I NOSTRI COMUNICATI

 

Cultura

Cultura

L’associazione “Il Timbro” ripropone i concerti a ingresso gratuito de “I Colori di Settembre”. La proposta artistica si è ampliata, ad esempio, con il concertista ungherese Zsombor Sidoo, giovanissima promessa della chitarra, ma anche con il violinista torinese di origini argentine Lautaro Acosta e con il gruppo Tango Sonos. Ai quattro concerti nei Comuni dell'Unione della Serra si aggiunge un appuntamento all'insegna della musica latina al Castello di Parella. La prospettiva divulgativa è l’elemento chiave: a eccezione del concerto di apertura, gli altri spettacoli verranno brevemente introdotti dalla pianista Giorgia Delorenzi.
La rassegna si aprirà nella sede di “Vistaterra” nella Corte dei Mercanti del Castello di Parella sabato 15 settembre alle 20,30 con la musica latinoamericana dei Tango Sonos, ai quali si aggiunge Giacomo Agazzini, docente di violino presso il Conservatorio di Torino. Pianoforte, bandoneon e due violini creeranno l’atmosfera di una serata all'insegna del divertimento e del ritmo.
Domenica 16 settembre alle 18 appuntamento al Teatro Bertagnolio di Chiaverano: Stefano Musso al pianoforte e Vladimir Mari al violino proporranno la sonata numero 1 di Brahms e la sonata numero 7 di Beethoven per violino e pianoforte.
Venerdì 21 settembre alle 20.30 nella chiesa dei Santi Pietro a Paolo a Bollengo il chitarrista ungherese Zsombor Sidoo proporrà un viaggio nella storia della chitarra, utilizzando uno strumento di fattura romantica per suonare la musica barocca di Joan Sebastian Bach e del compositore spagnolo Daniel Aguado, per poi passare alla chitarra moderna e alle composizioni del messicano Manuel Ponce.
Sabato 22 settembre alle 20,30 nel Castello Basso di Burolo sarà la volta del duo chitarristico Tomasi-Musso, reduce da una brillante tournée in Messico. Le musiche di Debussy e Ravel porteranno l’ascoltatore al centro dell’impressionismo musicale francese, dove i colori e i timbri unici della chitarra daranno nuova vita alle opere originali per pianoforte. Le trascrizioni sono originali del duo.
“I Colori di Settembre” chiuderanno domenica 23 settembre alle 18 nella chiesa parrocchiale di Albiano, dove il “Trio Chagall” eseguirà due capolavori di Beethoven e Shostakovich. Il primo, composto nel 1808 e dedicato alla contessa Anna Marie Erdoty, è uno dei vertici assoluti della produzione cameristica del compositore tedesco, mentre la composizione di Shostakovich, scritta tra il febbraio e l’agosto 1944, riflette tutta la drammaticità del momento storico.



Cultura

Sabato 15 settembre alle 17 nella sede dell'associazione Vivant, in via XX Settembre 75 a Torino, inizia la quarta edizione della Settimana della Cultura di Uni.Vo.C.A. “La cultura non ha fini”. È prevista in tale occasione la presentazione del Quaderno del Volontariato Culturale numero 17, a cura di Paolo Berruti, Feliciano Della Mora, Maria Luisa Reviglio della Veneria e Fabrizio Antonielli d’Oulx. La Settimana della Cultura è inserita nel programma delle iniziative dell'Anno Europeo del Patrimonio Culturale ed è patrocinata dalla Città Metropolitana e dal Comune di Torino. Per informazioni sugli eventi si può consultare il sito Internet www.univoca.org, scrivere a info@univoca.org o telefonare ai numeri telefonici 335-5489853 e 333-3670926.
Nel programma della Settimana della Cultura è compresa la manifestazione “1339 De Bello Canepiciano - La guerra del Canavese del XIV secolo” in programma a Volpiano sabato 15 e domenica 16 settembre, così come “Filo lungo filo (un nodo si farà)”, la cui ventiquattresima edizione si terrà da venerdì 21 a domenica 23 settembre al Villaggio Leumann di Collegno.
Sabato 22 e sabato 29 settembre alle 10 e alle 11 gli Amici di Palazzo Reale organizzeranno due visite guidate a un appartamento della residenza sabauda. Per informazioni si può scrivere a segreteria@amicidipalazzoreale.it.
Sabato 22 alle 15 nella chiesa di Santa Marta a Montanaro gli Amici del Castello e del complesso abbaziale di Fruttuaria proporranno invece la visita alla mostra e al museo dedicati al poeta Giovanni Cena, nel centounesimo anniversario della scomparsa del letterato montanarese. A Cena sono anche dedicati un sito Internet e una pubblicazione realizzata in collaborazione con i ragazzi dell'Istituto comprensivo Giovanni Cena di Montanaro. Per informazioni: info@amiciabbazia.it, telefono 334-1196409.
Sempre sabato 22 l’associazione Vivant e gli Amici della Sacra di San Michele organizzano per le 17 la visita guidata alla mostra “Seta: il filo d'oro che unì il Piemonte al Giappone” allestita al Castello di Racconigi. Al termine della visita sarà presentato il libro “Alla corte imperiale giapponese. Resoconto del viaggio della regia pirofregata Giuseppe Garibaldi, 1872-1874”, edito per l’occasione da Vivant. Per informazioni sulla visita e sulla successiva cena si può scrivere a posta@vivant.it o telefonare al numero 011-6693680.
Sabato 22 alle 18,30 al centro polivalente Casa del Quartiere di via Dego 6 a Torino l’associazione Actives organizzerà un incontro con Massimo Boarella sul tema “La donna nel territorio piemontese e la sua partecipazione all'unità d'Italia”. Per informazioni si può consultare il sito www.aps.blogspot.com, scrivere ad actives.aps@gmail.com o telefonare al numero 338-7749416.
A Caselette e ad Almese domenica 23 sono previste le visite guidate alle rispettive ville romane, organizzate dall’associazione Arca, che ha coinvolto nell’iniziativa due archeologi. Ad Almese il gruppo teatrale “Berteatro” animerà le visite guidate con letture di autori latini e le visite saranno organizzate anche nel pomeriggio di sabato 22. A Caselette le visite saranno animate dal gruppo storico “Le Vie del Tempo”. Per informazioni si può consultare il sito Internet www.arcalmese.it, scrivere ad arca.almese@gmail.com o telefonare al numero 342-0601365.
Domenica 23 alle 16 nella chiesa di Santa Maria Maggiore in Borgo Vecchio ad Avigliana il centro culturale “Vita e Pace” proporrà un concerto del gruppo strumentale “ArchiVivi” di Torino e la presentazione del progetto “Medici con l’Africa” del CUAMM, il Collegio Universitario Aspiranti e Medici Missionari. Per informazioni si può scrivere a info@vitaepace.it o telefonare ai numeri 011-9313073 e 338-1213863.
Alle 17 di domenica 23 nell’area archeologica di Industria a Monteu da Po l’associazione Athena organizzerà la quarta edizione dell’evento “Tramonto a Industria”, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Torino. Sono previste visite guidate all'area archeologica a cura della Soprintendenza, con il patrocinio del Comune di Monteu da Po e con il supporto della Pro Loco. Alle 18,30 inizierà la manifestazione vera e propria, presentata dal “Gruppo Voci Narranti di Athena”. Nel programma della serata l’esecuzione del terzo atto dell’Aida di Giuseppe Verdi e dell'aria della “Regina della Notte” dal “Flauto Magico” di Mozart, con la soprano Daniela Catalano. Al termine ci sarà un piccolo banchetto con assaggi alla maniera degli antichi Romani. Per informazioni e prenotazioni, entro mercoledì 19 settembre, ci si può rivolgere al Comune di Monteu da Po, telefonando al numero 011-9187813 o consultando il sito Internet www.comune.monteudapo.to.it; oppure si può scrivere ad athena.as.culturale@gmail.com o telefonare al numero 348-7103973. L’ingresso è a offerta libera e il ricavato sarà destinato alla manutenzione e al restauro di un bene culturale locale.
Sempre domenica 23 alle 18 nella chiesa della Misericordia di via Barbaroux 41 a Torino la Casa del Teatro Sacro e Popolare allestirà la rappresentazione “I Santi sociali”, con letture, recitazione e musica. Testi e regia sono a cura di Beppe Valperga. Per informazioni si può scrivere a teatro@teatrosacro.it.
Domenica 23 e domenica 30 settembre alle 10 al Forte Bramafam di Bardonecchia l’Associazione per gli studi di storia e architettura militare organizza visite al forte e alla mostra “Le artiglierie del Regio esercito”. Per informazioni si possono chiamare i numeri 333-602192 e 339-2227228 o scrivere a info@fortebramafam.it
Lunedì 24 settembre alle 18 al centro polivalente Casa del Quartiere di via Dego 6 a Torino per iniziativa dell’associazione Amici e collaboratori del Museo Egizio di Torino l’esperto Sandro Trucco terrà una conferenza sul tema “I Templi Egizi in Nubia: la loro architettura e il loro salvataggio”. Per informazioni: acme.museo.egizio@gmail.com, telefono 380-1998227.
Martedì 25 settembre alle 17,30 al ponte levatoio del Borgo Medioevale del Valentino l’associazione Amici dell'arte e dell'antiquariato proporrà l’evento “Cominciamo dall'inizio...”, con giochi, sorprese e indovinelli per i bambini dai sei anni in su. L’attività è gratuita e prevede anche una merenda all’inizio dei giochi. Le prenotazioni si possono effettuare entro sabato 22, telefonando o mandando un messaggio Sms o Whatsapp al numero 335-6784471, lasciando nome e recapito telefonico. Si può anche scrivere a info@amicidellarteedellantiquariato.it
Mercoledì 26 settembre alle 16,30 nella Cappella dei Mercanti di via Garibaldi 25 a Torino è in programma una conferenza sulle sei statue lignee della cappella, a cura di Lorenzo Masetta e Marco Raiteri, con un breve intervallo musicale. Per informazioni si può scrivere a info@loredi.it. Alle 17,30 alla Fondazione Paolo Ferraris di corso Galileo Ferraris 99 è invece in programma la presentazione del libro di Corrado Rollin “Già la mensa è preparata. Ricette all’opera e a concerto”. Al termine dell'incontro è previsto un momento conviviale. Per informazioni si può telefonare al numero 333-1609156 o scrivere ad amicolibro06@libero.it
Giovedì 27 settembre alle 18,30 al centro polivalente Casa del Quartiere di via Dego 6, per iniziativa degli Amici della Fondazione Ordine Mauriziano, Alfredo Norio e Feliciano Della Mora presentano il “Recupero dell’Ultima Cena nel Refettorio dei monaci dell’Abbazia di Staffarda”. Per informazioni si può scrivere a info@afom.it o chiamare il numero 335-5489853.
Venerdì 28 settembre alle 17,30 nella sala Ambrosia di corso Trento 13 gli Amici dell’Educatorio della Provvidenza organizzano un incontro con Aldo Guerreschi su “La fotografia tridimensionale. Illusione o realtà? Che cosa noi vediamo?”, nell’ambito degli incontri mensili su scienza, fede e arte. Per informazioni si possono chiamare i numeri 333-9085238, 011-5682349-5681490-595292.

Cultura

Da venerdì 21 a domenica 23 settembre nella sede della residenza Housing Giulia in via Francesco Cigna 14/L a Torino è in programma la settima edizione di Earthink Festival, la prima rassegna in Italia dedicata alle espressioni artistiche attente al tema dell’ecosostenibilità e dei beni comuni. Earthink Festival è un’iniziativa patrocinata dalla Città metropolitana di Torino nata da un'iniziativa di Serena Bavo dell’associazione culturale Tékhné con l'idea di diffondere i progetti mirati alla salvaguardia e alla cura del pianeta e dell’ambiente, attraverso la cultura e la prosa, il circo, la danza e la musica, promuovendo la sensibilità e le buone pratiche a tutela del nostro eco sistema. “Io sono il posto in cui vivo” è il tema dell’edizione 2018, per ribadire l’importanza dell’impegno di ogni cittadino per il suo ambiente. L'obiettivo principale del Festival, diretto da Serena Bavo e Silvia Limone, è quello di offrire al pubblico gli strumenti necessari per prendere consapevolezza della realtà ambientale del pianeta, al fine di preservare in prima persona, anche con piccole e semplici azioni quotidiane, le risorse naturali di cui disponiamo. La programmazione delle tre giornate di Festival, che è inserito nel calendario degli eventi di Terra Madre-Salone del Gusto, ha un carattere multidisciplinare, con un ampio spazio dedicato al teatro. Elemento comune di tutti gli appuntamenti è quello di raccontare il rapporto con lo spazio in cui viviamo, fatto di relazioni, come unico mezzo possibile per riportarci alla cura del nostro mondo. Non è casuale la scelta del luogo in cui si svolgeranno spettacolo e incontri: lo spazio della residenza Housing Giulia, parte del Distretto Sociale Barolo dell’Opera Barolo e dell’impresa sociale Co-Abitare.

L’appuntamento di apertura del festival, venerdì 21 settembre alle 17,30, è l’inaugurazione della mostra fotografica “Aurora”, un racconto per immagini del quartiere Aurora di Torino, con l’esposizione del lavoro di ricerca degli allievi dell’Istituto per le Arti grafiche e fotografiche Bodoni-Paravia coordinati dal fotoreporter Max Ferrero del Collettivo X. Alle 19 è in programma lo spettacolo di Gianna Coletti “Mamma a carico: mia figlia ha novant’anni”, vincitore del bando Earthink Festival 2017. In chiusura di giornata, alle 21,30 Andrea Brunello con la compagnia Arditodesio| Jet Propulsion Theatre proporrà “Pale Blue Dot - Pallido Pallino Blu”, spettacolo vincitore del Premio nuova_scena.tn 2015.

Sabato 22 settembre due sono gli incontri-dibattito: alle 11 “Migrazione e cambiamenti climatici” a cura di Legambiente, alle 17,30 “Italia-Bangladesh. A/R. Sono il posto in cui lavoro?” dedicato al mondo della moda raccontato dalle lavoratrici e dai lavoratori dei grandi colossi del fashion, curato da Campagna Abiti Puliti. Spazio nella giornata anche ai laboratori: alle 11 a “Resistere, Migliorare, Cambiare!” sui cambiamenti climatici a cura di MAcA-Museoambiente di Torino, alle 14 un workshop teatrale a cura di Yepp rivolto ai giovani organizzato dai ragazzi della Compagnia di Palazzo per una riflessione sui temi ambientali e comunitari, a seguire un workshop a cura di “Alta Fantasia” finalizzato alla realizzazione di stampe serigrafiche e gadget. Alle 14 è in programma la presentazione degli spettacoli selezionati dal bando Earthink Festival 2018. Grazie alla collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo lo spettacolo vincitore sarà inserito nella programmazione di una realtà teatrale piemontese. Alle 19 appuntamento teatrale con la conferenza spettacolo “Rifiutopoli. Veleni e antidoti”, una performance teatrale che porta in scena le parole scritte e narrate da Enrico Fontana (membro della segreteria nazionale di Legambiente e direttore del mensile “La Nuova Ecologia”) e le immagini trasformate dall’artista Vito Baroncini con la sua lavagna luminosa. Alle 21,30 la compagnia Frosini-Timpano presenterà “Acqua di Colonia, prima parte: Zibaldino Africano”, uno spettacolo che propone una riflessione sul colonialismo italiano. In chiusura il Dj Set di Filoq, producer, dj ed esploratore sonoro.

L’ultima giornata del festival, domenica 23 settembre, si aprirà alle 10 con “La Colazione di Sara”, un progetto di social eating itinerante nel quale il pasto più importante della giornata diventa un momento di condivisione. Alle 11 la compagnia Tardito-Rendina presenterà “L’Anatra, la Morte e Il Tulipano”, una performance di teatro-danza vincitrice dell’Eolo Awards 2015 come miglior spettacolo di teatro ragazzi e giovani. Sempre alle 11 è in programma l’incontro dibattito “L’alimentazione sostenibile” a cui saranno presenti alcuni delegati di Terra Madre. Nel pomeriggio primo appuntamento alle 14 per la premiazione degli spettacoli vincitori del Bando Earthink Festival 2018. Alle 15 la performance di circo-teatro “Di Giostra In Giostra”, a cura dell’associazione culturale “Giostre”. La chiusura del Festival è in programma alle 18 con il concerto della Bandragola Orkestar Torino street band.



Cultura

Il Circolo Culturale Tavola di Smeraldo, associazione volpianese impegnata nello studio e valorizzazione del territorio con particolare riferimento alla storia medievale, in stretta collaborazione con l’amministrazione comunale di Volpiano, organizza per sabato 15 e domenica 16 settembre la manifestazione “1339. De bello Canepiciano”, una fedele ricostruzione storica di  un oscuro e drammatico periodo storico: la guerra del Canavese descritta nel 1300 da Pietro Azario nell’opera De bello canepiciano.
Il filo conduttore delle due giornate di festa sarà la storia del marchese Giovanni II Paleologo di Monferrato, grande condottiero del suo tempo, conquistatore del Canavese a partire da Volpiano nel 1339, morto nel castello volpianese nel 1372. Il prossimo fine settimana il pubblico salirà su una virtuale macchina del tempo e avrà la possibilità di vedere il centro storico di Volpiano allestito in stile medievale e di assistere alla rievocazione storica della presa del castello avvenuta nel 1339 da parte di Pietro da Settimo, signore al servizio del marchese Giovanni II.
Non mancheranno i tornei d’arme, quelli di arcieria e i cortei storici per le vie del centro. Molte le attività riservate ai più piccoli: non solo giochi di ruolo e battaglia del castello, ma anche spettacoli equestri, suggestivi spettacoli notturni e visite guidate ai ruderi del castello di Volpiano.
La manifestazione si concluderà domenica con la lettura del testamento del Marchese Giovanni II.



Info: http://www.tavoladismeraldo.it/eventi/de-bello-canepiciano/

Cultura

Riprendono a Palazzo Cisterna, dopo la pausa estiva, gli incontri curati da Cromie-Vivere a colori, associazione culturale artistica nata lo scorso ottobre con il patrocinio della Città metropolitana di Torino con l'obiettivo di divulgare attività culturali e ludiche.

Martedì 18 settembre alle ore 18,00 la sede aulica della Città metropolitana di Torino (via Maria Vittoria 12) ospita la presentazione del nuovo libro di Tamara Brazzi edito da La valigia rossa “Veronica ed io”, romanzo dal contenuto storico sulla figura di Veronica Franco (Venezia 1546-Venezia1591) , cortigiana del Cinquecento veneziano, poetessa intellettualmente libera ed emancipata, capace di salvare le sorti di Venezia.

La storia di Veronica riaffiora nel presente di Cristina, la protagonista del romanzo, e la vita di Cristina, a sua volta si immerge nel tempo di Veronica. Due donne a confronto attraverso lo specchio della storia e dell'anima, immerse nella magica atmosfera, surreale e godereccia di Venezia in un passaggio continuo tra ciò che è stato e ciò che sarà.

Durante l’incontro, l'attrice Vanessa Giuliani leggerà alcuni passi tratti dal libro, mentre il noto musicista Walter Matacena - recentemente impegnato nel tour estivo di Max Gazzè alle Terme di Caracalla e all'Arena di Verona - eseguirà al violino musiche rinascimentali.

Cultura

Nei mesi di settembre e ottobre la rassegna musicale “Organalia” proporrà sei appuntamenti con le “Sensazioni d’Autunno” in due circuiti territoriali, in Valle di Susa e nella cintura sud di Torino. Susa, Novalesa, Almese, Trofarello, La Loggia e Moncalieri saranno le tappe della nuova proposta autunnale, che si aprirà sabato 15 settembre alle 21 nella cattedrale di San Giusto, con un concerto di Marco Limone che, alla consolle dell’organo costruito da Francesco Vegezzi Bossi, svilupperà un programma interamente dedicato ai compositori tedeschi del Romanticismo.
Sabato 22 settembre alle 21 l’appuntamento sarà nella chiesa parrocchiale dei Santi Quirico e Giulitta a Trofarello. Alla consolle dello strumento costruito da Carlo Vegezzi Bossi, rivisto da Angelo Nava nel 1912 e recentemente restaurato da Brondino Vegezzi Bossi, l’organista Alessandro Bianchi svilupperà un programma dedicato ai compositori dell’Ottocento e del primo Novecento italiano, in un confronto stilistico molto interessante che permetterà l’ascolto di autori del periodo bandistico-teatrale accanto a quelli di estrazione ceciliana.
Domenica 23 settembre alle 15.45 nella millenaria Abbazia di Novalesa, terrà invece un concerto la Cappella Musicale della Cattedrale di Vercelli, diretta da Monsignor Denis Silano con la partecipazione dell’organista Carlo Montalenti e di una nutrita compagine vocale e strumentale. Sarà sviluppato un programma di rarissimo ascolto, intitolato “Maestri di cappella di Vercelli tra Cinque e Seicento”.
Sabato 29 settembre alle 21 nella chiesa parrocchiale dedicata a San Giacomo apostolo a La Loggia, alla consolle dell’organo costruito da Luigi Berutti nel 1949 Gianfranco Luca proporrà un programma dedicato ad autori del XIX, XX e XXI secolo.
Domenica 30 settembre alle 21 nella chiesa parrocchiale della Natività di Maria Vergine ad Almesesi terrà il concerto dell’organista polacco Karol Mossakovski, il quale, alla consolle dello strumento realizzati dai Fratelli Ruffatti nel 1971, eseguirà musiche di Mozart, Bach, Mendelsshon e Duruflè e tre improvvisazioni di sua composizione. Il concerto è stato organizzato dal coro “Mater Ecclesiae” nell’ambito della rassegna “Musica d’Autunno”.
Venerdì 19 ottobre alle 21 nella Collegiata di Santa Maria della Scala a Moncalierisi terrà l’ultimo dei sei concerti, con la partecipazione di Giovanni Miszczyszyn al flauto traversiere e DaniloCostantini al claviorgano. Il programma permetterà al pubblico di scoprire la musica alla Corte dei Savoia nel XVIII secolo, con autori quali Felice Giardini, Salvatore Lancetti, Carlo Ignazio Monza e Alessandro Besozzi.
Tutti i concerti saranno ad ingresso con libera offerta e sono patrocinati dai rispettivi Comuni, oltre che dalla Città Metropolitana di Torino.
Per saperne di più: sito Internet www.organalia.org, indirizzo e-mail staff@organalia.org

Cultura

In occasione della festa di fine estate che la Casa di riposo Umbero I di Cuorgnè organizza per domenica 9 settembre, la struttura ospita, nella sala conferenze (via Perrucchetti 7) fino al 17 settembre, un importante evento culturale: la mostra personale di Bruno Barettini dal titolo “Quadri in rame e non solo.
L’inaugurazione dell’esposizione dell’artista è prevista venerdì 7 settembre alle ore 15,00.
La mostra resterà aperta al pubblico sino al 17 settembre con orario dal lunedì al venerdì 10-12 e 15-18.

Cultura

Proseguono nel mese di settembre le visite guidate a Palazzo Dal Pozzo della Cisterna, sede della Città Metropolitana di Torino, in via Maria Vittoria 12. Il settimo appuntamento dell’anno è previsto per le ore 10 di sabato 8 settembre. In occasione della visita guidata è in programma l’inaugurazione di una mostra dei drappi delle 36 edizioni del Palio dei Sëmna-sal (semina sale) di Pianezza, una tradizione che prosegue dal 1982. Ad accompagnare la visita guidata saranno alcuni brevi spettacoli, messi in scena con il coordinamento dell’associazione Icona dai gruppi storici pianezzesi “Ventaglio d’Argento”, “Granatieri Brandeburghesi” e “Amici del Palio”. La mostra a Palazzo Cisterna sarà visitabile gratuitamente fino al 20 settembre, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 17.
Palazzo Dal Pozzo della Cisterna è sempre aperto ai visitatori su prenotazione telefonica al numero 011-8612644, dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 13, oppure al numero 011-8617100 il lunedì e il giovedì dalle 9,30 alle 17, il martedì, il mercoledì e il venerdì dalle 9,30 alle 13. Per prenotare la visita si può anche inviare un’e-mail all’indirizzo urp@cittametropolitana.torino.it. Le visite si effettuano con un minimo di dieci adesioni. Il complesso è anche visitabile sempre su prenotazione, dal lunedì al venerdì, per scolaresche, associazioni e gruppi di cittadini.

IL PALIO DEI SËMNA-SAL TRA BURLA E STORIA

La trentasettesima edizione del Palio che si correrà domenica 16 settembre a Pianezza sarà ancora una volta una gara di destrezza e velocità che nasce da un'ironica leggenda riferita alla presunta ingenuità locale, in mordace contraddizione con la proverbiale astuzia contadina. Si narra, infatti, che per seguire il consiglio di un agricoltore del vicino paese di Alpignano, che si burlava di lui, il proprietario di una vigna decise di rivitalizzare le zolle fresche di aratura con una generosa concimazione a base di...sale! Ma non è tutto: per non calpestare i solchi appena tracciati, il buonuomo pensò bene di compiere l'operazione dall'alto di un'improvvisata lettiga trasportata da quattro amici. All’inizio degli anni ’80 del secolo scorso, non potendo liberarsi dell'impietoso soprannome di Sëmna-sal (semina sale), gli abitanti di Pianezza l'hanno trasformato nel tema di un divertente Palio, corso da cinque squadre di corridori, in rappresentanza dei quartieri cittadini, i “Canton”: “Gesù-Borghnato dall’unione di due zone e contraddistinto dai colori rosso e blu unitamente al bianco e giallo; Madona ‘dla Steila-San Bernard-Verdonia, con i colori bianco e celeste, San Bastian-Gorisadai colori giallo e blu; Majeul-Roch-San Pol vestito in bianco e verde; San Pancrass-Paroch-Grangeche si contraddistingue in giallo e verde. Cinque quadriglie di corridori, ognuna delle quali coadiuvata da un compagno, compiono tre giri del Campo del Palio trasportando su una lettiga (“sivera”) 50 kilogrammi di sale. Il Canton che raggiunge il traguardo nel minor tempo e con la maggior quantità di sale si aggiudica il prezioso stendardo dipinto.
Per la trentasettesima edizione del Palio è stato scelto il pittore Piero De Macchi, noto sia a livello nazionale che internazionale, con alle spalle una carriera di grafico e calligrafo. Sabato 15 settembre la consueta cena “Aspettando il Palio” proporrà i piatti della tradizione e street food nelle piazze di Pianezza, accompagnati da numerose animazioni e spettacoli: menestrelli, mangiafuoco, cantastorie, personaggi in costume, giochi d’epoca come il tiro alla fune e la pignatta, un accampamento medioevale e, come moneta di scambio, il Salino Pianezzese. Al termine del Palio di domenica 16, dopo la premiazione, è prevista un’altra cena all’aperto.
Da quest’anno al Palio Sëmna-sal è abbinato il concorso per l’elezione della “Dama dei Castelli del Piemonte 2018”, in programma sabato 15 settembre.

Per saperne di più: www.paliodipianezza.org


IL PROGRAMMA COMPLETO DEL SETTEMBRE PIANEZZESE

- Venerdì 7 settembre: alle 21 in piazza Papa Giovanni Paolo II tributo a Vasco Rossi e Ligabue con ingresso libero
- sabato 8 settembre: alle 10 a Palazzo Cisterna inaugurazione della mostra dedicata al Palio pianezzese con l’esposizione dei drappi di tutte le edizioni dal 1982 al 2017, animazioni a tema e presentazione dell’evento. Alle 16,30 a Pianezza inaugurazione della mostra dedicata a Piero De Macchi a Villa Casalegno, in via al Borgo 2. La mostra sarà visitabile con ingresso libero il sabato dalle 16 alle 19, la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Alle 20,30 nel parco di Villa Leumann (sede del Comune) “Cena sotto le stelle”, con animazione e intrattenimenti
- domenica 9 settembre: per l’intera giornata nelle vie del centro ”Commercianti in Piazza”, “Sagra del Melicotto” e sfilate storiche. Alle 21 in piazza Papa Giovanni Paolo II concerto con “Le Mondine”
- mercoledì 12 settembre: alle 20,30 nella chiesa di Madonna della Stella celebrazione religiosa in occasione della festa patronale. A seguire concerto della Jazz Band di Pianezza erinfresco offerto dal Gruppo Alpini
- venerdì 14 settembre: passaggio del Rally Città di Torino a Villa Leumann
- sabato 15 settembre: in mattinata nella zona industriale allestimento del riordino e del parco assistenza del Rally Città di Torino. Alle 17,30 a Villa Leumann accoglienza delle delegazioni dei Comuni partecipanti al concorso “Dama dei Castelli del Piemonte 2018”. Alle 19 corteo storico nelle vie del centro, con partenza dal Comune e arrivo in piazza Cavour. Alle 19,30 cena “Aspettando il Palio” nelle piazze Cavour, Vittorio Veneto e Santi Pietro e Paolo. Alle 21,30 in piazza Santi Pietro e Paolo concorso “Dama dei Castelli del Piemonte 2018” e a seguire musica con DJ set(in caso di mal tempo la serata è rinviata a sabato 22 settembre alle 19,30)
- domenica 16 settembre: alle 8 apertura della “Fiera del Palio”, alle 11,15 sul sagrato della parrocchia dei Santi Pietro e Paolo benedizione del Palio. Alle 15 in via Musinè ritrovo dei figuranti in costume per la sfilata storica, che toccherà viale San Pancrazio, piazza Leumann, le vie Giolitti, 25 Aprile, Gramsci, Caduti e Massimo d’Azeglio, piazza Cavour e piazza Santi Pietro e Paolo. Alle 17 corsa delle minisivere e alle 17,30 corsa storica delle sivere. A seguire premiazione delle minisivere ed esibizione dei gruppi ospiti. Alle 18,30 proclamazione del Cantun vincitore, alle 19,30 inpiazza Cavour serata conviviale con la “Grande Cena”, musica e sottoscrizione a premi. In caso di maltempo il Palio si correrà sabato 22 settembre
- sabato 22 settembre: alle 21 in piazza Papa Giovanni Paolo II ballo liscio a palchetto ad ingresso libero
- domenica 23 settembre: alle 10 corteo votivo dalla chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo alla chiesa di Madonna della Stella. Alle 10,30 celebrazione religiosa con giuramento del Sindaco e a seguire rinfresco offerto dalla comunità parrocchiale. Alle 21,30 al santuario di San Pancrazio concerto con l’orchestra jazz della Società Filarmonica di Pianezza e con la partecipazione di Flavio Boltro.

Cultura

Anche quest’anno a Ferragosto sarà possibile visitare l’Ecomuseo regionale delle Miniere e della Val Germanasca: i percorsi ScopriMiniera e ScopriAlpi saranno aperti ai visitatori mercoledì 15 agosto e anche martedì 14 agosto, giorno normalmente dedicato alla chiusura settimanale.
Con Scopriminiera, adulti e bambini potranno andare alla scoperta della vita e del lavoro dei minatori che, oggi come ieri, estraggono il prezioso talco della Val Germanasca noto come “Bianco delle Alpi”: percorrendo un chilometro a bordo del trenino dei minatori lungo la galleria Paola, e poi inoltrandosi a piedi nei bui cantieri, si potrà provare a mettere in funzione i perforatori, accendere la lampada ad acetilene, azionare un’esplosione.
In alternativa, coloro che amano i luoghi che raccontano la storia delle Alpi e dell’evoluzione della Terra potranno, con il percorso ScopriAlpi, addentrarsi lungo la galleria Gianna nel cuore delle montagna e rivivere le emozioni di una spedizione scientifica alla ricerca dei segni lasciati dallo scontro tra gli antichi continenti africano ed europeo che ha originato le nostre catene montuose. I visitatori saranno accompagnati da guide esperte. Coloro che avranno apprezzato i percorsi potranno lasciare la loro firma per segnalare l’Ecomuseo delle Miniere e della Val Germanasca tra i “Luoghi del cuore”, la campagna di sensibilizzazione promossa dal Fai. I voti potranno essere espressi anche attraverso il sito https://www.fondoambiente.it
Prenotazione obbligatoria su www.ecomuseominiere.it oppure telefonando alla biglietteria al numero 0121.806987.

Cultura

Sabato 11 agosto e domenica 23 settembrela musica organistica risuonerà nella chiesa della Confraternita dei Santi Rocco e Sebastiano a Cumiana, in occasione della prima edizione di “In Chordis et Organo”, una rassegna di concerti patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino e nata con l'intento di valorizzare la splendida acustica l’organo Collino che impreziosiscono l’importante patrimonio artistico e architettonico cumianese. La rassegna è dedicata alla memoria di Mario Merlin, che si adoperò per un ventennio per il recupero e il restauro della chiesa confraternitale. I concerti della prima edizione di “In Chordis et Organo” presenteranno composizioni vocali e strumentali sacre di due tra i più grandi compositori di tutti i tempi.
Il primo concerto, sabato 11 agosto alle 21, sarà dedicato ai mottetti mariani e alle canzoni strumentali di Josquin Desprez, definito il “Michelangelo della musica”, compositore di origine fiamminga ma attivo in Italia nei primi anni del '500, dove ricoprì le più prestigiose cariche musicali, tra cui la direzione della Cappella Sistina. Ad eseguire brani del musicista rinascimentale saranno i cantanti e strumentisti di “Cantica Symphonia”, gruppo diretto dal maestro Giuseppe Maletto riconosciuto come uno dei migliori interpreti a livello mondiale della musica del periodo tra la fine del Medioevo e il Rinascimento. Lo stesso programma verrà replicato nei giorni successivi a Ginevra nel festival “Concerts d'été à Saint Germaine”.
Il concerto di domenica 23 settembre alle 18 sarà invece dedicato a Claudio Monteverdi, con brani tratti dal “Vespro della Beata Vergine” del 1610, una delle più monumentali composizioni sacre di tutti i tempi. Protagonisti del concerto saranno i cantanti della Compagnia del Madrigale, accompagnati all'organo da Luca Guglielmi, che, nello stesso mese di settembre registreranno brani di Monteverdi nella Confraternita cumianese e saranno impegnati in una tournée in Polonia. La Compagnia del Madrigale ha recentemente inciso il Vespro della Beata Vergine, ottenendo importanti riconoscimenti tra cui il Record Academy Award.