Consiglio metropolitano
La Sindaca metropolitana Chiara Appendino, ha convocato il Consiglio metropolitano per domani, giovedì 30 marzo alle 9,30, nella Sala “Elio Marchiaro” di piazza Castello 205.
Tra le Deliberazioni che saranno poste in discussione vi è quella relativa al Regolamento sul rimborso delle spese sostenute dai Consiglieri metropolitani nell’esercizio delle loro funzioni. Vi è poi una Deliberazione riguardante lavori di somma urgenza perla messa in sicurezza e sostituzione di apparecchiature degli ascensori non funzionanti negli istituti “Enzo Ferrari” di Susa, “Amaldi Sraffa” di Orbassano e “Ignazio Porro” di Pinerolo.
È prevista anche la discussione di un ordine del giorno riguardante la richiesta di interventi legislativi a favore delle Città Metropolitane. Il documento impegna la Sindaca metropolitana a farsi promotrice con tutti i parlamentari del territorio affinché il Governo consenta alla Città Metropolitana di Torino l’avvio di un’attività programmatoria di durata almeno triennale, attraverso l’assegnazione di risorse con valenza pluriennale, prevedendo nel contempo criteri correttivi e perequativi tra le diverse Città Metropolitane. Il testo dell’ordine del giorno richiede inoltre che il Governo conceda alle Città Metropolitane la facoltà di approvare entro il 31 maggio il bilancio di previsione per la sola annualità 2017 e consenta l’applicazione dell’avanzo di amministrazione 2016 ai fini della salvaguardia degli equilibri generali di bilancio. L’ordine del giorno chiede inoltre che il Governo completi il riordino dell’assetto delle funzioni legate al mercato del lavoro, con la completa e definitiva disciplina delle attività dei Centri per l’Impiego, la definizione di risorse certe, la stabilizzazione giuridica ed economica del personale in funzione della titolarità delle competenze, l’erogazione di tutti gli oneri ad oggi sostenuti dalla Città Metropolitana ed in attesa di rimborso.
Sono inoltre all’ordine del giorno una mozione sullo stato dell’arte e il completamento della Variante di Borgaretto ed una sulla Giornata nazionale contro i bullismi e i cyber- bullismi. È poi prevista la discussione un’interrogazione sull’illuminazione della rotatoria sulla Strada Provinciale 502 a Borgaretto. Altre due interrogazioni riguardano gli interventi di manutenzione nell’istituto di istruzione superiore “Albert Einstein” di Torino e la bozza del disegno di Legge regionale in materia di riduzione del consumo del suolo e di governo sostenibile del territorio.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
Nella seduta di martedì 14 marzo il Consiglio metropolitano ha approvato le seguenti Delibere:- lavori di somma urgenza per la messa in sicurezza dei solai della succursale di via Don Grioli 43 del Liceo Artistico Cottini e della copertura dell’Istituto di Istruzione Superiore “Primo Levi” di corso Unione Sovietica 490 a Torino.
- assistenza tecnica ai Comuni per la corretta applicazione della Variante “Seveso” al Piano Territoriale di Coordinamento
- declassificazione e dismissione al Comune di Cumiana del vecchio tracciato della Strada Provinciale 146 del Viotto
- assistenza tecnica ai Comuni per la corretta applicazione della Variante “Seveso” al Piano Territoriale di Coordinamento.
È stata rinviata al prossimo Consiglio la discussione della Delibera sul regolamento per il rimborso degli oneri connessi con le attività degli amministratori della Città Metropolitana.
È stata approvata una mozione sull’ottenimento di fondi per lavori di ripristino della viabilità e dell’edilizia scolastica a seguito dell’alluvione del novembre 2016.
Rinviata invece - per consentire ulteriori approfondimenti con il Comune di Pragelato - la mozione sull’utilizzo dei fondi “post-olimpici” della Fondazione XX Marzo 2006 a favore dei territori montani. Sull’argomento sono stati ascoltati in audizione il Sindaco di Sestriere e Presidente della Fondazione XX Marzo 2006 Valter Marin e il Sindaco di Cesana, Lorenzo Colomb.
E’ stata poi discussa l’interpellanza sul futuro delle realtà di volontariato operanti al Barocchietto.
Le interrogazioni discusse riguardano la proteste degli studenti di istituti superiori per le aule non adeguatamente riscaldate, il diniego all’istituzione di un nuovo Liceo musicale e la situazione del trasporto locale nel Canavese e il Piano anticorruzione della Città Metropolitana.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
La Sindaca metropolitana Chiara Appendino, ha convocato il Consiglio metropolitano per martedì 14 marzo alle 9,30 nella Sala “Elio Marchiaro” di piazza Castello 205.Tra le Deliberazioni che saranno poste in discussione vi sono quelle che riguardano lavori di somma urgenza per la messa in sicurezza dei solai della succursale di via Don Grioli 43 del Liceo Artistico Cottini e della copertura dell’Istituto di Istruzione Superiore “Primo Levi” di corso Unione Sovietica 490 a Torino.
Un‘altra Deliberazione riguarda l’assistenza tecnica ai Comuni per la corretta applicazione della Variante “Seveso” al Piano Territoriale di Coordinamento.
Vi è poi una Deliberazione riguardante la declassificazione e dismissione al Comune di Cumiana del vecchio tracciato della Strada Provinciale 146 del Viotto.
È anche all’ordine del giorno il Regolamento per il rimborso degli oneri connessi con le attività degli amministratori della Città Metropolitana.
Tra le mozioni all’ordine del giorno ve n’è una presentata dal gruppo consiliare “Città di città” che riguarda l’ottenimento di fondi per lavori di ripristino della viabilità e dell’edilizia scolastica a seguito dell’alluvione del novembre 2016. Altre mozioni del medesimo gruppo riguardano il completamento della Variante di Borgaretto e l’utilizzo dei fondi “post-olimpici” della Fondazione 20 Marzo 2006 a favore dei territori montani.
Le interpellanze del gruppo “Città di città” riguardano invece il futuro delle realtà di volontariato operanti al Barocchietto e le proteste degli studenti di istituti superiori per le aule non adeguatamente riscaldate.
Le interrogazioni riguardano l’istituzione del Licei musicali (gruppo “Città di città”), il trasporto locale con linee di autobus e treni andata e ritorno dal Canavese a Torino (Lista Civica per il territorio), l’illuminazione delle rotatorie a Borgaretto (gruppo “Città di città”), gli interventi all’Istituto di Istruzione Superiore Albert Einstein di Torino (gruppo “Città di città”) e il Piano anticorruzione della Città Metropolitana (gruppo “Città di città”).
Al termine della trattazione delle Deliberazioni, delle interpellanze e delle interrogazioni è prevista l’audizione del Presidente della Fondazione 20 Marzo 2006, accompagnato dal Sindaco e dal Vice Sindaco di Comune di Cesana Torinese. Oggetto dell’audizione sono le ipotesi di sviluppo dell’area della pista olimpica di bob.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
Il Consiglio metropolitano ha approvato nella seduta di lunedì 30 gennaio le Delibere riguardanti la convenzione per gli affidamenti diretti al CSI Piemonte fino al 31 dicembre del 2017 , il Rapporto dell’anno 2015 sull’andamento gestionale degli organismi partecipati (entrambi gli argomenti erano stati oggetto di approfondimento durante gli incontri tra i capigruppo) e il Piano di affidamento incarichi e consulenze nel 2017.
In apertura della seduta il capogruppo della lista “Città di città” Vincenzo Barrea ha annunciato l’uscita dall’aula degli otto rappresentanti del centrosinistra, in polemica con la Sindaca Appendino e i consiglieri del Movimento5Stelle perché “non rispettano – ha detto tra l’altro Barrea - le indicazioni dell’assemblea, in particolare sulla vicenda del comodato temporaneo alla Città di Torino dell’Area di Ponte Mosca per l’effettuazione del mercato di libero scambio”. Barrea ha inoltre lamentato come i Consiglieri delegati e le deleghe loro assegnate non siano ancora stati oggetto di una comunicazione ufficiale al Consiglio.
Il Consiglio ha poi esaminato e approvato un ordine del giorno sulla revisione della rete ospedaliera e la valorizzazione dell’ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano, presentato dal gruppo del Movimento 5Stelle e illustrato dalla Consigliera Elisa Pirro, delegata all’Ambiente e vigilanza ambientale, risorse idriche e qualità dell’aria, tutela fauna e flora, parchi e aree protette. L’ordine del giorno richiama il nuovo modello di rete ospedaliera che prevede la riorganizzazione degli ospedali hub, spoke, territoriali e di zona disagiata e l’individuazione di tre hub nelle aziende sanitarie Mauriziano, San Giovanni Bosco e Città della Salute, tutte dislocate nell’area urbana torinese, mentre il resto del territorio provinciale dispone soltanto di spoke. Nell’Area Piemonte Sud Ovest la riorganizzazione ha causato il declassamento del DEA di II livello a DEA di I livello. L’ordine del giorno sottolinea la posizione logistica favorevole del San Luigi, ricorda la vicinanza con la Tangenziale sud e la recente approvazione del progetto per una stazione del Servizio Ferroviario Metropolitano che dovrebbe servire l’ospedale. Inoltre sottolinea che al San Luigi sono stati effettuati investimenti per 15 milioni di Euro per la costruzione del nuovo Pronto Soccorso, per la piazzola dell’Elisoccorso, un nuovo laboratorio analisi, una nuova farmacia, la Rianimazione e le sale operatorie, in linea con un progetto di inserimento dell’azienda San Luigi nella Rete regionale dell’emergenza. L’ordine del giorno, approvato all’unanimità dagli undici Consiglieri presenti, invita la Sindaca Metropolitana e il Consiglio a sollecitare la Regione Piemonte affinché riveda la rete ospedaliera della Città Metropolitana, superando l’assenza di un ospedale di riferimento nell’area Torino Ovest.
E’ stata poi discussa e approvata una mozione della “Lista civica per il territorio” sulla loalizzazione tra Moncalieri e Trofarello del futuro ospedale unico nell’Azienda Sanitaria Locale TO5. Il testo fa riferimento al ricorso al TAR presentato dai Comuni di Villastellone, Carignano, Carmagnola, Lombriasco e Piobesi Torinese per impugnare la Delibera della Regione sulla localizzazione della struttura ospedaliera. Paolo Ruzzola, capogruppo della Lista civica per il territorio, ha ricordato che il progetto dell’ospedale insisterebbe su di un suolo agricolo di pregio ed esondabile e che manca al momento la VAS -Valutazione Ambientale Strategica. Il testo, approvato all’unanimità dagli undici Consiglieri metropolitani presenti in aula, impegna il Sindaco metropolitano e la Giunta metropolitana ad attivarsi per tutelare il diritto della Città metropolitana di esprimere il proprio parere ai fini della procedura VAS e in materia di impatto dell’ospedale sulla viabilità locale e l’ambiente. Inoltre il documento approvato dal Consiglio chiede che la Città Metropolitana operi per contenere il consumo di suolo agricolo di pregio, evitare nuove costruzioni in aree esondabili e recuperare al contrario aree industriali dismesse; il tutto nell’ambito di un confronto democratico e partecipativo con i Comuni della zona.
Il Segretario e Direttore generale della Città Metropolitana, Giuseppe Formichella, ha relazionato brevemente al Consiglio sull’impegno dell’Ente per l’applicazione della normativa nazionale per il contrasto alla corruzione e la trasparenza amministrativa.
In chiusura il Vicesindaco metropolitano, Marco Marocco, ha ricordato l'impegno della Città Metropolitana di Torino per i soccorsi alle popolazioni del Centro Italia colpite dalle eccezionali nevicate e dal protrarsi di uno sciame sismico. L'Ente ha inviato nella zona di Arquata del Tronto (Ascoli Piceno) personale specializzato del Servizio Viabilità dotato di una fresa con turbina. Grazie alla fresa è stato possibile liberare un tratto di viabilità montana di 9 Km, che collega Arquata del Tronto alla frazione Colle, dove hanno sede alcune aziende agricole che erano rimaste completamente isolate.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
La Sindaca metropolitana Chiara Appendino, ha convocato il Consiglio metropolitano per lunedì 30 gennaio alle 10 nella Sala “Elio Marchiaro” di piazza Castello 205.Tra le Deliberazioni che saranno poste in discussione vi è quella relativa alla convenzione per gli affidamenti diretti al CSI Piemonte per la prestazione di servizi in regime di esenzione IVA per il 2017.
Verrà poi discussa e posta ai voti la presa d’atto del Rapporto per l’anno 2015 sull’andamento gestionale degli organismi partecipati.
Si proseguirà poi con:
- un ordine del giorno sulla revisione della rete ospedaliera e la valorizzazione dell’ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano
- una proposta di mozione sull’ottenimento dei fondi per i lavori di ripristino della viabilità e dell’edilizia scolastica a seguito degli eventi meteorologici del novembre 2016
- un’interpellanza su “Presente difficile e futuro incerto per le realtà di volontariato operanti al Barocchietto”
- un’interpellanza sulle proteste degli studenti di alcune scuole medie superiori per le aule non riscaldate
- un’interrogazione sull’istituzione dei Licei musicali
- una proposta di mozione sull’ospedale unico nell’Asl TO5
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
La sindaca della Città metropolitana di Torino Chiara Appendino ha convocato per domani giovedì 29 dicembre alle ore 14 in piazza Castello 205 l'ultima seduta dell'anno del Consiglio metropolitano con un fitto ordine del giorno di venti punti, tra cui lavori in somma urgenza su strade e scuole del territorio, le linee guida per l'elaborazione del piano anticorruzione 2017/2019, l'esame dell'andamento gestionale degli organismi partecipati, la convenzione per gli affidamenti diretti al CSI Piemonte per l'anno 2017, interrogazioni e mozioni.- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
Numerosi gli atti approvati questa mattina nel corso della seduta del Consiglio della Città metropolitana di Torino, presieduta dalla sindaca metropolitana Chiara AppendinoApprovata con 8 voti a favore ed 11 astensioni la delibera sulla liquidazione di Pracatinat scpa ed il piano di risanamento (la Città metropolitana conferma la non disponibilità di bilancio a versare proprie risorse); approvato anche lo schema di “Accordo per la vendita di quote azionarie detenute in SITAF S.p.A. in esecuzione delle sentenze del Consiglio di Stato, oltre ad una serie di provvedimenti urgenti per lavori stradali - tra cui sulla strada sp 216 del Melezet la messa in sicurezza del transito sul ponte in bailey - ed interventi per la manutenzione straordinaria di ascensori non funzionanti nelle scuole "P. Magarotto" di Torino, Itis "Aldo Moro" di Rivarolo, "Lagrange" di Torino.
In apertura di seduta il Consiglio aveva anche lungamente discusso la mozione presentata dai Gruppi consiliari Città di Città e Lista civica per il territorio per confermare sia la presenza della Città metropolitana nell'Osservatorio per la Torino Lione, sia la concessione degli uffici all'Osservatorio in spazi dell'Ente: la mozione è stata approvata con 10 voti a favore, 8 contrari ed 1 non partecipante.
La prossima seduta del Consiglio metropolitano si terrà giovedì 29 dicembre alle ore 14 per completare l'elenco dei punti all'ordine del giorno.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
La Sindaca metropolitana Chiara Appendino, ha convocato il Consiglio metropolitano per giovedì 22 dicembre alle 9 nella Sala “Elio Marchiaro” di piazza Castello 205.Particolarmente nutrito il programma dei lavori, che si apre con una Variazione al DUP, il Documento Unico di Programmazione per il 2016. Inoltre saranno posti in votazione la ratifica di un Decreto della Sindaca metropolitana relativo alla prima Variazione al Bilancio di previsione del 2016, la seconda Variazione al Bilancio di previsione, il riconoscimento di debiti fuori Bilancio e l’esercizio provvisorio per il 2017.
E’ poi prevista la discussione di una Deliberazione sul Regolamento per il rimborso delle spese sostenute dai Consiglieri metropolitani nelle attività connesse con il loro incarico amministrativo.
Si passerà poi ad una Delibera che contiene gli indirizzi per l’organizzazione e il funzionamento del sistema metropolitano di prevenzione dell’illegalità e della corruzione e le linee guida per l’elaborazione del Piano anticorruzione 2017.
Numerose le Delibere riguardanti lavori di somma urgenza in edifici scolastici di proprietà della Città Metropolitana: messa in sicurezza e sostituzione di apparecchiature degli ascensori non funzionanti e ammalorati negli Istituti Magarotto di Torino, Aldo Moro di Rivarolo Canavese, Lagrange di Torino, Majorana di Torino; messa in sicurezza e ripristino degli impianti di illuminazione del Liceo Norberto Rosa di Bussoleno; interventi urgenti di messa in sicurezza dei solai dal rischio di sfondellamento e/o distacco dell’intonaco all’Istituto Baldessano Roccati di Carmagnola, all’Istituto Galilei Ferrari di Torino; la messa in sicurezza dei solai in latero-cemento nella succursale di via Bologna dell’Istituto Einstein di Torino.
In discussione e al voto anche Delibere riguardanti la viabilità: la messa in sicurezza del ponte Bailey sulla Strada Provinciale 216 del Melezet al km 3+850; la ricostruzione del corpo stradale a seguito del distacco di massi dalla parete rocciosa a monte della Strada Provinciale 200 di Condove al km. 10; gli interventi sul ponte Bailey al Km 26+50 della Strada Provinciale 161 della Val Pellice.
Sarà inoltre discussa una Deliberazione inerente la permuta di reliquati stradali nel Comune di Chieri tra la Città Metropolitana e soggetti privati.
È anche all’ordine del giorno una Deliberazione sui lavori in somma urgenza a seguito del maltempo del novembre scorso.
Saranno poi discussi il Rapporto sull’andamento gestionale degli organismi partecipati nel 2015, l’operazione di vendita di quote azionarie della Sitaf s.p.a. in esecuzione di una sentenza del Consiglio di Stato e l’autorizzazione ad approvare l’adeguamento degli Statuti delle società a partecipazione pubblica.
Vi è poi all’ordine del giorno la presa d’atto della proposta di liquidazione della società Pracatinat scpa, del piano di risanamento e del fabbisogno di liquidazione.
Altre Deliberazioni riguardano la convenzione per gli affidamenti diretti al CSI Piemonte per la prestazione di servizi in regime di esenzione IVA per il 2017 e gli indirizzi in merito ai contratti a tempo determinato presso i servizi per l’impiego.
Tra gli ordini del giorno proposti all’approvazione del Consiglio uno riguarda l’attività dell’Osservatorio sulla Torino-Lione e un altro il comodato temporaneo dell’area Ponte Mosca alla Città di Torino.
Vi sono infine un’interrogazione riguardante la strettoia di Pont Canavese sulla Strada Provinciale 47, una proposta di mozione per la soppressione del casello autostradale di Beinasco ed un’altra proposta di mozione sulla revisione della rete ospedaliera e la valorizzazione dell’ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
A seguito della definitiva adozione da parte del Consiglio Metropolitano, il Bilancio di previsione 2016 della Città Metropolitana di Torino è operativo e le risorse stanziate per la manutenzione straordinaria della viabilità e dell’edilizia scolastica sono disponibili. Il parere della Conferenza è obbligatorio ma non vincolante e quindi non ha impedito la successiva approvazione del Bilancio in seconda lettura da parte del Consiglio, con sette voti favorevoli dei Consiglieri del Movimento 5Stelle, sei astensioni da parte del gruppo Città di città e la non partecipazione al voto di due Consiglieri della Lista Civica per il territorio.Nella discussione in prima lettura in Consiglio e nel dibattito nella Conferenza dei Sindaci sia la Sindaca metropolitana che il Vice Sindaco avevano sottolineato il carattere tecnico di un Bilancio di previsione approvato nonostante pesanti limitazioni alle risorse disponibili, imposte dal trasferimento allo Stato centrale di oltre la metà del gettito fiscale proprio dell’Ente: 108 milioni sul totale di 200, provenienti dall’addizionale RC auto, dall’IPT e da altre entrate di minore entità.
Nell’anno corrente la Città Metropolitana ha già trasferito alle casse statali oltre 52 milioni di Euro. Per questo sono stati effettuati pesanti interventi di contenimento di tutte le spese dell’Ente, dando priorità alla manutenzione ordinaria e straordinaria della rete viaria e dell’edilizia scolastica. Utilizzando un avanzo di amministrazione dedicato e derivante da alienazioni di beni immobili e partecipazioni azionarie, sono stati recuperati 25 milioni per la manutenzione straordinaria. E’ stato inoltre possibile recuperare le risorse per le funzioni delegate dalla Regione Piemonte e svincolare una quota di 6,5 milioni dell’avanzo di amministrazione del 2015, destinata alla salvaguardia degli equilibri di bilancio.
Nei prossimi mesi il Consiglio metropolitano dovrà confrontarsi sulle scelte prioritarie per il 2017, decidendo se privilegiare il rispetto delle regole del Patto di Stabilità o gli investimenti per la salvaguardia della sicurezza degli edifici scolastici e delle strade.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
La Sindaca metropolitana Chiara Appendino ha convocato la Conferenza Metropolitana dei 315 sindaci del territorio per oggi, martedì 22 novembre, alle 15 nell’auditorium della sede di corso Inghilterra 7. All’ordine del giorno, l’espressione del parere dei Sindaci sul Bilancio di previsione per il 2016 e sul Documento unico di programmazione per il 2017-2018. Quella del 22 novembre sarà la seconda seduta della Conferenza metropolitana nel corso del 2016, la prima dall’insediamento della Sindaca Chiara Appendino. Sono componenti della Conferenza metropolitana i Sindaci dei 315 Comuni della Città Metropolitana, i quali, in caso di assenza o impedimento, possono farsi sostituire esclusivamente dal loro vicesindaco.Al termine della seduta della Conferenza si riunirà il Consiglio Metropolitano per l’adozione definitiva del Bilancio di previsione e del Documnto unico di programmazione.
Sono inoltre all’ordine del giorno del Consiglio una serie di Deliberazioni inerenti lavori di somma urgenza negli istituti scolastici: I.P.S.I.A Zerboni di Torino (messa in sicurezza dei solai in latero-cemento); I.P.S.I.A. Steiner di Torino (ripristino controsoffitto nell’alloggio del custode); Istituti Arduino, Gobetti Marchesini e Spinelli di via Figlie dei Militari 25 a Torino (messa in sicurezza delle scale interne); I.I.S. Olivetti di Ivrea, Istituto XXV Aprile di Cuorgnè, Istituto 8 Marzo di Settimo Torinese, succursale del Liceo Scientifico Einstein di Torino, Istituti Amaldi-Sraffa di Orbassano e Galileo Galilei di Avigliana (messa in sicurezza e ripristino delle normali condizioni igienico-sanitarie), I.I.S. Galilei-Ferrari di Torino (allestimento del confinamento del corpo officine e campionamenti ambientali).
Verrà anche sottoposto all’approvazione del Consiglio l’Accordo di programma per l’integrazione scolastica degli studenti con disabilità tra la Città Metropolitana di Torino, i Comuni e l’Unione Montana delle Valli Chisone e Germanasca, l’Ufficio scolastico territoriale di Torino, l’Asl TO 3, le istituzioni scolastiche e le agenzie formative del territorio.
È anche annunciata la discussione di un’interrogazione del gruppo consiliare “Città di città” sul distacco di un blocco di cemento da un viadotto della Tangenziale di Torino a Moncalieri.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano