Viabilità
L’appuntamento per gli appassionati dell’automobilismo è da venerdì 8 a domenica 10 luglio sulle montagne olimpiche, quando tornerà la Cesana-Sestriere, corsa in salita che in sessant’anni ha scritto pagine memorabili della storia dell’automobilismo sportivo, grazie a piloti del calibro di Lodovico Scarfiotti, Arturo Merzario, Mauro Nesti, Stefano Di Fulvio e Uberto Bonucci. Il percorso è sempre lo stesso, unico, irripetibile, selettivo e spettacolare: 10 Km e 400 metri sui tornanti delle montagne olimpiche, che dai 1300 metri di Cesana Torinese salgono ai 2035 del Colle del Sestriere. Anche quest’anno sono attesi oltre 120 piloti, tra i quali i nomi più importanti del settore della velocità in salita. Il tempo record della corsa è sempre quello strepitoso di 4’,30”,06/100, ottenuto nel 2016 da Stefano Di Fulvio su Osella PA 9/90 motorizzata BMW 2500, pur essendo presenti sul percorso due chicane di rallentamento a Champlas du Col. Nell’edizione del 2021, i tempi sono stati estremamente validi, a conferma della spettacolarità e della sicurezza del percorso di gara: Filippo Caliceti su Osella PA 9/90 ha vinto in 4’,53”,26/100.La Cesana-Sestriere è valida per i campionati italiano ed europeo della velocità in salita ed è come sempre patrocinata e sostenuta dal punto di vista organizzativo dalla Città Metropolitana di Torino, impegnata a garantire la sicurezza del tracciato sulla Strada Provinciale 23 del Sestriere. Il Vicesindaco metropolitano con delega ai lavori pubblici, Jacopo Suppo, spiega che “dopo i consistenti investimenti realizzati dalla Direzione Coordinamento Viabilità nel 2021, quest’anno non è stato necessario eseguire lavori di grande entità, ma si è comunque proceduto al controllo e al ripristino delle protezioni laterali e del manto stradale laddove necessario. Si tratta di lavori che non sono solamente finalizzati alla corsa automobilistica, perché vanno a vantaggio dell’utenza locale e turistica di una delle dorsali viarie maggiormente trafficate in alta Valle di Susa. Oltre a quella automobilistica, l’utenza ciclistica è sempre più importante: i numeri stanno crescendo, anche grazie al richiamo derivante dalle tappe del Giro d’Italia transitate negli ultimi anni e a manifestazioni amatoriali di grande richiamo come la Gran Fondo Sestriere-Colle delle Finestre”.
LA CESANA-SESTRIERE, UNA STORIA DI PASSIONE E DI SPORT
La Cesana-Sestriere venne organizzata per la prima volta nell’agosto 1961 dal Presidente e dal Direttore dell’Automobile Club Torino dell’epoca, Emanuele Nasi e Marcello Farina, per celebrare il centenario dell’Unità d’Italia con un evento sportivo di rilevanza internazionale, proprio mentre Torino ospitava l’Expo Italia ‘61. Disputata fino al 1973 e sospesa in seguito alla prima crisi petrolifera, la Cesana-Sestriere è tornata nel 1981, per poi essere nuovamente sospesa dal 1992 al 2006. Dal 2007, anche e soprattutto grazie ai lavori di messa in sicurezza del tracciato curati dalla Provincia di Torino prima e dalla Città Metropolitana a partire dal 2015 e soprattutto nel 2021, la corsa è tornata ad essere un evento che richiama a Cesana e a Sestriere grandi folle di appassionati e di turisti. Il Covid-19 ha costretto gli organizzatori ad annullare l’edizione 2020, ma già dal 2021, nel 160° anniversario dell’Unità d’Italia (un tema che ritorna più volte nella storia della corsa) l’Automobile Club Torino, il suo Presidente Piergiorgio Re e il Consigliere delegato alle attività sportive Giancarlo Quaranta, hanno rilanciato la sfida, coinvolgendo gli enti pubblici e gli sponsor che da sempre sostengono la Cesana-Sestriere.
Ma la Cesana-Sestriere è anche e soprattutto storia dell’automobilismo, con le parate Experience di sabato 9 luglio alle 11 e di domenica 10 alle 9,30 sullo stesso percorso di 10 km e 400 metri sul quale si misureranno i protagonisti del Campionato Italiano ed Europeo di Velocità in Salita per Autostoriche. Al termine della prima parata gli equipaggi iscritti alla manifestazione raggiungeranno il Forte di Fenestrelle per il pranzo, a cui farà seguito la visita al Museo degli Animali del Governatore. Le iscrizioni alla Cesana-Sestriere Experience si chiudono martedì 5 luglio alle 13. Lunedì 4 luglio alle 13 è invece il termine ultimo fissato per le iscrizioni alla gara ufficiale di velocità per auto storiche, valida per il Campionato europeo e italiano della montagna, a cui possono partecipare fino a 30 vetture moderne. Le verifiche sportive sono in programma venerdì 8 luglio dalle 13,30 alle 19 e sabato 10 dalle 8 alle 9,30 in piazza Agnelli a Sestriere. Le prove ufficiali partiranno alle 13 di sabato 9, dopo la conclusione della prima parata Experience. La gara scatterà invece alle 11 di domenica 10 luglio e la premiazione inizierà alle 14,30 in piazza Giovanni Agnelli a Sestriere.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
È previsto a giorni l'avvio delle attività di acquisizione delle aree necessarie per la realizzazione del primo lotto degli interventi di miglioramento della sede stradale della Provinciale 158 di Garzigliana, che collega i Comuni di Macello e Garzigliana. I lavori, finanziati con fondi propri dalla Città Metropolitana di Torino, costeranno 400.000 euro e interesseranno in particolare il tratto della SP 158 che attraversa il territorio comunale di Macello. La Provinciale 158 è un collegamento importante tra il territorio del Saluzzese e della Val Pellice e il Basso Pinerolese, attraverso i Comuni Garzigliana e Macello, che nel 2007 sono stati collegati da un nuovo ponte sul torrente Chisone, largo 14 metri, lungo 225 e con una sezione stradale di categoria C1. I tratti della Provinciale 158 che attraversano le campagne di Macello e di Garzigliana e che precedono e seguono il ponte sul Chisone sono tortuosi e hanno una sezione ristretta, in molti tratti limitata ad una larghezza di 4 metri.Nel 2009 l'allora Provincia Torino approvò un progetto preliminare per l'allargamento della SP 158, in modo da adeguarla alla tipologia F2 secondo la classificazione delle Norme Tecniche per la Costruzione delle Strade, con una larghezza di 8,50 metri, per un importo che allora era stimato in 3 milioni di euro. Nel dicembre 2021 è stato approvato un progetto esecutivo che prevede il miglioramento della sicurezza della Provinciale 158 nel tratto che va dalla fine del centro abitato di Macello al ponte nuovo sul Chisone, con un primo allargamento iniziale della sede stradale a 6,5 metri, contro gli attuali 4-5 circa.
Sono in fase avanzata le procedure di espropriazione delle particelle necessarie a realizzare l'allargamento. Entro un paio di settimane sarà realizzata l'immissione in possesso necessaria per dare avvio ai lavori entro la fine di luglio.
È in fase di approvazione anche il secondo lotto dell'intervento, che prevede il miglioramento del tratto della Provinciale 158 dal ponte sul Chisone al Comune di Garzigliana. Si prevede la realizzazione di questo secondo lotto subito dopo il primo, con un ulteriore impegno economico di 250.000 euro.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Venerdì 1° luglio viene interamente riaperta al traffico la Strada Provinciale 173 dell’Assietta, sterrata da Pian dell'Alpe a Sestriere. La chiusura al traffico motorizzato dalle 9 alle 17 dal km 6+900 (Colle Basset) al km 36 (Pian dell’Alpe) è fissata anche quest’anno nelle giornate di mercoledì e sabato nei mesi di luglio e agosto. Lo stop ai mezzi motorizzati non sarà in vigore sabato 16 luglio, per agevolare gli organizzatori della Festa del Piemonte al Colle dell'Assietta. L'apertura estiva terminerà il 31 ottobre, salvo un anticipo della chiusura invernale in caso di nevicate precoci in alta quota.Ricapitolando: la chiusura della Strada Provinciale 173 dell’Assietta al traffico motorizzato dalle 9 alle 17 dal km 6+900 (Colle Basset) al km 36 (Pian dell’Alpe) sarà in vigore nelle giornate di sabato 2 luglio, domenica 3 luglio (in occasione dell'Assietta Legend, corsa ciclistica in mountain bike con partenza e arrivo a Sestriere), mercoledi 6 luglio, sabato 9 luglio, mercoledi 13 luglio, mercoledì 20 luglio, sabato 23 luglio, mercoledi 27 luglio, sabato 30 luglio, mercoledi 3 agosto, sabato 6 agosto, mercoledi 10 agosto, sabato 13 agosto, mercoledi 17 agosto, sabato 20 agosto, mercoledi 24 agosto, sabato 27 agosto, mercoledi 31 agosto.
Sulla Provinciale 173 sono in vigore il limite massimo di velocità di 30 km/h, il divieto di transito ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e ai veicoli di larghezza superiore a 2 metri, il divieto di sorpasso e di sosta al di fuori dei parcheggi. La chiusura invernale dal km. 6+900 al km 36 è prevista dal 1° novembre al 30 giugno di ogni anno, salvo variazioni dovute alle condizioni della strada e/o alla necessità di effettuare lavori di manutenzione.
LA MANUTENZIONE PRIMAVERILE ED ESTIVA
Anche dopo la riapertura al traffico, il lavoro dei cantonieri del Circolo di Perosa Argentina e degli operatori del Centro mezzi meccanici della Città metropolitana per la manutenzione estiva dell’arteria prosegue. Sono ancora in corso i lavori dell’intervento più consistente, quello per mettere definitivamente in sicurezza il muro di sostegno della strada al km 32+120, nel territorio del Comune di Usseaux ea 2 km da Pian dell'Alpe. Il muro, alto 10-12 metri fuori terra e costruito con pietrame a secco, aveva subìto un consistente cedimento nella primavera del 2021, con la formazione di una voragine sul piano viabile ed un elevato rischio di franamento del corpo stradale. Nel maggio dello scorso anno la Direzione Viabilità 2 della Città Metropolitana di Torino aveva quindi avviato un intervento in somma urgenza, per ripristinare le condizioni minime di sicurezza, permettere il transito e scongiurare l'evolversi del dissesto. Era poi stata costruitauna struttura "ponte" con putrelle metalliche poggianti su due cordoli fondati su micropali, in modo da "scavalcare" il dissesto. Quest’anno, appena le condizioni hanno reso possibile la ripresa dei lavori, è stato avviato l’intervento definitivo di messa in sicurezza della strada. I lavori non interferiscono comunque con il transito dei mezzi, che avviene su un bypass provvisorio a fianco del cantiere.
Attraversando versanti scoscesi a quote superiori ai 2.000 metri, la strada necessita ogni anno di interventi per la rimozione di slavine, massi e pietrisco, la risistemazione della segnaletica verticale danneggiata dalle nevicate e dalle slavine e, quando necessario, il rifacimento di muri di sostegno a valle e di contenimento a monte della carreggiata. Tutti gli anni la prima fase delle operazioni consente di disporre di un quadro complessivo della percorribilità dei 36 chilometri interamente sterrati della Provinciale 173, di cui circa 7 di competenza del Comune di Sestriere e 29 della Città Metropolitana. Quest’anno lo sgombero della neve è stato relativamente veloce, poiché nel corso dell’inverno le precipitazioni sono state di entità inferiore alla media. In ogni caso, nelle zone liberate dalla neve è stato necessario attendere qualche giorno per consentire lo scioglimento dello zoccolo di ghiaccio presente sulla sede viabile, prima di iniziare i lavori di finitura eseguiti con una pala cingolata del Centro mezzi meccanici della Città Metropolitana. Si è proceduto e si procederà ancora nelle prossime settimane alla ricarica del piano viabile con la stesa di materiale stabilizzato sulle zone con maggiori depressioni o con la massicciata esposta e al livellamento della sede viabile dove il materiale già presente può essere semplicemente risagomato e compattato.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Ponte sull’Oitana a Virle, proroga della chiusura dal 28 giugno al 23 luglio
Nell’ambito dei lavori di demolizione e ricostruzione del ponte sul torrente Oitana lungo la Sp 141 di Castagnole nel comune di Virle dal Km 17+100 al Km 17+200 è prevista una proroga della chiusura del transito, della sosta veicolare e pedonale con deviazione del transito all’interno del centro abitato di Virle Piemonte dal dal 28 giugno al 23 luglio 2022.
I mezzi oltre le 8 tonnellate sono deviati fuori dal centro abitato:
DIREZIONE VIRLE P.TE – PANCALIERI – CARIGNANO
•Deviazione presso rotatoria SP. 141 su SP 138, direzione Cercenasco
•Deviazione presso rotatoria SP 138 su SP.139, direzione Vigone
•Deviazione presso rotatoria SP 139 su SP.129, direzione Pancalieri
•Deviazione con svolta su Sp 141, direzione Virle P.te
•Deviazione presso rotatoria SP 141 su SP.138, direzione Carignano
DIREZIONE CARIGNANO - PANCALIERI – NONE
•Deviazione presso rotatoria SP 138 su SP 141, direzione Pancalieri
•Deviazione con svolta su SP 129, direzione Vigone
•Deviazione presso rotatoria SP 129 su SP.139, direzione Cercenasco
•Deviazione presso rotatoria SP 139 su SP.138, direzione Virle P.te
•Deviazione presso rotatoria SP 138 su SP 141, direzione None
Sp. 49 c02 di "Ribordone" fino al 30 settembre
Per l’intervento di sistemazione del ponte in ferro lungo la Sp 49 c02 di "Ribordone" nel comune di Sparone è prorogata la chiusura al transito, per tutte le categorie di utenti, dal Km. 0+500 al Km. 1+056 fino al giorno 30 settembre 2022 con deviazione del transito lungo la Sp 49 di Ribordone e contestuale riapertura del tratto chiuso come pista provvisoria.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La stagione del ciclismo nelle montagne olimpiche si apre domenica 26 giugno con la Gran Fondo Sestriere-Colle delle Finestre, patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino. Sabato 25 giugno la mattinata della vigilia propone una passeggiata non competitiva per bici Gravel, con partenza alle 11. Nel pomeriggio, alle 16,30 in piazza Fraiteve, è in programma il talk show dedicato al trentennale dell’impresa compiuta da Claudio Chiappucci nella tredicesima tappa del Tour de France 1992, la Saint-Gervais-Sestriere. “El Diablo” rivive le emozioni condivise con la folla assiepata al “Colle”, incalzato dalle domande del giornalista Beppe Conti, che all’epoca raccontò in diretta le gesta del campione varesino. L’ospite d’onore dell’evento èFabio Aru, un altro grande scalatore vittorioso a Sestriere nell’arrivo di tappa del Giro d’Italia del 2015.
Domenica 26 giugno l’edizione 2022 della Gran Fondo Sestriere-Colle delle Finestre scatta alle 8 da Borgata Sestriere. Due i percorsi: quello della Granfondo lungo 121,5 km con un dislivello positivo di 3.400 metri, mentre i concorrenti che scelgono la Mediofondo pedalano per 96,8 km e superano un dislivello complessivo in salita di 2.600 metri. Dopo la partenza da Borgata, i concorrenti imboccano la Strada Provinciale 23 e transitano a Sestriere Colle, proseguendo poi per Cesana, dove i corridori passano sulla Statale 24 per transitare ad Oulx, Salbertrand, Exilles, Gravere e Susa. La corsa prosegue sulla Strada Provinciale 172 del Colle delle Finestre, toccando Meana, i 2.176 metri del Colle, Balboutet e Pourrieres di Usseaux, per poi ritornare sulla Provinciale 23 e transitare a Pragelato. Al secondo passaggio a Sestriere chi sceglie la Mediofondo si ferma, mentre i concorrenti della Granfondo scendono a Sauze di Cesana sulla Provinciale 215, toccano nuovamente Cesana e risalgono al Colle sulla Provinciale 23. I concorrenti che transitano per la seconda volta a Sestriere Colle dopo le 13,30 vengono dirottati all’arrivo della Mediofondo, indipendentemente dal percorso prescelto.
Per consentire il regolare svolgimento della competizione, domenica 26 giugno la circolazione stradale a Sestriere e lungo le principali arterie stradali attraversate dalla corsa viene sospesa in diverse fasce orarie, in base al passaggio dei corridori, nel periodo che va dalle 7,30 alle 14.
Non potendosi prevedere esattamente l’orario del passaggio dei concorrenti nei Comuni e nelle località interessati dal percorso(derivante dalla media tenuta dai corridori) e salvo problematiche legate alla necessità di tutelare la sicurezza degli utenti della strada, la circolazione è sospesa in entrambi i sensi di marcia per 30 minuti dal momento del passaggio del veicolo con il cartello“INIZIO GARA CICLISTICA” fino al passaggio del veicolo con il cartello “FINE GARA CICLISTICA”.
In allegato: la tabella oraria del passaggio della corsa nelle diverse località, calcolata secondo 8 diverse medie di velocità.
Per ulteriori informazioni si può consultare il sito Internet www.granfondosestriere.it
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Rallentare la velocità sulle strade provinciali è una delle misure più richieste dai Comuni: non fa eccezione Mercenasco, comune dell’Eporediese, il cui sindaco Angelo Parri ha incontrato lunedì 20 giugno il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, nell’ambito dell’iniziativa Comuni in linea, appuntamento settimanale sui temi della viabilità.
Il primo cittadino di Mercenasco ha ringraziato la Città metropolitana per aver realizzato l’asfaltatura di alcuni tratti sia della Sp 82 che della Sp 83. E ha segnalato anche che la Sp 56 dir 1, che è una strada in terra battuta, presenta una zona critica proprio nel tratto in cui finisce l’asfalto.
Ma a sollevare la preoccupazione del Sindaco è la Sp 82 in direzione Scarmagno: tutta in discesa e rettilinea, viene percorsa a grande velocità nonostante sia in centro abitato. L’ideale sarebbe realizzare delle piattaforme rialzate, e Parri ha ricordato che la Città metropolitana di Torino aveva presentato una proposta di fattibilità, progetto non realizzato da parte del Comune di Mercenasco, per mancanza di fondi. I tecnici della Direzione Viabilità 1 hanno fatto notare che nella progettazione sulle strade provinciali vi sono linee guida stringenti a cui occorre attenersi: in particolare gli attraversamenti pedonali devono sempre essere alle spalle delle fermate degli autobus. Il Vicesindaco Suppo ha suggerito di fare prima di tutto un sopralluogo con l’Agenzia per la mobilità torinese per valutare quali siano le soluzioni migliori perché le fermate siano in sicurezza.
Il primo cittadino di Mercenasco ha aggiunto che vi è anche un altro tratto sulla Sp 83 – in pratica al Km 0, dove si immette via Fasola - dove sarebbe necessario rallentare la velocità e dove sarebbe opportuno un marciapiede in direzione Montalenghe.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Riqualificare il centro storico è una delle priorità per Rivarossa, comune di 1500 abitanti attraversato da due provinciali, la Sp 39 e la Sp 37. Come spesso accade nei piccoli paesi, l’attraversamento del Comune da parte di automezzi di grandi dimensioni rappresenta un problema sia per la sicurezza che per la vivibilità del paese: per questo lunedì 20 giugno la vicesindaca Lucia Goletto e l’assessore Fabrizio Morutto hanno incontrato il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo nell’ambito dell’iniziativa Comuni in linea, appuntamento settimanale dedicato alle tematiche di viabilità.
Rivarossa vorrebbe allargare la Sp 39 là dove incrocia la Sp 37, in pieno centro abitato e particolarmente stretta tanto da non consentire l'incrocio di due auto: per realizzare l’intervento il Comune ha già acquistato un immobile e sta trattando l'acquisto di uno adiacente che dovranno essere abbattuti. L’intervento di riqualificazione e messa in sicurezza dell'area, che è adiacente al sagrato della Chiesa Parrocchiale di San Rocco, comporta un impegno di circa 100mila euro. Nei mesi scorsi, il vicesindaco Suppo aveva già effettuato un sopralluogo e ha ribadito anche durante l’incontro che l’opera rappresenta una priorità in termini di sicurezza per la Città metropolitana ed è nella lista delle opere che andranno finanziate.
Alessandra Vindrola
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Nei mesi di luglio e agosto la Strada Provinciale 32 della Valle di Viù sarà nuovamente sottoposta a limitazioni al transito nel tratto tra il Km 32+100 e il Km 37+164, che dalla frazione Margone di Usseglio porta al Lago di Malciaussia. La Città Metropolitana di Torino e il Comune di Usseglio hanno rinnovato il protocollo d'intesa per la regolamentazione della circolazione estiva sull’arteria.
Per l’intero periodo di apertura primaverile ed estiva tra il Km 32+100 e il Km 37+164 della Provinciale 32 sono in vigore: il divieto di transito ai veicoli con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e ai veicoli di lunghezza superiore a 5 metri, il limite di velocità di 30 Km orari, il divieto di transito agli autobus, il divieto di sosta, di fermata e di sorpasso per tutti i veicoli motorizzati.
Ulteriori limitazioni sono previste nelle giornate prefestive e festive, tutti i giorni tra metà di luglio a la fine di agosto e infine nel primo fine settimana di settembre. Si tratta del numero chiuso in vigore dalle 8,30 alle 18, orari in cui potranno essere presenti nel parcheggio nei pressi del lago di Malciaussia non più di 130 autoveicoli e non più di 50 motoveicoli, con divieto di transito a partire dal Km 32+100 una volta raggiunto il limite di capienza nei parcheggi. Sarà cura del Comune di Usseglio, tramite la ditta incaricata a seguito della pubblicazione di un avviso pubblico, interrompere il traffico all’esaurimento dei posti disponibili nel parcheggio in quota, vigilare sugli atti vandalici e sull’abbandono di rifiuti e gestire i servizi igienici nell’area del Lago di Malciaussia. Riassumendo, la limitazione della possibilità di salire a Malciaussia sarà in vigore per 53 giorni: sabato 2 e domenica 3 luglio, sabato 9 e domenica 10 luglio, da sabato 16 luglio a mercoledì 31 agosto, sabato 3 e domenica 4 settembre.
Le tariffe per il parcheggio al Lago di Malciaussia sono: 5 euro per la sosta giornaliera degli autoveicoli dal lunedì al venerdì, 7 euro per la sosta giornaliera degli autoveicoli il sabato e la domenica (sino all’esaurimento dei posti disponibili), 3 euro per la sosta giornaliera dei motoveicoli, 50 centesimi a persona per l’utilizzo dei servizi igienici.
Nei giovedì 7, 14, 21 e 28 luglio dalle 10 alle 11,30 e dalle 13,30 alle 17 è prevista la chiusura totale al traffico motorizzato della Strada Provinciale 32 tra il Km 32+100 e il Km 37+164. In tali giornate e in tali orari la SP 32 sarà riservata a ciclisti e pedoni e ai mezzi motorizzati autorizzati. Le deroghe al divieto di transito riguardano i veicoli dei proprietari di abitazioni nell'area circostante il lago di Malciaussia e lungo la strada che conduce al lago, i mezzi destinati alle attività agro-silvo pastorali, i mezzi utilizzati nelle opere idraulico-forestali, nelle operazioni di pronto soccorso, di vigilanza forestale, antincendio, di pubblica sicurezza, i mezzi utilizzati per il servizio di trasporto pubblico e quelli di servizio per la manutenzione stradale, i veicoli a motore ad uso di personale dipendente delle attività con sede nella località Malciaussia, i veicoli muniti di apposito contrassegno “invalidi”. La pulizia e la manutenzione dell'area del Lago di Malciaussia e dei servizi igienici saranno a cura del Comune di Usseglio.
Oltre a curare la manutenzione della carreggiata della Provinciale 32 e della segnaletica, la Città Metropolitana di Torino ha disposto la regolamentazione della circolazione con un’ordinanza, contestualmente alla riapertura della strada dopo la stagione invernale.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Sono 2800 i km di strade provinciali che la Città metropolitana di Torino gestisce, per collegare i 312 Comuni. Una competenza quella collegata alla viabilità che ha sempre caratterizzato fortemente la Provincia di Torino prima, la Città metropolitana poi: i problemi della sicurezza di automobilisti e pedoni, la necessità di realizzare rotonde, aumentare la manutenzione del manto stradale, limitare la velocità, ma anche costruire nuovi ponti o varianti stradali sono solo alcune delle richieste che puntualmente arrivano dai territori.
Un'esigenza di ascolto e confronto alla quale il Vicesindaco metropolitano con la delega alle opere pubbliche ha deciso di dedicare un appuntamento settimanale per incontrare i Sindaci, un momento puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere.
Lunedì 20 giugno in sede sono previsti:
h 14.30 sindaco di Scarmagno Adriano Grassino Zona 9 “EPOREDIESE”
h 15,30 sindaco Rivarossa Enrico Vallino Zona 7 “CIRIACESE - VALLI DI LANZO”
h 16.30 sindaco di Mercenasco Angelo Parri Zona 9 “EPOREDIESE”
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La Città metropolitana di Torino ha finanziato i 730mila euro necessari per gli interventi di ripristino delle Gallerie Craviale e Turina sulla Variante di Porte, ha formalizzato gli incarichi di progettazione e di direzione lavori - propedeutici all'approvazione del progetto definitivo esecutivo e alla fase di esecuzione - ed ha adeguato gli interventi al prezziario in vigore, come impone il Decreto Aiuti del Governo centrale.
"Entro il mese di agosto sarà completata la prima fase per la riapertura al transito della Sp 23 Variante di Porte: siamo consapevoli dell'attesa sul territorio e rassicuro che gli uffici della viabilità di Città metropolitana hanno condensato al massimo gli interventi per contrarre i tempi di lavorazione" commenta il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo che segue con particolare attenzione l'evolversi della vicenda.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità