Consiglio metropolitano
La Sindaca metropolitana Chiara Appendino ha convocato la Conferenza Metropolitana dei 315 sindaci del territorio per martedì 22 novembre alle 15 nell’auditorium della sede di corso Inghilterra 7. All’ordine del giorno, l’espressione del parere dei Sindaci sul Bilancio di previsione per il 2016 e sul Documento unico di programmazione per il 2017-2018. Quella del 22 novembre sarà la seconda seduta della Conferenza metropolitana nel corso del 2016, la prima dall’insediamento della Sindaca Chiara Appendino. Sono componenti della Conferenza metropolitana i Sindaci dei 315 Comuni della Città Metropolitana, i quali, in caso di assenza o impedimento, possono farsi sostituire esclusivamente dal loro vicesindaco.Al termine della seduta della Conferenza si riunirà il Consiglio Metropolitano per l’adozione definitiva del Bilancio di previsione e del Documnto unico di programmazione.
Sono inoltre all’ordine del giorno del Consiglio una serie di Deliberazioni inerenti lavori di somma urgenza negli istituti scolastici: I.P.S.I.A Zerboni di Torino (messa in sicurezza dei solai in latero-cemento); I.P.S.I.A. Steiner di Torino (ripristino controsoffitto nell’alloggio del custode); Istituti Arduino, Gobetti Marchesini e Spinelli di via Figlie dei Militari 25 a Torino (messa in sicurezza delle scale interne); I.I.S. Olivetti di Ivrea, Istituto XXV Aprile di Cuorgnè, Istituto 8 Marzo di Settimo Torinese, succursale del Liceo Scientifico Einstein di Torino, Istituti Amaldi-Sraffa di Orbassano e Galileo Galilei di Avigliana (messa in sicurezza e ripristino delle normali condizioni igienico-sanitarie), I.I.S. Galilei-Ferrari di Torino (allestimento del confinamento del corpo officine e campionamenti ambientali).
Verrà anche sottoposto all’approvazione del Consiglio l’Accordo di programma per l’integrazione scolastica degli studenti con disabilità tra la Città Metropolitana di Torino, i Comuni e l’Unione Montana delle Valli Chisone e Germanasca, l’Ufficio scolastico territoriale di Torino, l’Asl TO 3, le istituzioni scolastiche e le agenzie formative del territorio.
È anche annunciata la discussione di un’interrogazione del gruppo consiliare “Città di città” sul distacco di un blocco di cemento da un viadotto della Tangenziale di Torino a Moncalieri.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
Il Consiglio metropolitano, riunitosi oggi nella sala di Piazza Castello per la prima volta dopo le elezioni, ha approvato il bilancio di previsione 2016 con otto voti favorevoli, otto astenuti e tre non partecipanti. La Sindaca Appendino ha sottolineato che si tratta di un bilancio tecnico, che deve far fronte a 26 milioni di risorse in meno, e il cui obiettivo primario è privilegiare la manutenzione della viabilità e dell’edilizia scolastica.Oltre a convalidare gli eletti in apertura della seduta, il Consiglio ha quindi approvato una serie di delibere di somma urgenza per la messa in sicurezza ed interventi vari per alcuni edifici scolastici e per due strade provinciali, che sono state approvate con 16 voti favorevoli e tre non partecipanti al voto.
All’unanimità infine è stato approvato un ordine del giorno sulla salvaguardia dei 20 precari della Città Metropolitana operanti nei Centri per l’Impiego.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
Marco Marocco è stato nominato questa mattina vicesindaco della Città metropolitana di Torino dalla sindaca Chiara Appendino.
Marocco, 49 anni, informatico, è consigliere comunale di Chivasso e lo scorso 9 ottobre era stato riconfermato consigliere della Città metropolitana di Torino.
"Ringrazio la Sindaca Chiara Appendino per la fiducia accordatami. Il compito che ci aspetta richiede il massimo impegno di tutti: garantire i servizi ai cittadini nonostante le difficoltà finanziarie. Una sfida che si può affrontare solo grazie ad un reale senso di responsabilità da parte di tutte le forze politiche presenti in consiglio. Difficoltà che sapremo affrontare e superare nell’interesse di tutti i cittadini" dichiara il neo vicesindaco metropolitano.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
La prima seduta del Consiglio metropolitano di Torino dopo il rinnovo elettorale di domenica scorsa è stata convocata dalla Sindaca metropolitana, Chiara Appendino per mercoledì 19 ottobre ore 14.30 in piazza Castello 205.Saranno convalidati i consiglieri metropolitani risultati eletti dagli amministratori dei 315 Comuni del territorio, poi sarà illustrata la relazione sul programma di mandato per i prossimi cinque anni.
Il Consiglio è anche chiamato ad esaminare il bilancio di previsione per il 2016 ed una serie di manutenzioni urgenti in molti istituti scolastici superiori, tra cui lavori di somma urgenza per la messa in sicurezza e il ripristino dell’agibilità della scala di emergenza della succursale di via Bologna del Liceo scientifico “Albert Einstein” di Torino; per la messa in sicurezza dei solai in latero-cemento dell’Istituto “Buniva” di Pinerolo; per la riparazione di una condotta idrica e il ripristino della funzionalità di servizi igienici nell’Istituto “Steiner” di Torino; per la verifica e la messa in sicurezza del manto di copertura in lose del Liceo classico “Porporato” di Pinerolo; per la messa in sicurezza e il ripristino tramite sostituzione di apparecchiature degli ascensori non funzionanti e ammalorati negli Istituti “Ettore Majorana”, “Cottini” (sede centrale e succursale), “Ferrari”, “Sommellier”, “Boselli” e “Quintino Sella” di Torino; per la sostituzione di una pompa di sollevamento delle acque meteoriche a servizio del vano tecnico del Liceo “Gioberti” di Torino; per la copertura dell’alloggio del custode dell’Istituto “Steiner” di Torino; per la messa in sicurezza del cornicione dell’ala nord dell’Istituto “Majorana” di Grugliasco; per la messa in sicurezza dei serramenti di edifici scolastici vari compresi nel Lotto 1b; per il ripristino funzionale dell’impianto elettrico dell’Istituto “Marie Curie” di Grugliasco; per la sostituzione di un tratto della tubazione dell’acqua potabile nel complesso scolastico “Galileo Ferraris-Sommellier” di Torino.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
L’Ufficio Elettorale Centrale segnala a tutti i 3765 elettori della consultazione elettorale per il rinnovo del Consiglio Metropolitano - avvenuta il 9 ottobre 2016, con proclamazione degli eletti il giorno successivo - che le liste delle votazioni del Seggio Centrale di Torino e delle 10 Sezioni distaccate, sono disponibili per la sola consultazione, presso lo stesso l’Ufficio Elettorale (ai sensi dell’art. 62 del DPR 570/1960).
La presa visione delle liste potrà essere esercitata previo appuntamento con i seguenti funzionari
- dottoressa Domenica Vivenza, telefono 349-4163484, e-mail domenica.vivenza@cittametropolitana.torino.it
- ragionier Giuseppe Facchini, telefono 349-4163225, email giuseppe.facchini@cittametropolitana.torino.it
oppure attraverso la PEC, servizio.contratti@cert.cittametropolitana.torino.it
Le liste sono consultabili esclusivamente nei 15 giorni decorrenti dalla data di proclamazione degli eletti, il10 Ottobre 2016, e pertanto fino a lunedi 24 ottobre. Si rammenta che non sarà possibile estrapolare alcuna copia di tale documentazione con qualsiasi mezzo riproduttivo, compresi i telefoni cellulari.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
Con la proclamazione questa mattina a palazzo Cisterna, si sono concluse le operazioni di vota per rinnovare il Consiglio della Città metropolitana di Torino, presieduto da Chiara Appendino.La percentuale di voto finale (i seggi si sono chiusi domenica sera alle ore 23) si è attestata a 64.25% di poco inferiore a quanto registrato nelle elezioni del 2015, mentre è cresciuto il peso del voto ponderato per l'affluenza ai seggi di più amministratori di città e centri medio grandi del territorio.
Sono andati 8 seggi alla lista di centrosinistra Città di Città che vede eletti Alberto Avetta (il più votato in assoluto) sindaco di Cossano Canavese, Vincenzo Barrea consigliere comunale di Borgaro Torinese, i consiglieri comunali di Torino Monica Canalis, Maria Grazia Grippo, Silvio Magliano, Roberto Montà sindaco di Grugliasco, Mauro Carena sindaco di Villardora e Maurizio Piazza sindaco di Beinasco.
Al Movimento 5Stelle sono andati 7 seggi: risultano eletti consiglieri metropolitani Dimitri De Vita (il più votato della sua lista) consigliere comunale a Rosta, Marco Marocco consigliere comunale a Chivasso, Barbara Azzarà consigliera comunale a Torino, Carlotta Trevisan consigliera comunale a Rivoli, Elisa Pirro consigliera comunale ad Orbassano, Anna Merlin consigliera comunale di Cumiana e Antonino Iaria consigliere comunale a Torino.
Alla lista di centrodestra Civica per il territorio sono andati 3 seggi: risultano eletti consiglieri metropoltani Paolo Ruzzola sindaco di Buttigliera alta , Antonio Catello sindaco di Pianezza e Mauro Fava consigliere comunale a Cuorgnè.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
Sta per concludersi la giornata elettorale per il rinnovo del Consiglio della Città metropolitana di Torino. Alle ore 22 la percentuale degli amministratori comunali che si sono recati alle urne è salita al 63.65% degli aventi diritto.Domattina a Palazzo Cisterna la proclamazione dei consiglieri metropolitani eletti
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
E' salita al 49,76 % (alle ore 16 si era assestata sul 41%) la percentuale di sindaci e consiglieri comunali dei 315 Comuni del territorio torinese che stanno esercitando il diritto dovere di voto oggi per il rinnovo del Consiglio metropolitano: alle ore 18 avevano votato in tutto 1874.amministratori comunali sia a Torino a Palazzo Cisterna, sede della Città metropolitana sia nei dieci seggi allestiti nelle sedi dei Comuni di Chieri, Chivasso, Ciriè, Collegno,Ivrea, Moncalieri, Pinerolo, Rivarolo Canavese, Settimo T. e Susa.Alta l'affluenza al voto a Torino, Settimo Torinese e Moncalieri dove si è sfiorato alle ore 18 quasi l'80% dei votanti, mentre resta bassa nel seggio di Rivarolo fermo al 32%
Gli amministratori comunali possono votare fino alle ore 23 di questa sera.
Domattina alle ore 9 a Palazzo Cisterna la proclamazione dei consiglieri metropolitani eletti.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
Sono in corso da questa mattina alle ore 8 a Torino nel seggio centrale di Palazzo Cisterna ed in altre dieci sezioni distaccate (nelle sedi dei Comuni di Chieri, Chivasso, Ciriè, Collegno,Ivrea, Moncalieri, Pinerolo, Rivarolo Canavese, Settimo T. e Susa) le elezioni per il rinnovo del Consiglio metropolitano.Alle ore 12, l'affluenza di sindaci e consiglieri comunali votanti è stata in totale del 29.53%. Era stata del 12,29% alle ore 10
La punta massima di votanti della mattina si è registrata nel seggio di Moncalieri (50%), la più bassa nel seggio di Rivarolo (18.32 %)
La sindaca metropolitana Chiara Appendino ha già votato poco prima di mezzogiorno a Palazzo Cisterna.
I seggi si chiuderanno questa sera alle ore 23.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
Domenica 9 ottobre sono in programma le elezioni del Consiglio della Città Metropolitana di Torino, secondo le modalità previste dalla legge 56 del 2014. L’elezione avviene sulla base di liste concorrenti, composte da un numero di candidati non inferiore a 9 e non superiore a 18, che devono essere sottoscritte da almeno il 5% degli aventi diritto al voto, accertati al 35° giorno antecedente quello della votazione.Le liste presentate entro il termine ultimo di lunedì 19 settembre alle 12 sono tre: Movimento 5Stelle, con 18 candidati; Città di città, con 10 candidati; Lista civica per il territorio, con 17 candidati.
Nella lista del Movimento 5Stelle sono candidati Marco Marocco, Antonino Iaria, Barbara Azzarà, Carlotta Trevisan, Luca Stasi, Elisa Pirro, Fabio Bianco, Silvia Cossu, Andrea Favilli, Anna Merlin, Graziano Tecco, Dimitri De Vita, Stefano Audino, Antonella Pirrò, Alessandro Chiapetto, Pierre Blasotta, Cristian Corrado, Sergio Lorenzo Grosso.
Nella lista Città di città sono candidati Alberto Avetta, Vincenzo Barrea, Monica Canalis, Mauro Carena, Maria Grazia Grippo, Silvio Magliano, Claudio Martano, Roberto Montà, Carlo Palenzona, Maurizio Piazza.
Nella Lista civica per il territorio sono candidati Fabio Agù, Alessandro Battagliotti, Maria Grazia Bigliotto, Antonio Castello, Valeria Cauda, Barbara Cicala, Giuseppe Colace, Franco Cominetto, Giovanni Corda, Mauro Fava, Gesmina Feroglia, Massimo Genovesio, Davide Rosso, Paolo Ruzzola, Giuseppa Seminara, Mauro Usseglio Min, Carluccio (detto Carlo) Giacometto.
CHI VOTA E COME
Domenica 9 ottobre leoperazioni di voto si svolgeranno dalle 8 alle 23nel seggio centrale costituito presso la sede della Città Metropolitana, a Palazzo Dal Pozzo della Cisterna, in via Maria Vittoria 12 a Torino, nonché nelle dieci sezioni distaccate nelle sedi dei Comuni di Chieri, Chivasso, Ciriè, Collegno,Ivrea, Moncalieri, Pinerolo, Rivarolo Canavese, Settimo Torinese e Susa.
I sindaci e i consiglieri dei singoli Comuni prenderanno parte alle operazioni di voto esclusivamente presso il seggio di competenza. Per ciascun seggio sono state formate singole liste elettorali, comprendenti i sindaci e i consiglieri dei soli Comuni appartenenti al rispettivo seggio. Le operazioni di scrutinio nel seggio centrale e in ogni sottosezione avverranno a chiusura delle operazioni di voto. I dati confluiranno poi all’Ufficio elettorale centrale.
Leoperazioni di verifica da parte dell’Ufficio elettorale centrale, finalizzate alla proclamazione degli eletti, inizieranno alle 8 di lunedì 10 ottobre.
Come prevede la legge 56, sono elettori i sindaci e i consiglieri comunali dei Comuni ricompresi nel territorio della Città metropolitana in carica alla data delle elezioni. Possono essere eletti alla carica di componenti del Consiglio i sindaci e i consiglieri dei Comuni ricompresi nel territorio della Città metropolitana in carica alla data corrispondente al termine finale fissato per la presentazione delle liste.
Ciascun elettore - Sindaco o Consigliere di un Comune rientrante nel territorio della Città Metropolitana - esprime un voto che viene ponderato sulla base di un indice determinato in relazione alla popolazione complessiva della fascia demografica del Comune di cui è sindaco o consigliere. Per ogni fascia demografica di Comune sono previste schede elettorali di colore diverso.
Ciascun elettore può esprimere, inoltre, nell’apposita riga della scheda, un voto di preferenza per un candidato alla carica di consigliere metropolitano compreso nella lista, scrivendone il cognome o, in caso di omonimia, il nome e il cognome. Il valore del voto è anch’esso ponderato.
PER SAPERNE DI PIÙ
www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2016/elezioni_consiglio_metropolitano/
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano