Consiglio metropolitano
Terminata la pausa estiva, riprende a pieno ritmo l'attività del Consiglio Metropolitano. Il Sindaco Metropolitano, Piero Fassino, ha convocato l'assemblea per martedì 15 settembre alle 9,30 nella sala "Elio Marchiaro", in piazza Castello 205.Tra i punti all'ordine del giorno vi sono:
- Modifica della Deliberazione del 30 giugno scorso e riapprovazione dello schema di convenzione per l'affidamento del servizio di Tesoreria dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2020
- Approvazione di una variazione alla Relazione previsionale e programmatica 2015-2017
- Lavori di somma urgenza per la messa in sicurezza di infrastrutture e pertinenze stradali lungo le strade provinciali della zona "F": Strada Provinciale 13-Variante di San Maurizio Canavese al Km 1+800, Provinciale 13 di Front al km 1+400, Provinciale 2 di Germagnano al km 15+950, Provinciale 22 del Colle Forcola al km 1+600, Provinciale 26 "dell'Amiantifera" al km 0+940, Provinciale 22 del Colle Forcola al km 24+800, Provinciale 34 di Rocca al km 9+300, Provinciale 501 della Reggia dal km 0+300 al km 1+400
– Intervento di somma urgenza per il ripristino delle condizioni di sicurezza al Km 11+800 della Strada Provinciale 50 del Colle del Nivolet in Località Serrù, con la realizzazione di una protezione in massi ciclopici
- Declassificazione e dismissione di tratti di strade provinciali a San Mauro Torinese, San Francesco al Campo, Feletto, Sant'Antonino e Almese
- Declassificazione e dismissione di tratti della Strada Provinciale 29-Variante del Colle di Cadibona
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
Il Sindaco Metropolitano, Piero Fassino, ha convocato per mercoledì 29 luglio alle 9,30 la Conferenza Metropolitana dei 315 Sindaci dei Comuni della Città Metropolitana di Torino. La seduta si terrà nell'auditorium della sede di corso Inghilterra 7 della Città Metropolitana, con all'ordine del giorno l'espressione del parere sul Bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2015, approvato il 16 luglio scorso dal Consiglio Metropolitano ai sensi del comma 8 dell'articolo 1 della Legge 56 del 2014. La documentazione relativa al Bilancio di previsione 2015 è disponibile sul sito istituzionale della Città Metropolitana di Torino www.cittametropolitana.torino.it (o www.torinometropoli.it).A seguire, sempre nell'auditorium di corso Inghilterra 7, si terrà la seduta del Consiglio Metropolitano.
Ricordiamo che i colleghi giornalisti potranno assistere ai lavori della Conferenza Metropolitana nella saletta stampa attigua all'auditorium, in collegamento audio-video
L'ORDINE DEL GIORNO DEL CONSIGLIO METROPOLITANO
La seduta del Consiglio Metropolitano che seguirà quella della Conferenza Metropolitana è stata convocata dal Sindaco Fassino per esaminare un nutrito ordine del giorno, che comprende anche l'adozione definitiva del Bilancio di previsione 2015 a seguito del parere della Conferenza.
Alcune Deliberazioni sono inerenti ad interventi urgenti di messa in sicurezza della viabilità:
- lavori di somma urgenza per il ripristino degli attraversamenti al km 5+340 e al km 7+500 della Strada Provinciale 144 di Santa Maria nel territorio del Comune di Vinovo
- messa in sicurezza delle Strade Provinciali numero 1-diramazione 4, numero 32 e numero 33 della Zona "e" dei Circoli di Viù e Ceres
- messa in sicurezza della Strada Provinciale 192 del Forno al km 0+100, con la ricostruzione del corpo stradale
- ripristino strutturale del ponte ad arco in muratura al km 11+020 della Strada Provinciale 32 della Valle di Viù all'altezza della frazione Mondrezza di Viù
- messa in sicurezza delle fondazioni del ponte sul rio Rospart al Km 18+800 della Strada Provinciale 161 della Val Pellice nel Comune di Villar Pellice
Vi sono poi una Deliberazione relativa alle linee di indirizzo per la concessione del servizio di ripristino della sede stradale post incidente, un'altra relativa alle linee di indirizzo per la valutazione all'adesione della convenzione con la CONSIP s.p.a. per il "Servizio luce 3 - lotto 1 Lombardia, Piemonte, Liguria, Valle d'Aosta" per la gestione degli impianti di illuminazione pubblica, degli impianti semaforici e dei carichi esogeni elettrici e statici (insegne luminose, pompe di sollevamento acque, ecc.) e alla valutazione all'adesione ad altre convenzioni presenti sul mercato per la gestione degli impianti elettrici. In discussione anche l'espressione del parere sul Piano Paesaggistico Regionale ai sensi della Legge regionale 56 del 1977 e la partecipazione alla costituenda associazione "Rete Dafne Onlus", con l'approvazione dell'atto costitutivo e dello Statuto.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
Il Consiglio metropolitano ha approvato nella seduta di questa mattina il Bilancio di Previsione per il 2015 con 13 si e 2 astenuti. Il documento è stato illustrato dal Sindaco Piero Fassino e dal Consigliere delegato al Bilancio, Mauro Carena. Ora il documento verrà portato all'approvazione della Conferenza metropolitana formata da 315 sindaci il prossimo 29 luglio. Ai lavori del Consiglio metropolitano hanno assistito i portavoce delle Zone omogenee da poco nominati, in rappresentanza di tutti i Comuni del territorio.Il pareggio di Bilancio ammonta a 850 milioni di euro: un documento contabile tecnico, è stato spiegato, interfaccia di un Ente non in smobilitazione ma nuovo, capace di affrontare il cambiamento in atto dopo la riforma che ha istituito la Città metropolitana e gestire un piano di opere pubbliche nel settore della viabilità e delle strutture scolastiche.
Anche il piano di alienazione degli immobili verrà impostato non per fare cassa, ma per portare avanti un'operazione di razionalizzazione e riorganizzazione dell'Ente.
"Ci troviamo ancora in una fase di implementazione delle attività della Città metropolitana, all'interno di un nuovo sistema che non è ancora a regime. Non sono ancora state definite infatti le materie delle funzioni delegate dalla Regione, la legge sarà approvata probabilmente nel mese di settembre. Dobbiamo inoltre considerare il rapporto tra la Città metropolitana e il Bilancio dello Stato: il decreto enti locali ha iniziato il suo iter di approvazione nei giorni scorsi, sono già stati esaminati i primi emendamenti e le integrazioni che riguardano il nostro Ente, avremo il quadro completo solo a decreto approvato ai primi di agosto. Anche se sono stati posticipati i termini di presentazione dei bilanci al 30 settembre, noi rispettiamo la scadenza di fine luglio per poter far partire subito il piano delle alienazioni. Abbiamo chiesto al Governo la riduzione della sanzione per lo sforamento del patto di stabilità dal 3 all'1% ed aspettiamo risposte. Approviamo dunque il bilancio in un percorso non ancora compiuto – ha spiegato il Sindaco Fassino - e programmiamo per settembre una manovra di assestamento: raccoglieremo le indicazioni dei primi cittadini di tutto il territorio con il coinvolgimento diretto delle zone omogenee".
Con il Bilancio, è stata illustrata anche la prima bozza dei due piani triennali di investimento sull'edilizia scolastica e sulla manutenzione stradale.
"Approviamo un bilancio di previsione veritiero – ha commentato il Consigliere Carena - che prevede 110 milioni di euro in entrata dal piano di alienazioni di beni immobili che già nel recente passato erano stati dichiarati non indispensabili all'Ente e contiamo di poter incassare la somma già a fine anno, nel rispetto dei vincoli del patto di stabilità".
Sempre sulla partita delle entrate, la voce dell'IPT è in crescita di almeno 6 o 7 milioni di euro, grazie al trend positivo del mercato automobilistico, mentre è in calo quella della RC auto. Sono ancora in fase di definizione le cifre delle entrate regionali, che si assesteranno entro fine settimana sulla voce di 25 milioni di euro.
"A livello macro – ha spiegato ancora Carena - la voce delle spese prevede una contrazione per il personale (trasferimenti, prepensionamenti, mobilità) ma ci attendiamo notizie positive dal Governo che potrebbe allentare la morsa dei vincoli del patto di stabilità per fare da start up al decollo delle Città metropolitane.
Sugli investimenti, abbiamo un piano importante nel triennale delle opere pubbliche per strade e scuole: l'impegno del 2015 si aggira sui 20 milioni di euro, decisamente più di quanto veniva stanziato nel recente passato".
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
Si è aperta in Consiglio metropolitano la seduta dedicata all'approvazione del Bilancio di previsione 2015 della Città Metropolitana di Torino. Una volta discusso e approvato dal Consiglio, il Bilancio di previsione sarà sottoposto a tutti i Sindaci, che lo discuteranno nella Conferenza metropolitana il 29 luglio.Il Sindaco metropolitano Piero Fassino ha aperto la seduta salutando i portavoce delle 10 Zone omogenee in cui è stato suddiviso il territorio della Città Metropolitana esterno al capoluogo, presenti in sala. Fassino ha ricordato che la redazione del Bilancio ha risentito della situazione particolare in cui si trova un Ente che ha iniziato ufficialmente la sua attività il 1° gennaio, in un quadro normativo e finanziario non ancora completamente definito, relativamente alle funzioni delegate dalla Regione Piemonte, alle risorse statali e alle risorse proprie disponibili, nonché ai tagli ai bilanci degli Enti locali previsti dal Governo. Il Sindaco metropolitano ha proposto l'approvazione del Bilancio contestualmente con un piano di dismissioni immobiliari per 110 milioni di Euro, indispensabile non per garantire liquidità all'Ente, ma per assicurare la regolarità del flusso di investimenti. Insieme al Bilancio, il Consiglio metropolitano deve esaminare e approvare anche una bozza dei Piani triennali di investimento sull'edilizia scolastica e sulla viabilità stradale.
L'approvazione del Bilancio e della legge regionale di riordino delle funzioni delegate alle Province e alla Città Metropolitana e la conversione in legge del cosiddetto Decreto Enti locali (prevista entro l'8 agosto) consentiranno di procedere nel mese di settembre ad un assestamento, che permetterà di effettuare nuovi investimenti. Il Sindaco metropolitano ha annunciato che probabilmente slitterà al 30 settembre il termine ultimo per l'adozione dei Bilanci. Le Città Metropolitane che hanno ereditato dalle Province gli sforamenti del Patto di Stabilità hanno intanto chiesto una riduzione dal 3 all'1% delle sanzioni previste. Dopo l'illustrazione tecnica del Bilancio da parte del Consigliere delegato Mauro Carena, è iniziato il dibattito, tuttora in corso.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
Il Sindaco Metropolitano, Piero Fassino, ha convocato il Consiglio Metropolitano di Torino per giovedì 16 luglio alle 10 nella sala del Consiglio Provinciale "Elio Marchiaro", in piazza Castello 205. L'ordine del giorno prevede l'adozione degli schemi del Bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2015, ai sensi del comma 8 dell'articolo 1 della Legge 56 del 2014- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
Il Sindaco Metropolitano, Piero Fassino, ha convocato il Consiglio Metropolitano di Torino per martedì 30 giugno alle 11,30 nella sala del Consiglio Provinciale "Elio Marchiaro", in piazza Castello 205.Tra i punti all'ordine del giorno vi sono:
- la rinegoziazione dei prestiti concessi dalla Banca Intesa San Paolo e l'analisi complessiva del debito
- l'approvazione dello schema di convenzione per l'affidamento del servizio di Tesoreria per il periodo che va dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2020.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
Il Sindaco Metropolitano, Piero Fassino, ha convocato il Consiglio Metropolitano di Torino per venerdì 12 giugno alle 9 nella sala del Consiglio Provinciale "Elio Marchiaro", in piazza Castello 205.Tra i punti all'ordine del giorno vi sono:
- alcune comunicazioni del Sindaco Metropolitano
- due Deliberazioni relative alla viabilità di competenza della Città Metropolitana. In particolare sono previsti interventi di manutenzione degli impianti di illuminazione per il ripristino delle condizioni di sicurezza. Previsti anche lavori interventi per ovviare a cedimenti dei giunti che collegano l'impalcato e la spalla di opere d'arte che bypassano strade, autostrade e corsi d'acqua lungo la viabilità del Canavese, in particolare sulla Strada Provinciale 73 a Borgofranco d'Ivrea, la S.P. 83 a Mercenasco, la S.P. 222 a Castellamonte, la S.P. 41 a Feletto, la S.P. 69T01 a Banchette
- la costituzione di quattro nuove Commissioni consiliari
- la permuta di reliquati stradali tra la Città metropolitana di Torino e il Comune di Villafranca Piemonte
- la presa d'atto della proposta di scioglimento e messa in liquidazione della società CIC s.c.r.l.
- l'esame e l'eventuale approvazione di mozioni e interpellanze
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
Dopo la distribuzione delle deleghe a sette Consiglieri metropolitani, comunicata all'assemblea dal Sindaco Piero Fassino, il Consiglio metropolitano ha approvato la Delibera relativa agli adempimenti istituzionali per l'avvio dell'attività delle Zone omogenee in cui è articolato il territorio della Città Metropolitana. Ognuna delle assemblee di Zona si riunirà nei prossimi giorni per nominare il proprio portavoce.E' stato anche approvato il conto consuntivo dell'esercizio 2014 della Provincia di Torino, Ente del quale la Città Metropolitana ha ereditato le competenze dal 1° gennaio scorso.
Sono state anche esaminate alcune mozioni, tra le quali quella con la quale si auspica il ripristino degli uffici giudiziari di Pinerolo entro tempi brevissimi. La mozione, presentata e illustrata dal Consigliere metropolitano e Sindaco di Pinerolo, Eugenio Buttiero, impegna il Sindaco metropolitano Piero Fassino ad intraprendere e favorire tutte le azioni possibili ed efficaci per promuovere il ripristino, a proporre azioni per la tutela dei diritti garantiti dall'ordinamento ed in primo luogo dalla Costituzione, a contrastare gli effetti negativi del Decreto legislativo 155 del 7 settembre 2012 e di tutti gli atti direttamente od indirettamente conseguenti. La finalità indicata dalla mozione è quella di giungere alla ricostituzione del Tribunale di Pinerolo e della relativa Procura della Repubblica. Nella mozione, approvata all'unanimità, si ricorda che il Tribunale di Pinerolo era il quarto su 17 del Piemonte e della Valle D'Aosta per numero di abitanti dell'area di riferimento: circa 217.000 residenti, in un territorio di 1.500 Km quadrati, che va da Sestriere ad Orbassano, Volvera, None, Castagnole Piemonte e Villafranca Piemonte. Il testo ricorda inoltre che gli uffici giudiziari di Pinerolo erano funzionalmente bene inseriti all'interno del sistema territoriale e che, nonostante le carenze della pianta organica, hanno amministrato in maniera efficace le istanze di giustizia, raggiungendo altissimi livelli di efficienza come testimoniato da alcuni dati. Nel 2010 il Tribunale di Pinerolo ed il Giudice di pace, in sede civile, hanno avuto 8.589 sopravvenienze, hanno esaurito 8.624 fascicoli ed hanno avuto 4.924 pendenze. In sede penale, tra GIP, GUP, Tribunale monocratico, Tribunale collegiale, Giudice di pace e Procura della Repubblica risultavano 19.852 sopravvenienze, 20.359 fascicoli esauriti e 1.967 pendenti.
LE DELEGHE ASSEGNATE DAL SINDACO FASSINO A SETTE CONSIGLIERI METROPOLITANI
- Vice-Sindaco metropolitano Alberto Avetta: lavori pubblici, infrastrutture, trasporti, protezione civile
- Gemma Amprino: ambiente, sviluppo montano, agricoltura, tutela fauna e flora, parchi e aree protette
- Lucia Centillo: diritti sociali e parità, welfare
- Barbara Cervetti: cultura, turismo, sport e politiche giovanili
- Domenica Genisio: istruzione, sistema educativo, rete scolastica, infanzia
- Mauro Carena: bilancio, personale, patrimonio, sistema informativo
- Francesco Brizio: sviluppo economico, attività produttive, lavoro, formazione professionale
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
E' in maggioranza al femminile la squadra che da oggi affianca il sindaco Piero Fassino nella gestione della Città metropolitana di Torino.Questa mattina in apertura della seduta del Consiglio metropolitano il sindaco ha comunicato di aver attribuito a sette consiglieri metropolitani le deleghe, secondo quanto previsto dallo Statuto metropolitano approvato il mese scorso.
Accanto al vicesindaco metropolitano Alberto Avetta che mantiene le deleghe ai lavori pubblici, infrastrutture, trasporti, protezione civile, ci sono quattro donne: Gemma Amprino si occuperà di ambiente, sviluppo montano, agricoltura, tutela fauna e flora, parchi e aree protette; Lucia Centillo diritti sociali e parità, welfare, Barbara Cervetti di cultura, turismo, sport e politiche giovanili; Domenica Genisio di istruzione, sistema educativo, rete scolastica, infanzia; Mauro Carena bilancio, personale, patrimonio, sistema informativo; completa la squadra Francesco Brizio con le deleghe a sviluppo economico, attività produttive, lavoro, formazione professionale.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
Il Sindaco Metropolitano, Piero Fassino, ha convocato il Consiglio Metropolitano di Torino per martedì 12 maggio alle 9 nella sala del Consiglio Provinciale "Elio Marchiaro", in piazza Castello 205.Tra i punti all'ordine del giorno vi sono:
- alcune comunicazioni del Sindaco Metropolitano
- l'approvazione del Rendiconto della gestione per l'esercizio 2014
- gli adempimenti istituzionali per l'avvio dell'attività delle Zone omogenee
- alcune proposte di modifiche allo Statuto della Società per il risanamento e lo sviluppo ambientale dell'ex miniera di amianto di Balangero e Corio
- alcune proposte di modifica dello Statuto della Fondazione XX Marzo 2006
- gli interventi di somma urgenza per la messa in sicurezza e il disgaggio di massi a monte della Strada Provinciale 200 di Condove
- la manutenzione di impianti di illuminazione stradale nella Zona Ovest, nella prima cintura di Torino, nell'Alto e Basso Canavese, a Rivalta e a Virle
- la verifica delle condizioni di sicurezza e gli interventi di somma urgenza sulla facciata del palazzo della Prefettura in piazza Castello
- l'esame e l'eventuale approvazione di mozioni
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano