Viabilità
Si è parlato della sostituzione dell’impianto semaforico all’incrocio tra le strade provinciali 197 e 198, la cui installazione risale alla metà degli anni ‘60, nell’incontro che la Sindaca di Villar Dora, Norma Tabone, accompagnata dal Vicesindaco Lorenzo Gotto, ha avuto lunedì 31 marzo con il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo nell’ambito dell’iniziativa “Comuni in linea”. La manutenzione dell’impianto è a carico del Comune, ma è tempo di sostituire il semaforo ormai vetusto e il preventivo di spesa è di circa 60.000 euro, importo difficile da coprire interamente per il Comune .Il Vicesindaco Suppo, preso atto della criticità, ha assicurato la massima collaborazione, anche se la competenza per l'impianto semaforico in un centro abitato è comunale.
Nell’incontro del 31 marzo la Sindaca Tabone e il Vicesindaco Gotto hanno anche fatto riferimento alla necessità di tagliare o ridurre in altezza alcune piante, presenti all'interno di una recinzione privata, che costeggiano la diramazione 2 della Provinciale 197 nella zona collinare di Villar Dora, per evitare che il vento forte possa provocare la caduta di rami e tronchi sulla strada. La soluzione ipotizzata è quella dell’emissione di un’ordinanza comunale per la potatura degli alberi, concordata nei dettagli tecnici con la Città metropolitana e preceduta da un sopralluogo, effettuato dai tecnici dei due Enti insieme ai Carabinieri forestali.
Il Comune di Villar Dora ha anche chiesto il sostegno finanziario della Città metropolitana per la realizzazione di due piattaforme rialzate sulla Provinciale 198, per mettere in sicurezza l’ingresso e l’uscita dalle scuole comunali e l’incrocio con via Cerrone. Comune di Villar Dora e Direzione Viabilità 2 della Città metropolitana individueranno inoltre una soluzione per incrementare la sicurezza in un tratto a carreggiata ristretta della diramazione 3 della Strada Provinciale 198, che nella toponomastica comunale è indicata come via Avigliana. Tra le ipotesi che saranno valutate c’è l’istituzione della circolazione a senso unico e l’arretramento della recinzione di una proprietà privata, presente all'intersezione con la Strada Provinciale 24.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Allontanare dai centri storici dei paesi il traffico pesante che insiste sulle strade provinciali è da molti anni una priorità per le amministrazioni comunali e per quella della Città metropolitana di Torino. Spesso non basta realizzare nuovi assi viari: occorre curare e rendere più sicuro possibile il raccordo tra le nuove arterie - che vengono prese in carico dalla Città metropolitana – e la viabilità “storica” che attraversa i centri abitati. È il caso di Pancalieri, dove, su richiesta dell’amministrazione comunale, negli anni scorsi l’Ufficio pianificazione e realizzazione opere pubbliche della Direzione Azioni integrate con gli Enti locali della Città metropolitana aveva redatto il progetto di fattibilità tecnica ed economica della trasformazione dell’incrocio a raso tra la Provinciale 141 e la via Circonvallazione. L’intervento rientra in un progetto più ampio per alleggerire il concentrico di Pancalieri dal traffico pesante che insiste sulla Provinciale 129. L’idea è di deviare i mezzi pesanti su via Circonvallazione e sulla Provinciale 141, sino al congiungimento con la Strada Provinciale 30 in Provincia di Cuneo. Dell’aggiornamento di quel progetto e dell’adeguamento del quadro economico redatto nel dicembre 2021 hanno discusso con il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo il Sindaco di Pancalieri, Piero Giovanni Paletto, e il Vicesindaco Massimiliano Varetto, nell’ambito dell'iniziativa “Comuni in linea”. Nell’incontro che si è tenuto lunedì 31 marzo il Vicesindaco metropolitano ha avanzato la proposta di elaborare e siglare un accordo di programma, che preveda le modifiche alla viabilità richieste dal Comune, ma anche una nuova pavimentazione di un tratto di circa 500 metri della Strada Provinciale 141, che la Città metropolitana potrebbe successivamente cedere all’amministrazione comunale.Il quadro economico della rotatoria progettata all'incrocio tra la SP 141 e via Circonvallazione nel 2021 dai tecnici della Direzione Azioni integrate con gli Enti locali della Città metropolitana prevedeva una spesa totale di 490.000 euro. L'importo stimato teneva conto della necessità di realizzare un nuovo scatolare in corrispondenza del canale del Molino di Osasio, che attraversa la Provinciale in prossimità dell'incrocio. Per il nuovo attraversamento era stata prevista una sezione rettangolare con un’altezza netta di 1,55 metri e una larghezza netta di 5 metri.
L’ipotesi progettuale proposta dal Comune è quella di incanalare il traffico proveniente da Casalgrasso sulla SP 30 della Provincia di Cuneo nella Provinciale 141 della Città metropolitana di Torino. I mezzi destinati a Pinerolo potrebberoreimmettersi sulla Provinciale 129 utilizzando la via Circonvallazione, che collega le due strade provinciali.
Per realizzare questo obiettivo sarebbe necessario adeguare le intersezioni a raso, costruendo due rotatorie e verificare eventuali opere necessarie su via Circonvallazione (ad esempio, un adeguamento dell'accesso al cimitero), anche se la sezione stradale risulterebbe già idonea.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

dal km 6+300 al km 6+375,
dal km 6+700 al km 6+814,
dal km 6+900 al km 6+945
dal km 7+300 al km 7+410.
Il provvedimento è dovuto a lavori di rappezzatura della pavimentazione stradale.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Migliorare la sicurezza degli innesti sulla Strada Provinciale 77 nel centro abitato di Pavone: ne hanno parlato il Sindaco Endro Giacomo Bevolo e l’Assessore ai lavori pubblici e viabilità Marco Milanese, incontrando lunedì 31 marzoil Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo nell’ambito dell’iniziativa “Comuni in linea”. L’ipotesi di realizzare tre attraversamenti rialzati è stata oggetto di una progettazione, sulla quale i tecnici del Dipartimento Viabilità e Trasporti della Città metropolitana hanno formulato alcune osservazioni nell'ambito del rilascio del nulla osta di competenza, pur esprimendo un parere favorevole. Per l'ulteriore fase della progettazione il Vicesindaco metropolitano e il responsabile del Dipartimento Viabilità e Trasporti hanno consigliato agli amministratori locali di Pavone di richiedere l’intervento dei tecnici della Direzione Azioni integrate con gli Enti locali della Città metropolitana.Inoltre il Sindaco Bevolo e l’Assessore Milanese hanno segnalato la necessità di procedere ad interventi manutentivi nell'alveo del torrente Chiusella nei pressi del ponte della Provinciale 77, consistenti nella rimozione dei detriti lasciati dagli ultimi eventi alluvionali e nel taglio della vegetazione spontanea nell'alveo, al fine di garantire la sezione di deflusso in caso di piena del torrente. A Pavone nel Chiusella è in corso per iniziativa del Comune un intervento di pulizia dell’alveo, autorizzato dalla Regione e dall’AIPO, ma nella tratta sulla sponda orografica destra, subito a monte.
Il Sindaco Bevolo e l’Assessore Milanese hanno anche portato all’attenzione del Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo il tema del traffico di mezzi pesanti, che, per evitare di pagare i pedaggi autostradali, grava sulla viabilità locale in alcune frazioni di Pavone. L’ipotesi avanzata dagli amministratori locali è quella di utilizzare una parte delle risorse destinate alla sistemazione del Nodo Idraulico di Ivrea per creare una nuova bretella che consenta di collegare la Statale 26 al casello della Torino-Aosta, migliorando le caratteristiche di strade già esistenti. Il Vicesindaco Suppo ha risposto che le soluzioni ipotizzabili devono tener conto dell’intenzione del nuovo gestore della Tangenziale torinese e dell’autostrada Torino-Aosta di abolire gradualmente i caselli autostradali per passare al sistema free-flow.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Sempre per permettere le prove di carico sui ponti in condizioni di sicurezza, anche la strada provinciale 129 di Carmagnola chiuderà mercoledì 2 aprile, nella fascia oraria 9.30-11-30, dal km 38+560 al km 38+650 in territorio del Comune di Poirino. In questo caso la verifica della transitabilità è relativa al ponte sul Rio verde.
A Front, la strada provinciale 21-c01 di San Carlo-collegamento Front chiuderà da martedì 1 aprile a mercoledì 30 aprile, nel tratto compreso tra il km 1+500 e il km 3+500 per un intervento di manutenzione dei fossi, con sistemazione di scarpate, banchine e protezioni marginali, e di taglio alberi.
In tutti e tre i casi suddetti, il percorso alternativo è segnalato sul posto.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

La strada provinciale 23 del Colle del Sestriere-Variante all’abitato di Porte chiuderà da lunedì 31 marzo a venerdì 4 aprile, nella fascia oraria dalle 7 alle 19, dal km 0 al km 3+830 per lavori di manutenzione degli impianti tecnologici delle gallerie “Craviale” e “Turina”. Deviazione su percorso alternativo segnalata sul luogo.
A Fiano, la strada provinciale 724 di Villanova è chiusa per tutti i veicoli, a eccezione dei residenti, dal km 3+800 al km 4+206 fino a lunedì 23 giugno per lavori di realizzazione della rotatoria all’intersezione con la provinciale 1.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
In località Baraccone di Castagneto Po nei mesi invernali la Città metropolitana di Torino ha messo in sicurezza circa 870 metri della Strada Provinciale 590, installando nuove barriere di protezione tra il km 20+100 e il km 21. L’intervento rientra nell’ambito di due più complessivi progetti di manutenzione straordinaria sulle opere d'arte, fornitura e posa di barriere lungo le strade provinciali della Direzione Viabilità 1 della Città metropolitana, finanziati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. I lavori sono stati affidati per il primo progetto in subappalto alla ditta Sovesa srl e per il secondo alla Nordex srl. Entrambi i progetti sono ancora in corso di esecuzione e hanno l'obiettivo di migliorare gli standard di sicurezza di una serie di strade di competenza della Città metropolitana di Torino.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Si sono conclusi gli interventi di manutenzione straordinaria e posizionamento delle barriere laterali al Km 8+300 della Strada Provinciale 47 della Val Soana, appaltati dalla Città metropolitana di Torino e finanziati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per un importo di 394.948 euro. I lavori sulla SP 47, iniziati nello scorso mese di dicembre, rientrano in un più complessivo progetto, che è finalizzato alla messa in sicurezza dei tratti in cui sono presenti criticità e che è ancora in fase di realizzazione in altre strade provinciali di competenza della Direzione UC1 del Dipartimento Viabilità e Trasporti della Città metropolitana. Per eseguire gli interventi in un tratto delicato come quello montano della Provinciale 47, anche allo scopo di garantire la sicurezza dei lavoratori impegnati, su proposta e in accordo con la ditta appaltatrice, la Nordex srl, si è provveduto al montaggio di un sistema di impalcato e parapetto poggiati su supporti metallici prefabbricati e ancorati ai muri esistenti. L'installazione e il disassemblaggio sono avvenuti in sicurezza con l'impiego di una piattaforma tipo by-bridge.La qualità delle lavorazioni, il rispetto dei tempi assegnati e l’attenzione per la sicurezza degli addetti sono il risultato della collaborazione tra i dirigenti e il personale della Nordex, il responsabile della Direzione Viabilità e Trasporti e il personale tecnico della Città metropolitana. Particolarmente apprezzato il supporto costante durante l'esecuzione dei lavori assicurato dai tecnici della Città metropolitana, in particolare da quelli che l’Ente ha assunto recentemente, tramite procedure di concorso che hanno consentito l’ingresso di nuove e qualificate professionalità nel Dipartimento Viabilità e Trasporti.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La richiesta di incrementare il livello di sicurezza della Strada Provinciale 590, nel tratto in uscita dal centro abitato di Monteu da Po in direzione di Cavagnolo, è stata al centro dell’incontro che il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo ha avuto lunedì 24 marzo con la Sindaca di Monteu, Maria Elisa Ghion, accompagnata dall’Assessore comunale alla Protezione Civile e all’ambiente Giuseppe Deluca. Gli amministratori di Monteu da Po hanno incontrato il Vicesindaco Suppo nell’ambito dell’iniziativa “Comuni in linea” e hanno evidenziato il tema della velocità eccessiva con cui alcuni conducenti affrontano quel tratto della SP 590, creando problemi a chi si deve immettere sulla Provinciale provenendo da proprietà private o dagli impianti per la distribuzione di carburanti presenti in zona. A Monteu da Po la SP 590 peraltro è già stata interessata negli anni scorsi da un importante investimento da parte della Città metropolitana di Torino, con la realizzazione di un moderno impianto semaforico all'intersezione con la Provinciale 105, per incrementare la sicurezza della circolazione e consentire un'immissione sicura sulla 590 per gli utenti provenienti dal concentrico.Il dirigente e i tecnici della Direzione Viabilità e Trasporti della Città metropolitana hanno spiegato che si provvederà a implementare la segnaletica orizzontale e verticale presente. È inoltre possibile prevedere e imporre ai concessionari delle aree di servizio una migliore regolamentazione della fruizione dei distributori per quanto riguarda l’accesso agli impianti e l’uscita. Le soluzioni saranno individuate a seguito di un sopralluogo tecnico e dell’analisi dei dati sull’incidentalità nel tratto della Provinciale 590 in questione.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità