Consiglio metropolitano
La Sindaca metropolitana Chiara Appendino ha convocato il Consiglio metropolitano per le 9,30 di mercoledì 19 dicembre nella sala del Consiglio provinciale “Elio Marchiaro” di piazza Castello 2015.Tra i punti all’ordine del giorno:
- un’interrogazione della Lista civica per il territorio sul rispetto della convenzione con la Infratel spa e lo sblocco delle autorizzazioni per l’utilizzo della rete in fibra ottica
- un’interrogazione della Lista civica per il territorio sul collegamento del nuovo polo sanitario di Venaria Reale con le linee di trasporto pubblico locale
- una proposta di Deliberazione sul riconoscimento della legittimità di debiti fuori bilancio
- una proposta di Deliberazione sull’aumento del capitale sociale della società consortile a responsabilità limitata “Turismo Torino e provincia”
- una proposta di Deliberazione sulla razionalizzazione periodica delle partecipazioni societarie della Città metropolitana
- una proposta di deliberazione sulla convenzione con la Sitaf spa per la definizione della proprietà, gestione e manutenzione delle strade costruite dalla Sitaf stessa a Susa in fase di realizzazione delle opere autostradali della A32
- una proposta di ordine del giorno presentata dal gruppo del Movimento 5Stelle per la riapertura della linea ferroviaria Chivasso-Brozolo
- una proposta di mozione presentata dal Consigliere Antonio Castello (Lista civica per il territorio) per il miglioramento dei servizi di trasporto pubblico locale nella zona Nord-ovest dell’area metropolitana.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
Con 169 voti favorevoli, un contrario, 9 astenuti e 14 non partecipanti al voto – tra cui la Sindaca di Torino, Chiara Appendino - la Conferenza metropolitana dei Sindaci del territorio ha approvato una proposta di mozione dei gruppi di centrodestra “Lista civica per il territorio” e di centrosinistra “Città di città” intitolata “La Città metropolitana di Torino vuole il T.A.V.”Il testo del documento impegna la Sindaca metropolitana a riconoscere i benefici dell’opera per l’intero territorio metropolitano,a svolgere ogni azione finalizzata a sostenerne la realizzazione nei tempi previsti,a dialogare e collaborare con tutti gli attori sociali e produttivi che sostengono l’utilità dell’infrastruttura.
Alla Conferenza erano presenti 193 Sindaci e nell’ampio dibattuto che ha preceduto e seguito la votazione sono intervenuti a favore della mozione i capigruppo del centrodestra e del centrosinistra in Consiglio metropolitano, Paolo Ruzzola e Vincenzo Barrea. Contro la mozione sono intervenuti i Consiglieri delegati Dimitri De Vita e Anna Merlin, il Sindaco di Villar Dora e Consigliere metropolitano Mauro Carena e i colleghi primi cittadini di Susa Sandro Plano, di Chiusa San Michele Fabrizio Borgesa, di Almese Ombretta Bertolo, di Venaus Nilo Durbiano, di San Didero Loredana Bellone, di Caprie Paolo Chirio, di Avigliana Andrea Archinà e di Pinerolo Luca Salvai. A favore della mozione sono intervenuti i Sindaci di Bollengo Luigi Sergio Ricca, di Chiomonte Silvano Ollivier, di Orbassano Cinzia Maria Bosso, di Sauze di Cesana Maurizio Beria d’Argentina e di Rivoli Franco Dessì.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
La seduta del Consiglio metropolitano del 28 novembre, presieduta dalla sindaca Chiara Appendino, ha approvato la terza variazione del Dup-Documento unico di programmazione e la sesta variazione del bilancio preventivo 2018-2020. La variazione di bilancio più consistente e significativa, ha fatto notareÈ stata anche approvata, all’unanimità, la modifica al Piano di emergenza di protezione civile, che recepisce il nuovo sistema di allertamento regionale in vigore dal 1 dicembre per tutte le amministrazioni.
Fra i provvedimenti assunti dal Consiglio, anche la riclassificazione a strade provinciali di due tratti stradali nel Comune di Vinovo, nello specifico la sp 143 dal km 16+473 al km 17+355 è la sp 144 di Santa Maria dal km 5+307 al km 5+537.
Il consigliere Silvio Magliano del gruppo consiliare Città di città ha presentato una mozione relativa alla dismissione di due fermate del sistema ferroviario metropolitano, in particolare quella di Madonan della Scala per lSfm1 e quella di santena-Tetti Giro delle linee Smf4 e Smf7
Infine è stato discusso un ordine del giorno promosso dal Movimento 5 stelle e dalla Lista civica che chiede la sospensione della ridistribuzione della rete dei laboratori di analisi nell’ambito del progetto di riorganizzazione della Sanità regionale, con una penalizzazione degli ospedali del territorio al di fuori di Torino. L’ordine del giorno è stato approvato, con l’impegno di continuare un approfondimento sul tema in una successiva commissione.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
La Sindaca metropolitana ha diramato una convocazione del Consiglio metropolitano per mercoledì 28 novembre alle 9.30 nella sala del Consiglio Provinciale di piazza Castello 205.All’ordine del giorno:
Deliberazioni
- Presa d’atto e della verifica delle condizioni per la procedura di concordato preventivo – Torino Nuova Economia S.P.A.
- Approvazione della terza variazione del Dup-Documento unico di programmazione 2018-2020
-. Sesta variazione al bilancio di previsione 2018-2020
- Riconoscimento di debito fuori bilancio relativo a spese per diritto individuale d’uso di frequenze per installazione ed esercizio di un collegamento in ponte radio.
-. Aggiornamento e modifica del Piano provinciale di emergenza.
-. Riclassificazione di tratti di strada provinciale nel comune di Vinovo.
-. Approvazione di modifica dello statuto del Consorzio per il sistema informativo (Csi-Piemonte).
-. Ratifica della Dichiarazione di Roma fra le Città metropolitane europee approvata al Forum Ema 2018 di Roma.
Mozioni
- Fermate del treno Sfm1 a Madonna della Scala e dei treni Sfm4-Sfm7 a Santena Tetti Giro.
- Blocchi del traffico in vigore dal 15 ottobre 2018
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
Nella seduta odierna il Consiglio metropolitano ha proceduto alla ratifica della nomina del nuovo Collegio dei Revisori dei conti per il triennio 2018-2021, che sarà in carica a partire dal 19 ottobre. Il nuovo Presidente del Collegio sarà il dottor Andrea Matarazzo, mentre componenti del Collegio stesso saranno le dottoresse Antonella Perrone e Franca Roso.I revisori dei conti degli Enti locali sono scelti mediante estrazione effettuata dalla Prefettura da un elenco nel quale possono essere inseriti, a richiesta, i soggetti iscritti a livello regionale nel Registro dei revisori legali e gli iscritti all’Ordine dei commercialisti e degli esperti contabili.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
La Sindaca metropolitana Chiara Appendino ha convocato il Consiglio metropolitano per le 9,30 di mercoledì 17 ottobre nella sala del Consiglio provinciale “Elio Marchiaro” di piazza Castello 2015.Tra i punti all’ordine del giorno:
- la mozione “Fondi europei ad accesso diretto: giornata gratuita di informazione per gli amministratori del territorio”
- la proposta di deliberazione sulla nomina dei tre componenti del Collegio dei revisori dei conti della Città Metropolitana
- la deliberazione sulla proposta di trasformazione in società a responsabilità limitata della spa Chivasso Industria in liquidazione
- la deliberazione sulla presa d’atto dello scioglimento e liquidazione dell’associazione “Comitato promotore della direttrice ferroviaria europea ad alta capacità merci e passeggeri Lione-Torino-Milano/Genova-Venezia-Trieste–Lubiana”, in breve “Direttrice Europea Transpadana”
- la deliberazione sulla modifica dello Statuto e sulla proroga della durata della società per il risanamento e lo sviluppo ambientale dell’ex miniera di amianto di Balangero e Corio.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
La Sindaca metropolitana Chiara Appendino ha convocato il Consiglio metropolitano per venerdì 5 ottobre alle 10,30 nella sala del Consiglio Provinciale “Elio Marchiaro”, in piazza Castello 205.Tra i punti all’ordine del giorno:
- un’interpellanza sul tema “Quale futuro per l’area Ponte Mosca?”
- la proposta di Deliberazione sulla seconda Variazione al Documento Unico di Programmazione
- la proposta di Deliberazione sulla Quinta Variazione al Bilancio di previsione 2018-2020
- la proposta di Deliberazione sulla cessione gratuita al Comune di Perrero di parcheggi e di terreni interessati dai lavori di realizzazione della“Bealera dei Mulini”
- una proposta di ordine del giorno sul tema “Fermate del treno SFM1 a Madonna della Scala e dei treni SFM4-SFM7 a Santena Tetti Giro”
- una proposta di ordine del giorno sul tema “L’impegno della Città Metropolitana di Torino per soluzioni legali e accoglienti nella crisi dei migranti dell’Alta Val di Susa”
- una proposta di mozione sul tema “Finanziamento Bando periferie. Iniziativa urgente nei
confronti del Governo”
- una proposta di mozione sul tema “Olimpiadi Invernali 2026. Iniziative a tutela del territorio e dell’economia della Città Metropolitana”
- una proposta di mozione sul tema “Fondi europei ad accesso diretto: giornata gratuita di
informazione per gli amministratori del territorio”
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
La Sindaca metropolitana Chiara Appendino ha convocato il Consiglio metropolitano per mercoledì 26 settembre alle 9,30 nella sala del Consiglio Provinciale “Elio Marchiaro”, in piazza Castello 205.Tra i punti all’ordine del giorno:
- un’interrogazione sulle concessioni autostradali
- un’interrogazione relativa ad una giornata gratuita di informazione per gli amministratori del territorio sui fondi europei ad accesso diretto
- un’interrogazione sulla manutenzione della pista ciclabile lungo il Sangone tra la passerella Zuin di Beinasco e il confine di Orbassano
- un’interrogazione sugli incendi del 31 luglio 2018 nello stabilimento della Ambienthesis s.p.a. (ex Servizi Industriali s.r.l.) di Orbassano
- una proposta di Deliberazione sull’adozione dello schema del DUP-Documento Unico di Programmazione 2019
- una proposta di Deliberazione sul Bilancio consolidato dell’esercizio finanziario 2017
- una proposta di Deliberazione sul rinnovo ventennale della convenzione istitutiva dell’Autorità d’ambito territoriale ottimale 5 “Astigiano-Monferrato” per l’organizzazione del servizio idrico integrato
- una proposta di mozione sulla convenzione con il Comune di Pecetto Torinese per una migliore manutenzione delle strade.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
Il Consiglio metropolitano di Torino ha esaminato ed approvato all'unanimità nella seduta di oggi venerdì 27 luglio la mozione presentata dalla consigliera Monica Canalis a favore della LIS, la lingua dei segni italiana, quale importante strumento di comunicazione per le persone sorde e quindi garanzia del riconoscimento di un diritto naturale, sollecitando la Regione Piemonte ad emanare il regolamento attuativo della legge regionale in materia. Sono molti sul territorio metropolitano i Comuni che hanno già approvato la mozione: ad esempio Pinerolo, Pianezza, Santena, la stessa Torino, Venaria, Rivoli, Grugliasco, Chieri .Presente in Aula anche Serafino Timeo, presidente provinciale Ente Nazionale Sordi - Onlus, che ha incontrato tra gli altri il vicesindaco metropolitano Marco Marocco, la consigliera delegata alle politiche sociali e di parità Silvia Cossu, il presidente di ANCI Piemonte Alberto Avetta e molti altri consiglieri metropolitani, tutti interessati a presentare lo stesso documento nei Comuni dove sono amministratori.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
La Sindaca metropolitana ha convocato il Consiglio metropolitano per venerdì 27 luglio alle 9,30 nella sala del Consiglio Provinciale “Elio Marchiaro”, in piazza Castello 205.All’ordine del giorno:
- Una Variazione di assestamento generale del Bilancio triennale 2018/2020, la quarta Variazione, il riconoscimento di debiti fuori bilancio e la salvaguardia degli equilibri di bilancio 2018
- L’approvazione dell’accordo tra la Regione Piemonte e Città metropolitana di Torino in merito al riordino delle funzioni delegate
- Il parere positivo sul progetto di fusione dei comuni di Meugliano, Trausella e Vico Canavese
- Una proposta di mozione della lista “Città di città” sul trasporto pubblico locale, le tariffe degli abbonamenti annuali e la loro differenziazione in base all’Isee per i soli residenti a Torino
- Una proposta di mozione della lista “Città di città” per la revisione delle autorizzazioni concesse al sito di stoccaggio rifiuti di Piscina
- Una proposta di ordine del giorno della Lista civica per il territorio con cui si chiede la sospensione del piano di alienazione degli alloggi approvato dall’Agenzia territoriale per la casa
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano