La visita di sabato 16 aprile si aprirĂ con lâesibizione del gruppo storico Pietro Micca della CittĂ di Torino, iscritto allâAlbo della CittĂ Metropolitana di Torino. Nella sede del Museo inaugurato nel 1961 per ricordare lâAssedio di Torino del 1706 ed il sacrificio del minatore Pietro Micca, è stato costituito nel 1974 il Gruppo Storico Pietro Micca della CittĂ di Torino, che è parte integrante dellâAssociazione Amici del Museo Pietro Micca. La finalitĂ del gruppo è di ricostruire storicamente ed in modo dinamico la realtĂ di alcuni corpi militari del Ducato di Savoia, distintisi nella difesa della CittĂ durante lâassedio francese del 1706. Quella del âPietro Miccaâ è una ricostruzione minuta, particolareggiata e fedele delle uniformi, delle armi, dellâequipaggiamento degli antichi Reggimenti sabaudi, i cui vessilli sventolarono sui bastioni della cittĂ a sfidare la possente ArmĂŠe Royale di Luigi XIV. Per la sua struttura e per le finalitĂ che persegue, il Gruppo Storico Pietro Micca, formato esclusivamente da volontari, trova un parallelo nei gruppi di re-enactment attivi in Svizzera, Regno Unito, Spagna, Germania, Francia, Austria, Canada e Stati Uniti. Gli esercizi militari eseguiti durante le esibizioni pubbliche del gruppo prevedono i comandi in francese (lingua ufficiale in uso presso le truppe sabaude nel XVIII secolo), il caricamento dei fucili a pietra focaia e la scarica di fucileria, il passo di carica, il lancio delle granate a mano ed il fuoco di artiglieria. Ogni manovra o movimento rispetta rigorosamente quelli riportati sugli antichi manuali dâaddestramento.
Anche Ventaglio dâargento, gruppo storico che ha sede a Pianezza, è iscritto allâAlbo della CittĂ Metropolitana e rievoca lâepoca risorgimentale con danze e brevi intermezzi recitati. Il gruppo è nato ufficialmente nel 2000, per diffondere e promuovere la cultura storica del territorio attraverso la danza, la recitazione e i costumi dei secoli che vanno dal XVIII al XX. Grazie ad una precisa ricostruzione di scenari danzanti e ad una rigorosa attenzione ai dettagli della moda dellâepoca, lâambizione de âVentaglioâ è quella di far vivere e rivivere agli spettatori momenti di storia piemontese, coinvolgendoli in scene da salotto e feste danzanti. Le esibizioni del gruppo sono il frutto di un lavoro capillare di ricerca e di documentazione su usi, costumi, coreografie, regole dellâetichetta sociale e del âbon tonâ del â700, dellâ800 e del primo Novecento.
(30 marzo 2021)