Consiglio metropolitano
La Città metropolitana ha consegnato questa mattina, in apertura dei lavori del Consiglio, gli attestati d’onore a quattro partigiani e già Consiglieri della Provincia di Torino in occasione del 70° anniversario della Liberazione. Piero Fassino nella sua veste di sindaco metropolitano ha consegnato una pergamena a Franco Berlanda, Ruggero Cominotti e alla vedova di Emilio Trovati,scomparso da pochi giorni. “Un riconoscimento – ha detto il sindaco Piero Fassino - dovuto a cittadini che hanno contribuito alla liberazione del Paese e al ripristino della libertà e della democrazia, personalità che hanno accompagnato la vita della nostra comunità in tutti questi anni. Una conquista a prezzo altissimo di sacrifici e sangue che non deve mai essere dimenticata perché abbiamo il dovere di trasmettere la memoria alle nuove generazioni”. Da Franco Berlanda è venuta la sollecitazione alle istituzioni cittadine e metropolitane a valorizzare i parchi della memoria, i luoghi dove è stata scritta la storia della Liberazione e che devono essere tutelati e promossi.- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
Il Sindaco Metropolitano, Piero Fassino, ha convocato il Consiglio Metropolitano per domani, martedì 15 dicembre alle 9,30 nella sala “Elio Marchiaro”, in piazza Castello 205.In apertura della seduta è prevista la cerimonia di consegna degli attestati d'onore a quattro partigiani Consiglieri della Provincia di Torino, nel 70° anniversario della Liberazione. Destinatari dei riconoscimenti sono gli ex Consiglieri Franco Berlanda, Ruggero Cominotti, Nello Corti e Brenno Ramazzotti. Per motivi di salute, non potranno essere presenti gli ex Consiglieri Corti e Ramazzotti: ad essi gli attestati d’onore verranno consegnati a domicilio. Un attestato d’onore sarà consegnato anche alla vedova di Emilio Trovati, ex Consigliere ed Assessore provinciale, recentemente scomparso.
Tra i punti all’ordine del giorno della seduta vi sono:
- L’assistenza tecnica ai Comuni in materia di pianificazione territoriale ed urbanistica e relativamentalla Variante “Seveso” al Piano Territoriale di Coordinamento
- L’approvazione del piano quinquennale delle misure straordinarie per il controllo del Cinghiale (Sus scrofa) e il programma degli interventi per il 2016
- Gli indirizzi per l’organizzazione ed il funzionamento del sistema metropolitano di prevenzione dell’illegalità e della corruzione, con le linee guida per l’elaborazione del piano anticorruzione
- La presa d’atto del rapporto per l’anno 2014 sull’andamento gestionale degli organismi partecipati
- L’approvazione dei protocolli d’intesa per la registrazione e la valorizzazione del Sentiero David Bertrand e dell’itinerario Gran Tour di Conca Cialancia
- L’estensione temporale del servizio di Tesoreria per il periodo 1° gennaio-31 marzo 2016
- L’approvazione del sistema dei pagamenti informatici a favore della pubbliche amministrazioni attraverso il nodo regionale dei pagamenti telematici e il nodo dei pagamenti SPC
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
Il Sindaco Metropolitano, Piero Fassino, ha convocato il Consiglio Metropolitano per martedì 15 dicembre alle 9,30 nella sala “Elio Marchiaro”, in piazza Castello 205.In apertura della seduta è prevista la cerimonia di consegna degli attestati d'onore a quattro partigiani Consiglieri della Provincia di Torino, nel 70° anniversario della Liberazione. Destinatari dei riconoscimenti sono gli ex Consiglieri Franco Berlanda, Ruggero Cominotti, Nello Corti e Brenno Ramazzotti. Un attestato d’onore sarà consegnato anche alla vedova di Emilio Trovati, ex Consigliere ed Assessore provinciale, recentemente scomparso.
Tra i punti all’ordine del giorno della seduta vi sono:
- I lavori di somma urgenza per la messa in sicurezza e il ripristino dei cornicioni marcapiano dell’edificio di via Gaudenzio Ferrari angolo via Rossini che ospita il CESEDI-Centro Servizi Didattici
- L’assistenza tecnica ai Comuni in materia di pianificazione territoriale ed urbanistica e relativamente alla Variante “Seveso” al Piano Territoriale di Coordinamento
- L’approvazione del piano quinquennale delle misure straordinarie per il controllo del Cinghiale (Sus scrofa) e il programma degli interventi per il 2016
- Gli indirizzi per l’organizzazione ed il funzionamento del sistema metropolitano di prevenzione dell’illegalità e della corruzione, con le linee guida per l’elaborazione del piano anticorruzione
- La presa d’atto del rapporto per l’anno 2014 sull’andamento gestionale degli organismi partecipati
- L’approvazione dei protocolli d’intesa per la registrazione e la valorizzazione del Sentiero David Bertrand e dell’itinerario Gran Tour di Conca Cialancia
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
Il Consiglio metropolitano ha approvato questa mattina l’assestamento generale del Bilancio 2015 con 14 voti favorevoli e 2 astenuti. Il documento finanziario della Città Metropolitana di Torino è stato adottato in un particolare contesto istituzionale dell’Ente, che ha avviato ad inizio dell’anno il percorso di definizione ed assestamento del proprio ruolo, come ha sottolineato il Sindaco metropolitano Piero Fassino.“Il 2015 - ha detto il Sindaco Fassino - è stato un anno di transizione, impegnato a gestire il passaggio dalla ex Provincia alla Città Metropolitana. Nei mesi scorsi abbiamo insediato il Consiglio Metropolitano e le sue Commissioni, adottato lo Statuto, istituite le 11 zone territoriali omogenee, ricollocato con la mobilità il personale eccedente. Anche il bilancio è espressione di questa fase di passaggio”.
“Pur nelle difficoltà causate dal taglio di 1 miliardo inferto a Città Metropolitane e nuove Province - ha sottolineato il Sindaco Fassino - presentiamo un assestamento che garantisce gli equilibri di bilancio. L’incidenza dei tagli non consente invece di rispettare il Patto di Stabilità (come già avvenne l’anno scorso da parte della Provincia), condizione che si registra nella maggioranza degli enti di area vasta. Per questo Anci e Upi hanno sollecitato il Governo a reiterare per l’esercizio 2015 l’abbattimento delle sanzioni per sforamento Patto già adottate per l’esercizio 2014”. “La non osservanza del Patto - ha ancora sottolineato il Sindaco Fassino - consente tuttavia di liberare risorse per erogare tutti i pagamenti in sospeso ai fornitori e di corrispondere ai Comuni risorse per investimenti e opere realizzate. Inoltre l’assestamento prevede una significativa quota di investimenti per viabilità e edilizia scolastica, in corso di realizzazione”. “In questi mesi – ha ricordato Fassino – è stato avviato anche il piano di dismissioni immobiliari - la prima cessione è il Palazzo della Questura – da cui deriveranno risorse per un ampio programma di investimenti a partire dal gennaio 2016”.
Il Consigliere con delega al bilancio Mauro Carena ha poi richiamato “la legge di riordino delle funzioni approvata dalla Regione Piemonte poche settimane fa, che ha posto sotto il profilo finanziario l’avvio di un graduale assestamento delle risorse disponibili e il superamento di quelle preoccupazioni che hanno caratterizzato i primi mesi dell’anno”. Carena ha sottolineando che le funzioni fondamentali dell’Ente sono state finanziate: dallo sgombero neve alla manutenzione ordinaria della viabilità e della edilizia scolastica ed ha ricordato che entro la fine dell’anno sarà dato avvio alla riorganizzazione del personale della Città Metropolitana “per renderla sempre più rispondente alle esigenze del territorio”.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
Il Sindaco Metropolitano, Piero Fassino, ha convocato il Consiglio Metropolitano per lunedì 30 novembre alle 9 nella sala “Elio Marchiaro”, in piazza Castello 205.Tra i punti all’ordine del giorno vi sono:
- l’assestamento al Bilancio per gli esercizi finanziari 2015-2017
- l’adesione della Città Metropolitana all’ANCI, l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani
- la declassificazione di un tratto della diramazione 1 della Strada Provinciale 158 dal km 0 al km 1+370 nelComune di Garzigliana
- la presa d’atto del Rapporto per l’anno 2014 sull’andamento gestionale degli organismi partecipati
- la presa d’atto delle modifiche allo Statuto dell’associazione “Rete Dafne Onlus”, approvato con deliberazione del Consiglio Metropolitano il 29 luglio scorso
- l’acquisizione di aree al patrimonio della Città Metropolitana a seguito dell’intesa per la realizzazione e manutenzione di un’intersezione a rotatoria lungo la Strada Provinciale 122 al km 12+700 nel Comune di Cambiano.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
Il Sindaco Metropolitano, Piero Fassino, ha convocato il Consiglio Metropolitano per martedì 10 novembre alle 9,30 nella sala “Elio Marchiaro”, in piazza Castello 205.Tra i punti all’ordine del giorno vi sono:
- L’approvazione dell’intesa quadro tra il Presidente della Regione Piemonte, i Presidenti delle Province piemontesi e il Sindaco della Città Metropolitana di Torino per il riparto di integrazione di risorse economiche per gli anni 2011, 2013, 2014 e 2015 e l’accordo quadro ai sensi dell’articolo 10 della Legge regionale sul riordino delle funzioni amministrative conferite alle Province, in attuazione della Legge 56 del 2014 (la cosiddetta Legge Delrio che detta disposizioni sulle Città Metropolitane, le Province, le Unioni e le fusioni di Comuni)
- La ratifica del Decreto del Consigliere Delegato sulla terza variazione al Bilancio per gli esercizi finanziari 2015-2017
- Le linee di indirizzo per la formazione del Piano Strategico metropolitano 2016-2019
- L’avvio della definizione delle linee di indirizzo per laformazione del Piano Territoriale Generale Metropolitano
- Il recepimento delle indicazioni della Regione Piemonte sulle modalità di erogazione dei risarcimenti dei danni arrecati dalla fauna selvatica alle colture agricole
- L’undicesima integrazione alla Deliberazione sull’adesione in ambito metropolitano allaLegge 482 del 15 dicembre 1999 sulla tutela delleminoranze linguistiche storiche
- L’approvazione del Piano strategico 2016-2018 per l’evoluzione del sistema informativo della Città Metropolitana
- Il protocollo per la sperimentazione della cooperazione tra Città di Torino e Città Metropolitananella gestione e nello sviluppo dei sistemi informativi
- La proroga della convenzione per gli affidamenti diretti al CSI Piemonte per la prestazione di servizi in regime di esenzione IVA fino al 30 giugno 2016
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
Oggi pomeriggio il sindaco della Città metropolitana di Torino Piero Fassino ha riunito i componenti delle due Commissioni consiliari per la formazione, l’adozione e la revisione del Piano strategico metropolitano triennale e per la formazione,e la revisione del Piano territoriale generale metropolitano.“Il Piano strategico metropolitano – come ha ricordato Fassino - è uno strumento del tutto nuovo previsto dalla legge Delrio. Il secondo, il Piano territoriale, ha già un punto di riferimento nel documento che la Provincia aveva adottato nel 2011. Oggi ci troviamo di fronte a uno scenario diverso e in continua evoluzione. E’ già stato affidato al’Ires un aggiornamento del quadro socio-economico dell’intera area metropolitana”.
L’iter per giungere all’approvazione dei due documenti dovrebbe concludersi entro il mese di aprile del 2016.
La Commissione per il Piano strategico metropolitano sarà guidata da Roberto Montà (presidente) e Dimitri De Vita (vicepresidente), mentre la Commissione per il Piano territoriale sarà coordinata da Domenico Carretta (presidente) e Cesare Pianasso (vicepresidente).
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
Il Sindaco Metropolitano, Piero Fassino, ha convocato per martedì 20 ottobre alle 14nella sala al 15° piano della sede di corso Inghilterra 7 la Commissione Consiliare per la formazione, l’adozione e la revisione del Piano Strategico Metropolitano triennale. Della Commissione fanno parte i Consiglieri Roberto Montà, Dimitri De Vita, Eugenio Buttiero, Antonella Griffa, Michele Paolino, Cesare Pianasso e Andrea Tronzano. All’ordine del giorno ci sono l’insediamento della Commissione, la nomina del Presidente e del Vice-Presidente, l’avvio del processo di definizione delle linee di indirizzo per la formazione del Piano Strategico Metropolitano 2016-2019.Il Sindaco metropolitano ha inoltre convocato per le 14,30, sempre nella sede di corso Inghilterra, la Commissione Consiliare per la formazione, l’adozione e la revisione del Piano Territoriale Generale Metropolitano, di cui faranno parte i Consiglieri Domenico Carretta, Cesare Pianasso, Vincenzo Barrea, Eugenio Buttiero, Antonella Griffa, Claudio Martano e Marco Marocco. Anche in questo caso sono all’ordine del giorno l’insediamento della Commissione, la nomina del Presidente e del Vice-Presidente e l’avvio del processo di definizione delle linee di indirizzo per la formazione del PianoTerritoriale Generale Metropolitano.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
Il Consiglio della Città metropolitana di Torino ha nominato nella seduta di questa mattina il Collegio dei Revisori del Conti.Dopo l’invio del verbale di sorteggio trasmesso dalla Prefettura (da un apposito elenco previsto da una legge del 2011 che disciplina questo tipo di incarichi per gli Enti locali), sono stati nominati Fabrizio Pen che ricoprirà anche la carica di presidente, i componenti Pino Barra e Ida Elisa Ventola.
Rimarranno in attività per il triennio 2015-2018.
I nuovi Revisori succedono a Davide Di Russo, Luigi Tealdi e Stefano Rigon che il Sindaco Metropolitano Piero Fassino ha ringraziato per l’impegno ed il lavoro svolto in questi anni.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
Il Sindaco Metropolitano, Piero Fassino, ha convocato il Consiglio Metropolitano per martedì 29 settembre alle 9,30 nella sala “Elio Marchiaro”, in piazza Castello 205.
Tra i punti all’ordine del giorno vi sono:
- la nomina dei tre componenti del Collegio dei revisori dei conti della Città Metropolitana
- il progetto di sperimentazione della Zona omogenea 4 “Area metropolitana Torino Sud” per la partecipazione e la condivisione nella programmazione di specifiche funzioni della Città Metropolitana
- il riconoscimento di un debito fuori bilancio di 40.000 Euro per lavori di ripristino delle condizioni di sicurezza dell’alveo del torrente Stura di Viù, in corrispondenza dell’attraversamento della Strada Provinciale 32 al km 18+400
- gli adempimenti ai sensi dell’articolo 193 (salvaguardia degli equilibri generali di bilancio) e dell’articolo 194 (riconoscimento debiti fuori bilancio) del Decreto legislativo 267 del 2000 e successive modificazioni. Gli adempimenti ai sensi dell’articolo 1 ter del Decreto legge 78 del 2015 (legge 125 del 2015)
- l’accordo di programma per l’integrazione scolastica degli studenti con disabilità, che coinvolge i Comuni e le Unioni dei Comuni della Val Susa e Val Sangone, le scuole e agenzie formative, l’ASL TO 3, l’Ufficio Scolastico Territoriale e la Città Metropolitana di Torino
- l’approvazione della convenzione con l’Agenzia della Mobilità piemontese per il trasferimento del contratto di servizio di trasporto pubblico locale.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano