I NOSTRI COMUNICATI

 

Viabilità

Viabilità

Si è parlato della regolamentazione estiva del tratto di alta quota della Strada Provinciale 32 della Valle di Viù nell’incontro che il Vicesindaco metropolitano con delega ai lavori pubblici, Jacopo Suppo, ha avuto lunedì 17 marzo con il Sindaco di Usseglio, Andrea Poma, e con la Vicesindaca Valentina Reteuna, nell’ambito dell’iniziativa “Comuni in linea”. Da alcuni anni la Città metropolitana di Torino e il Comune di Usseglio hanno siglato una convenzione che consente di contingentare l’accesso delle autovetture e delle moto ai parcheggi disponibili nei pressi del Lago di Malciaussia. Al Comune di Usseglio spettano il presidio e la vigilanza sul rispetto delle limitazioni al traffico e la gestione e regolamentazione dei parcheggi in località Malciaussia. Nei fine settimana che vanno dalla fine di giugno alla metà di luglio e tutti i giorni da metà luglio a fine agosto, una volta esauriti i 130 posti auto disponibili in quota i veicoli debbono essere parcheggiati a Margone, utilizzando un’area di sosta che il Comune ha realizzato ed intende migliorare. L’idea è quella di delineare un percorso ad anello, che, nelle giornate di maggiore afflusso, consenta ai conducenti di entrare da un lato nel parcheggio di Margone, verificare la disponibilità di parcheggio e, nel caso non vi fossero più posti auto, defluire a valle utilizzando un’uscita sul lato opposto. Lo scopo della nuova configurazione dell’area di parcheggio è quello di evitare la sosta degli autoveicoli e delle moto lungo la Provinciale 32.
Nell’incontro del 17 marzo il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo e il primo cittadino di Usseglio hanno anche discusso del completamento di alcuni interventi di pavimentazione della Provinciale 32 tra le frazioni Piazzette e Saletta e degli interventi sulle protezioni laterali già realizzati e in programmazione. Il dirigente e i tecnici del Dipartimento Viabilità della Città metropolitana di Torino hanno annunciato al Sindaco Poma che sarà prossimamente completata la pavimentazione definitiva del nuovo ponte sul rio Venaus al km 28+400 della Strada Provinciale 32. Il Sindaco ha anche chiesto se sarà possibile in futuro posizionare reti di contenimento, per evitare la caduta di pietre dai versanti che sovrastano la Provinciale. Al primo cittadino ussegliese è stato consigliato di verificare se la posa di tali reti possa essere finanziata con i fondi che l’ATO mette a disposizione dei Comuni per la viabilità nelle zone montane.Vicesindaca Usseglio Reteuna Vicesindaco metropolitano Suppo Sindaco Usseglio Poma 17 03 2025 1

Viabilità

strade Citt Metro ToA Vinovo, la strada provinciale 144 di Santa Maria è chiusa fino a mercoledì 19 marzo, nella fascia oraria 8-17, dal km 6+200 al km 7+000 per lavori di scavo finalizzati alla posa di una rete di telecomunicazioni. Deviazione del traffico su strade alternative segnalate sul posto.

Viabilità

strade Citt Metro ToRobassomero, la strada provinciale 18-diramazione 1 è chiusa fino alle 17.30 di martedì 18 marzo, dal km 1+525 al km 1+705, per tutti i veicoli a eccezione dei mezzi di soccorso e dei residenti. Percorso alternativo segnalato sul posto.

Front, la strada provinciale 21 di San Carlo-c01 collegamento Front sarà chiusa per tutti i veicoli da sabato 15 marzo a lunedì 31 marzo nel tratto compreso tra il km 1+500 e il km 3+500. Nelle scarpate che costeggiano quel tratto di strada, infatti, sono presenti alberi in precarie condizioni di stabilità e si rende necessario il loro abbattimento. Il percorso alternativo sarà segnalato in loco.

San Mauro Torinese, la strada provinciale 590della Val Cerrina sarà chiusaal traffico nel tratto compreso tra il km 3+400 e il km 4+300 dalle 13 alle 18 di lunedì 17 marzoper un intervento di manutenzione ordinaria.

Villanova Canavese, il tratto della strada provinciale 25 dal km 0+045 al km 0+700 sarà chiuso per tutti i veicoli, a eccezione dei residenti, dei veicoli di emergenza e dello scuolabus comunale, con deviazione su percorso alternativo segnalato in loco, da lunedì 17 marzo a mercoledì 19 marzo nella fascia oraria dalle 8 alle 18.
Il medesimo tratto di strada sarà chiuso per i veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate da lunedì 17 marzo a venerdì 28 marzo.


Viabilità

Per sbloccare l’impasse relativa al ponte Preti e quello di Castiglione la concordia istituzionale è stata decisiva, ma è stato altresì decisivo il fatto che tutti gli Enti pubblici interessati, in primis la Città metropolitana di Torino, hanno fatto e stanno facendo del loro meglio per arrivare all’indizione delle gare d’appalto: questo in sintesi il messaggio che il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo ha lanciato stamani a Strambinello, partecipando all’incontro sul Decreto Ponti con il Sottosegretario alle Infrastrutture e ai Trasporti, Tullio Ferrante.
Dopo il sopralluogo al ponte Preti, oggetto insieme ad altre infrastrutture molto attese dal territorio canavesano di una proroga al 31 dicembre 2025 dei termini per l’indizione delle gare d’appalto, il Vicesindaco Suppo ha preso la parola durante un incontro con gli amministratori locali e con i cittadini che si è tenuto nel centro polivalente di Strambinello. Suppo, che nel Consiglio metropolitano ha la delega ai lavori pubblici, ha brevemente ripercorso il complesso iter per la progettazione del nuovo ponte Preti, passato da una previsione di investimento di 19,5 milioni ad una stima di spesa di 25,5. “La pandemia e il rincaro dei materiali dovuto alla difficile situazione internazionale hanno influito negativamente sull’iter di progettazione e appalto dell’opera, tant’è che nel 2022, consegnando al Ministero un progetto preliminare, i nostri uffici avevano già stimato un incremento di costi per 4 milioni di euro. - ha ricordato il Vicesindaco metropolitano – Nel frattempo la Provinciale 565 Pedemontana e il ponte sono tornati a far parte del demanio Anas. L’azienda di Stato ha chiesto alla Città metropolitana di continuare ad occuparsi della progettazione ma di optare per un’infrastruttura in acciaio anziché in cemento armato, con un conseguente incremento dei costi”.
La proroga della scadenza per l’indizione delle gare d’appalto è il risultato di un impegno di tutte le forze politiche e la presenza tra noi del Sottosegretario Ferrante è un buon viatico, in attesa dell’espressione del parere positivo del Ministero, atteso per l’11 aprile. - ha sottolineato inoltre il Vicesindaco Suppo - Per assolvere al meglio al proprio ruolo, la Città metropolitana ha gestito 800.000 euro di fondi propri per avviare la progettazione, confrontandosi con gli amministratori locali per arrivare a soluzioni condivise. Al nostro interno abbiamo istituito una task force tecnica e politica, per definire tutti gli aspetti delle procedure di progettazione e di gestione delle gare d’appalto. L’incremento delle previsioni di spesa per i ponti di Strambinello e di Castiglione ha reso necessaria una riflessione su di uno spostamento di risorse, con la decisione di optare per la manutenzione straordinaria del ponte sul Po a Carignano, la cui progettazione e realizzazione faceva prevedere tempi più lunghi, per la necessità di un confronto con l’AIPO”.
L’importanza del nuovo ponte Preti per il territorio è stata inoltre sottolineata nell’intervento del Consigliere metropolitano Pasquale Mazza, il quale, anche nella sua veste di Sindaco di Castellamonte, ha ricordato che, in caso di emergenze sanitarie, la nuova infrastruttura permetterà di raggiungere più velocemente l’ospedale di Ivrea.sopralluogo sottosegretario Ferrante autorità regionali e metropolitane ponte Preti Strambinello 14 03 2025 1

Viabilità

strade Citt Metro ToSparone, la strada provinciale 49 di Ribordone è chiusa al traffico, salvo i mezzi di soccorso, emergenza e forza pubblica, dal km 1+890 al km 2+400 fino a martedì 6 maggio per lavori condotti dalla società SMAT. La strada è chiusa nelle fasce orarie 9-13 e 14-18 e nei soli giorni lavorativi; per il resto, sarà regolata da un senso unico alternato.
Si ricorda che la Sp 49 di Ribordone, sempre nel territorio comunale di Sparone, è chiusa fino a lunedì 31 marzo anche dal km 3+700 al km 4+200, con gli stessi orari dell’interruzione alle chilometriche 1+890-2+400. In questo caso si tratta dei lavori di posa di nuove barriere stradali.

Bardonecchia, la strada provinciale 216 del Melezet chiuderà al traffico nel tratto compreso tra il km 0+800 e il km 1+250 da lunedì 17 marzo a venerdì 21 marzo. La deviazione temporanea della circolazione sarà segnalata con certelloni sul posto.


Viabilità

La Città metropolitana di Torino ha bandito la gara d’appalto per la progettazionedel lotto 1 della Variante alla Strada 460 del Gran Paradiso, che interessa il territorio dei Comuni di Salassa, Rivarossa e Front. Il valore economico dell’incarico è di 1.491.806,66 euro. Le offerte possono essere presentate entro le 9 di venerdì 18 aprile.
L’oggetto della gara è la progettazione tecnica di tutte le opere di ingegneria civile, strutture o parti di strutture in cemento armato(con le relative verifiche strutturali relative),ponteggi, centinature e strutture provvisionali di durata superiore a due anni, strade ed eventuali piste ciclabili. Tale progettazione è indispensabile per il successivo appalto integrato delle opere.
Con l’indizione e la gestione della gara d’appalto la Città metropolitana prosegue il suo impegno per un’opera che il territorio canavesano attende da tempo. - sottolinea il Vicesindaco metropolitano con delega ai lavori pubblici, Jacopo Suppo - L’aggiornamento delle ipotesi progettuali elaborate in passato e il passaggio alla redazione dello studio di fattibilità tecnico-economica sono resi possibili da un finanziamento della Regione Piemonte. Il nostro Ente, dopo aver condotto un’ampia consultazione con gli amministratori e gli esponenti del mondo produttivo canavesano, mette a disposizione la propria struttura tecnica per seguire le procedure per l’incarico di progettazione”.
Per svolgere la sua funzione di stazione appaltante la Città metropolitana di Torino utilizza il sistema di intermediazione telematica SINTEL
Tutta la documentazione di gara è disponibile sulla piattaforma Sintel al link
www.sintel.regione.lombardia.it/eprocdata/auctionDetail.xhtml?id=197769969

Viabilità

strade Citt Metro ToÈ stata riaperta al traffico la strada provinciale 61 di Issiglio, chiusa lunedì scorso al km 4+900 nel Comune di Vistrorio a causa di una frana che aveva invaso l’intera carreggiata. I mezzi meccanici e il personale della Città metropolitana, prontamente intervenuti, insieme alla ditta incaricata dei lavori hanno messo in sicurezza la strada, che per qualche giorno resterà ancora regolata da un senso unico alternato per consentire il completamento dei lavori.
Vistrorio 1

Viabilità

strade Citt Metro ToTraves, la strada provinciale 1 delle Valli di Lanzo sarà chiusa nel tratto compreso tra il km 33+500 e il km 33+850 dalle 22 di mercoledì 12 marzo alle 5 di giovedì 13 marzo e dalle 22 di giovedì 13 marzo alle 5 di venerdì 14 marzo. La sospensione notturna della circolazione è motivata da indagini geognostiche che saranno effettuate dalla ditta Somiter Srl. La chiusura riguarderà tutti i veicoli ad eccezione dei mezzi di soccorso. Il percorso alternativo sarà segnalato sul posto.

Viabilità

Si è parlato della necessità di verificare la sicurezza un muro di contenimento a valle della Strada Provinciale 211, nei pressi della chiesa di San Vincenzo, nell’incontro che, nell’ambito dell’iniziativa “Comuni in linea”, il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo ha avuto lunedì 10 marzo con il Sindaco di Giaglione, Enzo Campo Bagatin, e con il Vicesindaco Giancarlo Martina. Il Vicesindaco Suppo, la responsabile e i tecnici della Direzione Viabilità 2 della Città metropolitana si sono resi disponibili ad avviare nell'immediato il monitoraggio dello stato di ammaloramento dell'opera di sostegno, con l'installazione di alcuni fessurimetri. Agli amministratori giaglionesi è stato consigliato di richiedere la progettazione degli interventi di messa in sicurezza alla Direzione Azioni integrate con gli Enti locali della Città metropolitana. Il Sindaco Campo Bagatin e il Vicesindaco Martina hanno ringraziato l’amministrazione metropolitana per il contributo complessivo di 280.000 euro assegnato dalla Città metropolitana al Comune di Giaglione per i lavori finalizzati all’allargamento della carreggiata della Provinciale 211 tra Km il 1+380 e il km 1+820 e per la realizzazione di un impianto di illuminazione pubblica, che sarà prossimamente attivato. A completamento dell'intervento la Direzione viabilità 2 si farà carico del ripristino del muro di sostegno di valle, con il posizionamento di una barriera di sicurezza. L’intervento è in fase di progettazione eprevede un investimento di 259.000 euro, finanziati per 235.500 con i canoni idrici assegnati dalla Regione Piemonte e per 23.500 euro con fondi propri della Città metropolitana di Torino.
Il Sindaco Campo Bagatin e il Vicesindaco Martina hanno inoltre fatto presente che nella frazione Cornale, lungo la Strada Provinciale 210 è presente una fermata del trasporto pubblico locale priva di una pensilina per riparare gli utenti dalle intemperie e di un attraversamento pedonale. La Città metropolitana si farà portavoce della segnalazione all’Agenzia della mobilità piemontese, per la verifica della localizzazione della fermata edegli eventuali miglioramenti da apportare.Vicesindaco Martina Vicesindaco metropolitano Suppo Sindaco Giaglione Campo Bagatin 10 03 2025

Viabilità

Il posizionamento di canalette alla francese sul lato a monte e l’allargamento di un tratto di un centinaio di metri della diramazione 01 Strada Provinciale 45: sono le richieste avanzate dal Sindaco di Chiesanuova, Piervanni Trucano, e dal Vicesindaco Luciano Girotto nell’incontro che hanno avuto lunedì 10 marzo con il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, nell’ambito dell’iniziativa “Comuni in linea”.
Nei mesi scorsi la Direzione Viabilità 1 della Città metropolitana di Torino ha completato sulla diramazione 01 della SP 45 alcuni interventi di manutenzione e il rifacimento della segnaletica orizzontale. Gli interventi richiesti ora dal Comune potrebbero ovviare alla difficoltà di incrocio tra autovetture e autobus su di una strada di montagna che ha una carreggiata ristretta. Il Comune ha inoltre richiesto il posizionamento di un guardrail in un tratto di una cinquantina di metri della strada provinciale. Il Vicesindaco Suppo e il responsabile del Dipartimento Viabilità e Trasporti hanno assicurato che sarà organizzato a breve un sopralluogo con l’Ufficio tecnico del Comune per la quantificazione del costo degli interventi.Vicesindaco Girotto Vicesindaco metropolitano Suppo Sindaco Chiesanuova Trucano 10 03 2025