Il Piano di Localizzazione Comunale (P.L.C.) è un piano riferito al territorio comunale che individua la localizzazione degli impianti fissi per telefonia cellulare (Stazioni Radio Base - SRB) operanti negli intervalli di frequenza compresi tra 800 MHz e 1000 MHz e tra 1700 MHz e 2100 MHz, nel rispetto dei limiti di esposizione fissati dal Decreto del Ministero dell'Ambiente n. 381 del 10 settembre 1998.
Il P.L.C. è stato elaborato attraverso fasi ben distinte:
- la "FASE 1", di competenza comunale, consiste nell'elaborazione del Piano di Macrolocalizzazione Comunale (P.Ml.C.), ossia un atto contenente l'analisi delle finalità e motivazioni strategiche del Piano e l'illustrazione del medesimo in relazione alla legislazione, pianificazione e programmazione vigenti (di origine nazionale, regionale e provinciale). Attraverso un'analisi integrata di tipo urbanistico-ambientale, tale da tenere in conto vincoli urbanistici e fattori di pressione ambientale presenti sul territorio, vengono individuate quattro tipologie di area: Aree Preferenziali, Aree Vincolate, Aree di Attenzione e il Rimanente Territorio Comunale. Il processo di "macrolocalizzazione" porta alla formulazione della Carta di Macrolocalizzazione Comunale degli impianti fissi per telefonia cellulare, su cui sono indicate, attraverso diversi tematismi, le prime tre categorie di aree precedentemente specificate. Questo documento tecnico costituisce la base per individuare i siti potenziali all'installazione delle SRB e per definire le modalità di realizzazione delle stesse. Tale documento fornisce ai proponenti, i gestori del servizio pubblico di telefonia cellulare, gli elementi di analisi preliminare.
- La "FASE 2" conduce alla consegna al Comune, da parte dei gestori, di un insieme di proposte di microlocalizzazione "puntuale" (siti definiti) o di aree di ricerca (porzioni di territorio estese) per SRB (Piani di Microlocalizzazione), corredate dalla documentazione tecnica di approfondimento delle problematiche connesse all'installazione di un impianto di telefonia mobile cellulare. Tali informazioni tecniche permettono all'Amministrazione Comunale di valutare la compatibilità delle proposte avanzate in relazione agli obiettivi stabiliti dal P.Ml.C.