I NOSTRI COMUNICATI

 

Viabilità

Viabilità

A causa del maltempo, che ha ostacolato i lavori per la riapertura primaverile della Strada Provinciale 172 del Colle delle Finestre, non è ancora possibile garantire le condizioni di sicurezza della circolazione. Pertanto slitta al 23 giugno la riapertura del tratto sterrato della SP 172 dal Km 10+800 al Colle delle Finestre e del tratto asfaltato dal Colle a Pra Catinat. I lavori sulla 172 comprendono la ricostruzione di un muretto a secco al km 6+950 nel tratto asfaltato. Un altro muretto a secco è in fase di ricostruzione al km 11+200 nel tratto sterrato della Provinciale 172. Grazie ai fondi provenienti dai canoni idrici, che la Regione ha trasferito alla Città metropolitana di Torino, si procede alla risistemazione del fondo stradale sterrato, con il riporto di materiale negli avvallamenti, la stesura, il trattamento con la macchina grader che livella il terreno e la rullatura finale del piano stradale. Nell’ultimo tratto sterrato prima del Colle, salendo da Susa, non sono presenti slavine, ma in alcuni punti l’acqua di fusione della neve è ancora presente sulla carreggiata, insieme a quella piovana. Per agevolare le operazioni in corso ed evitare che il lavoro si qui svolto venga vanificato, occorre evitare di percorrere con qualsiasi mezzo il tratto sterrato della Provinciale 172 sino a quando la strada non sarà ufficialmente riaperta.
In Val Chisone è riaperta dal 1° giugno la Strada Provinciale 173 dell’Assietta nell’unico tratto asfaltatodal Km 34 al km 36, cioè dal bivio con la strada comunale Usseaux-Balboutet al bivio con la Provinciale 172. Sono in corso le operazioni di pulizia e ripristino della carreggiata sterrata della Provinciale 173 dell’Assietta da Pian dell'Alpe al Colle Basset, in cui sono impegnati i cantonieri del Circolo di Perosa Argentina e gli operatori del Centro mezzi meccanici della Città metropolitana. Prima della riapertura estiva dell’intera Provinciale 173, vengono eseguiti tutti gli interventi necessari sui muri di sostegno e su quelli a monte della carreggiata sterrata, che viene come sempre lavorata con le pale cingolate e livellata ove necessario. Il tratto della 173 ancora interessato da accumuli di neve, che vengono rimossi con le pale gommate, è quello che precede e segue il monte Genevris, a quota 2536 metri sul livello del mare. Come sempre, le operazioni di riapertura estiva della Provinciale 173 sono particolarmente delicate, dal momento che la maggior parte dell’arteria si trova al di sopra dei 2.000 metri di quota, superando, oltre al monte Genevris, i colli Assietta, Lauson, Blegier, Costa Piana, Bourget e Basset, per poi scendere ai 2035 metri di Sestriere. È ipotizzata la riapertura totale della Provinciale 173 tra la fine di giugno e l’inizio di luglio, ma, come nel caso della 172, la data esatta dipenderà dalle condizioni meteo e dalla conseguente possibilità di completare le lavorazioni per un ripristino del fondo sterrato tale da garantire la percorribilità in sicurezza. Anche sulla Provinciale 173, quindi, occorre evitare di percorrere con qualsiasi mezzo il tratto sterrato sino a quando la strada non sarà ufficialmente riaperta.lavori ripristino SP 173 08 06 2023 7

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Sono riaperte e percorribili le strade che questa mattina a causa delle forti piogge sono state chiuse e poste sotto sorveglianza fino al defluire delle acque: la Sp 19 dir 2 del Sedime nel territorio di San Carlo Canavese, la Sp 37 del Pasquaro, fra Rivarossa e il bivio per Argentera e la Sp 39 fra Rivarossa e Front, che tuttavia è sempre stata percorribile.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTo

A causa delle forti piogge, alcuni allagamenti hanno causato la chiusura delle strade: uno smottamento ha interrotto la Sp 19 dir 2 del Sedime nel territorio di San Carlo Canavese. La strada è stata immediatamente sgombrata ma resta allagata ed è chiusa.

Anche la Sp 37 del Pasquaro, fra Rivarossa e il bivio per Argentera è chiusa per allagamento.

Chiuso per allagamento anche il sottopasso di Feletto.

La riapertura avverrà non appena le acque defluiranno.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO



A seguito del maltempo che aveva causato una franaproseguono gli interventidi ripristino sulla Sp 233 “di Ramat” dal km 0+170 al km 0+900 nel territorio del Comune di Chiomonte (TO. Si tratta in particolare del ripristino della banchina franata per mezzo di scogliera ed essendo prevista sia sul lato destro che sinistro l’occupazione della corsia già stretta, si rende necessaria la chiusura al transito per tutti i veicoli, eccetto mezzi di soccorso, con deviazione del traffico locale su strade alternative, dall’al 20 giugno 2023 di tutti i giorni feriali lavorativi.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml



Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTo


A seguito del maltempo, lungo la Sp 47 della "Val Soana" nel Comune di Pont Canavese al km 5+100 si deve eseguire un lavoro di pronto intervento per un’opera di sostegno di controriva che prevede la chiusura al transito in entrambi i sensi di marcia a tutti i veicoli (ad eccezione dei mezzi di soccorso, forze dell’ordine e mezzi di trasporto pubblico) dal 12 al 30 giugno 2023 dalle ore 08,00 alle ore 12,00 e dalle ore 13,00 alle ore 18,00 dei giorni feriali , fatto salvo il passaggio degli autobus indicativamente nei seguenti orari: 8,39 – 10,01 –16,59.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO




Sp 212 “del Moncenisio” dal 7 al 16 giugno
Per lavori di miglioramento della sicurezza con installazione di nuove barriere stradali e rifacimento in asfalto del manto stradale lungo la Sp 212 “del Moncenisio” dal km 0+000 al km. 4+500 nei territori dei Comuni di Venaus e Moncenisio chiusura temporanea al transito veicolare, eccetto residenti, Forze dell’ordine e mezzi di soccorso, con deviazione del traffico su strada comunale, dal 7 al 16 giugno 2023 dalle ore 8,00 alle ore 18,30 di tutti i giorni feriali.

Sp 216 “del Melezet” a Bardonecchia dal 5 al 14 giugno
Per la sostituzione di una tubazione idrica lungo la Sp 216 “del Melezet” nel centro abitato del Comune di Bardonecchia è istituita dal 5 al 14 giugno la chiusura totale del tratto dal km 0+430 (Rotonda Via Torino) al km 0+505 (Via Roma) eccetto residenti, Forze dell’ordine, mezzi di soccorso e mezzio perativi per la manutenzione della Città metropolitana di Torino, con deviazione del traffico veicolare.


Sp 158 di “Garzigliana” fino al 16 giugno
Proseguono i lavori del II Lotto di interventi di miglioramento della sede stradale nel tratto Garzigliana-Macello lungo la Sp 158 di Garzigliana dal km 3+500 al km 4+45 per i quali sono state prorogate le limitazioni al tyraffico. In particolare, è prevista la chiusura al transito dal km 3+500 al km 4+450 a tutte le categorie di utenti eccetto aventi diritto, con chiusura effettiva in un tratto variabile ricompreso tra il km3 +750 e il km 4+450 per tratte secondo l’avanzamento dei lavori dalle ore 07.30 alle ore 18.30,fino al 16giugno 2023, esclusi i giorni festivi e prefestivi.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo

#stradeCittaMetroTo

Alcuni massi di grandi dimensioni sono caduti sabato 4 giugno sulla Sp 169 al Km 7+900 nel territorio del Comune di Perrero, in Val Germanasca.

I tecnici della viabilità di Città metropolitana di Torino sono sintervenuti subito sul posto con il Sindaco di Perrero e Carabinieri. Sono state effettuate subito le operazioni di disgaggio dei blocchi più grossi ed un'ispezione compelta del versante Montefuni.

La strada è completamente riaperta.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Sono stati ultimati i lavori di costruzione della rotatoria lungo la Sp 203 di Borgone al km 0+100 in centro abitato di Chianocco all'incrocio con la via Ciamei.

L’incrocio, situato nei pressi di un sottopasso ferroviario ad arco, avente altezza utile relativamente modesta, costringeva pullman e autocarri a transitare a centro strada per sfruttare la maggiore altezza, creando potenziali situazioni di pericolosità nell’incrocio con altri veicoli in senso contrario.

Pertanto, si è studiata una modifica della viabilità prevedendo l’utilizzo dei due sottopassi ferroviari ad arco esistenti, realizzando corsie di marcia separate che confluissero nella nuova rotatoria; per fare questo è stato necessario l’ampliamento della sede stradale nell’area a fianco della carreggiata con utilizzo di cordoli stradali per la delimitazione delle corsie di marcia, migliorando e mettendo in sicurezza la circolazione stradale dell'incrocio.

Viabilità

Una corsia aggiuntiva per agevolare il traffico nella Val di Susa durante il periodo di cantiere sulla tratta Rivoli-Avigliana. Si è concluso positivamente l’incontro tenutosi lunedì, tra Regione Piemonte, Città Metropolitana e Sitaf la concessionaria autostradale che gestisce la tratta A32 Torino Bardonecchia, con l’accordo di aggiungere un’ulteriore corsia di transito in direzione Torino, attraverso l’attivazione, nella carreggiata opposta da Rivoli ad Avigliana, del doppio senso di marcia con mantenimento di una corsia in direzione Avigliana.
“L’ulteriore corsia di transito in direzione Torino che SITAF attiverà dal mese di giugno a partire dalla prossima settimana sulla A32 è una prima risposta positiva alle segnalazioni che gli amministratori del territorio valsusino avevano con forza presentato. Ringrazio l’Assessore regionale Marco Gabusi per aver convocato il tavolo di concertazione. Quando la Valle di Susa dimostra compattezza, i risultati arrivano”. Con queste parole il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo commenta il comunicato rilasciato dalla SITAF, con il quale si prende atto positivamente della proposta avanzata da Città metropolitana di Torino e si annunciano le modifiche alla regolamentazione del traffico e l’implementazione della segnaletica di cantiere sull’autostrada dalla barriera di Avigliana.
“Ci siamo attivati subito appena abbiamo saputo che la Val di Susa rischiava disagi per più di quattro mesi - ha sottolineato l’assessore ai Trasporti e Infrastrutture della Regione Piemonte Marco Gabusi - Abbiamo trovato molta disponibilità da parte della società Sitaf e siamo contenti che si sia tradotta in una modifica delle chiusure che sicuramente darà meno disagi ai residenti della zona e ai turisti della valle”.
Conclude Suppo.”Monitoreremo l’andamento del cantiere, nella speranza che nei prossimi mesi mesi estivi non si creino ulteriori problemi alla circolazione”.A32 Torino-Bardonecchia nei pressi Avigliana 1

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Proseguono i lavori sul Ponte storico di Cuorgnè lungo la Sp 460 "del Gran Paradiso", riaperto al traffico all'inizio di maggio.

Dal 1 al 19 giugno (fino alle 6 del mattino) è in vigore il senso unico a salire da Località Pedaggio in direzione Cuorgnèdalle ore 6 del 19 giugno fino alle 20 del 20 giugno è invece prevista la chiusura integrale del ponte per attività di bitumatura estesa a tutto il ponte, con deviazione del transito su strade limitrofe.
pedoni potranno continuare a transitare sulla passerella lato di valle del ponte già provvisoriamente riaperta.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml