I NOSTRI COMUNICATI

 

Viabilità

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

A causa della nevicata in corso e dell’abbassamento delle temperature, la Sp 32 della Valle di Viù nel tratto compreso fra l'abitato di Margone e il lago di Malciaussia, una strada di alta montagna, caratterizzata da un andamento molto tortuoso e con carreggiata di limitata larghezza che sale fino al lago di Malciaussia a quota 1805 metri non verrà riaperta come previsto nel pomeriggio di oggi venerdì 12 maggio.

Nella mattina di sabato 13 maggio si sono valutate le condizioni meteorologiche ed è  stata rinviata l'apertura alla.prossima settimana.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

La Sp. 32 della Valle di Viù nel tratto compreso fra l'abitato di Margone e il Lago di Malciaussia è una strada di alta montagna, caratterizzata da un andamento molto tortuoso e con carreggiata di limitata larghezza che sale fino al Lago di Malciaussia (quota 1805 m. s.l.m.). Nella stagione invernale  la strada viene chiusa e a inizio primavera il personale tecnico e i cantonieri della Direzione Viabilità provvedono a ripristinarne l’accesso.

Venerdì 12 maggio a partire dalle 17 è prevista la riapertura primaverile ed estiva della Strada provinciale 32 della Valle di Viù nel tratto tra il Km 32+500 e il Km 37+164che dalla frazione Margone(comune di Usseglio) porta al Lago di Malciaussia.

La circolazione stradale in questo tratto prevede per tutto il periodo primaverile estivo  il limite di velocità a 30 km/h, il divieto di transito agli autobus, ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate ed ai veicoli di lunghezza superiore a 5,00 metri, il divieto -di sosta e di fermata e il divieto di sorpasso per tutti i veicoli,

Ulteriori limitazioni sono previste nelle giornate 24-25 giugno 2023 e nei week end dell’ 1 e 2 e dell’8 e 9 lugliotutti i giorni tra la metàdi luglio a la fine di agosto e infine nel primo fine settimana di settembre. Si tratta del numero chiuso in vigore dalle 8,30 alle 18, orari in cui potranno essere presenti nel parcheggio nei pressi del lago di Malciaussia non più di 130 autoveicoli e non più di 50 motoveicoli, con divieto di transito a partire dal Km 32+100 una volta raggiunto il limite di capienza nei parcheggi. Sarà cura del Comune di Usseglio, tramite la ditta incaricata a seguito della pubblicazione di un avviso pubblico, interrompere il traffico all’esaurimento dei posti disponibili nel parcheggio in quota, vigilare sugli atti vandalici e sull’abbandono di rifiuti e gestire i servizi igienici nell’area del Lago di Malciaussia. 

Inoltre è istituito il divieto di transito per tutti i veicoli ad eccezione dei velocipedi ed autorizzati, nella fascia oraria 10-11,45 nelle giornate di giovedì 06-13-20-27 luglio 2023.

Sono esclusi dai divieti i seguenti mezzi :
- veicoli dei proprietari di abitazioni nell’area circostante il lago di Malciaussia e lungo la strada che conduce al lago suddetto;

- mezzi destinati alle attività agro-silvo pastorali, alle opere idraulico-forestali, alle operazioni di pronto soccorso, di vigilanza forestale, antincendio, di pubblica sicurezza, nonché i mezzi utilizzati per servizio pubblico ed i mezzi di servizio utilizzati per la manutenzione stradale;

- veicoli a motore ad uso di personale dipendente delle attività site in località Malciaussia;

- veicoli muniti di apposito contassegno “invalidi” di cui all’art. 381 del D.P.R. 495/1992.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

Si intensifica l’impegno degli amministratori del territorio della Valle di Susa per sollecitare Sitaf a ridurre il più possibile i disagi per gli automobilisti che da inizio maggio si sono trovati alle prese con la chiusura degli ingressi di Avigliana sull'autostrada A 32 senza il necessario preavviso.

Una riunione online ha consentito a Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Unione montana Valle di Susa e sindaci del territorio di interloquire direttamente sia con il Ministero delle infrastrutture che con Sitaf per riportare le fortissime e numerose preoccupazioni sollevate dal territorio sulle modalità di chiusura degli accessi all’autostrada.

Il vicesindaco della Città metropolitana di Torino ha proposto di rendere più scorrevole il traffico verso Torino al mattino dalle 7:00 alle 9:00 aprendo due corsie in questa direzione, una dove adesso c'è il cantiere e un'altra dove invece solitamente si viaggia in direzione del Tunnel del Frejus.

Anche se questa soluzione prevede una movimentazione di uomini e di segnaletica che deve essere gestita con grande rapidità durante il giorno e che probabilmente comporta anche dei costi - ha spiegato il vicesindaco metropolitano - in questo modo si mettono a disposizione due corsie a chi deve raggiungere Torino per lavoro e si aumenta la portata dell'autostrada in sicurezza e in tempi accettabili.

Nell’incontro, Sitaf ha fornito spiegazioni sulla organizzazione del cantiere che sono valide da un punto di vista tecnico, ma che comunque non risolvono il problema di accessibilità. Ha aggiunto che sta valutando soluzioni per agevolare di più il traffico: la proposta avanzata dal territorio potrebbe essere una di quelle recepite.
La Città metropolitana è pronta a mettere a disposizione la propria struttura di viabilità per possibili iniziative comuni insieme a Sitaf, sempre per venire incontro alle esigenze degli utenti: indispensabile però che sia attuato un maggiore coordinamento dei cantieri e un maggiore confronto su quelle che devono essere le iniziative future, anche perché è forte la preoccupazione per quello che potrebbe capitare in estate quando è prevista la chiusura dei due accessi di Avigliana.

Tutti hanno segnalato che la mancanza di comunicazione preventiva ha creato malumore e disagi, perché non si è tenuto sufficientemente conto delle legittime esigenze di mobilità dell'utenza valsusina: è mancata la comunicazione tempestiva ai Comuni, alla Città metropolitana stessa, alle Polizie Municipali e agli utenti.

 

 

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Per lavori di manutenzione straordinaria e ammodernamento del sottopasso stradale lungo la Sp 590 dal km 3+400 al km 4+300 nel territorio del Comune di San Mauro Torinese, si è stabilita la chiusura al traffico ininterrottamente fino al 12 ottobre 2023.

La Sp 590 è un'importante arteria che mette in collegamento i paesi dislocati lungo la Val Cerrina con il capoluogo; il notevole volume di traffico che attraversa il sottopasso non consente di poter eseguire gli interventi di manutenzione straordinaria in sicurezza. Per l'esecuzione delle opere si è reso necessario deviare il transito lungo il vecchio tracciato e procedere con la totale chiusura del sottopasso per garantire la sicurezza degli operatori che vi lavoreranno all'interno.

L'intervento di manutenzione straordinaria prevede la sostituzione delle vecchie lampade ai vapori di sodio con nuove lampade a led a basso consumo energetico. Tali lampade consentono un risparmio energetico almeno del 30-40%, con una resa illuminotecnica e un’uniformità dell'illuminamento decisamente superiori; sono state mantenute due file di luci in modo da avere una migliore diffusione della luminosità all'interno del sottopasso.


Inoltre è previsto il totale rifacimento della segnaletica luminosa presente all'interno del sottopasso per quanto concerne il sistema antincendio e le vie di fuga; la sostituzione dei proiettori lungo la rampa esterna di uscita verso Torino, con conseguente sostituzione delle linee elettriche e dei quadri di controllo e protezione.


Le opere saranno eseguite per la maggior parte all'interno del sottopasso, in parte lungo la rampa di uscita e la rotatoria verso Torino e in parte all'interno delle cabine di alimentazione, controllo e protezione degli impianti di cui è dotato il tunnel di San Mauro Torinese.


La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml



Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Dopo aver incontrato le autorità locali, preso in carico le preoccupazioni dei cittadini e grazie alla disponibilità dell’impresa ad accelerare i lavori,il ponte di Cuorgnè sarà nuovamente percorribile da questa sera mercoledì 10 maggio in anticipo sul termine dei lavori, inizialmente previsto per il 31 maggio.

Un risultato importante, ha sottolineato il Vicesindaco con delega ai lavori pubblici della Città metropolitana di Torino, che consente di venire incontro alle richieste di cittadini e commercianti. Già nel periodo invernale la Città metropolitana aveva riaperto al traffico il ponte per non penalizzare il commercio cittadino nel corso delle festività natalizie.

Dal pomeriggio del 10 maggio, alle ore 18, il nastro stradale sulla Sp 460 al km 30+300 che impediva l’accesso al ponte di Cuorgnè sarà rimosso e il ponte sarà percorribile a senso unico a salire (da Località Pedaggio in direzione Cuorgnè).

La delimitazione tra l’area di cantiere e la corsia carrabile sul lato di valle del ponte avverrà mediante new jersey in pvc riempiti d’acqua, in modo da garantire la sicurezza veicolare e quella dei lavoratori.

L’intervento di manutenzione straordinaria del ponte prevede anche l’istituzione del limite di velocità a 30 km/h, del divieto di sorpasso e di sosta per tutti i veicoli.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Sottopasso di San Mauro sulla Sp 590 chiuso fino al 12 ottobre
Per lavori di manutenzione straordinaria e ammodernamento del sottopasso stradale lungo la S590 dal Km. 3+400 al Km. 4+300 nel territorio del Comune di San Mauro Torinese, è istituita la chiusura al traffico ininterrottamente dal 9 maggio al 12 ottobre 2023.

Sp 74 di “ Chiaverano” il 15 e 16 maggio
Per lavori di posa della rete in fibra ottica la Sp. 74 di “ Chiaverano” dal km. 5+000 al Km.5+120 , nel territorio del Comune di Chiaverano, sarà disposto il divieto di transito a tutti gli utenti, con la sola eccezione per i mezzi di soccorso, dalle 7,00 alle 19,00 il 15 e 16 maggio 2023.


Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Procedono i lavori di completamento del II lotto della Variante di Borgaretto. La pavimentazione stradale è stata realizzata su quasi tutta l'intera tratta. Restano da completare i due punti di innesto con la viabilità esistente, in corrispondenza della rotatoria Baroni a Borgaretto e con la Sp 143 a Tetti Valfrè.

Proprio in quest'ultimo tratto, dove la nuovo strada si sovrapporrà per circa 350 metri al tracciato della Sp 143, è stato deviato il traffico sul nuovo tracciato della futura Sp. 143 per permettere il completamento dei lavori. Tale deviazione resterà attiva fino al completamento di tutte le opere e all'apertura della variante.

È inoltre previsto per la fine del mese di maggio o la prima settima di giugno il posizionamento delle barriere stradali sul nuovo sovrappasso della Sp 174, a Borgaretto, che ne permetterà il collaudo e la riapertura al transito.

Tutte le deviazioni e modifiche della viabilità, in particolare quella sulla Sp 143 a Tetti Valfrè risultano adeguatamente segnalate. Si raccomanda comunque all'utenza di prestare la massima attenzione alla segnaletica e di adottare uno stile di guida consono, riducendo la velocità in presenza di cantieri stradali

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Per interventi di stabilizzazione dei versanti del Rio Bertabuello lungo la Sp 209 “di Mompantero” dal km 1+100 al km 1+350, nel centro abitatodi Mompantero,è prorogata la chiusura totale con deviazione del traffico percorso alternativo fino al 26 maggio 2023.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTo

Per sostituzione di una tubazione idrica lungo la Sp 216 del Melezet nel centro abitato del Comune di Bardonecchia è necessario disporre la chiusura totale dal 3 maggio al 1 giugno 2023 del tratto eccetto residenti, Forze dell’Ordine, mezzi di soccorso e mezzi operativi per la manutenzione della Città metropolitana di Torino, con deviazione del traffico veicolare inl oco p

Dal 2 giugno al 14 luglio 2023 dalle ore 8,30 del lunedì alle ore 18,30 del venerdì dal km 0+350 al km 0+560:sarà istituito il senso unico alternato.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Per lavori di ripristino delle canalette laterali raccolta acqua piovana la Sp 590, dal Km. 3+400 al Km. 4+300, nel territorio del Comune di San Mauro Torinese sarà chiusa al traffico dal 3 al 12 maggio 2023.