Viabilità
E' stata varata oggi mercoledì 21 giugno la passerella pedonale sulla SP 590 nell’ambito lavori di completamento della rotatoria a San Sebastiano da Po.
Un'operazione seguita direttamente dai tecnici della viabilità di Città metropolitana di Torino che stanno portando avanti i lavori con la ditta incaricata per completare in via definitiva l'intera opera della rotatoria all’incrocio fra le strade provinciali 590 e 458.
I lavori hanno subito qualche ritardo: erano stati consegnati nel marzo dello scorso anno nel municipio di San Sebastiano all'interno di un progetto complessivo di messa in sicurezza della Sp 590, per il quale hanno già trovato realizzazione altri interventi, quali la realizzazione della rotatoria sulla SP 590 in Comune di Castagneto Po (in corrispondenza del Ponte sul Po), interventi di messa in sicurezza in località Baraccone, la messa in sicurezza dell'intersezione tra la Sp 590 e la Sp 105 in Comune di Monteu da Po, l'intersezione a rotatoria in prossimità dello stabilimento Luxottica in Comune di Lauriano e la rotatoria nei pressi dello stabilimento Pugliese sempre in Comune di Lauriano in corso di realizzazione
Ora - con la posa della passerella pedonale - si aggiunge un tassello importante verso la conclusione definitiva del cantiere.
La rotonda già aperta in via provvisoria con la soppressione del semaforo ha migliorato la sicurezza dell'intersezione stradale e la fluidità del traffico, oltre ad aver agevolato la viabilità delle strade interne alla frazione Caserma.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Riaperto al traffico nel pomeriggio di martedì 20 giugno lo storico ponte sul torrente Orco a Cuorgnè sulla Sp 460 al km 30+300 in località Pedaggio, compresa la nuovissima passerella pedonale collaudata nei giorni scorsi."Siamo soddisfatti . commenta il vicesindaco di Città metropolitana di Torino Jacopo Suppo - abbiamo portato a termine un cantiere importante nonostante le diverse problematiche, venendo incontro alle esigenze dei cittadini e della amministrazione della Città di Cuorgnè. Mi ero impegnato personalmente intervenendo ad una assemblea pubblica ad accelerare il più possibile e così è stato"
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Il primo giorno d'estate porta l'avvio dei lavori di asfaltatura in uno dei tratti stradali più ammalorati nei pressi dell'Azienda ospedaliera del San Luigi.Nel territorio della Città di Rivalta di Torino da mercoledì 21 giugno a venerdì 7 luglio la manutenzione straordinaria del fondo stradale sulle Provinciali 174 di Borgaretto e 6 di Pinerolo-diramazione 9 comporterà il restringimento della carreggiata e l'istituzione di sensi unici alternati regolamentati da semafori o da movieri.
Saranno in vigore anche il limite di velocità di 30 km orari e il divieto di sorpasso per il periodo. Le limitazioni alla circolazione saranno in vigore negli orari lavorativi e nelle ore notturne, festivi esclusi, dal Km 1+100 al al. Km 2+080 sulla Provinciale 174 e sulla Provinciale 6 diramazione dal Km 0 al Km 1+655
" La Città metropolitana di Torino ha previsto l'istituzione del senso unico alternato regolato da semaforo, il divieto di sorpasso e il limite di velocità a 30 km/h - spiega il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo - in un tratto stradale molto trafficato, dove per diverse ragioni non abbiamo potuto intervenire prima, nonostante la consapevolezza dell'urgenza. I nostri tecnici della viabilità sono impegnati per risolvere le situazioni più impellenti, dopo che il maltempo ha peggiorato ulteriormente diversi tratti del fondo stradale".
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La sindaca di San Pietro Val Lemina, Anna Balangero, accompagnata dal vicesindaco Giorgio Guercio, ha incontrato oggi nella sede della Città metropolitana il vicesindaco Jacopo Suppo nell’ambito dell’iniziativa “Comuni in linea”, gli appuntamenti del lunedì dedicati alle richieste e alle segnalazioni dei sindaci del territorio in merito a problemi e criticità della viabilità locale.
La richiesta degli amministratori di San Pietro riguarda la costruzione di un marciapiede, della lunghezza di circa 300 metri, su un lato del tratto della strada provinciale 167 che attraversa il centro abitato: un intervento richiesto con urgenza dagli abitanti del luogo, che consentirebbe loro di raggiungere in sicurezza l’ecoisola presente in quel punto e conferire senza rischi i rifiuti nei vari cassonetti della raccolta differenziata, in una zona che risulta piuttosto urbanizzata. La realizzazione del marciapiede comporta necessariamente la costruzione di un muretto a sostegno della scarpata di monte o intervento analogo in ingegneria naturalistica.
Il vicesindaco Suppo ha suggerito alla sindaca Balangero di inviare la richiesta ufficiale alla Città metropolitana: “La nostra Direzione Azioni integrate con gli enti locali collaborerà con voi nella preparazione di uno studio di fattibilità, accompagnato dal quadro economico dell’opera”.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Si è parlato dell’adeguamento dell’intero tracciato della Strada Provinciale 148, che collega Vigone con Virle, nell’incontro che il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo ha avuto il 19 giugno con i primi cittadini vigonese Fabio Cerato e virlese Mattia Robasto. LaProvinciale 148 è già stata oggetto in passato di alcuni interventi puntuali di allargamento, al fine di consentire l'incrocio di veicoli, oltre ad un più significativo e recente ampliamento nel tratto verso l’abitato di Vigone, realizzato dal Comune con un finanziamento da parte della Città metropolitana di Torino. La tipologia di mezzi pesanti che percorrono la SP 148, autocarri per il trasporto di bestiame e di mangimi e trattori, rende necessario portare progressivamente l’intero tracciato ad una larghezza della carreggiata di 8,5 metri, per garantire la sicurezza della circolazione.Il Comune di Vigone ha infatti ottenuto attraverso il Bando sussidiarietà del 2020 un contributo per la sistemazione del tratto nelle vicinanze del suo concentrico, ma la Provinciale 148 richiede una sistemazione complessiva, sulla cui necessità hanno concordato il Vicesindaco Suppo, la dirigente e i tecnici della Direzione Viabilità 2 della Città metropolitana. La Città metropolitana intende procedere entro l’anno ad uno studio di fattibilità per la sistemazione della strada, propedeutico al reperimento dei finanziamenti necessari. I lavori potrebbero essere suddivisi in lotti, la cui realizzazione potrebbe essere agevolata dalle limitate occupazioni di fondi privati, in quanto lungo la 148 la Città metropolitana, dalle prime verifiche effettuate da parte dei Comuni, risulta proprietaria di una adeguata fascia di terreno ai due lati della strada. Sino a quando l’arteria non sarà adeguata al traffico che deve sopportare è intenzione della Città metropolitana limitare a 50 Km orari la velocità massima consentita sulla 148 nel tratto Vigone-Virle.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Sono ripresi gli appuntamenti settimanali di “Comuni in linea”, gli incontri del lunedì nella sede della Città metropolitana che il vicesindaco Jacopo Suppo dedica alle richieste e alle segnalazioni dei sindaci del territorio in merito a problemi e criticità della viabilità locale.Il primo colloquio si è svolto con il sindaco di Lusigliè Angelo Marasca, che ha posto il tema della realizzazione di una rotonda all’intersezione tra le strada provinciali 41 e 41 diramazione 1, al fine di migliorare la sicurezza stradale lungo un rettilineo percorso sovente ad alta velocità.
“In attesa che l’amministrazione comunale invii alla Direzione viabilità della Città metropolitana la richiesta formale e il progetto per il finanziamento della rotatoria, i nostri uffici reperiranno i dati su traffico e incidentalità e poi potremo fare una prima valutazione” ha risposto il vicesindaco Suppo.
Il sindaco Marasca ha anche richiesto che la Città metropolitana acquisisca la strada intercomunale che collega la frazione di Cortereggio e i Comuni di Foglizzo e San Giusto, una viabilità molto frequentata dai mezzi che raggiungono la zona industriale di Cortereggio.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#stradeCittaMetroTO
Proseguono i lavori del II° Lotto di intervento di miglioramento della sede stradale della Sp 158 di Garzigliana, che collega il comune di Macello con il comune di Garzigliana, nel territorio comunale di Garzigliana.
L’importo complessivo ammonta a € 250.000 finanziati con fondi propri della Città metropolitana di Torino.
Per la realizzazione dei lavori, vista la ridotta larghezza dell’attuale sede stradale, per consentire l’esecuzione delle operazioni di scavo e riporto garantendo la sicurezza dell’utenza e degli addetti ai lavori, è disposta la chiusura totale a tutte le categorie di utenti eccetto gli aventi diritto, dalle ore 07.30 alle ore 18.30, dal 17 giugno al 14 luglio 2023, esclusi i giorni festivi e prefestividal km 3+750 al km 4+450 in un tratto variabile a seconda dell’avanzamento dei lavori,.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Riprendono gli appuntamenti settimanali dedicati alla viabilità che il Vicesindaco metropolitano con la delega alle opere pubbliche Jacopo Suppo ha deciso di dedicare per incontrare i Sindaci, un momento puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere. Sono 2800 i km di strade provinciali che la Città metropolitana di Torino gestisce, per collegare i 312 Comuni.
Una competenza quella collegata alla viabilità che ha sempre caratterizzato fortemente la Provincia di Torino prima, la Città metropolitana poi: i problemi della sicurezza di automobilisti e pedoni, la necessità di realizzare rotonde, aumentare la manutenzione del manto stradale, limitare la velocità, ma anche costruire nuovi ponti o varianti stradali sono solo alcune delle richieste che puntualmente arrivano dai territori.
Lunedi 19 giugno sono previsti:
14.00 – Angelo Marasca, sindaco di Lusigliè Zona 8 “CANAVESE OCCIDENTALE”
15.00 - Anna Balangero, sindaca di San Pietro Val Lemina Zona 5 “PINEROLESE”
15.30 – Fabio Cerato, sindaco di Vigone Zona 5 “PINEROLESE”
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#stradeCittaMetroTo
È stata eseguita nella mattinata di mercoledì 14 giugno, con esito positivo, la prova di carico necessaria per completare il collaudo statico della struttura del sovrappasso della Sp 174 a Borgaretto, realizzato nell'ambito del completamento della II Lotto della Variante di Borgaretto.
Per la prova la struttura è stata caricata con 6 autocarri a pieno carico.
Non appena conclusi alcuni interventi di completamento il tratto della Sp 174 sarà riaperto al traffico, molto probabilmente entro la fine del mesedi giugno.
La riapertura permetterà di completare il collegamento del sistema di raccolta delle acque meteoriche della nuova variante con il collettore già realizzato nell'ambito del I ° Lotto e completare in questo modo l'innesto della nuova viabilità nella rotatoria Palmero a Borgaretto.
Di pari passo è previsto il completamento delle opere accessorie (banchine e scarpate) e dell'innesto della nuova viabilità sulla rotatoria di Tetti Valfrè ad Orbassano.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

A causa delle forti piogge, la Sp 198 dir 1 tra Almese e Casellette in località Grangiotto è chiusa per allagamento e tracimazione di fango e pietre.
L’acqua si è riversata anche sulla Sp 24, sempre nel territorio di Caselette al km 21+750, che al momento è aperta e può essere percorsa con molta attenzione.
Il personale della Viabilità è sul posto, sta monitorando la situazione e intervenendo.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità