Il Gruppo Scienze
Gli insegnanti "storici" del Gruppo Scienze del Ce.Se.Di. nell’anno scolastico 2020/21 proseguiranno le attività di ricerca e sperimentazione degli scorsi anni, basate su GRANDI IDEE E CONCETTI CHIAVE suggeriti dalla ricerca internazionale.
Il gruppo, costituito da 20 docenti di tutti gli ordini di scuole, ha realizzato un progetto di ricerca per lo sviluppo professionale con INDIRE e successivamente ha studiato e presentato percorsi innovativi per le discipline STEM, in specifici Workshop immersivi, nel corso della Fiera Didacta Italia del 2018 e del 2019.
Materiali prodotti dal Gruppo Scienze
Materiali per la didattica dialogica e cooperativa delle Scienze
Schede didattiche strutturate
- Scheda didattica Quanto pesi?
- Scheda didattica L’implosione della lattina
- Scheda didattica Le palline che cadono… arrivano a terra nello stesso tempo?
Video didattici per animare l’educazione scientifica
- Sul concetto di causa ed effetto (nella Scuola Primaria)
- Sull’idea di forza (nella Scuola Secondaria di primo grado)
- Per arrivare alla comprensione delle leggi della dinamica (nella Scuola Secondaria di secondo grado)
- la causalità;
- le leggi dei gas;
- il modello particellare.
Filmato: Proposta di attività per iniziare ad indagare
Durata: 01’ 15"
Filmato: Le forze: interazioni (dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria)
Durata: 01’ 40"
Filmato: La densità in sequenze sperimentali: pensate, osservate, spiegate
Durata: 03’ 06"
Filmato: Il ghiaccio: dai cubetti agli icebergs
Durata: 01’ 09"
Filmato: I cubetti di ghiaccio in acque diverse: salata e da rubinetto
Durata: 01’ 25"
Filmato: Valutazione formativa sulla densità
Durata: 01’ 38"
Filmato: Grandinata sul lago ... e sul mare
Durata: 01’ 08"
Filmato: Invisibile, forte ... sorprendente
Durata: 02’ 29"
Filmato: Una piscina per il signor Quest
Durata: 01’ 47"
Filmato: Indagare sul concetto di misura
Durata: 02’ 29"
Filmato: I vasi comunicanti
Durata: 02’ 02"
Filmato: Qualcosa c’è, ma non si vede
Durata: 02’ 07"
Filmato: Test alla fiamma
Durata: 01’ 08"
Filmato: Gli effetti visibili di movimenti invisibili
Durata: 02’ 55"
Filmato: Un bicchiere colmo d’acqua e la goccia in più
Durata: 03’ 00"
Filmato: Un bicchiere, un cartoncino e una moneta... in apprendimento cooperativo
Durata: 01’ 37"
Filmato: Investigazioni a lume di candele (sulle orme di Faraday)
Durata: 03’ 53"
Filmato: ITEM TIMMS 2011
Durata: 01’ 24"
- A seconda degli ordini di scuola il video può servire per trattare:
Filmato: Accartocciare una bottiglia… senza “schiacciarla”
Durata: 02’ 17"
Filmato: La barchetta imbottigliata
Durata: 02’ 08"
Filmato: Traiettorie e forze, in giro, con una pallina!
Durata: 02’ 07"
Formazione docenti
Progetto di educazione scientifica Le parole della scienza
- Da circa vent’anni un gruppo di docenti di Scienze dell’area metropolitana di Torino si ritrova periodicamente per contribuire all’attuazione delle Indicazioni nazionali progettando attività e percorsi didattici in apprendimento cooperativo. Il Progetto è stato sviluppato a cura del Gruppo di Educazione scientifica dell’ITIS Majorana di Grugliasco e del Gruppo Scienze del Ce.Se.Di., in collaborazione con il Progetto Di Educazione Scientifica e Tecnologica (PRODEST) del MIUR, nato nel 1999.
- Manuale con Indicazioni didattiche, cicli di apprendimento di Karplus e problem solving sperimentali (pdf 0,8 MB)
Materiali del Corso La qualità dell’aria e il cambiamento climatico
- Nel settembre 2019 il Comitato Torino Respira, in collaborazione con il Gruppo Scienze e con il Liceo «C. Darwin» di Rivoli, Scuola Polo dell’Ambito TO6, grazie al finanziamento erogato dalla Regione Piemonte, ha organizzato un corso di formazione dal titolo La qualità dell’aria e il cambiamento climatico. Si mette a disposizione il manuale preparato per l’occasione.
- Scheda del corso (pdf 0,2 MB)
- 1° incontro. Composizione, trasporto e trasformazione in atmosfera degli inquinanti. L’effetto serra (pdf 7,1 MB)
- 2° incontro. Fonti di emissione e metodi di misura (pdf 7,5 MB)
- 3° incontro. Effetti sulla salute degli inquinanti atmosferici (pdf 2,2 MB)
- 4° incontro. La situazione: Europa, Italia, Piemonte e Torino (pdf 10,2 MB)
- 5° incontro. Strategie e azioni per la soluzione del problema (pdf 13,6 MB)
- Manuale completo (pdf 40 MB)
Materiali del Corso Costruire mappe concettuali con l’apprendimento cooperativo
- Webinar con Marco Falasca e Paola Gatto sul tema Le mappe concettuali nell’apprendimento della Matematica (pdf 1,0 MB)
- Webinar con Claudio Berretta, Marco Falasca e Paola Gatto sul tema Insegnare nel nostro tempo con le mappe concettuali (pdf 1,9 MB)
Convegni
Partecipazioni a convegni
Filmato: Presentazione alla Fiera Didacta Italia 2018
Durata: 02’ 12"
Filmato: Presentazione alla Fiera Didacta Italia 2019
Durata: 02’ 19"
Pubblicazioni
Volume L’educazione scientifica con lo sguardo al futuro (novità 2022)
-
Presentazione del volume al Salone del Libro 2022
Durata: 53'13"
L'Editore Armando di Roma ha pubblicato (marzo 2022) il volume L’educazione scientifica con lo sguardo al futuro. Connessione di contenuti e metodi in tutti gli ordini di scuola seguendo le Indicazioni Nazionali per il Curricolo. Nuovi scenari, che raccoglie tutte le esperienze didattiche «Nate da un reale superamento degli steccati esistenti tra docenti di diversi ordini, diventando il prodotto di un percorso generativo di apprendimenti e affettività amicali. È stato scritto in sei capitoli, durante il periodo Covid, da 20 insegnanti “storici” del gruppo scienze suddivisi in 6 sottogruppi, uno per ciascun capitolo. Ha lo scopo di documentare attività riproducibili, accompagnate da schede riguardanti aspetti pratici – sperimentali e riflessioni di didattica scientifica innovativa, collaborativa, svolta in progressione concettuale».
Articolo Apprendimento cooperativo e Problem Solving sperimentale
- Nel numero di settembre/ottobre 1998 della rivista Chimica nella Scuola, la rivista della Divisione Didattica della Società Chimica Italiana, Marco Falasca, Loredana Angelieri Nota e Antonella Martini pubblicarono un articolo dal titolo Apprendimento cooperativo e Problem Solving sperimentale (pdf 1,5 MB). Esso fu uno dei primi contributi a utilizzare il Problem Solving collaborativo (PSC) nella didattica scientifica delle scuole secondarie. L’OCSE-PISA ha indagato ufficialmente il PSC nel 2015.
L’articolo fu il frutto di due anni di attività laboratoriale con gli studenti sul Problem Solving sperimentale in apprendimento cooperativo. Questo lavoro pionieristico è ora proseguito da molti colleghi italiani. Da quell’esperienza nacque l’idea di proporre il Problem Solving anche nella scuola secondaria di I grado e, successivamente, si è giunti al ciclo di apprendimento di Karplus (pdf 0,8 MB) per la Scuola Primaria e al progetto di Educazione scientifica per il CESEDI.
Volume Guardare per sistemi, guardare per variabili
- Nel 1986 Maria Arcà (CNR Roma) e Paolo Guidoni (Facoltà di Scienze dell'Università di Napoli) pubblicarono una pionieristica Guida per la cultura scientifica di base dal titolo Guardare per sistemi, guardare per variabili. Un approccio alla fisica e alla biologia per la scuola dell'obbligo. Il volume è stato ristampato nel 2008 come supplemento al «Bollettino trimestrale dell’Associazione per l’Insegnamento della Fisica» (n. 2, aprile-giugno 2008).
- Scarica l'edizione del 1986 (pdf 27,7 MB)
- Scarica l'edizione del 2008 (pdf 3,2 MB)