I NOSTRI COMUNICATI

 

Viabilità

Viabilità

strade Citt Metro ToSparone, per la posa di nuove barriere stradali, la strada provinciale 49 di Ribordone è chiusa al traffico, salvo mezzi di soccorso, emergenza e forza pubblica, fino a martedì 6 maggio, dal km 3+700 al km 4+200, nei seguenti orari dei giorni lavorativi:
-dalle 9 alle 11;
-dalle 11.15 alle 13;
-dalle 14 alle 16;
-dalle 16.15 alle 18.
Negli altri orari la circolazione è regolata a senso unico alternato.

Giaglione, la strada provinciale 211 sarà chiusa nel tratto compreso tra il km 0+380 e il km 1+380 da lunedì 14 aprile a giovedì 24 aprile, tutti i giorni feriali lavorativi dalle 8,30 alle 18. Si tratta di un intervento a conclusione dei lavori di estensione della rete elettrica nel sottosuolo stradale. Il traffico sarà deviato su strade alternative segnalate sul posto.

Viabilità

A seguito dell'evento franoso che il 6 marzo scorso ha comportato la chiusura della Strada Provinciale 73 tra Borgofranco d’Ivrea e Nomaglio, esattamente tra il km 2+350 e il km 4+100, laCittà metropolitana di Torino ha incaricato una ditta specializzata nella messa in sicurezza di versanti. L'intervento attivato immediatamente ha riguardato la rimozione del materiale caduto sulla sede stradale, ma si è rivelato da subito insufficiente per la riapertura in sicurezza della strada. Le operazioni di pulizia del versante hanno evidenziato da subito la necessità di provvedere alla rimozione di un blocco di roccia di circa 70 metri cubi in equilibrio instabile. Si è deciso di procedere alla demolizione meccanica controllata del blocco, ma senza utilizzo di esplosivo, per la vicinanza di abitazioni civili. È emersa inoltre la necessità di ampliare la zona di verifica delle condizioni del versante, ravvisando in alcuni punti ulteriori danneggiamenti alle reti e alle barriere paramassi presenti. Tali attività sono proseguite fino alla fine della settimana scorsa.
Dopo il sopralluogo di ungeologo incaricato dalla Città metropolitanadi Torino lunedì 7 aprilee dopo i rilievi topografici eseguiti mercoledì 9 si è precisato il quadro degli interventi che saranno ancora necessari per una riapertura almeno a senso unico alternato della Strada Provinciale 73. Nei prossimi giorni saranno eseguiti il disgaggio manuale di rocce di varie dimensioni in equilibrio precario sopra la carreggiata della Provinciale, la collocazione di reti metalliche, la realizzazione di un piccolo rilevato protettivo a lato della carreggiata e la cantierizzazione stradale. Gli operatori e rocciatori incaricati degli interventi lavoreranno nel cantiere a partire da venerdì 11 aprile. Il loro intervento non è stato possibile prima poiché erano impegnati in altri cantieri. I tecnici del Dipartimento Viabilità e Trasporti della Città metropolitana prevedono che la riapertura della SP 73 a senso unico alternato sarà possibile alla fine della prossima settimana. I rilievi topografici eseguiti mercoledì 9 aprile sono propedeutici alla definizione degli interventi successivi e sarebbero stati incompatibili durante le attività di disgaggio.
Gli interventi in corso per la riapertura a senso unico alternato comporteranno una spesa di circa 60.000 euro.primo intervento a monte SP 73 03 2025 1

Viabilità

Si è parlato degli interventi da programmare per mettere in sicurezza la Provinciale 125, Strada Revigliasco nella toponomastica comunale, nell’incontro che il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo ha avuto con il Vicesindaco della Città di Moncalieri, Davide Guida, nell’ambito dell’iniziativa “Comuni in linea”. Al centro dell’incontro di lunedì 7 aprile, a cui era presente il responsabile della Direzione Viabilità e Trasporti della Città metropolitana, il tema della velocità eccessiva con cui molti conducenti transitano sulla SP 125, un’arteria che assicura il collegamento tra il capoluogo comunale e alcune frazioni collinari. Come in numerosi altri casi sulla rete viaria di competenza della Città metropolitana, non è consentita l’installazione di dossi di rallentamento in tratti stradali che non rientrano nella delimitazione dei centri abitati, ma un intervento sulla segnaletica è possibile e può avere effetti positivi. Il Vicesindaco Guida ha anche chiesto all’amministrazione metropolitana un impegno per la risistemazione di alcune fermate del trasporto pubblico locale, per renderle più confortevoli e sicure.moncalieri

Viabilità

strade Citt Metro ToValperga, la strada provinciale 13 di Front è chiusa dal km 22+750 al km 22+850 fino a mercoledì 16 aprile. Si tratta di lavori di sostituzione di una condotta idrica e fognaria. Il percorso alternativo è segnalato sul posto.

San Mauro Torinese, la strada provinciale 590 della Val Cerrina sarà chiusa dalle 7.30 di lunedì 14 aprile alle 18 di venerdì 18 aprile nel tratto compreso tra il km 3+400 e il km 4+300 per un intervento di ripristino dei solai e delle travi del sottopasso nel tratto di entrata al km. 4+250.

Viabilità

La Sp 32 della Valle di Viù è stata oggetto di numerosi interventi di allargamento da parte di Città metropolitana di Torino.
Una nuova richiesta in questo senso è arrivata dal Comune di Lemie: durante l'incontro con il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, il sindaco e il vicesindaco di Lemie Daniele Gabriele e Giacomo Lisa hanno proposto l'allargamento nel tratto dal km20+300 al km 20+700 garantendo un cofinanziamneto da parte dell'Unione montana Alpi Graie.
Saranno necessarie anche operazioni di disgaggio e posizionamento di reti.
Intanto procedono  secondo il cronoprogramma i lavori per il nuovo ponte a Lemie  in località Forno, con un quadro economico di circa 1 milione e 250.000 euro: con l’avanzare dei lavori sarà possibile utilizzare la parte del nuovo ponte realizzata in affiancamento al Bayley, consentendo il transito a senso unico alternato.
Il ponte bayley, che garantisce il transito in direzione di Lemie ed Usseglio, sarà poi smontato.

Viabilità

La situazione della Strada Provinciale 182 nel territorio del Comune di Vallo Torinese è stata al centro del confronto che lunedì 7 aprile il Vicesindaco metropolitano con delega ai lavori pubblici Jacopo Suppo, ha avuto con il Sindaco Graziano Bergero. Il primo cittadino di Vallo ha segnalato un inizio di erosione spondale del rio Tronta in prossimità di un ponte della SP 182. Come molte altre, anche l’amministrazione comunale di Vallo chiede alla Città metropolitana di valutare soluzioni per ridurre la velocità di percorrenza nei tratti della viabilità provinciale che si trovano fuori dal perimetro dei centri abitati. Da parte sua il Comune ha già provveduto ad installare nel centro abitato del capoluogo alcune piattaforme rialzate, a seguito del nullaosta e del parere tecnico positivo da parte degliuffici competenti della Città metropolitana.
Il Sindaco Bergero ha inoltre espresso l’apprezzamento per gli interventi di manutenzione straordinaria del manto stradale realizzati negli anni scorsi dalla Città metropolitana in alcuni tratti ammalorati della Provinciale 182 e ha richiesto il prolungamento di un tratto di protezione laterale in uscita dal centro abitato del capoluogo. Il primo cittadino auspica inoltre la riasfaltatura e il rinforzo della banchina laterale in alcuni tratti ammalorati della diramazione 03 della SP 182e la realizzazione di alcune piazzole per facilitare l’incrocio tra i veicoli provenienti in direzione contraria. Il Sindaco Bergero ha richiesto di condividere i provvedimenti da adottare quando vi siano alberature non mantenute che siano limitrofe alla sede stradale provinciale, beninteso in caso di inadempienza da parte dei proprietari privati.Sindaco Vallo Bergero Vicesindaco metropolitano Suppo 07 04 2025

Viabilità

Si è parlato della situazione della Strada Provinciale 158 nell’incontro che lunedì 7 aprile, nell’ambito dell’iniziativa “Comuni in linea”, il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, ha avuto con il Vicesindaco di Bricherasio, Ilario Merlo, con la Sindaca di Garzigliana, Lidia Alloa, e con il Sindaco di Osasco, Adriano Miglio. L'asse stradale è stato interessato negli anni 2022 e 2023 da un importante intervento di miglioramento della carreggiata nel tratto tra Macello e Garzigliana, molto apprezzato dalle comunità e dagli amministratori locali, perché ha permesso di migliorare le condizioni di sicurezza della S.P. 158 per un tratto di circa 1800 metri che in precedenza aveva una larghezza inferiore a 5 metri e in alcuni punti rendeva difficoltoso l’incrocio tra veicoli che procedevano in direzioni opposte. Il costo dell'opera, interamente a carico della Città metropolitana di Torino, è stato di circa 760.000 euro.
Ora i Comuni di Garzigliana, Osasco e Bricherasio chiedono di proseguire ilmiglioramento della funzionalità della Provinciale 158, anche solo con un intervento di pavimentazione, diventato urgente per lo stato di ammaloramento della strada, che presenta buche diffuse. Il Vicesindaco Suppo e la responsabile della Direzione Viabilità 2 della Città metropolitana hanno assicurato che si valuteranno gli interventi di manutenzione ritenuti necessari e prioritari. Suppo e la dirigente hanno anche comunicato l’avvio di un appalto di pavimentazione, che prevede tra i primi interventi il rifacimento di un tratto della diramazione 1 della Strada Provinciale 161 nel Comune di Bricherasio, tra il km 1+400 e il km 3. Si interviene anche sulla Strada Provinciale 139 tra il km 18+250 e il km 19+769, nel territorio del Comune di Vigone.
Nell’incontro di lunedì 7 aprile si è anche discusso degli accorgimenti per la riduzione della velocità in alcuni tratti della Provinciale 158 che sono stati in passato teatro di incidenti. Non essendo consentita l'installazione di dossi di rallentamento fuori dei centri abitati, la Città metropolitana è impegnata ad implementare la segnaletica nei tratti critici e a valutare insieme ai Comuni quale possa essere la migliore gestione dei dispositivi VeloOK nei centri abitati.Vicesindaco Merlo Vicesindaco Suppo Sindaca Alloa Sindaco Miglio 07 04 2025

Viabilità

Operare sulle frese semoventi per la rimozione della neve per il personale addetto della Città metropolitana di Torino comporta la perfetta padronanza dei mezzi, ma anche e soprattutto un’approfondita conoscenza delle normative a presidio della sicurezza degli operatori sui mezzi e dei colleghi operanti a terra. Le nozioni che ogni operatore deve conoscere e applicare vengono periodicamente trasmesse durante i corsi di formazione obbligatoria sulla sicurezza organizzati per il personale operativo del Dipartimento Viabilità e Trasporti. Nei giorni scorsi a Ceresole Reale si sono tenute lezioni pratiche che hanno coinvolto 20 operatori, mentre nello scorso mese di dicembre sempre a Ceresole si è tenuto un corso di aggiornamento per i colleghi già abilitati all’utilizzo delle frese. Gli argomenti trattati nel modulo di formazione giuridico, normativo e tecnico spaziano dalle norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro ai comandi e funzioni delle macchine, dai controlli da effettuare prima di avviare le frese alla valutazione dei rischi, dall’organizzazione dell’area di lavoro alla protezione dai rischi fisici e atmosferici. Nel modulo di formazione pratica vengono illustrati i componenti strutturali delle macchine, i dispositivi di comando e sicurezza, i controlli pre-utilizzo, le operazioni di predisposizione dell’area di lavoro e l’esecuzione corretta della fresatura.
Altri corsi si sono tenuti al Centro Mezzi Meccanici della Città metropolitana, che ha sede a Grugliasco, sia per l’aggiornamento di coloro che avevano già seguito i corsi di base che per la prima formazione, che comporta un impegno da 8 a 16 ore a seconda del mezzo che sarà utilizzato. A Grugliasco i corsi riguardano un’ampia gamma di mezzi: trattori a ruote, macchine movimento terra (escavatori idraulici, caricatori frontali e terne), piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) con e senza stabilizzatori, gru per autocarro e carrelli elevatori (muletti). Dalla metà di luglio del 2024 ad oggi le giornate totali di formazione sono state 56 e sono stati rilasciati oltre 300 attestati di partecipazione ai corsi. Alcuni dipendenti della Città metropolitana hanno partecipato a più di un corso. I test di verifica per il rilascio degli attestati di partecipazione hanno carattere sia teorico (aspetti giuridico-normativi e tecnici) che pratico, per verificare l’idoneità all’utilizzo dei mezzi di proprietà della Città metropolitana.corso operatori frese da neve Ceresole Reale 03 2025 1

Viabilità

Si è parlato della risistemazione dell’incrocio tra la Strada Provinciale 184 e via Regione Prejles nell’incontro che il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo ha avuto mercoledì 2 aprile con il Sindaco di Villarbasse, Eugenio Aghemo, con il Vicesindaco Gianni Gallo e con i tecnici dell’amministrazione comunale. Suppo ha incontrato gli amministratori locali nella sede del Municipio di Villarbasse nell'ambito dell'iniziativa ”Comuni in linea” e, insieme ai tecnici della Direzione Viabilità 2 della Città metropolitana, ha avviato una valutazione sulle soluzioni in grado di incrementare la sicurezza della circolazione veicolare e del transito pedonale. Gli amministratori comunali hanno inoltre chiesto alla Città metropolitana di progettare e realizzare un attraversamento pedonale che sia ben visibile da parte dei conducenti che transitano sulla Provinciale 184, a tutto vantaggio dei pedoni provenienti dal centro abitato e diretti alla zona rurale in cui è collocato il cimitero di Villarbasse. Il Vicesindaco metropolitano, che ha la delega ai lavori pubblici, ha concordato con gli amministratori locali un impegno della Direzione Viabilità e Trasporti per lo studio delle soluzioni tecniche più adatte per la messa in sicurezza dell’intersezione, con la definizione del quadro economico degli interventi.Vicesindaco Villarbasse Gallo Vicesindaco metropolitano Suppo Sindaco Vilarbasse Aghemo 02 04 2025

 

Viabilità

strade Citt Metro ToSulla strada provinciale 1 delle Valli di Lanzo è sospesa la circolazione dal km 32+500 al km 34+500, nei Comune di Traves e Germagnanofino a venerdì 4 aprile, nella fascia oraria 7.30-18.30, per un massimo di 20 minuti. Il provvedimento è motivato da lavori di sistemazione definitiva della pavimentazione stradale in seguito alla posa di un cavidotto e di un tritubo per fibra ottica.
Luserna San Giovanni, la strada provinciale 163 di Angrogna è chiusa fino a venerdì 18 aprile dal km 1+300 al km 1+450per un intervento di canalizzazione di un fosso con riprofilatura della scarpata. Percorso alternativo segnalato in loco.
Chiomonte, la strada provinciale 233 di Ramat è chiusa fino a lunedì 30 giugno dal km 0+800 al km 0+920per lavori di manutenzione straordinaria del ponte sulla Dora Riparia. Deviazione del traffico su strade alternative segnalate sul posto.
Viù, la strada provinciale 32 della Valle di Viù sarà chiusa al traffico nel tratto compreso tra il km 12+000 e il km 12+375dalle 21 doggi, mercoledì 2 aprile, alle 2 di giovedì 3 aprile. Il provvedimento è motivato da lavori di riparazione di una fuga dell’acquedotto da parte della SMAT spa. Inoltre, sempre sulla strada provinciale 32, sarà sospesa la circolazionedal km 23+200 al km 26+500, nei Comune di Lemie e di Usseglioda venerdì 4 aprile a venerdì 11 aprile, nella fascia oraria 7.30-18.30, per un massimo di 30 minuti. Si tratta della sistemazione definitiva della pavimentazione stradale in seguito alla posa di un cavidotto e di un tritubo per fibra ottica.
La chiusura della strada provinciale 23del Colle del Sestriere-Variante all’abitato di Porte è prorogata per i giorni compresi tra lunedì 7 aprile e venerdì 11 aprile, nella fascia oraria dalle 7 alle 19dal km 0 al km 3+830 per lavori di manutenzione degli impianti tecnologici delle gallerie “Craviale” e “Turina”. Deviazione su percorso alternativo segnalata sul luogo.