I NOSTRI COMUNICATI

 

Turismo

Turismo

Domenica 24 e lunedì 25 giugno la giuria del concorso internazionale “Communities in Bloom” visiterà ufficialmente il territorio di Pomaretto, che rappresenta l’Italia nella sfida mondiale tra i Comuni Fioriti, promossa da un’organizzazione canadese no-profit impegnata a promuovere orgoglio civico, responsabilità ambientale e bellezza, coinvolgendo le comunità locali nella valorizzazione degli spazi verdi.
Domenica 24 giugno la giuria di “Communities in Bloom” visiterà in mattinata lo “Scopriminiera” di Pralinel complesso dell’Ecomuseo delle Miniere della Val Germanasca. Nel pomeriggio sarà accolta ufficialmente prima nella piazza del Municipio e poi nella sala del Consiglio comunale. Le associazioni locali si presenteranno alle 18 nella sede della scuola primaria. Lunedì 25 il tour del paese toccherà le borgate Masselli, Lausa, Cerisieri, Rey, Bocchiardo e Faure e i vigneti del pregiato vino autoctono Ramìe. Dopo il pranzo a Faure, nell’abitazione più alta del Comune, i giurati visiteranno il centro storico del paese per verificare la qualità delle fioriture e dell’arredo urbano. Alle 17 è previsto un incontro con la stampa nell’aula consiliare del Comune.
Congedati i giurati canadesi, Pomaretto festeggerà ancora domenica 1° luglio, con la manifestazione “Comunità in fiore”, che proporrà una camminata enogastronomica e musicale tra le borgate, con partenza e arrivo dagli impianti sportivi. Il percorso di 5 Km sarà coperto in quattro ore (di cui un’ora e mezza di camminata effettiva), tra canti, balli e abbondanti libagioni. La quota di partecipazione è di 20 Euro per gli adulti, 10 per i bambini fino a dieci anni e gratis al di sotto dei tre anni.Una troupe di Telecupole registrerà una puntata della trasmissione Centopiazze” di Piero Montanaro, mentre in serata è in programma un concerto del cantautore Marco Carena.
Per informazioni: www.comune.pomaretto.to.it, Pro Loco Pomaretto, Ugo Beux telefono 338-1156 340, Alessandro Breusa 340-3589915.

PERSONE, PIANTE E ORGOGLIO …CRESCONO INSIEME ”

Persone, piante e orgoglio …crescono insieme ” è lo slogan dell’associazione “Communities in Bloom”, che Pomaretto ha fatto proprio sin dal 2010, partecipando al concorso nazionale “Comuni Fioriti” e ottenendo nel 2016 il riconoscimento dei “quattro fiori”, il più alto tra quelli assegnati ogni anno alle amministrazioni locali dall’Asproflor, l’associazione dei produttori florovivaistici che promuove il concorso nazionale. Nel 2017 Pomaretto e Faedo (Trento) hanno rappresentato l’Italia nel concorso dell’Entente Florale Europe, ricevendo la medaglia d’argento. Nel 2011 Pomaretto ha vinto il premio “Casa fiorita” e nel 2017 il “Pollice verde”, che viene assegnato a un dipendente comunale distintosi nella cura del verde e delle fioriture negli spazi pubblici.

Il concorso “Communities in Bloom” è stato istituito nel 1995 grazie all’impegno delle associazioni Britain in Bloom, Tidy Towns of Ireland e Villes et Villages Fleuris de France. Nell’edizione 2015 il Comune romagnolo di Cervia (Ravenna) ha conquistato la medaglia d’argento, mentre nel 2016 i valdostani di Pré Saint Didier hanno vinto quella di bronzo e nel 2017 Grado (Gorizia) quella d'argento.

Turismo

Domenica 1° luglio torna ad Oulx la Carton Rapid Race, gara su fiume disputata con canoe costruite sul posto dai concorrenti utilizzando cartone e adesivo. Ogni anno la manifestazione, promossa da Orcokayak Centrocanoa con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino, è seguita da 20-25.000 persone e vede al via un migliaio di iscritti.
La Carton Rapid Race è una gara amatoriale sul fiume unica nel suo format in Italia ed è stata sicuramente la prima al mondo nel suo genere. È una prova di abilità sportiva, artistica e costruttiva allo stesso tempo, che consiste prima nella realizzazione della propria imbarcazione - usando esclusivamente cartone e una quantità stabilita di nastro adesivo - e poi in una discesa cronometrata in un tratto di acqua mossa facile.
Durante le giornate di sabato 30 giugno e domenica 1° luglio una serie di iniziative collaterali di intrattenimento e promozione faranno da cornice alla gara: animazione sportiva sul fiume, dimostrazioni di rafting, kayak, canoraft e stand up paddle, appuntamenti con lo street food e la musica. Nel pomeriggio di sabato 30 la sfilata degli equipaggi precederà gli eventi musicali e di animazione della serata della vigilia. La mattina della gara i team potranno iniziare a costruire le loro imbarcazioni alle 9,30, mentre bambini e famiglie partecipanti alla Paper Rapid Race, la gara dei models boat e degli origami galleggianti, potranno iniziare il loro lavoro alle 10.30. Alle 11,30 le Paper Boat potranno essere messe in acqua, mentre la parte più spettacolare della giornata, la Carton Rapid Race, inizierà alle 12,30. Le premiazioni sono previste alle 16,30 per la Paper Race e alle 17 per la “Carton”.

NELLA PAPER RAPID RACE IN GIOCO LA FANTASIA E LA SOLIDARIETÀ

La Paper Rapid Race, pensata per i bambini e le loro famiglie, è un evento ludico-culturale collaterale alla “Carton” (ma non meno importante e divertente), organizzato dal Centro Psicologia Sinapsi, che ha scelto di utilizzare il gioco intelligente per stimolare l'attenzione, la partecipazione attiva e il coinvolgimento dei più piccoli. I bambini sotto i 15 anni possono partecipare alla competizione con i loro modelli di carta e di cartone, realizzati con la tecnica dell’origami. L’evento consentirà ad una quindicina di bambini ricoverati all’ospedale Regina Margherita di Torino e al “Gaslini” di Genova di uscire dai loro reparti e trascorrere una giornata in compagnia dei loro coetanei. La “Paper” da sette anni è l'anima sociale della “Carton”, grazie al sostegno dei partner alle Onlus e alle Fondazioni che aiutano i bambini in difficoltà, come CasaOz, che da oltre dieci anni è al fianco delle famiglie che affrontano la malattia di un figlio. CasaOz è un luogo di accoglienza, una casa vera e propria dove ritrovare la normalità e la bellezza della vita di tutti i giorni. Accanto alle attività diurne, le ResidenzeOz offrono quattro mini-appartamenti per l’ospitalità notturna a chi arriva da lontano per curarsi negli ospedali di Torino. A CasaOz i bambini malati o con disabilità, quelli non affetti da alcuna patologia e loro famiglie possono instaurare rapporti amicali e solidali, con l'aiuto di educatori e volontari. I piccoli malati hanno l'opportunità di essere considerati bambini al di là della malattia, i fratelli sani trovano un luogo che supporti il loro bisogno di non essere condizionati dalle limitazioni causate dalla malattia dei fratelli. Nella preparazione e nello svolgimento di alcune attività della Paper Rapid Race sono coinvolti anche alcuni ragazzi "grandi" di CasaOz che presentano delle fragilità e fanno fatica a trovare degli spazi di autonomia: con l'affiancamento dei volontari possono contribuire alla buona riuscita dell'evento e sperimentarsi in un ruolo di aiuto attivo. La partecipazione alla Paper Race si colloca all'interno dell'Estate Ragazzi che CasaOz propone ogni anno ai suoi ospiti e ai bambini del territorio, offrendo un periodo di svago, gioco e socializzazione secondo un percorso educativo che per l'estate 2018 è intitolato “Il gioco è una cosa seria - #giochiamoconcur@2018.
Per saperne di più: www.cartonrapidrace.it www.casaoz.org

Turismo

In occasione della ricorrenza patronale di San Giovanni Battista, sabato 23 e domenica 24 giugno a Cesana Torinese è in programma la nona edizione della Festa del Maggiociondolo, organizzata dalla società Pubbli&co in collaborazione con il Comune e con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino.
La manifestazione onora il protettore e patrono dell’accogliente cittadina turistica ai piedi del Monte Chaberton e del Fraiteve e apre il fitto calendario degli eventi di richiamo turistico nelle montagne olimpiche, anche se a fine maggio, grazie al Giro d’Italia, l’Alta Valsusa è già salita sulla ribalta mediatica internazionale. La Festa si ispira alla tradizionale fiera che si svolgeva un tempo a Cesana nel mese di giugno, di cui si trovano riferimentiin pubblicazioni della fine dell’Ottocento e degli inizi del Novecento.Quelli tra la metà e la fine di giugno sono i giorni in cui in alta valle si può ammirare la fioritura del Maggiociondolo, pianta che, con i suoi rami coperti di fiori gialli è diornamento a strade, rotonde, balconi e vetrine di Cesana.
La Festa richiama ogni anno migliaia di visitatori provenienti da tutto il Nord Ovest italiano e dal vicino Briançonnais francese, attratti dai colori, dai sapori e dai profumi dei tanti espositori artigiani e professionisti, che giungono da Piemonte, Liguria, Toscana, Lombardia, Puglia e Sicilia. A Cesana si possono trovare i colori e i profumi dei fiorie delle erbe aromatiche di montagna, le ninfee e i rampicanti, le piante da frutto e da ornamento per interni ed esterni, la tradizione valsusina che rivive negli oggetti e nei mobili della cultura popolare, i manufatti artigianali con i filati naturali, le composizioni in cannella e cardamomo, le candele e i saponi fatti a mano, gli animaletti scolpiti per l’occasione nel legno di maggiociondolo. Quella di Cesana è anche una festa “da gustare”, con le specialità tipiche regionali, le spezie, lo street food e le degustazioni. L’arte prende forma con le dimostrazioni di ceramisti, incisori, intagliatori e artisti dello scalpello. Alla Festa sono presenti vivaisti provenienti dalla Liguria con piante ornamentali e da frutto, come un particolare vivaio con piante acquatiche ed erbe aromatiche. Si possono trovare piantine per l’orto e piccantissimi peperoncini, spezie occitane, prodotti della cosmesi biologica e naturale, i formaggi piemontesi e quelli della Val Camonica, i gelati artigianali con latte di capra, i prodotti tipici del Trentino, il prosciutto crudo di Prato stagionato nella cenere, le farinate, i gofri e le birre artigianali; ma anche cuoricini e sculture realizzati con il legno di maggiociondolo, dipinti e manufatti per l’arredo, gioielli e accessori da indossare, pezzi di antiquariato e ceramica. Per saperne di più si può consultare la pagina Facebook Mercatini Valsusa.

Turismo

Domenica 17 giugno a Pancalieri appuntamento per gli amanti del buon camminare e dei buoni profumi, con la quarta edizione della “Camminerbe” non competitiva tra i campi di erbe aromatiche. La manifestazione, patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino, è nata per far conoscere al grande pubblico l’affascinante mondo delle erbe officinali: in primis la Menta, che ha reso Pancalieri famoso nel mondo come il centro agricolo con la maggior produzione di erbe aromatiche in Italia. Il periodo non è stato scelto a caso, perché il mese di giugno è quello della maggior fioritura. Il percorso della Camminerbe viene modificato ogni anno, per toccare le zone di coltivazione della Menta, dell’Assenzio e della Camomilla.
Il ritrovo dei partecipanti è per le 9 in piazza delle Erbe davanti al Museo della Menta, che per l’occasione rimarrà aperto anche nel pomeriggio. La quota di iscrizione è di 5 Euro per gli adulti, ma la partecipazione è gratuita per i bambini fino a sei anni. Dopo aver effettuato l’iscrizione e ricevuto la maglietta-ricordo riservata ai primi duecento iscritti e una bottiglietta d’acqua, i partecipanti prenderanno il via alle 10. Si attraverserà il centro storico e poi ci si immergerà nel verde dei campi. La camminata si concluderà agli impianti sportivi, dove, dopo una degustazione di Menta, i volontari della Pro Pancalieri serviranno la pastasciutta.
Per ulteriori informazioni si possono visitare il sito Internet www.prolocopancalieri.org e la pagina Facebook Pro Loco Pancalieri. Per le prenotazioni si può telefonare ai numeri 340-0687381 e 328-3697818 oppure scrivere a info@prolocopancalieri.org

Turismo

È entrato nel vivo l’ottavo anno di attività del circuito “Strada Gran Paradiso”, nato nel 2011 per iniziativa dell’allora Provincia di Torino. Oggi la Strada può contare sull’impegno e sulle risorse del Parco Nazionale del Gran Paradiso, della Città Metropolitana di Torino, dei Comuni di Alpette, Ceresole Reale, Feletto, Locana, Noasca, Ribordone, Ronco Canavese, Rivarolo Canavese, Sparone, Valperga, Valprato Soana, del G.A.L. “Valli del Canavese”, della Camera di commercio di Torino, dell’ATL “Turismo Torino e provincia” e del Consorzio operatori turistici delle Valli del Canavese.
È stato definito il programma delle escursioni in bus da Torino, con partenza dalla stazione di Porta Susa.
Domenica 17 giugno protagonista dell’escursione sarà la Val Soana e in particolare i Comuni di Ronco Canavese e Valprato Soana, che tributano un omaggio allo scrittore Mario Rigoni Stern. L’autore de “Il Sergente nella neve” definì il Pian dell’Azzaria, a Campiglia di Valprato Soana, “il luogo più bello del mondo”.
Domenica 24 giugno invece Rivarolo Canavese e Valperga metteranno in mostra alcuni tesori tra Medioevo e Barocco non sempre visitabili: dalla chiesa e convento di San Francesco al castello di Valperga. La giornata si concluderà con un concerto di musica classica nella chiesa di San Giorgio di Valperga
Domenica 8 luglio i turisti di Strada Gran Paradiso saranno tutti “Re per un giorno”. A Sparone visiteranno visitare le fucine, il mercato del buon cibo sotto i portici, le cantine medievali e la Rocca di Re Arduino. A Noasca potranno invece partecipare alla rievocazione storica “Noasca da Re”, in compagnia di Vittorio Emanuele II, con una escursione e un pranzo al campo nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
La prenotazione delle escursioni è obbligatoria e deve avvenire entro il giovedì precedente, presso l’Ufficio turistico di Ivrea dell’Atl “Turismo Torino e Provincia”, telefono 0125-618131, e-mail info.ivrea@turismotorino.org

I PROGRAMMI DETTAGLIATI DELLE ESCURSIONI

Domenica 17 giugno: Ronco Canavese e Valprato Soana – la fantastica Val Soana omaggia Mario Rigoni Stern.

Partenza in bus alle 9 da Torino Porta Susa. Alle 10,30 visita guidata al centro storico di Ronco Canavese (Comune fiorito) e alla chiesa parrocchiale di San Giusto (per saperne di più www.comune.roncocanavese.to.it/da-vedere). Alle 11,30 “Incontri con gli artigiani”, con dimostrazioni in diretta delle lavorazioni tradizionali del legno e degli achapin (calzature tipiche della Val Soana) al Centro visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso a Ronco Canavese (vedi www.pngp.it/visita-il-parco/centri-visitatori/ronco-tradizioni-e-biodiversit%C3%A0-una-valle-fantastica). Alle 12,30 pranzo alla Locanda Centrale di Ronco Canavese, che si fregia del Marchio di qualità Gran Paradiso (vedi www.turismoincanavese.it/it/dove-mangiare-e-dormire/item/locanda-la-soanina). Alle 14,30 circa trasferimento in bus a Campiglia di Valprato Soana, dove ha sede il Centro Visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso “L’uomo e i coltivi” (www.pngp.it/visita-il-parco/centri-visitatori/campiglia-soana-uomo-e-i-coltivi). Nell’ambito della Maratona Mario Rigoni Stern, organizzata dall’associazione Amici del Gran Paradiso si potrà visitare la mostra “La montagna ….incisa”, omaggio di un gruppo di incisori “alpini” al “Sergente nella neve”. Per saperne di più: www.pngp.it/maratona-rigoni-stern. Alle 15 incontro “Cucinare con le erbe spontanee” con Marta Ferrero, dottore forestale e autrice del libro “Andar per erbe”. Breve escursione nei dintorni del giardino per la raccolta delle erbe consentite e illustrazione di ricette con le erbe. Alle 17 circa ritorno in bus a Valprato Soana, per assistere nel salone Comunale alla proiezione non-stop di video dedicati a Mario Rigoni Stern. Alle 18 circa partenza in bus per il ritorno a Torino, con arrivo previsto intorno alle 20. Costo a persona 33 Euro, comprensivi di trasporto in bus, visite guidate, pranzo e tutte le attività indicate.

Domenica 24 giugno: Rivarolo Canavese e Valperga tra Medioevo e Barocco

Partenza in bus da Torino Porta Susa alle 9. Alle 9,45 passeggiata guidata tra Medioevo e Barocco nel centro storico di Rivarolo Canavese. Alle 11 visita guidata alla chiesa e al convento di San Francesco d’Assisi (www.rivarolocanavese.it/la-citta/edifici-storici). Alle 12,30 pranzo in ristorante e successivo trasferimento in bus a Valperga. Alle 14,30 circa visita guidata alla chiesa di San Giorgio e al suo straordinario ciclo di affreschi (www.amicisangiorgiovalperga.it/Chiesa%20di%20san%20Giorgio). Alle 15,30 visita guidata al castello di Valperga, edificio di grande interesse storico ed architettonico solitamente chiuso al pubblico (www.piemonteitalia.eu/it/cultura/castelli/castello-di-valperga). Alle 17 nela chiesa di San Giorgio “Arie e Duetti In......Canto”,  concerto per voce e pianoforte con la soprano Manuela Tatiana Talamona Martinelli, la mezzosoprano Setsuko Watanabe e il pianista Paolo Sala. In programma duetti di musica da camera e arie da camera di Rossini, Donizetti, Bellini, duetti ed arie d'opera  di Delibes, Puccini, Offenbach, Massenet e Verdi. A fine concerto partenza in bus per il ritorno a Torino, con arrivo previsto a Torino alle 19-19,30. Costo a persona: 33 Euro, comprensivi di trasporto in bus, visite guidate, pranzo e tutte le attività indicate.

Domenica 8 luglio: Sparone e Noasca, un giorno da Re

Partenza in bus da Torino Porta Susa alle 8,30. Alle 9,45-10 arrivo a Sparone, visita alla terza edizione di “Portici Insieme” con il Mercato del Buon Cibo dei produttori locali, visita alle cantine medievali e dimostrazione della lavorazione del rame (www.comune.sparone.to.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere). Trasferimento in bus a Noasca e arrivo alle 11,30 per assistere alla rievocazione storica “Noasca da Re”. Partenza per Borgata Sassa insieme al corteo storico del Re Vittorio Emanuele II. L’escursione a piedi dura circa 30 minuti su di un sentiero di montagna (www.pngp.it/noasca-da-re).
Alle 13 pranzo al campo in Borgata Sassa e a seguire sfida al Re nel “Gioco della rana”. Il vincitore sarà premiato con un soggiorno in una foresteria del Parco Nazionale Gran Paradiso. Alle 15,30 circa ritorno a piedi a Noasca e trasferimento in bus a Sparone, per la visita guidata alla Rocca e alla chiesa di Santa Croce con affreschi medievali (passeggiata di 20 minuti a piedi su comodo sentiero: http://archeocarta.org/sparone-to-rocca-chiesa-santa-croce/). Alle 18-18,30 circa ritorno in bus a Torino, con arrivo previsto alle 19,30-20. Costo a persona: 28 Euro, comprensivi di trasporto in bus, visite guidate, pranzo e tutte le attività indicate.
Sono consigliate scarpe comode per tutte le escursioni. I programmi previsti si svolgeranno anche in caso di maltempo, ad eccezione della camminata alla Borgata Sassa dell’8 luglio.

Turismo

Domenica 17 giugno è in programma l’ottava edizione del Torneo delle Città Medioevali, ideato nel 2005 per festeggiare i cent’anni della Città di Ciriè. Ogni due anni, alternandosi con il Palio dei Borghi, sedici Comuni con i loro rappresentanti e i loro costumi animano la sfilata del corteo storico e il torneo equestre.
Sono quattro le tenzoni che si disputano per assegnare la vittoria alla città più meritevole: lo strappo del drappo, il maglio nel cesto, la spada nella rocca e la lancia da giostra. L’ambientazione storica fa naturalmente riferimento al Medioevo. Il Torneo è organizzato dall’associazione “La Spada nella Rocca”, costituita nel 1993 per riportare a Ciriè il Palio dei Borghi, grazie soprattutto al lavoro di Alvaro Corghi, pittore e protagonista per decenni della vita culturale ciriacese.
Il programma della manifestazione prevede dalle 10 alle 18 in corso Vittorio Emanuele il mercatino gestito dall’associazione “Creare con il Cuore”. In corso Martiri della Libertà si tiene invece un’esposizione dedicata agli antichi mestieri. Alle 11 inizia la sfilata storica dei Borgomastri e Damigelle dei Borghi di Ciriè, che tocca Villa Remmert, le vie Alfieri, Roma, Vittorio Emanuele e San Ciriaco e corso Martiri della Libertà. Alle 14 è in programma l’accoglienza dei gruppi nella tensostruttura di Villa Remmert. Alle 15 inizia la sfilata dei gruppi storici sullo stesso percorso di quella del mattino. Alle 16 si disputano le tenzoni equestri. La manifestazione si conclude alle 18 con la premiazione delle città e dei cavalieri vincitori.

QUANDO A CIRIÈ GOVERNAVA LA MARCHESA MARGHERITA

Nel 1300 il Basso Canavese e le Valli di Lanzo erano oggetto di contesa tra i Savoia e i Marchesi del Monferrato. Il marchese Guglielmo VII, della famiglia degli Aleramici, era uno dei più potenti signori ghibellini dell'Italia settentrionale. Guglielmo non poteva accettare di buon grado di veder accrescere la potenza dei Conti di Savoia al di qua delle Alpi. Erigendo rocche e castelli, i signori del Monferrato avevano assicurato i loro possedimenti contro l'espansione dei conti sabaudi. Il castello di Ciriè rientrava in tale logica difensiva. Margherita di Savoia, figlia del Conte Amedeo V, detto “Il grande”, appena ottenuta l'emancipazione aveva sposato nel giugno del 1296 Giovanni I, Marchese del Monferrato, allora ventenne, stabilendo una pace duratura fra i Savoia e il Monferrato. Nel 1300 gli abitanti di Lanzo, Ciriè e Caselle prestarono giuramento di fedeltà alla Marchesa Margherita, davanti a testimoni, al notaio Brochus, a Giovanni I e al procuratore della Marchesa, Benedetto Alliaudi di Susa. Purtroppo il matrimonio durò pochi anni: nel gennaio del 1305 Giovanni I morì a soli 28 anni nel castello di Chivasso, forse avvelenato. Si estinse così la famiglia degli Aleramici. Nel marzo del 1305 venne assegnato a Margherita l'usufrutto perpetuo vedovile della rendita delle tre castellanie: Ciriè, Caselle e Lanzo, con diritto di giurisdizione e di governo su tutto il territorio. Margherita di Savoia giunse così a Ciriè, scelse il castello come dimora e prese personalmente possesso delle tre castellanìe, con l’intento di dar vita a un piccolo stato sul quale esercitare la propria autorità in autonomia. Margherita promise al popolo di rivedere con giuste franchigie gli obblighi, i dazi e le corvée e di emanare Statuti favorevoli per tutti. La Marchesa venne accolta nella sua dimora dal castellano Amedeo Cavalerio (suo fiduciario) e dai notabili di Ciriè. Per l’occasione venne indetta una tenzone fra i Borghi della città. Il Borgo vincitore sarebbe diventato protettore e difensore della Marchesa. Margherita teneva sempre accanto a sé la spada dell'amato marito, Giovanni I, che divenne uno degli strumenti per la sfida fra i Borghi: chi fosse riuscito a conficcare l’arma nella rocca, sarebbe stato il vincitore. Ogni due anni a Ciriè si rievoca quindi l'arrivo di Margherita, mentre nell’anno intermedio tra due rievocazioni si disputa il Torneo delle Città Medioevali, che coinvolge altre sedici città piemontesi.

Turismo

Nella seduta di mercoledì 6 giugno il Consiglio metropolitano ha approvato all’unanimità la sottoscrizione di un Protocollo d’intesa, voluto dalla Regione Piemonte, per la valorizzazione delle chiese romaniche del Monferrato, che coinvolge 8 Comuni del territorio metropolitano.
La Consigliera delegata al turismo ha spiegato che a siglare il protocollo saranno, oltre alla Regione Piemonte, la Città Metropolitana di Torino, le Province di Alessandria e di Asti, le Soprintendenze per l’archeologia, le belle arti e il paesaggio di Torino e di Alessandria-Asti, le agenzie di accoglienza e promozione turistica di Torino, Alessandria e Asti e un centinaio di amministrazioni comunali interessate., di cui otto appartenenti al territorio della Città metropolitana. La Consigliera ha ricordato che è stata la Regione Piemonte a coinvolgere la Città Metropolitana nell’interessante progetto. Il protocollo d'intesa va nella direzione di un lavoro in rete per la valorizzazione del patrimonio culturale e architettonico. Il protocollo non prevede un impegno economico per gli Enti che sottoscriveranno l’intesa, ma semplicemente la condivisione di un percorso di promozione che consentirà di valorizzare al meglio un eccezionale patrimonio culturale, storico, artistico, spirituale. I Comuni che sul territorio metropolitano possiedono una chiesa romanica e sono confinanti o vicini alla Provincia di Asti sono Andezeno, Brusasco, Castagneto Po, Cavagnolo, Lauriano, Marentino, Mombello di Torino, San Sebastiano da Po.

Turismo

Sabato 2 giugno a Bussoleno è in programma la Festa di Primavera, organizzata dall’associazione Primo Impatto in collaborazione con il Comune e con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino.
Dalle 9 alle 19 in via Traforo è in programma la mostra mercato di Primavera, mentre in piazza della stazione il gruppo storico “Ordo Regius” cura l’allestimento di un accampamento medioevale, con una dimostrazione di combattimento alle 10,30. Sono anche in programma l’esibizione degli sbandieratori e tamburini della Città di Pignerol (Pinerolo) e una lezione didattica sui rapaci a cura del gruppo “Falco Arcieri”. Nel pomeriggio alle 15 è in programma il ritrovo dei gruppi storici per la sfilata del Palio e il Gioco dell'Oca.
Durante tutta la giornata è visitabile il Mulino Varesio, con visite guidate alle 9, alle 12, alle 14 e alle 17. In via e piazza del Moro è possibile effettuare passeggiate con i pony e in piazza CLN i bambini hanno a disposizione gonfiabili e bungee-jumping.

Turismo

L’associazione sportiva dilettantistica Nordic Walking Andrate, nell’ambito del progetto “Strade di Colori e Sapori del Chierese e del Carmagnolese”, con la collaborazione e il patrocinio della Città Metropolitana di Torino, organizza nei mesi di maggio, giugno, settembre e ottobre la terza edizione del Trekking “Cammino Don Bosco”, un progetto di valorizzazione voluto dalla Città Metropolitana di Torino insieme ai partner di Strade dei Colori e dei sapori.
Il Trekking è articolato in 9 tappe e propone un itinerario di poco più di 160 km, che dal centro di Torino raggiunge il Colle Don Bosco secondo tre vie:
- il Cammino alto, che passa per la Basilica di Superga, l’Abbazia di Vezzolano e Castelnuovo Don Bosco
- il Cammino medio, che attraversa Baldissero Torinese, Pavarolo, Montaldo Torinese, Marentino, passando per il Lago di Arignano
- il Cammino basso, che tocca i parchi della collina torinese, Pecetto Torinese, Chieri e Buttigliera d’Asti.
L’associazione Nordic Walking Andrate si occupa dell’organizzazione, della gestione e della conduzione delle tappe del trekking. Al termine di ogni tappa i partecipanti verranno riaccompagnati al luogo di partenza a cura dell’associazione. Coloro che desiderano pernottare nelle strutture lungo il percorso devono segnalarlo almeno 5 giorni prima. La quota di partecipazione è di 5 Euro a persona per ogni tappa ed è obbligatoria l’assicurazione al costo di 10 Euro a persona. Si può partecipare anche a singole tappe. Coloro parteciperanno ad almeno quattro tappe riceveranno in omaggio la Guida escursionistica del Cammino Don Bosco, con inclusa cartina e credenziale per apporre i visti presso le strutture ricettive.
Per informazioni e prenotazioni: telefono 334-6604498, e-mail scuolanordicwalking@viviandrate.it

IL PROGRAMMA DEL TREKKING

- sabato 26 maggio Torino-Basilica di Superga. Lunghezza 15,7 Km, dislivello positivo 490 metri. Ritrovo alle 8,30 a Torino in Piazza Maria Ausiliatrice.
- domenica 27 maggio Basilica di Superga-Baldissero Torinese-Bardassano-Sciolze-Cinzano-Abbazia di Vezzolano. Lunghezza 25,6 Km, dislivello 517 metri. Ritrovo alle 8,30 davanti alla Basilica di Superga.
- sabato 9 giugno Abbazia di Vezzolano-Castelnuovo Don Bosco-Mondonio San domenico Savio-Basilica del Colle D. Bosco. Lunghezza 15,5 Km dislivello 250 metri. Ritrovo alle 8,30 davanti all’Abbazia di Vezzolano.
- domenica 10 giugno Torino-Castelnuovo Don Bosco-Mondonio San Domenico Savio-Pecetto. Lunghezza 15,5 Km, dislivello 250 metri. Ritrovo alle 8,30 davanti all’Abbazia di Vezzolano.
- sabato 29 settembre Pecetto Torinese-Chieri. Lunghezza 9,3 km, dislivello 203 metri. Ritrovo alle 8,30 in piazza Roma.
- domenica 30 settembre Villanova d’Asti-San Paolo Solbrito-Colle Don Bosco. Lunghezza 12,5 Km, dislivello 145 metri. Ritrovo alle 8,30 al santuario della Madonna delle Grazie a Villanova d’Asti.
- sabato 13 ottobre Basilica di Superga-Baldissero Torinese-Pavarolo-Montaldo Torinese-Marentino-Lago di Arignano-Moncucco Torinese. Lunghezza 20,4 Km, dislivello 317 metri. Ritrovo alle 8,30 davanti alla Basilica di Superga.
- domenica 14 ottobre Moncucco Torinese-Cascina Moglia-Lovencito di Moriondo Torinese)-Serra di Buttigliera d’Asti-Colle Don Bosco. Lunghezza 16,3 Km, dislivello 247 metri. Ritrovo alle ore 8,30 a Moncucco Torinese in località Le Roasine della frazione San Giorgio.
- domenica 21 ottobre Colle Don Bosco-San Giovanni di Riva presso Chieri-Chieri. Lunghezza 18,4 Km, dislivello 30 metri. Ritrovo alle 8,30 al Colle Don Bosco.

I LUOGHI DEL CAMMINO DI DON BOSCO

Il Cammino di Don Bosco è un anello di sentieri, lungo circa 165 km, che parte da Chieri e attraversa le colline circostanti, per poi immergersi in quella che molti ormai definiscono come la “Terra dei “Santi”: una serie di luoghi dello spirito ricchi di fascino, che possono diventare le tappe di camminate che consentono di scoprire nuovi paesaggi e di apprezzare una natura in molti tratti ancora integra. Don Bosco attraversò queste terre a piedi innumerevoli volte: da giovane per andare a studiare a Chieri, da adulto per incontrare i tanti ragazzi che cercò di aiutare. E’ lui, il Santo sociale per antonomasia, l’ideale accompagnatore del turista che vuole andare alla scoperta di chiese, cappelle, piccoli borghi, castelli arroccati sui colli, ville immerse in parchi rigogliosi e cascine disseminate tra campi regolari e ordinate vigne.


LE SOSTE CONSIGLIATE A CHI VUOLE PERCORRERE AUTONOMAMENTE IL CAMMINO DI DON BOSCO

- al Colle Don Bosco: il Tempio, il Centro di spiritualità, il Museo etnologico missionario, il ristoro Mamma Margherita
- a Riva presso Chieri: la casa natale di San Domenico Savio;
- a Chieri: il Centro intitolato alla figura di Don Bosco, l’itinerario cittadino dei luoghi della sua gioventù, il Duomo
- a Torino: la Casa Madre Valdocco, il Santuario di Maria Ausiliatrice, la Chiesa di San Francesco di Sales
- lungo il cammino: la Basilica di Superga, la Chiesa di San Sebastiano di Pecetto Torinese, l’Abbazia di Vezzolano.

Turismo

Compie otto anni e amplia le sue proposte culturali e turistiche la “Strada Gran Paradiso”, nata nel 2011 per iniziativa dell’allora Provincia di Torino. Oggi la Strada può contare sull’impegno e sulle risorse del Parco Nazionale del Gran Paradiso, della Città Metropolitana di Torino, dei Comuni di Alpette, Ceresole Reale, Feletto, Locana, Noasca, Ribordone, Ronco Canavese, Rivarolo Canavese, Sparone, Valperga, Valprato Soana, del G.A.L. “Valli del Canavese”, della Camera di commercio di Torino, dell’ATL “Turismo Torino e provincia” e del Consorzio operatori turistici delle Valli del Canavese: tutti uniti per dar vita a un progetto di aggregazione che ha l’ambizione di “raccontare” ai visitatori il territorio, presentandone organicamente le tradizioni e le peculiarità storico-culturali, naturalistiche ed enogastronomiche.
Mentre sono in fase di ultimazione le proposte di visita e scoperta di uno o due giorni con bus-navetta in partenza da Torino, è già pronto il calendario dei principali eventi in programma nei mesi estivi nei Comuni aderenti alla Strada. Il calendario vuole essere molto di più di un semplice “contenitore” che propone un’agenda di feste, sagre ed eventi di varia natura, perché è soprattutto interessante individuare un “filo rosso” che conduca i turisti non habituè del territorio alla scoperta delle peculiarità dei centri montani e pedemontani del Canavese Occidentale.  
Ecco allora che diventa importante segnalare che la rassegna musicale Organalia fa tappa venerdì 25 maggio alle 21 nella chiesa parrocchiale di San Giacomo Rivarolo Canavese. L’organista Paolo Tarizzo siederà alla consolle dell’organo costruito da Giuseppe Mola nel 1896, eseguendo un programma costruito su una successione alterna di due soli autori, Johannes Brahms e Johann Sebastian Bach, avvicinati non certo dal punto di vista storico ma per l’interesse dimostrato dal compositore romantico verso quello barocco.
Dalla musica al teatro: nella serata di venerdì 1° giugno al teatro dell’oratorio San Michele di Rivarolo Canavese andrà in scena la “Passione”, uno spettacolo della rassegna “Unavoltalmese” con protagonista Laura Curino, a cura di Faberteater.
Sabato 2 giugno alle 21 nella chiesa di San Giorgio a Valpergasi tornerà alle 7 note, con il concerto “Musica sul Canal Grande: le più belle sonate del ‘700 veneziano”, proposto dall’Accademia dei Solinghi”: Luca Ripanti al flauto traversiere, Massimo Barrera al violoncello, Rita Peiretti a clavicembalo. Sono in programma brani di Benedetto Marcello, Giovanni Benedetto Platti, Tomaso Albinoni, Baldassare Galuppi, Antonio Vivaldi e Johan Adolf Hasse.
Sabato 9 Giugno a Locana sarà invece di scena la moda, con una sfilata a cura della gastronomia Laboroi e del Bar Nazionale. La musica la si potrà ascoltare alle 21 nella chiesa di San Giorgio a Valperga con il Trio Gershwin: Ercole Ceretta alla tromba, Riccardo Ceretta al trombone basso, Enrico Gianino al pianoforte. In programma musiche di Aleksandr Porfir'evič Borodin, Irving Berlin, Corrado Maria Saglietti, George Gershwin, Marc Reift, Joseph Turrin e Johannes Brahms e brani tradizionali.
Domenica 10 giugno a Feletto Canavesesi celebrerà la Giornata dello Sport nell’area Primavera sulla Strada Provinciale 41.
Sabato 16 giugno a Braidacroce di Valperga il pomeriggio sarà dedicato ai bambini, con alle 14 “Grisulandia, pompiere per un giorno”, i giochi come la corsa dei sacchi, la rottura delle pignatte, ecc. Alle 16,30 pedalata libera a tutti tra le vie della frazione in memoria di Giuseppe Cortese e Fiorella Caresio. Dopo la tappa con ristoro in località Bocciardo, al rientro merenda per tutti. Alle 19,30 si aprirà il padiglione gastronomico e a seguire la discoteca mobile Radio Gran Paradiso.
Sabato 16 e domenica 17 giugno a Locana tornerà la Festa della Montagna e si potrà partecipare alla camminata Chironio-Corio
Domenica 17 giugno gli Amici del Gran Paradiso proporranno la Maratona Mario Rigoni Stern. Alle 11 al Centro visitatori “I Coltivi” a Campiglia di Valprato Soana sarà inaugurata la mostra “La montagna ….incisa”, omaggio di un gruppo di incisori alpini al “Sergente nella neve”. “Cucinare con le erbe spontanee” sarà il titolo di un incontro con Marta Ferrero, dottore forestale e autrice del libro “Andar per erbe”. Dopo un’introduzione alle erbe spontanee presenti nel giardino è prevista una breve escursione nei dintorni per la raccolta delle erbe consentite, a cui farà seguito l’illustrazione di alcune ricette con le erbe. Alle 17 nel salone di Valprato Soana inizierà una non-stop di video dedicati a Mario Rigoni Stern, mentre alle 21 sarà proiettato il film di Ermanno Olmi “Torneranno i prati”
A Valprato Soana domenica 17 si disputeranno anche la XVII Marcia Alpina di Piamprato e la VI Km verticale Colle della Borra. Alle gare organizzate dall’associazione sportiva “Fuire Pli Mont”possono partecipare i tesserati FSA, FIDAL e UISP. La gara è inclusa nel calendario del quarto Trofeo Gran Premio Gran Paradiso Piemonte e Valle d'Aosta.
Sempre domenica 17 a Braidacroce di Valperga alle 11 Messa con la partecipazione della Filarmonica Valperghese. Sarà disponibile una navetta gratuita dalla chiesa alla frazione. Alle 12,30 è in programma il pranzo in occasione del tradizionale gioco della Ghiciunà, che si disputerà a partire dalle 14, con premi in prodotti tipici. Alle 17 è in programma la sesta edizione della Strabraidacroce-Memorial Rosella Agostino, passeggiata non competitiva tra le campagne della borgata aperta a tutti, piccoli, grandi e amici a quattro zampe. L’iscrizione gratuita e ci sarà anche un rinfresco finale, in serata padiglione gastronomico e liscio con il duo Sergio Bongiovanni e Ivan Pagnone
Da giovedì 21 a domenica 24 giugno 2018 a Sparone la "Coppa Rock" proporrà sport, calcio a 5 e musica rock dal vivo.
Sabato 23 giugno al Centro visitatori “L’uomo e i coltivi” di Campiglia di Valprato Soanasi potranno scoprire “I segreti del genepy” con il dottore forestale Fabrizio Bertoldo. Al termine una degustazione finale del liquore a cura dei tre produttori di genepy della Valle Soana.
A Valperga alle 21,30 nella piazza della chiesa parrocchiale della Santissima Trinità sono in programma le "Note in gioco" con la Filarmonica Valperghese. Il concerto2018 avrà come tema la canzone italiana.
Domenica 24 giugno 2018 al Centro visitatori “L’uomo e i coltivi” di Campiglia di Valprato Soana a partire dalle 10 si potrà ottenere un annullo filatelico commemorativo, mentre alle 11,30 all’Oasi Mario Rigoni Stern si terrà la conferenza Giuseppe Mendicino intitolata “Il mio amico Mario”. Alle 15 il maestro Antonio Tappero Merlo dirigerà un concerto del Gruppo archi e fiati dell’Orchestra Sinfonica del Gran Paradiso.
Domenica 24 giugno a Locana la giornata proporrà una gara di pesca, la cronoscalata Locana-Cialma e il concerto inaugurale di “Armonie del Gran Paradiso” nell’omonima piazza.     
Musica anche a Valperga alle 17 nella chiesa di San Giorgio, con il concerto “Arie e duetti in......canto”, con la soprano Manuela Tatiana Talamona Martinelli, la mezzosoprano Setsuko Watanabe e il pianista Paolo Sala. In programma musiche di Gioacchino Rossini, Gaetano Donizetti, Vincenzo Bellini, Jacques Offenbach, Jules Massenet, Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini.
Domenica 24 giugno a Ribordone la giornata sarà dedicata alla terza edizione della manifestazione “Il Bosco come risorsa”, organizzata dalla Pro Loco e dall’azienda forestale Faletti. I protagonisti saranno i bambini che, attraverso giochi e attività faranno conoscenza delle piante, delle loro foglie e del territorio.
Da giovedì 28 a sabato 30 giugno nel salone Don Salvetti di Rosone di Locana l’AIPnD- Associazione Italiana Prove non Distruttive Monitoraggio Diagnostica organizzerà il convegno “Energia e Territorio”. I temi principali riguarderanno il ruolo degli Enti locali e dei gestori degli impianti, anche in chiave Smart & Green Community.
Venerdì 29 giugno in località Getta di Alpette ci sarà in serata il Gran Falò della tradizione popolare, in occasione dell’inaugurazione della festa patronale dei Santissimi Pietro e Paolo
Sabato 30 giugno a Valprato Soana è in programma la decima edizione della manifestazione “Una Valle fantastica”. In località Sacairi alle 15 verrà presentato il libro “Leggende del Canavese” di Beppe Valperga. Alle 19,30 la “Sin-a dle Masche” cena a base di erbe alpine nel padiglione della Pro Loco, seguita alle 21 da una suggestiva fiaccolata in mezzo al bosco fino alla borgata Chiesale, dov’è in programma lo spettacolo “Le Masche di Chiesale”. I più piccoli potranno diventare streghette e stregoni per una notte. I locali della Valle Soana proporranno il menù #unavallefantastica”. Sarà possibile incontrare gli artigiani al Centro Visitatori di Ronco e le aziende agricole al Centro Visitatori di Valprato.

Sempre sabato 30 giugno ad Alpette alle 15 si inaugurerà il Mercà ‘d la smana in piazza Forno-Città del Bio, a cura del Comune e della Coldiretti di Rivarolo Canavese. A seguire “Banda Allegra”, con apericena e cabaret con Paride Mensa.