I NOSTRI COMUNICATI

 

Turismo

Turismo

Sabato 16 settembre si è aperta a Moncrivello, in provincia di Vercelli, l’edizione 2017 della manifestazione “Andar per Castelli”, un’iniziativa di promozione e divulgazione culturale e turistica organizzata dall’associazione “Nati per Sorridere”, in collaborazione con la Strada Reale dei vini torinesi, l’associazione “Senso del Segno” e la compagnia teatrale “Lo Zodiaco” di Caluso, con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino. “Andar per Castelli” proseguirà sabato 30 settembre a Candia.
Nell'edizione 2017 il circuito di visite guidate e animate ad alcuni manieri del Canavese e del vicino Vercellese ha come tema i trovatori e l’amor cortese, cantato dai poeti e musicisti nella lingua d’oc medievale. I trovatori, che ispirarono generazioni di poeti nei secoli successivi - non ultimo Dante Alighieri - cantavano le doti e le virtù delle loro “Signore”, in una concezione di amore delicato e gentile che eleva l’animo umano. Per la prima volta nella musica e nella poesia profane nella composizione e nell’esecuzione delle “canzoni” potevano cimentarsi anche le donne, particolare non secondario nell’evoluzione culturale europea.
Nelle tappe di Moncrivello, Candia, San Giorgio Canavese e Pavone, programmate a distanza di quindici giorni l’una dall'altra, è possibile visitare i castelli, ammirare la mostra di incisioni e disegni “Trovatori e amor cortese nella grafica d’arte”, assistere a un momento di divulgazione storica e a uno spettacolo e infine assaporare le specialità enogastronomiche tipiche del Canavese. Lo spettacolo “Ove si narra di Dame e Cavalieri è portato in scena dalla compagnia “Lo Zodiaco”, per la regia di Annalisa Baratto. I temi trattati nell’allestimento sono i castelli, i trovatori, l’amor cortese e la figura femminile come emerge nelle composizioni medievali. Tra i protagonisti figura Re Arduino, di cui i trovatori raccontarono le imprese, tra storia e leggenda.
Nel programma di “Andar per Castelli” vi sono anche gli interventi dell’antropologa Donatella Taverna, che in ogni tappa racconta chi fossero i trovatori, quali tra di loro cantarono e poetarono nei quattro castelli toccati dal circuito, ma anche molte curiosità e storie vere che consentono di comprendere meglio il periodo storico e l’attualità di quel movimento poetico: dall’etimologia del termine “trovatore” alla storia dell’eresia catara e della sua repressione, dal tema dell’amore nell’espressione religiosa e spirituale alle figure femminili cantate dai “troubadours”.
Per partecipare a una o a tutte le quattro tappe del circuito è necessario prenotare telefonando al numero 339-4479683 o scrivendo a info@visitargustando.com. La ditta Florian Galileo Autoservizi mette a disposizione un servizio di autobus navetta da e per Torino nelle date e negli orari delle quattro tappe del circuito. Le corse si effettueranno con un minimo di quindici prenotazioni. Le informazioni e le prenotazioni sono possibili telefonando ai numeri 0125-637014 e 338-9717781.

LE PROSSIME TAPPE DI “ANDAR PER CASTELLI”

Sabato 30 settembre – Candia: ritrovo dei partecipanti alle 15 e successiva apertura della mostra “Trovatori e amor cortese nella grafica d’arte”; alle 17 visita al castello; alle 18 intervento della professoressa Taverna su “Trovatori e amor cortese nel Castelfiorito di Candia Canavese”; alle 19,30 merenda sinoira “Alla corte di Castelfiorito” accompagnata dal gruppo musicale occitano “I musicanti di Halanwà” al costo di 30 euro; alle 21 spettacolo “Ove si narra di dame e cavalieri”
Sabato 14 ottobre – San Giorgio Canavese: ritrovo dei partecipanti alle 15 e successiva apertura della mostra “Trovatori e amor cortese nella grafica d’arte”; alle 16,30 visita al castello; alle 18 intervento della professoressa Taverna su “Trovatori e amor cortese nel castello di San Giorgio Canavese”; alle 19 cena “Le delizie del conte” accompagnata dal gruppo musicale occitano “I musicanti di Halanwà” al costo di 30 euro; alle 21 spettacolo “Ove si narra di dame e cavalieri”
Venerdì 27 ottobre – Pavone Canavese: ritrovo dei partecipanti alle 18 e successiva apertura della mostra “Trovatori e amor cortese nella grafica d’arte”; alle 19 intervento della professoressa Taverna su “Trovatori e amor cortese nel castello di Pavone Canavese”; alle 19,30 cena “Sapor dei poeti e menestrelli” accompagnata dal gruppo musicale occitano “I musicanti di Halanwà” al costo di 45 euro; alle 21 spettacolo “Ove si narra di dame e cavalieri”.

Turismo

Prosegue con successo il calendario delle iniziative culturali e turistiche della Strada Gran Paradiso, nata nel 2011 per iniziativa dell’allora Provincia di Torino. Oggi la Strada può contare sull’impegno e sulle risorse del Parco Nazionale del Gran Paradiso, della Città Metropolitana di Torino, dei Comuni di Alpette, Ceresole Reale, Feletto, Locana, Noasca, Ribordone, Rivarolo Canavese, Sparone, Valperga, del G.A.L. “Valli del Canavese”, della Camera di commercio di Torino, dell’Atl “Turismo Torino e provincia” e del Consorzio operatori turistici delle Valli del Canavese.
Nei mesi di settembre e ottobre la Strada Gran Paradiso propone quattro domeniche alla scoperta del Canavese occidentale, con itinerari tra natura, cultura, arte, storia e tradizioni. Sono nuovamente a disposizione i bus navetta in partenza da Torino Porta Susa, in piazza XVIII Dicembre, di fronte alla vecchia stazione ferroviaria. Il costo delle escursioni è di 33 Euro a persona e include il trasporto in autobus andata e ritorno, il pranzo e le visite guidate. Per le informazioni e le prenotazioni obbligatorie entro il venerdì precedente ogni escursione ci si può rivolgere all’Ufficio Turistico di Ivrea dell’Atl “Turismo Torino e provincia”, telefonando al numero 0125-618131 dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17. Si può anche scrivere un’e-mail a info.ivrea@turismotorino.org
Per saperne di più: www.turismotorino.orgwww.turismoincanavese.itwww.cittametropolitana.torino.itwww.pngp.it

Domenica 10 settembre l’escursione ha toccato Belmonte, Valperga e Rivarolo Canavese. Di particolare interesse la visita e la passeggiata al santuario di Belmonte, alle cappelle della Via Crucis e alla galleria di ex voto, con oltre 750 tra quadri e oggetti votivi. Dopo il pranzo a Rivarolo, i partecipanti all’escursione hanno visitato il castello Malgrà, la mostra fotografica “Quel che vedono gli amici del Castello” e la Galleria della locomozione storica, che conserva una ricchissima collezione di automobili, motociclette e biciclette, le più antiche delle quali antecedenti alla prima guerra mondiale. Domenica 17 settembre la gita ha toccato il cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso, a Ceresole Reale, sino ai 2.612 metri del Colle del Nivolet. Dopo il pranzo alla “Baracca dei Serrù”, a 2275 metri, i partecipanti all’escursione hanno potuto ascoltare al PalaMila di Ceresole le note della prima esibizione pubblica dell’Orchestra Sinfonica del Gran Paradiso.

LE PROSSIME ESCURSIONI

Domenica 24 settembre Tra storia e fede a Sparone e Ribordone
Partenza alle 9 da Torino Porta Susa, arrivo alle 10 a Sparone e visita al centro storico, alla chiesa parrocchiale, alla Rocca di Arduino e alla chiesa di Santa Croce, dopo una facile passeggiata di 20 minuti su sentiero. Pranzo alla Trattoria del Ponte a Sparone (antipasto, primo, secondo). Successivo trasferimento in bus a Ribordone e visita al Santuario di Prascondù, alla casa dell’apparizione della Madonna e al centro visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso, con il museo della religiosità popolare. Dopo uno spuntino con prodotti tipici, partenza per Torino alle 17,30 e arrivo entro le 19.

Domenica 1° ottobre alla ricerca dell’oro e della felicità a Feletto e Rivarolo
Partenza alle 9,30 da Torino Porta Susa. A Feletto visita guidata al Museo dell’oro e alla chiesa di Santa Maria Assunta. Dopo il pranzo trasferimento in bus a Rivarolo Canavese e visita guidata alla chiesa di San Francesco con i suoi straordinari affreschi. Ritrovo alle 16 di fronte al Municipio per partecipare all’iniziativa “Alla ricerca della Felicità” (quota di partecipazione di 5 euro non inclusa nel prezzo dell’escursione), con l’attore e regista Davide Motto nei panni di Casanova alla guida di una visita teatrale al centro e agli edifici storici, con la partecipazione degli studenti del Liceo Musicale di Rivarolo e della scrittrice canavesana Barbara Romano. Spuntino a base di prodotti tipici.

GLI ALTRI EVENTI DI STRADA GRAN PARADISO NELLE PROSSIME SETTIMANE

Settembre
- da venerdì 22 a domenica 24 a Rivarolo Canavese festa patronale di San Michele.
- sabato 23 a Rivarolo Canavese al castello Malgrà alle 20 “Detective a tavola”, gioco enogastronomico multisensoriale con sorpresa musicale, insieme al maestro del gusto Loris Caretto.
- domenica 24 ad Alpette incontro con Paolo Cognetti, vincitore del Premio Strega con “Otto montagne”, a cura de “La neve dell’ammiraglio”.

Ottobre
- domenica 1 a Locana Rosone gara di corsa in montagna “8cento in condotta – Energy Vertical”, valida per la classifica del Gran Premio Gran Paradiso. La gara propone 800 metri di dislivello per 1,4 km di sviluppo lineare dai 720 metri di Rosone ai 1520 della Stazione di Perebella. Il percorso è tutto su gradini, a fianco della condotta forzata Rosone-Perebella.
- sabato 14 ad Alpette evento “La passione e la fede di don Giovanni Capace”, organizzato dal Comune e dal Polo Astronomico.
- da venerdì 27 a martedì 31 a Sparone, 22ª Sagra della Castagna, con serate gastronomiche e danzanti, esposizione e battaglia delle capre
- domenica 29 a Noasca gara di corsa in montagna “Royal Vertical”, dai 1.065 metri di Noasca ai 2.220 della Casa di caccia del Gran Piano. La competizione è valida per la classifica del Gran Premio Gran Paradiso. Sempre a Noasca castagnata e concerto della corale “Armonie del Gran Paradiso”.



Turismo

A San Secondo di Pinerolo si saluta l’autunno con la Sagra dij Fojot, i tipici tegami in terracotta e in porcellana della tradizione piemontese, utilizzati per cucinare a fuoco lento le prelibatezze di stagione, come i funghi, i cereali e le verdure. Il Comune, la Pro Loco e i volontari AIB hanno preparato un programma di eventi che occupa quasi due settimane e che è stato inaugurato nello scorso week end con la manifestazione “Porte aperte allo sport”, dedicata al calcio e alla pallavolo. La Sagra è patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino.
Archiviato il primo fine settimana sportivo, si ricomincia a far festa venerdì 15 settembre alle 21 in piazza Europa, con il concerto dei “No Mania”, cover band dei Nomadi, organizzato dall’associazione “Mai soli” per la cura dei malati in ambiente familiare. L’ingresso è a offerta libera. Sabato 16 settembre a partire dalle 15,30 torna “Porte aperte allo sport”, mentre nel salone parrocchiale San Luigi alle 20,45 il gruppo teatrale di San Secondo “La Neuva Crica” presenta l’opera dialettale in due atti “Na Canonica Incasinà”, di Giuliana Aglì. L’ingresso costa 7 euro e l’intero incasso sarà devoluto in beneficienza per le popolazioni delle zone terremotate del Centro Italia. Nella stessa serata, nel Pala Proloco di piazza Europa alle 20,30, sono in programma la festa della birra con spaghettata e il concerto del gruppo rock “Phonic Journey”. Domenica 17 settembre dalle 9 alle 18 in via della Repubblica, sotto l’Ala e in piazzetta Rol è allestita la mostra della creatività, con dimostrazioni di lavori su legno, carta, cotone, lana e fiori secchi. In piazza Tonello dalle 9 alle 18 c’è il mercatino “Scambio e baratto, oggetti d’altri tempi”, mentre nella sala consiliare del Municipio alle 10 si inaugura la mostra di grafica e pittura “Ritratti satanici” a cura di Beppe Viello, visitabile sino a domenica 24 settembre. A partire dalle 10 in piazza Europasi disputa la Gimkana dei tosaerba a quattro ruote motorizzati. L’iscrizione è gratuita, telefonando ai numeri 340-2638345 e 335-5229504. Il ritrovo dei partecipanti è alle 9. Alle 12,30 nel Pala Proloco è in programma il pranzo “I Tupinè en festa cun disnè en ti Fojot”, a cura della Pro Loco. Per informazioni e prenotazioni: 335-5229504 o 340-2638345. Dalle 15 alle 16 nel parco di piazza Europa i bambini possono partecipare all’evento “A.I.B. per un giorno”, organizzato dalla Squadra A.I.B. di San Secondo di Pinerolo, mentre alle 11 e alle 15,30 possono assistere a una lezione teorica e a dimostrazioni didattiche di falconeria. Al centro ricreativo del gruppo A.N.A. alla Fontana Ferruginosa di Miradolo a partire dalle 10 è in programma un raduno di trattori e mezzi d’epoca, mentre alle 12,30 si può partecipare al pranzo, prenotabile ai numeri telefonici 328-4240475 e 335-367455. A seguire pomeriggio danzante sulle note del liscio con ingresso libero. In piazza 17 febbraio a partire dalle 15 è in programma un’esibizione dell’associazione di danza sportiva dilettantistica Libertas Panda di Bricherasio. Al circolo ricreativo Airali alle 15,30 si tiene invece la premiazione della XXV edizione del premio nazionale di poesia, mentre alle 21 il gruppo di animazione teatrale Piccolo Varietà Pinerolo di Luigi Oddoero presenta la commedia brillante ”Un ver amis!”. Giovedì 21 settembre al centro polivalente di via Roma 4 alle 19,30 è in programma la partenza della corsa non competitiva a cura della sezione Avis di San Secondo di Pinerolo, su di un circuito di 3 km per le vie del paese da ripetere due volte. Ci si può iscrivere a partire dalle 18 e fino a 15 minuti prima della partenza, pagando una quota di 6 euro. Dopo la premiazione la sezione Avis offre un rinfresco a tutti i partecipanti. Per informazioni 347-8749859 o 347-3170508. Domenica 24 settembre nella sala consiliare del Municipio è in programma alle 16 il ritrovo dei partecipanti a un giro turistico di San Secondo di Pinerolo in memoria di Gustavo Adolfo Rol, alla scoperta dei luoghi in cui visse il sensitivo.

Turismo

Si aprirà sabato 16 settembre al castello di Moncrivello (Vercelli) l’edizione 2017 della manifestazione “Andar per Castelli”, un’iniziativa di promozione e divulgazione culturale e turistica organizzata dall’associazione “Nati per Sorridere”, in collaborazione con la Strada Reale dei Vini Torinesi, l’associazione “Senso del Segno”, la compagnia teatrale “Lo Zodiaco” di Caluso e con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino. Nell'edizione 2017 il circuito di visite guidate e animate ad alcuni manieri del Canavese e del vicino Vercellese ha come tema i Trovatori e l’Amor Cortese, cantato dai poeti e musicisti nella lingua d’oc medievale. I trovatori, che ispirarono generazioni di poeti nei secoli successivi - non ultimo Dante Alighieri - cantavano le doti e le virtù delle loro “Signore”, in una concezione di amore delicato e gentile che eleva l’animo umano. Per la prima volta nella musica e nella poesia profane nella composizione e nell’esecuzione delle “canzoni” potevano cimentarsi anche le donne, particolare non secondario nell’evoluzione culturale europea.
Nelle tappe di Moncrivello, Candia, San Giorgio Canavese e Pavone, programmate a distanza di quindici giorni l’una dall'altra, sarà possibile visitare i castelli, ammirare la mostra di incisioni e disegni “Trovatori e amor cortese nella grafica d’arte”, assistere ad un momento di divulgazione storica e ad uno spettacolo e infine assaporare le specialità enogastronomiche tipiche del Canavese. Lo spettacolo Ove si narra di Dame e Cavalieri” sarà portato in scena dalla compagnia “Lo Zodiaco”, per la regia di Annalisa Baratto. I temi trattati nell’allestimento sono i castelli, i trovatori, l’Amor Cortese e la figura femminile come emerge nelle composizioni medievali. Tra i protagonisti figura Re Arduino, di cui i trovatori raccontarono le imprese, tra storia e leggenda. Nel programma di “Andar per Castelli” vi sono anche gli interventi dell’antropologa Donatella Taverna, che in ogni tappa racconterà chi fossero i trovatori, quali tra di loro cantarono e poetarono nei quattro castelli toccati dal circuito, ma anche molte curiosità e storie vere che consentiranno di comprendere meglio il periodo storico e l’attualità di quel movimento poetico: dall’etimologia del termine “trovatore” alla storia dell’eresia catara e della sua repressione, dal tema dell’amore nell’espressione religiosa e spirituale alle figure femminili cantate dai “troubadours”. Tra le vicende storiche che saranno rievocate vi è anche quella di Eudocia, principessa di Montpellier, a cui la professoressa Taverna ha dedicato una monografia. Anche la mostra di incisioni artistiche è curata da Donatella Taverna, che ha voluto porre in risalto il genio, l’intuito e l’inventiva di un’espressione artistica nella quale ogni incisore ha un suo stile e un suo segno distintivo. Il versante enogastronomico di “Andar per Castelli” ripropone invece gli antichi sapori delle ricette tradizionali canavesane, realizzate con ingredienti a Kilometri 0, che si armonizzano con i vini Doc frutto dei pregiati vitigni autoctoni.
Per partecipare ad una o a tutte le quattro tappe del circuito è necessario prenotare telefonando al numero 339-4479683 o scrivendo a info@visitargustando.com. La ditta Florian Galileo Autoservizi mette a disposizione un servizio di autobus navetta da e per Torino nelle date e negli orari delle quattro tappe del circuito. Le corse si affettueranno con un minimo di quindici prenotazioni. Le informazioni e le prenotazioni sono possibili telefonando ai numeri 0125-637014 e 338-9717781.

I PROGRAMMI DELLE VISITE GUIDATE E ANIMATE AI CASTELLI

Sabato 16 settembre – Moncrivello: ritrovo dei partecipanti alle 15 e successiva apertura della mostra “Trovatori e Amor Cortese nella Grafica d’Arte”; alle 16,30 visita al castello; alle 18 intervento della professoressa Taverna su “Trovatori e Amor Cortese nel castello di Moncrivello”; alle 19,30 cena “Il menù della Duchessa” al costo di 30 Euro a persona; alle 21 spettacolo della compagnia teatrale Lo Zodiaco intitolato “Ove si narra di Dame e Cavalieri”

Sabato 30 settembre – Candia: ritrovo dei partecipanti alle 15 e successiva apertura della mostra “Trovatori e Amor Cortese nella Grafica d’Arte”; alle 17 visita al castello; alle 18 intervento della professoressa Taverna su “Trovatori e Amor Cortese nel Castelfiorito di Candia Canavese”; alle 19,30 merenda sinoira “Alla Corte di Castelfiorito” accompagnata dal gruppo musicale occitano “I musicanti di Halanwà” al costo di 30 Euro; alle 21 spettacolo “Ove si narra di Dame e Cavalieri”

Sabato 14 ottobre – San Giorgio Canavese: ritrovo dei partecipanti alle 15 e successiva apertura della mostra “Trovatori e Amor Cortese nella Grafica d’Arte”; alle 16,30 visita al castello; alle 18 intervento della professoressa Taverna su “Trovatori e Amor Cortese nel castello di San Giorgio Canavese”; alle 19 cena “Le Delizie Del Conte” accompagnata dal gruppo musicale occitano “I musicanti di Halanwà” al costo di 30 Euro; alle 21 spettacolo “Ove si narra di Dame e Cavalieri”

Venerdì 27 ottobre – Pavone Canavese: ritrovo dei partecipanti alle 18 e successiva apertura della mostra “Trovatori e Amor Cortese nella Grafica d’Arte”; alle 19 intervento della professoressa Taverna su “Trovatori e Amor Cortese nel castello di Pavone Canavese”; alle 19,30 cena “Sapor dei poeti e menestrelli” accompagnata dal gruppo musicale occitano “I musicanti di Halanwà” al costo di 45 Euro; alle 21 spettacolo "Ove si narra di Dame e Cavalieri”.

Turismo

L’associazione sportiva dilettantistica Nordic Walking Andrate, nell’ambito del progetto “Strade di Colori e Sapori del Chierese e del Carmagnolese”, con la collaborazione e il patrocinio della Città Metropolitana di Torino, organizza nei mesi di settembre, ottobre e novembre la seconda edizione del Trekking “Cammino Don Bosco”, un progetto di valorizzazione voluto dalla Città Metropolitana di Torino insieme ai partner di Strade dei Colori e dei sapori.
Per sabato 16 e domenica 17 settembre e per domenica 15 ottobre il tour operator Gran Giro (www.grangirobiketours.it) propone invece due tour in mountain bike sulla Strada di Colori e Sapori del Chierese, riservato a gruppi di minimo venti e massimo trenta persone.

LE TAPPE DEL TREKKING

Il trekking a piedi tra i sentieri del Cammino Don Bosco è articolato in tre weekend e propone un itinerario di 50 km che dal centro di Torino conduce al Colle Don Bosco , con un suggestivo percorso, prima lungo il Po e poi tra boschi e castelli, passando per la Basilica di Superga e i borghi di Moncucco Torinese, Baldissero Torinese, Pavarolo, Montaldo Torinese e Marentino, il Lago di Arignano. La tappa conclusiva si inoltra da Moncucco alla storica Cascina Moglia, per attraversare quindi splendidi vigneti fino all’abitato di Castelnuovo Don Bosco e da qui giungere al Colle percorrendo la Serra di Buttigliera d’Asti. E’ un cammino per gli escursionisti, tra arte e paesaggi, vini e buon cibo, ma anche per tutti coloro che desiderano conoscere lo spirito e la storia dei luoghi attraversati da San Giovanni Bosco nei suoi anni giovanili.L’organizzazione si riserva di variare il percorso per cause di forza maggiore.

Domenica 24 settembre
Percorso: Santuario di Santa Maria Ausiliatrice a Torino-Lungopo-Basilica di Superga. Lunghezza 15,7 Km, dislivello positivo 490 metri. Ritrovo alle 8,30 a Torino, in via Maria Ausiliatrice 32.
Domenica 15 ottobre
Percorso: Basilica di Superga-Baldissero Torinese-Pavarolo-Montaldo Torinese-Marentino-Lago di Arignano-San Giorgio di Moncucco Torinese località Le Roasine. Lunghezza 20,4 Km, dislivello positivo 317 metri. Ritrovo alle 8,30 davanti alla Basilica di Superga.
Domenica 5 novembre
Percorso: San Giorgio di Moncucco Torinese-Cascina Moglia-Lovencito di Moriondo Torinese-Serra di Buttigliera d’Asti-Basilica del Colle Don Bosco. Lunghezza 16,3 Km, dislivello positivo 247 metri. Ritrovo alle 8,30 a San Giorgio di Moncucco Torinese località Le Roasine).
L’associazione Nordic Walking Andrate si occuperà dell’organizzazione, della gestione e della conduzione delle tappe del trekking. Al termine di ogni tappa i partecipanti verranno accompagnati al luogo di partenza. Ogni partecipante concorrerà alla copertura delle spese con una quota di 5 Euro per tappa. I minori di anni 14 non pagano. Al termine della seconda tappa ai partecipanti verrà anche proposta una “merenda sinoira a base di prodotti tipici del territorio al prezzo di 6 Euro.
Per informazioni e prenotazioni: telefono 334-6604498, e-mail scuolanordicwalking@viviandrate.it

DUE TOUR IN MOUNTAIN BIKE SULLA STRADA DI COLORI E SAPORI DEL CHIERESE

Per il tour ciclistico di due giorni a settembre, organizzato da Gran Giro, il ritrovo dei partecipanti è a Chieri in piazza Europa alle 9. Nella notte tra il 16 e il 17 settembre si pernotterà all’hotel “Lo Scoiattolo” di Pralormo. La prima parte del percorso è un tour panoramico nei Comuni collinari di Baldissero Torinese, Sciolze, Cinzano e Montaldo Torinese, tra dolci saliscendi, piccoli borghi e castelli. La pedalata prosegue in direzione di Riva Presso Chieri per la sosta pranzo libera. Durante la sosta chi lo desidera può visitare Palazzo Grosso con le sue pregevoli decorazioni e il Museo del paesaggio sonoro. Intorno alle 15 si partirà in direzione di Pralormo, meta finale della giornata. Il secondo giorno, dopo la prima colazione in hotel, si partirà alle 9 alla volta di Chieri, procedendo tra le colline. La sosta per il pranzo è libera durante il tragitto. Percorrendo stradine di campagna poco battute si potranno ammirare interessanti scorci sulle colline del Chierese. A Chieri, conosciuta in epoca medievale come la città delle cento torri delle famiglie nobiliari, ci sarà il tempo per visitare il centro e i suoi palazzi, archi, ville d'epoca e chiese, dal maestoso Duomo alla romantica San Giorgio. L’escursione si concluderà alle 17 in piazza Europa. La quota di partecipazione è di 150 Euro a persona e comprende il trasporto dei bagagli da Chieri all’hotel “Lo Scoiattolo” e ritorno, l’accompagnamento delle guide cicloturistiche e il pernottamento in hotel in camera doppia. I due light lunch non sono inclusi nella quota: il gruppo sosterà in centri abitati dove ognuno individualmente potrà scegliere in base alle proprie esigenze. Non sono compresi nella quota i biglietti d’ingresso alle sale storiche di Palazzo Grosso (3 Euro per la visita completa, 2 per chi visita Palazzo e Museo, gratuito per i bambini sotto i 4 anni e i diversamente abili) e al Museo del paesaggio sonoro (6 Euro l’intero, 5 il ridotto da 4 a 15 anni e oltre i 65 anni, gratuito per possessori di Abbonamento Musei-Torino Card e Abbonamento Musei Junior, i diversamente abili e un loro accompagnatore, i bambini fino a tre anni). Sarà possibile effettuare una visita guidata del centro storico di Chieri della durata circa di due ore, con un costo di 7 Euro per un minimo di 20 partecipanti. Chi è interessato ad effettuare le visite guidate non previste dal programma dovrà prenotarle all’atto della conferma della partecipazione al tour. Il noleggio delle biciclette non è incluso nella quota. È possibile noleggiare sia biciclette classiche che e-bike a pedalata assistita. Per i prezzi e la disponibilità occorre richiedere informazioni all’atto della prenotazione.
Per il tour di un giorno domenica 15 ottobre il ritrovo dei partecipanti e la partenza sono fissati alle 9 in piazza Europa a Chieri. Al tour della città e della campagna circostanti possono partecipare da 20 a 30 persone, che saranno accompagnate da due guide cicloturistiche alla scoperta degli scorci più suggestivi della città e dei suoi dintorni. La quota di partecipazione è di 40 Euro a persona. Per informazioni e prenotazioni: e-mail info@grangirobiketours.com, telefono 338-3361203.

I LUOGHI DEL CAMMINO DI DON BOSCO

Il Cammino di Don Bosco è un anello di sentieri, lungo circa 130 km, che parte da Chieri e attraversa le colline circostanti, per poi immergersi in quella che molti ormai definiscono come la “Terra dei “Santi”: una serie di luoghi dello spirito ricchi di fascino, che possono diventare le tappe di camminate che consentono di scoprire nuovi paesaggi e di apprezzare una natura in molti tratti ancora integra. Don Bosco attraversò queste terre a piedi innumerevoli volte: da giovane per andare a studiare a Chieri, da adulto per incontrare i tanti ragazzi che cercò di aiutare. E’ lui, il Santo sociale per antonomasia, l’ideale accompagnatore del turista che vuole andare alla scoperta di chiese, cappelle, piccoli borghi, castelli arroccati sui colli, ville immerse in parchi rigogliosi e cascine disseminate tra campi regolari e ordinate vigne.
LE SOSTE CONSIGLIATE A CHI VUOLE PERCORRERE AUTONOMAMENTE IL CAMMINO DI DON BOSCO
- al Colle Don Bosco: il Tempio, il Centro di spiritualità, il Museo etnologico missionario, il ristoro Mamma Margherita
- a Riva presso Chieri: la casa natale di San Domenico Savio;
- a Chieri: il Centro intitolato a Don Bosco, l’itinerario cittadino dei luoghi della sua gioventù, il Duomo
- a Torino: la Casa Madre Valdocco, il Santuario di Maria Ausiliatrice, la Chiesa di San Francesco di Sales
- lungo il cammino: la Basilica di Superga, la Chiesa di San Sebastiano di Pecetto Torinese, l’Abbazia di Vezzolano

Turismo

Prosegue il calendario delle iniziative culturali e turistiche della “Strada Gran Paradiso”, nata nel 2011 per iniziativa dell’allora Provincia di Torino. Oggi la Strada può contare sull’impegno e sulle risorse del Parco Nazionale del Gran Paradiso, della Città Metropolitana di Torino, dei Comuni di Alpette, Ceresole Reale, Feletto, Locana, Noasca, Ribordone, Rivarolo Canavese, Sparone, Valperga, del G.A.L. “Valli del Canavese”, della Camera di commercio di Torino, dell’Atl “Turismo Torino e provincia” e del Consorzio operatori turistici delle Valli del Canavese.
Nei mesi di settembre e ottobre la Strada Gran Paradiso proporrà quattro domeniche alla scoperta del Canavese occidentale, con itinerari tra natura, cultura, arte, storia e tradizioni.
Nelle domeniche 10, 17 e 24 settembre e 1° ottobre saranno nuovamente a disposizione i bus navetta in partenza da Torino Porta Susa, in piazza XVIII Dicembre, di fronte alla vecchia stazione ferroviaria.
Il costo delle escursioni è di 33 Euro a persona ed include il trasporto in autobus andata e ritorno, il pranzo e le visite guidate. Per le informazioni e le prenotazioni obbligatorie entro il venerdì precedente ogni escursione ci si può rivolgere all’Ufficio Turistico di Ivrea dell’ATL “Turismo Torino e provincia”, telefonando al numero 0125-618131 dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17. Si può anche scrivere un’e-mail a info.ivrea@turismotorino.org
Per saperne di più: www.turismotorino.orgwww.turismoincanavese.itwww.cittametropolitana.torino.itwww.pngp.it

I PROSSIMI ITINERARI IN DETTAGLIO

Domenica 10 settembre Belmonte, Valperga e Rivarolo
Partenza alle 8,30 da Torino Porta Susa, arrivo alle 10 al Santuario di Belmonte, visita alla galleria di ex voto (oltre 750 tra quadri e oggetti votivi) e passeggiata per visitare le cappelle della Via Crucis sul Sacro Monte (circa 30 minuti a piedi su sentiero) realizzate a partire dal 1712. Alle 12 trasferimento in bus a Valperga e visita alla mostra mercato di prodotti tipici del territorio “Radici”. Alle 13 pranzo al ristorante “La Mezzaluna” di Rivarolo (antipasti e fritto misto alla canavesana con carni e dolci). A seguire visita guidata al parco, al castello Malgrà, alla mostra fotografica “Quel che vedono gli amici del Castello” e passeggiata nel centro storico. A seguire visita guidata alla Galleria della locomozione storica a Rivarolo, che conserva una ricchissima collezione di automobili, motociclette e biciclette storiche, le più antiche delle quali antecedenti alla prima guerra mondiale). Alle 18,00-18,30 partenza per Torino e arrivo previsto entro le 19,30-20.

Domenica 17 settembre nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso a Ceresole Reale
Partenza alle 8 da Torino Porta Susa, arrivo alle 10,30 Ai 2.612 metri del Colle del Nivolet, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Tempo libero per relax e passeggiate. Pranzo alle 12,30 al ristorante “La Baracca dei Serrù” (a 2275 metri) con antipasti, polenta concia e selvaggina. Dopo pranzo discesa in bus a Ceresole Reale (1650 metri) e partecipazione al concerto dell’Orchestra Sinfonica del Gran Paradiso al Pala Mila, sulle rive del lago di Ceresole. Tempo libero per passeggiate sul lungo lago e partenza per Torino alle 17, con arrivo previsto entro le 19-19,30. Per l’escursione è necessario un adeguato abbigliamento da montagna: piumino, maglione, occhiali da sole, scarpe comode.

Domenica 24 settembre Tra storia e fede a Sparone e Ribordone
Partenza alle 9 da Torino Porta Susa, arrivo alle 10 a Sparone e visita al centro storico, alla chiesa parrocchiale, alla Rocca di Arduino e alla chiesa di Santa Croce, dopo una facile passeggiata di 20 minuti su sentiero. Pranzo alla Trattoria del Ponte a Sparone (antipasto, primo, secondo). Successivo trasferimento in bus a Ribordone e visita al Santuario di Prascondù, alla casa dell’apparizione della Madonna e al centro visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso, con il museo della religiosità popolare. Dopo uno spuntino con prodotti tipici, partenza per Torino alle 17,30 e arrivo entro le 19.

Domenica 1° ottobre Alla ricerca dell’oro e della felicità a Feletto e Rivarolo
Partenza alle 9,30 da Torino Porta Susa. A Feletto visita guidata al Museo dell’oro e alla chiesa di Santa Maria Assunta. Dopo il pranzo trasferimento in bus a Rivarolo Canavese e visita guidata alla chiesa di San Francesco con i suoi straordinari affreschi. Ritrovo alle 16 di fronte al Municipio per partecipare all’iniziativa “Alla ricerca della Felicità” (quota di partecipazione di 5 Euro non inclusa nel prezzo dell’escursione), con l’attore e regista Davide Motto nei panni di Casanova alla guida di una visita teatrale al centro e agli edifici storici, con la partecipazione degli studenti del Liceo Musicale di Rivarolo e della scrittrice canavesana Barbara Romano. Spuntino a base di prodotti tipici

GLI ALTRI EVENTI DI STRADA GRAN PARADISO IN PROGRAMMA A SETTEMBRE E OTTOBRE

Settembre
- da giovedì 7 a martedì 12 a Valperga 159ª Fiera autunnale. Domenica 10 a Valperga in piazza Unità d’Italia dalle 10 alle 19 “Radici”, mostra mercato di prodotti tipici
- sabato 9 e domenica 10 ad Alpette Festa di Emergency e del volontariato locale nello Spazio Gran Paradiso
- domenica 10 a Rivarolo Canavese nel castello Malgrà “Rivarolo note e dimore”, percorso guidato musicale. Festa della solidarietà del Centro ANFFAS
- domenica 10 a Ribordone 14ª Festa della Buleta
- domenica 10 a Noasca “Un cammino di gusto, storia e tradizioni” e pranzo del margaro
- sabato 16 a Noasca “Piantonoasca”
- sabato 16 a Rivarolo Canavese al castello Malgrà dalle 10 alle 24 “Sport al parco”, con prove sportive proposte dalle associazioni locali, apertura straordinaria del castello, serata musicale con la Fantaband, cena in bianco e rosso e raccolta fondi in favore della Croce Rossa
- domenica 17 a Feletto Canavese festa patronale di San Vittorio
- martedì 19 a Noasca Fiera zootecnica bovina
- da venerdì 22 a domenica 24 a Rivarolo Canavese festa patronale di San Michele
- sabato 23 a Rivarolo Canavese al castello Malgrà alle 20 “Detective a tavola”, gioco enogastronomico multisensoriale con sorpresa musicale, insieme al maestro del gusto Loris Caretto
- domenica 24: ad Alpette incontro con Paolo Cognetti, vincitore del Premio Strega con “Otto montagne”, a cura de “La neve dell’ammiraglio”

Ottobre
- domenica 1 a Locana Rosone gara di corsa in montagna “8cento in condotta – Energy Vertical”, valida per la classifica del Gran Premio Gran Paradiso. La gara propone 800 metri di dislivello per 1,4 km di sviluppo lineare dai 720 metri di Rosone ai 1520 della Stazione di Perebella. Il percorso è tutto su gradini, a fianco della condotta forzata Rosone-Perebella.
- sabato 14 ad Alpette evento “La passione e la fede di don Giovanni Capace”, organizzato dal Comune e dal Polo Astronomico
- da venerdì 27 a martedì 31 a Sparone, 22ª Sagra della Castagna, con serate gastronomiche e danzanti, esposizione e battaglia delle capre
- domenica 29 a Noasca gara di corsa in montagna “Royal Vertical”, dai 1.065 metri di Noasca ai 2.220 della Casa di caccia del Gran Piano. La competizione è valida per la classifica del Gran Premio Gran Paradiso. Sempre a Noasca castagnata e concerto della corale “Armonie del Gran Paradiso”.



Turismo

L’associazione sportiva dilettantistica Nordic Walking Andrate, nell’ambito del progetto “Strade di Colori e Sapori del Chierese e del Carmagnolese”, con la collaborazione e il patrocinio della Città Metropolitana di Torino, organizza nei mesi di settembre, ottobre e novembre la seconda edizione del Trekking “Cammino Don Bosco”, un progetto di valorizzazione voluto dalla Città Metropolitana di Torino insieme ai partner di Strade dei Colori e dei sapori.
Per sabato 16 e domenica 17 settembre e per domenica 15 ottobre il tour operator Gran Giro (www.grangirobiketours.it) propone invece due tour in mountain bike sulla Strada di Colori e Sapori del Chierese, riservato a gruppi di minimo venti e massimo trenta persone.

LE TAPPE DEL TREKKING

Il trekking a piedi tra i sentieri del Cammino Don Bosco è articolato in tre weekend e propone un itinerario di 50 km che dal centro di Torino conduce al Colle Don Bosco , con un suggestivo percorso, prima lungo il Po e poi tra boschi e castelli, passando per la Basilica di Superga e i borghi di Moncucco Torinese, Baldissero Torinese, Pavarolo, Montaldo Torinese e Marentino, il Lago di Arignano. La tappa conclusiva si inoltra da Moncucco alla storica Cascina Moglia, per attraversare quindi splendidi vigneti fino all’abitato di Castelnuovo Don Bosco e da qui giungere al Colle percorrendo la Serra di Buttigliera d’Asti. E’ un cammino per gli escursionisti, tra arte e paesaggi, vini e buon cibo, ma anche per tutti coloro che desiderano conoscere lo spirito e la storia dei luoghi attraversati da San Giovanni Bosco nei suoi anni giovanili.L’organizzazione si riserva di variare il percorso per cause di forza maggiore.
Domenica 24 settembre
Percorso: Santuario di Santa Maria Ausiliatrice a Torino-Lungopo-Basilica di Superga. Lunghezza 15,7 Km, dislivello positivo 490 metri. Ritrovo alle 8,30 a Torino, in via Maria Ausiliatrice 32.
Domenica 15 ottobre
Percorso: Basilica di Superga-Baldissero Torinese-Pavarolo-Montaldo Torinese-Marentino-Lago di Arignano-San Giorgio di Moncucco Torinese località Le Roasine. Lunghezza 20,4 Km, dislivello positivo 317 metri. Ritrovo alle 8,30 davanti alla Basilica di Superga.
Domenica 5 novembre
Percorso: San Giorgio di Moncucco Torinese-Cascina Moglia-Lovencito di Moriondo Torinese-Serra di Buttigliera d’Asti-Basilica del Colle Don Bosco. Lunghezza 16,3 Km, dislivello positivo 247 metri. Ritrovo alle 8,30 a San Giorgio di Moncucco Torinese località Le Roasine).
L’associazione Nordic Walking Andrate si occuperà dell’organizzazione, della gestione e della conduzione delle tappe del trekking. Al termine di ogni tappa i partecipanti verranno accompagnati al luogo di partenza. Ogni partecipante concorrerà alla copertura delle spese con una quota di 5 Euro per tappa. I minori di anni 14 non pagano. Al termine della seconda tappa ai partecipanti verrà anche proposta una “merenda sinoira a base di prodotti tipici del territorio al prezzo di 6 Euro.
Per informazioni e prenotazioni: telefono 334-6604498, e-mail scuolanordicwalking@viviandrate.it

DUE TOUR IN MOUNTAIN BIKE SULLA STRADA DI COLORI E SAPORI DEL CHIERESE

Per il tour ciclistico di due giorni a settembre, organizzato da Gran Giro, il ritrovo dei partecipanti è a Chieri in piazza Europa alle 9. Nella notte tra il 16 e il 17 settembre si pernotterà all’hotel “Lo Scoiattolo” di Pralormo. La prima parte del percorso è un tour panoramico nei Comuni collinari di Baldissero Torinese, Sciolze, Cinzano e Montaldo Torinese, tra dolci saliscendi, piccoli borghi e castelli. La pedalata prosegue in direzione di Riva Presso Chieri per la sosta pranzo libera. Durante la sosta chi lo desidera può visitare Palazzo Grosso con le sue pregevoli decorazioni e il Museo del paesaggio sonoro. Intorno alle 15 si partirà in direzione di Pralormo, meta finale della giornata. Il secondo giorno, dopo la prima colazione in hotel, si partirà alle 9 alla volta di Chieri, procedendo tra piacevoli colline. La sosta per il pranzo è libera durante il tragitto. Percorrendo stradine di campagna poco battute si potranno ammirare interessanti scorci sulle colline del Chierese. A Chieri, conosciuta in epoca medievale come la città delle cento torri delle famiglie nobiliari, ci sarà il tempo per visitare il centro della città e i suoi palazzi, archi, ville d'epoca e chiese, dal maestoso Duomo alla romantica San Giorgio. L’escursione si concluderà alle 17 in piazza Europa. La quota di partecipazione è di 150 Euro a persona e comprende il trasporto dei bagagli da Chieri all’hotel “Lo Scoiattolo” e ritorno, l’accompagnamento delle guide cicloturistiche e il pernottamento in hotel in camera doppia. I due light lunch non sono inclusi nella quota: il gruppo sosterà in centri abitati dove ognuno individualmente potrà scegliere in base alle proprie esigenze. Non sono compresi nella quota i biglietti d’ingresso a alle sale storiche di Palazzo Grosso (3 Euro per la visita completa, 2 per chi visita Palazzo e Museo, gratuito per i bambini sotto i 4 anni e i diversamente abilie) al Museo del paesaggio sonoro (6 Euro l’intero, 5 il ridotto da 4 a 15 anni e oltre i 65 anni, gratuito per possessori di Abbonamento Musei-Torino Card e Abbonamento Musei Junior, i diversamente abili e un loro accompagnatore, i bambini fino a tre anni). Sarà possibile effettuare una visita guidata del centro storico di Chieri della durata circa di due ore, con un costo di 7 Euro per un minimo di 20 partecipanti). Chi è interessato ad effetture le visite guidate non previste dal programma dovrà prenotarle all’atto della conferma della partecipazione al tour. Il noleggio delle biciclette non è incluso nella quota. È possibile noleggiare sia biciclette classiche che e-bike a pedalata assistita. Per i prezzi e la disponibilità occorre richiedere informazioni all’atto della prenotazione.
Per il tour di un giorno domenica 15 ottobre il ritrovo dei partecipanti e la partenza sono fissati alle 9 in piazza Europa a Chieri. Al tour della città e della campagna circostanti possono partecipare da 20 a 30 persone, che saranno accompagnate da due guide cicloturistiche alla scoperta degli scorci più suggestivi della città e dei suoi dintorni. La quota di partecipazione è di 40 Euro a persona. Per informazioni e prenotazioni: e-mail info@grangirobiketours.com, telefono 338-3361203.

I LUOGHI DEL CAMMINO DI DON BOSCO

Il Cammino di Don Bosco è un anello di sentieri, lungo circa 130 km, che parte da Chieri e attraversa le colline circostanti, per poi immergersi in quella che molti ormai definiscono come la “Terra dei “Santi”: una serie di luoghi dello spirito ricchi di fascino, che possono diventare le tappe di camminate che consentono di scoprire nuovi paesaggi e di apprezzare una natura in molti tratti ancora integra. Don Bosco attraversò queste terre a piedi innumerevoli volte: da giovane per andare a studiare a Chieri, da adulto per incontrare i tanti ragazzi che cercò di aiutare. E’ lui, il Santo sociale per antonomasia, l’ideale accompagnatore del turista che vuole andare alla scoperta di chiese, cappelle, piccoli borghi, castelli arroccati sui colli, ville immerse in parchi rigogliosi e cascine disseminate tra campi regolari e ordinate vigne.
LE SOSTE CONSIGLIATE A CHI VUOLE PERCORRERE AUTONOMAMENTE IL CAMMINO DI DON BOSCO
- al Colle Don Bosco: il Tempio, il Centro di spiritualità, il Museo etnologico missionario, il ristoro Mamma Margherita
- a Riva presso Chieri: la casa natale di San Domenico Savio;
- a Chieri: il Centro intitolato alla figura di Don Bosco, l’itinerario cittadino dei luoghi della sua gioventù, il Duomo
- a Torino: la Casa Madre Valdocco, il Santuario di Maria Ausiliatrice, la Chiesa di San Francesco di Sales
- lungo il cammino: la Basilica di Superga, la Chiesa di San Sebastiano di Pecetto Torinese, l’Abbazia di Vezzolano

Turismo

Come nasce la ceramica di Castellamonte? Come avviene la lavorazione della terra rossa che ha reso famoso il piccolo centro del Canavese?
Sabato 2 settembre 2017, per tutta la mattina (ore 9/13,00) a Torino in piazza Castello, di fronte alla sede della Regione Piemonte, l’artista ceramista Roberto Perino offrirà la dimostrazione della lavorazione alla foggiatura al tornio della terra rossa.
Si tratta di un'iniziativa organizzata dal sindaco di Castellamonte Pasquale Mazza in occasione della prossima inaugurazione della 57^ edizione della Mostra della Ceramica che si svolgerà a Castellamonte dal 9 al 24 settembre 2017 prossimi.
Una bella occasione per scoprire la peculiarità del territorio castellamontese, che conserva la storia della terracotta, dalla sua antica origine alla ricerca e creativita’ artistica, proiettata nel futuro.

Turismo

Anche nel 2017 stanno incontrando il favore del pubblico le proposte culturali e turistiche della “Strada Gran Paradiso”, nata nel 2011 per iniziativa dell’allora Provincia di Torino. Oggi la Strada può contare sull’impegno e sulle risorse del Parco Nazionale del Gran Paradiso, della Città Metropolitana di Torino, dei Comuni di Alpette, Ceresole Reale, Feletto, Locana, Noasca, Ribordone, Rivarolo Canavese, Sparone, Valperga, del G.A.L. “Valli del Canavese”, della Camera di commercio di Torino, dell’Atl “Turismo Torino e provincia” e del Consorzio operatori turistici delle Valli del Canavese. Dopo il successo dell’escursione di domenica 18 giugno in occasione della Festa della Montagna e della Fiera del Gran Paradiso a Locana, nella seconda domenica di luglio la Strada Gran Paradiso ha proposto la partecipazione alla rievocazione storica “Noasca da Re”, con il bus navetta in partenza da Torino Porta Susa. I partecipanti all’escursione hanno potuto visitare la chiesa di Santa Maria, la cascata sul rio Noaschetta, il Centro visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso e il Museo dello Spazzacamino. Dopo il pranzo al Pala Noasca, i partecipanti all’escursione hanno potuto sfidare il Re e gli agguerriti noaschini nel Gioco della Rana. Altri invece hanno potuto avere il loro battesimo del cavallo, con una breve escursione equestre. Il gruppo si è poi trasferito a Sparone per “Porticinfiore”, partecipando a una degustazione guidata di vini canavesani e alla visita alle cantine medievali animata da produttori del territorio, anche in questo caso con degustazioni. Alla riuscita dell’iniziativa hanno collaborato la Pro Loco di Noasca e l’associazione “Sparone nel Cuore”.
Il gradimento espresso dai partecipanti alle escursioni è di buon auspicio per le nuove iniziative in preparazione per il mese di settembre.

IL CALENDARIO DEGLI EVENTI DI STRADA GRAN PARADISO DA METÀ LUGLIO A FINE AGOSTO

Luglio
- sabato 15: Tour Gran Paradis, parata di auto d’epoca a Locana, Sparone, Alpette; spettacolo di cabaret “Badola” con Marco & Mauro al teatro comunale di Alpette; festa alla borgata Varda di Noasca
- domenica 16: a Ceresole Reale Royal Ultra Sky Marathon e spettacolo di falconeria; a Noasca festa alla casa di caccia del Gran Piano; ad Alpette Festa dei Magnin, cronoscalata per auto d’epoca, mercatino bio all’Ecomuseo del Rame, del Lavoro e della Resistenza
- da domenica 16 luglio a domenica 27 agosto: ad Alpette mostra dei pittori di valle all’Ecomuseo del Rame, del Lavoro e della Resistenza
- da giovedì 20 a domenica 23 luglio: nel lago di Ceresole Reale esibizioni di salvamento in acqua con i cani Terranova, a cura degli Amici del Gran Paradiso
- da giovedì 20 a domenica 23 luglio: a Locana Sagra del Miele
- venerdì 21: a Ceresole Reale alle 19 al Palamila “Aperidoc” con Enrico Camanni e Beppe Rosso, che propongono “Giusto tu”, la storia dell’alpinista Giusto Gervasutti, a cura degli Amici del Gran Paradiso
- sabato 22: a Ribordone esibizione del coro “Armonie” al santuario di Prascundù, in collaborazione con il Parco Nazionale del Gran Paradiso
- sabato 22: a Ceresole Reale alle 17 al Pala Mila “Caffè corretto libro”, con Marco Bussone che presenta “Piccole Italie” di Enrico Borghi
- sabato 22 e domenica 23 luglio: a Rivarolo Canavese concorso nazionale di attacchi per cavalli
- domenica 23: a Ceresole Reale giro podistico del lago organizzato dalla UISP, concerto della fanfara della Brigata Alpina Taurinense, festa del Soccorso Alpino e del drapò del Piemônt
- giovedì 27: a Ceresole Reale alle 16 presentazione del libro “Campo di stelle” di Paola Giacomini
- venerdì 28: a Ceresole Reale alle 19 al Pala Mila “Aperidoc” con Ilaria Macchia e i suoi “Racconti di donne, da Simone De Beauvoir ad Alice Munro”, a cura degli Amici del Gran Paradiso
- venerdì 28 e sabato 29 luglio: a Rivarolo festa patronale di San Giacomo
- sabato 29: a Ceresole Reale al camping Casa Bianca alle 17 “Caffè corretto libro”, con Paolo Querio che presenta “Alpini in prima pagina: dal generale Perrucchetti alle missioni in Afghanistan e a Mosul”; alle 21 spettacolo “Scie nel mare”, a cura degli Amici del Gran Paradiso
- sabato 29 luglio: Alpette Jazz presso l’Ecomuseo del Rame, del Lavoro e della Resistenza
- domenica 30: a Locana “Fiori e colori” nel centro storico, pellegrinaggio al santuario di sant’Anna Meinardi, Messa, processione e pranzo
- domenica 30: a Ceresole Reale mercatino del Gran Paradiso

Agosto
- martedì 1: a Rivarolo fiera agricola di San Giacomo nel parco del castello Malgrà
- giovedì 3: a Ceresole Reale alle 16 presentazione del libro “La vita è una cosa semplice” di Elisa Verna
- venerdì 4 a Ceresole Reale alle 19 al Pala Mila “Aperidoc” con Guido Catalano in “Guido legge Guido”, il poeta contemporaneo legge Gozzano, a cura degli Amici del Gran Paradiso
- sabato 5: a Ceresole Reale alle 17 proiezione del filmato Immersioni nelle acque di alta quota” all’ufficio turistico, manifestazione “Birra in Paradiso”; alle 17 al Pala Mila “Caffè corretto libro” con la campionessa di arrampicata su ghiaccio Anna Torretta che presenta “La montagna che non c’è”
- domenica 6: ad Alpette alle 16 visita animata nell’ambito del ciclo “Alla ricerca della felicità”
- domenica 6: a Noasca “Di frazione in frazione”
- giovedì 10, venerdì 11 e sabato 12 agosto: ad Alpette “Le lacrime di San Lorenzo”, osservazioni astronomiche dello sciame delle Perseidi al Polo astronomico Don Giovanni Capace
- giovedì 10: a Ceresole Reale spettacolo pirotecnico, mercatino e musica a cura dela Pro Loco; alle 21,30 al Pala Mila proiezione del film “I cormorani” del regista rivarolese Fabio Bobbio. A seguire, passeggiata sotto le stelle cadenti in compagnia di un esperto.
- venerdì 11: a Ceresole Reale alle 19 al Pala Mila “Aperidoc” con il filosofo Diego Fusaro e Dj Pisti, che propongono “Pensiero sonoro”, a cura degli Amici del Gran Paradiso
- venerdì 11: a Noasca festa patronale, festa della birra e serata del panino
- sabato 12: a Ceresole Reale alle 17 al Pala Mila “Caffè corretto libro” con Corrado Bianchetti e Mario Brusa che presentano “Memoria delle Alpi”
- sabato 12: a Locana “Cavalcando e pedalando” dalla frazione Porcili al lago di Prato Fiorito
- sabato 12: a Noasca festa patronale, torneo di pallavolo, “giro pasta” e “disco energia”
- domenica 13: a Noasca festa patronale e nel pomeriggio giochi per i bambini
- lunedì 14: a Noasca festa patronale, Messa, fiaccolata serale, spettacolo pirotecnico e spettacolo presentato a Radio Gran Paradiso
- giovedì 17: a Ceresole Reale alle 16 all’ufficio turistico presentazione del libro “Bianca non era a Shatila” di Mariagrazia Nemour
- venerdì 18: a Ceresole Reale alle 19 al Pala Mila “Aperidoc” con Luca Mercalli, che propone “I racconti del guardiaparco”, a cura degli Amici del Gran Paradiso
- venerdì 18: a Noasca grigliata sotto le stelle e serata con music light
- sabato 19 a Ceresole Reale alle 17 alla Cà dal Meist “Caffè corretto libro”, con Luigi Bovio, che presenta “Cadere da nemici, cadere da alleati”
- sabato 19: a Ribordone concorso a premi “Disegna il tuo paese che è nel Parco Nazionale del Gran Paradiso”
- sabato 19: a Noasca festa a Balmarossa con spaghettata di chiusura
- domenica 27: a Ribordone festa dell’Apparizione al santuario della Madonna di Prascondù
- venerdì 25: a Ceresole Reale alle 19,30 “Aperidoc” al Pala Mila con i “Calciatori brutti”, che presentano “Ultime dai campi”, a cura degli Amici del Gran Paradiso
- sabato 26: a Ceresole Reale alle 17 alla Cà dal Meist “Caffè corretto libro”, con Luca Iaccarino che presenta “Gusti e disgusti”
- domenica 27: a Ceresole Reale 3° Festival degli aquiloni, a cura della Pro Loco e del Parco Nazionale del Gran Paradiso.

Turismo

Nel mese di luglio inizieranno a Coazze le attività organizzate dall’Ecomuseo dell’Alta Val Sangone e volute dall’amministrazione comunale per soddisfare gli interessi e i gusti più diversi, dallo sport alla cultura. In collaborazione con l’associazione “Duma c’anduma” sono state organizzate escursioni in stile nordic walking per scoprire le bellezze delle montagne della Val Sangone.
Da sabato 24 a mercoledì 28 giugno è in programma un’escursione guidata lungo il sentiero “Quota Mille” alla scoperta della Val Sangone. È un trekking di cinque giorni senza particolari difficoltà tecniche, con pernottamento in campo tendato il primo giorno e nei rifugi in quelli successivi. L’escursione sarà accompagnata da momenti culturali curati da esperti del settore. Il percorso prevede una prima tappa dalla borgata Chiodrero alla borgata Palè, la seconda sino alla Casa alpina “Evelina Ostorero”, la terza sino alla palazzina Sertorio, la quarta con arrivo al rifugio “La Madlena” e la quinta sino a Mollar dei Franchi.
Da non perdere, inoltre, l’inaugurazione del Sentiero Pirandello rinnovato, fissata per domenica 2 luglio, insieme alla passeggiata enogastronomica “Mangia Cammina e Bevi” che salirà alla collina del castello di Coazze.
I più avventurosi potranno partecipare alle escursioni notturne in mountain bike con cene nei rifugi, organizzate in collaborazione con l’associazione sportiva Valsangone Outdoor. Domenica 9 luglio è in programma la giornata “Porte aperte BikeLand Coazze”, con escursioni guidate gratuite in mountain bike e la possibilità di affittare biciclette elettriche.
Nella sede dell’Ecomuseo dell’Alta Val Sangone in viale Italia ’61 1 saranno allestite mostre durante l’intera estate, la prima delle quali è curata dal CAI, è intitolata “Presenze silenziose” ed è dedicata ai grandi carnivori. Si proseguirà con “Fotografie e foto... graffie” di Claudio Servalli e Paolo Usseglio, “Il Silenzio” e “Il colore è...” a cura del circolo fotografico “Il Mascherone”, per finire con gli acquerelli di Elio Giuliano. Quest’ultima mostra sarà allestita in collaborazione con il Parco delle Alpi Cozie e sarà abbinata ad un laboratorio didattico sulla tecnica dell’acquerello.
Agli appassionati di cinema sono dedicati i quattro appuntamenti della rassegna “Film d’Estate”, organizzata in collaborazione con l’associazione Libera Valsangone nella sala conferenze dell’Ecomuseo.
Da non perdere, inoltre, le tre serate informative, organizzate in collaborazione con il Parco Alpi Cozie, dedicate al ritorno del Lupo sulle Alpi Occidentali e a due “piaghe” sempre d’attualità nel mondo degli insetti, le Zecche e la Processionaria.
Per gli amanti della lettura ci sarà il ciclo “Libri in Terrazza”: a partire dal 1° luglio ogni sabato pomeriggio la terrazza della biblioteca comunale ospiterà letture e presentazioni con gli autori. Anche il laboratorio di tessitura continuerà durante l’estate, tutti i sabati pomeriggio all’Ecomuseo, in collaborazione con l’associazione “La Piasi”.
Sabato 8 e domenica 9 luglio nel parco comunale di Coazze si terrà un corso di introduzione, per cominciare a conoscere il funzionamento dei diversi telai e avvicinarsi alle tecniche di produzione dei tessuti. In collaborazione con l’associazione “Con noi” di Torino e con “L’Ulivo” di Bruino verranno realizzati un tappeto meteorologico e uno annodato.

Per informazioni: Ufficio turistico di Coazze, via Italia ’61 3. Aperto nei mesi estivi dal martedì al venerdì dalle 9,30 alle 12,30, il sabato e la domenica dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 18,30; telefono 011-9349681, e-mail turismo@comune.coazze.to.it