Viabilità
Si è parlato dell’intenzione di proseguire una condivisione di progetti tra Città metropolitana di Torino e Unione Montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone nell’incontro che il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo ha avuto lunedì 24 marzo con i Sindaci di Cantoira e di Ala di Stura, Franca Vivenza e Mauro Garbano, nell’ambito dell’iniziativa “Comuni in linea”. L’accordo siglato negli scorsi anni dall’Ente di area vasta e dall’Unione Montana consente il cofinanziamento di importanti interventi sulla viabilità, come quello in progetto al km 33+800 della Strada Provinciale 1 delle Valli di Lanzo nella frazione Biò di Traves, dove l’allargamento e la messa in sicurezza della sede stradale saranno possibili grazie all’abbattimento di due fabbricati non più utilizzati, con una spesa di circa 350.000 euro e con un cofinanziamento del 50% che sarà assicurato dalla Città metropolitana. Per l’acquisizione e la demolizione dei fabbricati occorrerà acquisire il parere favorevole della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio. Un allargamento della Provinciale 1 grazie all’abbattimento di fabbricati in disuso è allo studio anche a Pessinetto, per consentire la messa in sicurezza del tratto stradale, sia per i pedoni che per i conducenti di autoveicoli, ma anche per ricavare nuovi spazi per la sosta.Nel colloquio con i Sindaci di Cantoira e Ala di Stura il Vicesindaco Suppo, il responsabile e i tecnici della Direzione Viabilità e Trasporti della Città metropolitana hanno affrontato anche il tema del consolidamento del ponte sulla Strada Provinciale 33 della Val Grande che consente l’accesso all’abitato di Cantoira. Il Comune ha commissionato un progetto di fattibilità tecnico-economica che prevede un allargamento di circa 50 centimetri della sede stradale e il miglioramento delle protezioni marginali presenti sul ponte, per agevolare il transito dei pedoni. Il quadro economico dei lavori ammonta a 200.000 euro e anche quest’opera potrebbe rientrare nell’accordo di collaborazione e cofinanziamento tra Città metropolitana e Unione Montana.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

A Bardonecchia, la strada provinciale 216 del Melezet è chiusa dal km 1+680 al km 1+705 fino alle 18.30 di venerdì 28 marzo per la sostituzione di una tubazione della rete di distribuzione del teleriscaldamento. Il divieto riguarda tutti i veicoli, a eccezione dei mezzi delle forze dell’ordine, di soccorso e della manutenzione stradale della Città metropolitana di Torino. Deviazione del traffico su strade comunali segnalata sul posto.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

A Bardonecchia, la chiusura della strada provinciale 216 del Melezet, dal km 0+800 al km 1+250, è stata prorogata fino a venerdì 4 aprile. Si tratta di lavori per la sostituzione di una condotta realizzati dalla Smat Spa.
A Sparone, la strada provinciale 460 del Gran Paradiso chiuderà, nel tratto compreso tra il km 39+960 e il km 40+600, da martedì 25 marzo a giovedì 27 marzo, nella fascia oraria dalle 18 alle 6 per i lavori di realizzazione dell’acquedotto della Valle Orco a opera della Smat Spa. Il provvedimento riguarda tutti gli utenti, a eccezione dei mezzi di emergenza, di soccorso e della forza pubblica, nonché dei mezzi con massa superiore ai 35 quintali. Il traffico sarà deviato su percorso alternativo indicato sul luogo.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

A Fiano, la strada provinciale 724 di Villanova resterà chiusa al traffico da lunedì 24 marzo a lunedì 23 giugno per tutti gli utenti a esclusione dei residenti, con deviazione su percorso alternativo segnalato sul posto. Si tratta dei lavori di realizzazione della nuova rotatoria all’incrocio tra le provinciali 1 e 724.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Nella mattinata di giovedì 20 marzo sono state varate le prime tre travi del nuovo ponte al km 18+350 della Strada Provinciale 32 a Forno di Lemie. Le operazioni, che si sono svolte senza imprevisti, hanno reso necessaria la chiusura al transito della Provinciale 32 dalle 8 alle 18, garantendo in caso di emergenza il transito pedonale e dei veicoli di soccorso. Dopo la posa delle prime tre travi si procederà a realizzare la soletta in calcestruzzo dell'impalcato. Con l’avanzare dei lavori sarà possibile utilizzare la parte del nuovo ponte realizzata in affiancamento al Bayley, consentendo il transito a senso unico alternato. Il Bayley, che garantisce il transito in direzione di Lemie ed Usseglio, sarà smontato e, a seguire, verranno varate altre cinque travi e si procederà a realizzare la soletta che completerà l’opera.Il progetto esecutivo del nuovo ponte il località Forno prevede un quadro economico di circa 1 milione e 250.000 euro.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

A Villanova Canavese, prosegue la chiusura fino a venerdì 21 marzo, nella fascia oraria dalle 8 alle 18, della strada provinciale 25, dal km 0+045 al km 0+700, per tutti i veicoli, a eccezione dei residenti, dei mezzi di emergenza e dello scuolabus comunale, con deviazione su percorso alternativo segnalato sul posto.
Il medesimo tratto di strada resta chiuso per i veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellatefino a venerdì 28 marzo.
Si tratta di eseguire la sistemazione finale della pavimentazione stradale dopo la posa di una nuova tubazione della rete gas.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
A Chiomonte dureranno circa quattro mesi i lavori per la manutenzione straordinaria del ponte sulla Dora Riparia al km 0+920 della Strada Provinciale 233 e del manufatto stradale a sbalzo al km 2+800. Martedì 18 marzo la Città metropolitana di Torino, in quanto stazione appaltante, ha consegnato il cantiere alla ditta che ha vinto la gara d’appalto.I lavori sono finanziati con 600.000 euro dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Sono previsti interventi di rinforzo strutturale e il ripristino dei degradi del calcestruzzo del ponte, oltre all'installazione di idonei strumenti di monitoraggio della struttura nel suo complesso. Nel dettaglio il capitolato d’appalto prevede: il ripristino delle superfici in calcestruzzo; il ripristino delle zone delle barre di armatura interessate dalla corrosione, da fessurazioni o da distacchi del copriferro; il rinforzo delle travi, in particolare nelle zone interessate dalla presenza di staffe corrose o inefficienti; l’inserimento di una rete elettrosaldata con successiva rasatura con malta tixotropica; il rifacimento della pavimentazione stradale e dei giunti di dilatazione; la verniciatura delle facce esterne delle travi di bordo.
Per quanto riguarda la manutenzione straordinaria del manufatto a sbalzo al km 2+800 della SP 233 sono previsti: un intervento di ripristino delle superfici in calcestruzzo; la demolizione e il rifacimento della veletta in calcestruzzo armato; l’integrazione dell’armatura in estradosso in corrispondenza dei giunti di dilatazione.
La circolazione verrà regolamentata a senso unico alternato durante la fase di manutenzione stradale del manufatto a sbalzo, mentre la Provinciale 233 dovrà essere chiusa al traffico durante i lavori sul ponte per circa due mesi, mantenendo comunque l’accesso all’area della centrale idroelettrica. Saranno quindi emesse ordinanze di regolamentazione del transito con un congruo anticipo.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Si è parlato di una serie di interventi di cui necessitano le strade provinciali della Val Sangone nell’incontro che il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo ha avuto lunedì 17 marzo con il Sindaco di Coazze, Alessandro Oliva, nell’ambito dell’iniziativa “Comuni in linea. Il primo cittadino coazzese, in carica dal giugno 2024, ha portato all’attenzione dell’amministrazione metropolitana il tema della messa in sicurezza di un attraversamento pedonale nel punto in cui la Provinciale 192si diparte dalla SP 190, in cui è presente una fermata del trasporto pubblico locale utilizzata dagli studenti delle scuole medie superiori. L’ipotesi, vagliata dal Vicesindaco metropolitano Suppo, dal Sindaco Oliva, dalla dirigente e dai tecnici della Direzione Viabilità 2 della Città metropolitana è quella di migliorare l’illuminazione del luogo e di adottare accorgimenti per rallentare il flusso veicolare.
Il Sindaco di Coazze ha chiesto inoltre se sono in programma interventi per migliorare lo stato del manto stradale sulla Provinciale 189 di Selvaggio, su cui è stata recentemente collocata la fibra ottica. Fatti salvi gli interventi di ripristino che devono essere eseguiti a cura del gestore della fibra ottica, il Vicesindaco Jacopo Suppo ha assicurato che la pavimentazione dei tratti stradali segnalati come particolarmente ammalorati, sarà presa in considerazione nell’ambito della programmazione della manutenzione straordinaria della rete viaria di competenza della Città metropolitana.
Inoltre, utilizzando i fondi messi a disposizione dal PNRR, il Comune di Coazze ha recentemente realizzato una passerella pedonale sul rio Brandolero, a fianco della Provinciale 189-via Selvaggio. Per un utilizzo in sicurezza della passerella occorrerebbe realizzare un marciapiedi lungo la Provinciale 189, la cui progettazione è in corso per iniziativa del Comune. Le caratteristiche del manufatto dovranno essere concordate con la Direzione Viabilità 2 della Città metropolitana, che dovrà rilasciare il nulla-osta per i lavori.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità