entrambe le direzioni di marcia nel tratto compreso tra il km. 12+050 circa e il km. 12+450 circa in perimetrazione del centro abitato del Comune di Front, dalle ore 19,30 del 3 giugno 2021 alle ore 05,00 del 4 giugno 2021 e dalle ore 19,30 del 4 giugno /2021 alle ore 05,00 del giorno 5 giugno 2021, con deviazione sulla viabilità comunale.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Sono stati consegnati oggi i lavori per la costruzione della rotatoria sulla sp. 40 di San Giusto al km 2+400 nel Comune di Volpiano, all’intersezione con via Leini, che sostituirà l’incrocio di fronte alla Sparco.
Attualmente l’incrocio è conformato come un’intersezione a raso a quattro bracci: un primo braccio è costituito ad ovest dalla Sp. 40 direzione Leinì, una strada ad una corsia per senso di marcia; un secondo braccio è costituito a sud da una strada comunale sterrata, che conduce ad alcune abitazioni ed attività produttive, oltre che ai numerosi campi localizzati a sud dell’intersezione; un terzo braccio è costituito a est sempre dalla Sp. 40, ma con direzione Volpiano, una strada a due corsie per senso di marcia; un quarto braccio è costituito a nord dalla strada comunale extraurbana denominata via Leinì. È percorsa da un traffico intenso con una notevole quota di veicoli pesanti, è il punto in cui la Sp.. 40 passa da avere due sole corsie a quattro corsie, cosa che consente quindi di tenere velocità eccessivamente sostenute per chi la sta percorrendo.
La rotatoria progettata dalla Direzione Viabilità della Città metropolitana avrà 48,0 m di diametro esterno, una sola corsia di immissione ed una sola di uscita per ogni braccio. I lavori prevedono anche la realizzazione di un impianto di illuminazione con corpi illuminanti a led a basso consumo e ridotta manutenzione, che saranno della stessa tipologia di quelli usati nel Comune di Volpiano.
Il costo complessivo dell’opera è di 197mila euro e i lavori sono stati affidati all’impresa Foredil di Chivasso. Il tempo stimato per il termine dei lavori è 158 giorni (cinque mesi).
“Un passo importante per la sistemazione di un tratto di viabilità critico” commenta il consigliere delegato Fabio Bianco “che insieme agli interventi relativi alla Sp. 500 migliorerà la sicurezza stradale. Un impegno che la Città metropolitana sta portando avanti su molti fronti, non solo nell’ottica di migliorare le strade metropolitane ma anche di favorire il più possibile le occasioni di sviluppo del territorio".
Commenta il sindaco di Volpiano Emanuele De Zuanne: «Già al tempo della Provincia di Torino il Comune di Volpiano chiese all’ente superiore di risolvere il problema di sicurezza relativo all’intersezione tra la Sp. 40 e la strada intercomunale tra Volpiano e Leinì, dove si sono registrati numerosi incidenti e non vi è illuminazione pubblica. In epoca più recente, come portavoce dell’area, ho posto l’attenzione su questa criticità nel Consiglio della Città metropolitana e nelle commissioni, ottenendo l’attenzione da parte dell’ente su questo problema e, conseguentemente, il finanziamento dell’opera, la sua progettazione, la messa a gara e l’aggiudicazione dei lavori; con l’apertura del cantiere sono state accolte le richieste del territorio che a breve avrà una nuova rotonda illuminata che migliorerà la sicurezza stradale».
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Si sono conclusi i lavori per il ripristino corticale dell’impalcato stradale del cavalcavia della Bronzina lungo la Strada Provinciale 143 di Vinovo al km 7+750. Il cavalcavia consente il sovrappasso della Provinciale 6 di Pinerolo al Km 17+100 nel territorio del Comune di Orbassano.Il cavalcavia ha una struttura mista in calcestruzzo armato precompresso (travi cavalcavia) e calcestruzzo armato ordinario (pile circolari, pulvini, traversi e muri d’ala). L’intervento di ripristino corticale ha interessato sia la parte in precompresso che quella in calcestruzzo ordinario. Il calcestruzzo presentava segni di ammaloramento dello strato superficiale, dovuti all’azione degli agenti atmosferici. Per il risanamento delle porzioni di superfici in calcestruzzo mancanti o degradate, si è provveduto preliminarmente alla rimozione del calcestruzzo ammalorato e alla preparazione della superficie da trattare. Successivamente tutta la struttura è stata sottoposta a sabbiatura, comprese le armature, che sono poi state rialcalinizzate. Si è utilizzata una malta cementizia monocomponente, che svolge la sua azione anticorrosiva grazie all’elevata alcalinità, all’ottima adesione al metallo e alla presenza di inibitori di corrosione. Per il ripristino del copriferro e dell’integrità degli elementi si è utilizzata una malta a ritiro compensato fibrorinforzata, composta da un mix di cementi ad alta resistenza in polvere, aggregati selezionati, speciali additivi e fibre sintetiche.
Si è proceduto infine alla rasatura delle superfici trattate, con cui si è ottenuta una superficie finale uniforme, su cui è stata applicata una pittura di finitura elastomerica, che ha grandi capacità di resistenza, impermeabilità e di dilatazione.
Questo intervento e i successivi previsti sulle opere d’arte vengono svolti nel pieno rispetto delle procedura di gestione della sicurezza dei ponti esistenti previste dalle Linee Guida CONSUP del 17 aprile 2020 e sono finalizzate a prevenire livelli inadeguati di danno, rendendo accettabile il rischio. Il controllo periodico delle condizioni di ponti, viadotti e cavalcavia di competenza della Città Metropolitana di Torino è stato avviato già da alcuni anni, con l'istituzione dell'Ufficio tecnico specialistico e dell'Ufficio opere d'arte e catasto ponti all’interno delleDirezioni Viabilità. Tali uffici effettuano costantemente censimenti, ispezioni e prove di diagnostica strutturale, al fine di programmare gli interventi di manutenzione sulle opere d'arte.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Inizierà lunedì 31 maggio il rifacimento del manto stradale della Provinciale 145 nel tratto che attraversa l'abitato del Comune di Piobesi Torinese, dal km 5+200 al km 6+430. Sono previsti la scarifica della pavimentazione esistente, il risanamento profondo di una porzione particolarmente ammalorata e il rifacimento di tutta la pavimentazione per circa 1.200 metri. Vista la limitata larghezza della sede stradale, per garantire la sicurezza nell'esecuzione dei lavori e un buon risultato tecnico è prevista la chiusura al transito di tutto il tratto di via Marconi e via delle Vignasse dalla rotatoria in corrispondenza della Strada Provinciale 142 alla rotatoria in corrispondenza di corso Italia, dalle 7,30 alle 19, da lunedì 31 maggio a venerdì 11 giugno, esclusi i giorni festivi. La chiusura interessa tutte le categorie di veicoli, biciclette incluse, ad eccezione dei mezzi di soccorso, di quelli dei residenti e di altri aventi titolo.I lavori sono compresi in un progetto approvato dalla Città Metropolitana di Torino nel gennaio 2021, per un importo complessivo di 600.000 euro. Nel mese di aprile, nell’ambito del medesimo progetto si è provveduto al rifacimento della pavimentazione della Strada Provinciale 122 all'interno dell’abitato di Villastellone.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Dalle 8 di giovedì 27 maggio la Strada Provinciale 50 del Colle del Nivolet, sarà riaperta sino al Km 11+550, in località Serrù. Sono infatti terminate le consuete operazioni di pulizia e manutenzione ordinaria della sede stradale, che sino al Lago Serrù è libera dalla neve. Il tratto ancora interdetto al transito, tra il Km. 11+550 ed il Km. 18+460, sarà riaperto al traffico turistico, anche per successivi tratti, compatibilmente con le condizioni di innevamento della sede stradale, dei pendii posti a ridosso della carreggiata e con l’avanzamento delle operazioni di sgombero neve.Nel mese di giugno la Direzione Viabilità 1-Coordinamento Viabilità emetterà l’ordinanza per la chiusura al traffico motorizzato della Provinciale nei giorni festivi di luglio e agosto, in coincidenza con l’iniziativa “A piedi tra le Nuvole” promossa dal Parco nazionale Gran Paradiso e dalla Città Metropolitana di Torino.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Sono a buon punto i lavori per la realizzazione della rotatoria al Km 26 della Strada Provinciale 590 della Valle Cerrina nel territorio del Comune di Lauriano. La rotatoria, aperta al traffico stamani in modalità provvisoria, regola e rende maggiormente sicura l’intersezione tra la Provinciale 590 e la viabilità comunale, in prossimità di insediamenti industriali.“Si tratta di una rotatoria molto attesa, che, abbinata a quella tra Chivasso e Castagneto Po, rende più sicura la circolazione sulla 590” sottolinea il Consigliere metropolitano delegato ai lavori pubblici, Fabio Bianco.
I lavori sono affidatiall'impresa appaltatrice Autotrasporti escavazioni Prina Silvio & C. I primi interventi avevano riguardato l’impostazione dell'area di cantiere, mediante l'allestimento del campo base, la realizzazione della segnaletica orizzontale gialla, la pulizia preliminare dell'area e i tracciamenti per la realizzazione dei rilevati dei tratti di strada in allargamento.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Sono state riaperte la notte scorsa le Strade Provinciali 8 e 8 diramazione 3 di Druento, interessate dalle operazioni di recupero dei tori da rodeo sfuggiti nei giorni scorsi da un allevamento. Le operazioni non hanno purtroppo avuto successo e le nuove modalità di recupero degli animali saranno definite domattina nel corso di un vertice convocato in Prefettura a Torino.LA PROVINCIALE 23 DEL SESTRIERE CHIUSA GIOVEDÌ 27 MAGGIO A PINEROLO
Giovedì 27 maggio (e non mercoledì 26 come precedentemente stabilito) per lavori di manutenzione straordinaria delle pavimentazionila Strada Provinciale 23 del Colle del Sestriere sarà chiusa al traffico dalle 9 alle 16,30 nel territorio del Comune di Pinerolo, dal Km. 31+700 al Km 35+200, nella semicarreggiata in direzione da Torino verso Pinerolo, con deviazione obbligatoria a Riva di Pinerolo sulle Provinciali 195 e 196.
È prevista inoltre la chiusura della Provinciale 23 dalle 10 alle 23 dal km 35+200 al km 31+700 nella direzione da Pinerolo verso Torino, con uscita obbligatoria alla “rotatoria Olimpica" con deviazione sulla medesima e successivamente sulla Statale 589 dei Laghi di Avigliana.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Terminate le operazioni di ripristino da parte dei cantonieri del Circolo di Lanzo-Viù, nella mattinata di venerdì 21 maggio è prevista la riapertura primaverile ed estiva della Strada Provinciale 32 della Valle di Viù nel tratto tra il Km 32+100 e il Km 37+164 che dalla frazione Margone porta al Lago di Malciaussia. La Città Metropolitana di Torino e il Comune di Usseglio hanno stipulato un protocollo d'intesa per la regolamentazione della circolazione estiva sull’arteria.Per l’intero periodo di apertura primaverile ed estiva tra il Km 32+100 e il Km 37+164 della Provinciale 32 saranno in vigore: il divieto di transito ai veicoli con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e ai veicoli di lunghezza superiore a 5 metri, il limite di velocità di 30 Km orari, il divieto di transito agli autobus, il divieto di sosta, di fermata e di sorpasso per tutti i veicoli motorizzati.
Ulteriori limitazioni sono previste nelle giornate prefestive e festive e tutti i giorni tra la fine di luglio a la fine di agosto. Si tratta del numero chiuso in vigore dalle 8,30 alle 18, orari in cui potranno essere presenti nel parcheggio nei pressi del lago di Malciaussia non più di 130 autoveicoli e non più di 50 motoveicoli, con divieto di transito a partire dal Km 32+100 una volta raggiunto il limite di capienza nei parcheggi. Sarà cura del Comune di Usseglio, tramite la ditta incaricata, interrompere il traffico al verificarsi delle condizioni di cui sopra. La limitazione della possibilità di salire a Malciaussia sarà in vigore nei sabati e domeniche del mese di giugno e fino al secondo fine settimana di luglio, tutti i giorni dal terzo fine settimana di luglio al 31 agosto, il sabato e la domenica nei primi due fine settimana di settembre.
Nella giornata del giovedì, dalla seconda metà di giugno a fine luglio è prevista la chiusura totale al traffico motorizzato dalle 10 alle 17, orario in cui la Provinciale 32 tra il Km 32+100 e il Km 37+164 sarà riservata a ciclisti e pedoni. Le deroghe al divieto di transito riguardano i veicoli dei proprietari di abitazioni nell'area circostante il lago di Malciaussia e lungo la strada che conduce al lago, i mezzi destinati alle attività agro-silvo pastorali, i mezzi utilizzati nelle opere idraulico-forestali, nelle operazioni di pronto soccorso, di vigilanza forestale, antincendio, di pubblica sicurezza, i mezzi utilizzati per il servizio di trasporto pubblico e quelli di servizio per la manutenzione stradale, i veicoli a motore ad uso di personale dipendente delle attività site nella località Malciaussia, i veicoli muniti di apposito contrassegno “invalidi”.
Nell’ambito del protocollo d’intesa con la Città Metropolitana, il Comune di Usseglio si è impegnato a predisporre il presidio e la vigilanza sul rispetto delle limitazioni, istituendo la chiusura nei pressi della Provinciale 32 al Km 32+100, in piazza Fratelli Girivetto in frazione Margone, mediante personale adeguatamente formato. L’amministrazione comunale si è inoltre impegnata a regolamentare e gestire il parcheggio dei veicoli in apposite aree esterne alla sede stradale nei pressi del Lago di Malciaussia e nell'area "delle gallerie"al Km 36+950 circa, per i veicoli ammessi alla salita. Il Comune regolamenterà e gestirà il parcheggio dei veicoli nei pressi della chiusura al Km 32+100. Il Sindaco di Usseglio emanerà un’ordinanza per il divieto di accesso e parcheggio all’area lago di Malciaussia a veicoli superiori a determinate dimensioni. La pulizia e la manutenzione dell'area del Lago di Malciaussia e dei servizi igienici saranno a cura del Comune. La Città Metropolitana di Torino si è impegnata a disporre la regolamentazione della circolazione con un’ordinanza, contestualmente alla riapertura della strada dopo la stagione invernale, oltre a curare la manutenzione della segnaletica.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità