Consiglio metropolitano
Nella seduta convocata dalla Sindaca metropolitana Chiara Appendino per mercoledì 20 marzo alle 10 nell’aula del Consiglio Provinciale di piazza Castello 2015, il Consiglio metropolitanoavrà all’ordine del giorno:- la modifica del Regolamento del Consiglio metropolitano, a relazione della Consigliera Maria Grazia Grippo (lista Città di città)
- i lavori di somma urgenza sul sovrappasso della Strada Provinciale 143 di Vinovo sulla Strada Provinciale 6 di Pinerolo al km 17+070, per la verifica e il controllo dell’impalcato, a relazione del Consigliere delegato ai lavori pubblici Antonino Iaria
- i lavori di somma urgenza per il rifacimento dell’impermeabilizzazione del manto di copertura di una porzione del fabbricato “Officine” nel complesso dell’Istituto di istruzione superiore Olivetti di Ivrea, a relazione del Consigliere delegato ai lavori pubblici Antonino Iaria
- la messa in sicurezza della scarpata al Km 38+450 della Strada Provinciale 1 Direttissima delle Valli di Lanzo” nel territorio del Comune di Ceres, a relazione del Consigliere delegato ai lavori pubblici Antonino Iaria
- l’approvazione dello schema di convenzione tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la Regione Piemonte, il Comune di Carmagnola, la società Autostrada dei Fiori spa e la Città Metropolitana di Torino per il I lotto della Variante Est di Carmagnola di adduzione all’esistente casello sull’autostrada A6, a relazione del Consigliere delegato ai lvori pubblici, Antonino Iaria
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
È stata una giornata densa di impegni e anche di momenti di emozione quella di mercoledì 27 febbraio nella sede di corso Inghilterra della Città Metropolitana di Torino. Nell’auditorium si è riunita la Conferenza metropolitana dei 312 Sindaci del territorio, per l’espressione del parere dei primi cittadini sul Documento Unico di Programmazione e sul Bilancio di previsione 2019-2021, che erano stati approvati dal Consiglio il 13 febbraio scorso. La Conferenza aveva inoltre all’ordine del giorno l’avvio delle procedure di redazione e approvazione delPiano Urbano della Mobilità Sostenibile. La Consigliera metropolitana delegataBarbara Azzarà e i tecnici del Dipartimento Ambiente e Vigilanza ambientale hanno presentato la mappa metropolitana delle aree soggette a limitazione veicolare secondo il “Protocollo padano”.La seduta si è aperta con un minuto di silenzio in memoria dei cantonieri Giuseppe Butera e Giuseppe Rubino, deceduti durante un incidente sul lavoro a Villareggia il 7 febbraio scorso e con la lettura da parte del rappresentante delle RSU di un ordine del giorno approvato il 25 febbraio nel corso di un’assemblea sindacale dei cantonieri. Il testo chiede al Consiglio e all’amministrazione di garantire l’incremento del personale e una migliore organizzazione del lavoro dei cantonieri.
È mancato il numero legale e quindi la Conferenza non è pervenuta all’espressione dei pareri, ma la discussione si è ugualmente tenuta ed è stata ampia, con interventi, oltre che della Sindaca metropolitana Chiara Appendino, dei Consiglieri metropolitani delegati Dimitri De Vita e Antonino Iaria, del capogruppo della Lista civica per il territorio Paolo Ruzzola, del Sindaco di Gassino Paolo Cugini, del collega primo cittadino di Bollengo Luigi Sergio Ricca, dell’assessore della Città di Settimo Sergio Bisacca, del Sindaco di Colleretto Castelnuovo Aldo Querio Gianetto. Il confronto ha spaziato dal tema degli investimenti nella viabilità e nell’edilizia scolastica programmati nel Bilancio 2019 alle partecipazioni azionarie della Città metropolitana nelle concessionarie autostradali SITAF e ATIVA, dalle grandi infrastrutture al trasporto pubblico locale. In merito al Bilancio la Sindaca Appendino ha sottolineato che l’approvazione a febbraio migliora le prospettive dell’Ente, perché consente una programmazione e un’operatività che nella fase di avvio del nuovo Ente erano venute meno. Il Consigliere delegato ai lavori pubblici, Antonino Iaria, ha brevemente passato in rassegna gli investimenti per 60 milioni di Euro nell’edilizia scolastica e nella viabilità previsti nel 2019, sottolineando che tali investimenti sono il risultato di un confronto - anche acceso ma costruttivo - nel Consiglio e del lavoro degli uffici. Il Sindaco di Villar Dora e Consigliere metropolitano Mauro Carena ha rinnovato il suo appello a potenziare la struttura della Città metropolitana, con l’assunzione di cantonieri e, a livello apicale, di un segretario e direttore generale a pieno servizio. Il Sindaco di Grugliasco e Consigliere metropolitano Roberto Montà ha invitato le forze politiche ad un impegno congiunto per gestire meglio la governance dell’Ente e nel rapporto con i territori.
Il secondo momento di commozione della mattinata è stata l’inaugurazione della Sala Vincenzo Barrea, intitolata al compianto capogruppo della lista "Città di Città" nel Consiglio metropolitano, scomparso improvvisamente e prematuramente il 29 dicembre scorso. Si tratta dalla sala 1 del sesto piano, in cui si riuniscono abitualmente le Commissioni consiliari: un locale che Barrea aveva frequentato per anni, nella sua intensa e appassionata attività amministrativa.
Acquisito il parere della Conferenza, le Deliberazioni riguardanti il DUP e il Bilancio 2019-2021 sono state adottate in via definitiva dal Consiglio, che si è riunito al termine della dell’assemblea dei Sindaci.
Il primo punto all’ordine del giorno era la surroga della Consigliera Anna Merlin, cessata dalle sue funzioni, con Alessandro Chiapetto, eletto anche lui nella lista del Movimento 5Stelle.
Le altre Deliberazioni all’ordine del giorno riguardavano: il piano per il contenimento del cinghiale sul territorio della Città metropolitana per gli anni 2019-2023, la dismissione di terreni reliquati stradali di limitata estensione nel Comune di Nole Canavese, la presa d’atto del Rapporto sull’andamento gestionale degli organismi partecipati; ilregolamento per la disciplina delle riunioni indette per il concorso alla formazione dei Piani Territoriali di competenza metropolitana da parte dei Comuni e delle forme associative che svolgono la funzione in materia di pianificazione urbanistica.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
Sarà una giornata densa di impegni e anche di momenti di emozione quella di mercoledì 27 febbraio nella sede di corso Inghilterra della Città Metropolitana di Torino. Alle 10 nell’auditorium si riunirà la Conferenza metropolitana dei 312 Sindaci del territorio, per l’espressione del parere dei primi cittadini sul Documento Unico di Programmazione e sul Bilancio di previsione 2019-2021, che sono stati approvati dal Consiglio il 13 febbraio scorso. La Conferenza avrà inoltre all’ordine del giorno l’avvio delle procedure di redazione e approvazione del PUMS, il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile. La Consigliera metropolitana delegata all’Ambiente, Barbara Azzarà, presenterà la mappa metropolitana delle aree soggette a limitazione veicolare secondo il “Protocollo padano”. Acquisito il parere della Conferenza, le Deliberazioni riguardanti il DUP e il Bilancio 2019-2021 dovranno essere adottate in via definitiva dal Consiglio, che si riunirà al termine della dell’assemblea dei Sindaci. Il primo punto all’ordine del giorno sarà la surroga della Consigliera Anna Merlin, cessata dalle sue funzioni, con Alessandro Chiapetto, eletto anche lui nella lista del Movimento 5Stelle.Le altre Deliberazioni all’ordine del giorno riguardano:
- il piano per il contenimento del cinghiale sul territorio della Città metropolitana per gli anni 2019-2023, a relazione della Consigliera delegata alla tutela della fauna e della flora, Barbara Azzarà
- la dismissione di terreni reliquati stradali di limitata estensione nel Comune di Nole Canavese, a relazione del Vicesindaco metropolitano , Marco Marocco
- la presa d’atto del Rapporto sull’andamento gestionale degli organismi partecipati, a relazione del Vicesindaco metropolitano Marco Marocco
- il regolamento per la disciplina delle riunioni indette per il concorso alla formazione dei Piani Territoriali di competenza metropolitana da parte dei Comuni e delle forme associative che svolgono la funzione in materia di pianificazione urbanistica, a relazione del Vicesindaco metropolitano Marco Marocco
- la modifica del regolamento di funzionamento del Consiglio metropolitano, a relazione della Consigliera Maria Grazia Grippo.
Alle 12 nella stanza 1 del sesto piano del palazzo di corso Inghilterra è inoltre in programma l’inaugurazione della Sala Vincenzo Barrea, intitolata al compianto capogruppo della lista "Città di Città" nel Consiglio metropolitano, scomparso improvvisamente e prematuramente il 29 dicembre scorso.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
Con 8 voti favorevoli e 10 astenuti il Consiglio metropolitano ha approvato lo schema del Bilancio di previsione 2019-2021. Per il 2019 è previsto il pareggio del bilancio sulla cifra di 792.495.795 Euro, per il 2020 sulla cifra di 799.053.188 Euro e per il 2021 su 716.893.860 Euro. L’assemblea ha anche approvato con 8 voti favorevoli e 8 astenuti la nota di aggiornamento al DUP-Documento Unico di Programmazione 2019, che tiene conto della situazione creata dalla riorganizzazione dell’Ente avviata nei mesi scorsi. Il DUP definisce 82 obiettivi strategici, 264 ambiti di misurazione delle prestazioni dell’organizzazione, 266 obiettivi operativi e 900 ambiti di misurazione operativa.Illustrando la Deliberazione inerente il Bilancio di previsione, la Sindaca metropolitana Chiara Appendino ha sottolineato che la Città Metropolitana, potendo adottare il Bilancio di previsione nel mese di febbraio, sta tornando ad una situazione gestionale ordinaria e ha quindi superato l’emergenza del periodo di avvio del nuovo Ente. La Sindaca ha sottolineato che, rispetto al Bilancio del 2018, sono venute meno entrate straordinarie per 14 milioni di Euro, ma che è stato comunque possibile far quadrare i conti e liberare risorse per interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, confermando la Città Metropolitana di Torino come soggetto attivo nelle politiche di investimento pubblico e e nelle politiche attive per il lavoro. È chiaro che, come ha rilevato la prima cittadina, occorrerebbero risorse aggiuntive per rispondere alle richieste di nuovi investimenti nella viabilità e nell’edilizia scolastica da parte dei territori, ma in un contesto ancora difficile si è comunque riusciti a reperire ricorse. Secondo la Sindaca Appendino è auspicabile che il trattamento riservato dallo Stato centrale alle Città metropolitane migliori con la prossima Legge di bilancio per il 2020, visto che per il 2019 le Province hanno in proporzione ottenuto maggiori disponibilità finanziarie.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
A febbraio seduta aperta del Consiglio metropolitano sulle condizioni di lavoro dei dipendentiCommemorati i cantonieri morti nell'incidente di Villareggia
Nel mese di febbraio si terra' una seduta aperta del Consiglio metropolitano di Torino dedicata ai temi della sicurezza sul lavoro e delle condizioni di lavoro dei dipendenti della Città Metropolitana di Torino a seguito del tragico incidente che nei giorni scorsi è costato la vita ai due cantonieri Giuseppe Rubino e Giuseppe Butera lungo la strada provinciale di Villareggia.
Lo ha confermato la sindaca metropolitana Chiara Appendino questa mattina aprendo i lavori del consiglio metropolitano di Torino ed accogliendo la richiesta dei rappresentanti sindacali dell'ente che hanno commemorato i colleghi defunti e richiesto il confronto.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
Il tema delle predazioni di animali domestici da parte dei lupi è stato affrontato dal Consiglio metropolitano, che nella seduta di mercoledì 13 febbraio ha approvato all’unanimità una mozione proposta dai gruppi del Movimento 5Stelle e della Lista civica per il territorio. La mozione impegna la Sindaca metropolitana Chiara Appendino a sollecitare la Regione Piemonte affinchè rifinanzi le misure del Piano di Sviluppo Rurale per il sostegno all’acquisto di recinzioni e cani da guardianìa, estendendo le agevolazioni ai territori di collina e pianura interessati dalla ricolonizzazione del lupo. La mozione impegna inoltre la Sindaca a richiedere l’attivazione di uno specifico tavolo di lavoro alla Regione Piemonte. Il tavolo dovrebbe coinvolgere tutti i soggetti interessati - servizi veterinari delle ASL, associazioni di categoria, Enti parco, associazioni dei Comuni - al fine di individuare e finanziare modalità di indennizzo dirette e non onerose.La mozione è stata illustrata dalla Consigliera delegata all’ambiente e alla tutela della fauna e della flora, Barbara Azzarà, prima firmataria della proposta. Sul tema sono intervenuti con diversi accenti i consiglieri Monica Canalis, Maria Grazia Grippo e Mauro Carena della lista Città di città, Mauro Fava e Paolo Ruzzola della Lista civica per il territorio e il capogruppo del Movimento 5Stelle Dimitri De Vita. Il testo è stato approvato con un emendamento proposto dal gruppo Città di città, con il quale si ribadisce che le recinzioni elettriche e i cani da guardianìa non possono comunque bastare da soli per risolvere il disagio e i danni patiti dagli allevatori. È stato inoltre approvato un emendamento del gruppo Città di città che ribadisce il ruolo fondamentale delle Regioni nella ricerca di una convivenza possibile tra il lupo e le attività umane.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
Nella seduta convocata dalla Sindaca metropolitana Chiara Appendino per mercoledì 13 febbraio alle 10 nell’aula del Consiglio Provinciale di piazza Castello 2015, il Consiglio metropolitano avrà all’ordine del giorno:
- un’interrogazione dei Consiglieri Monica Canalis, Maurizio Piazza e Roberto Montà della lista “Città di città” sull’uso extra scolastico della palestra dell’Istituto “Amaldi-Sraffa” di Orbassano, con risposta del Consigliere delegato ai lavori pubblici Antonino Iaria
- una Deliberazione sull’adozione dello schema della nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione 2019, a relazione della Sindaca metropolitana
- una Deliberazione sull’adozione dello schema del Bilancio di previsione 2019-2021, a relazione della Sindaca metropolitana
- una Deliberazione sulle modifiche e l’integrazione del regolamento dell’IPT-Imposta Provinciale di trascrizione, iscrizione ed annotazione dei veicoli al Pubblico Registro Automobilistico, a relazione della Sindaca metropolitana
- una Deliberazione sulla declassificazione e dismissione al Comune di Giaveno di tratti delle Strade Provinciali 188 del Colle Braida, 189 di Selvaggio, 190 di Coazze, 193 della Colletta, 227 della Provonda, a relazione del Consigliere Iaria
- una proposta di mozione presentata dai Consiglieri Monica Canalis, Roberto Montà, Mauro Carena ed Alberto Avetta della lista “Città di città” sulle difficoltà degli utenti delle zone montane nella ricezione del segnale digitale terrestre della RAI.
Il Documento Unico di Programmazione e il Bilancio di previsione 2019-2021 saranno all’ordine del giorno della Conferenza metropolitana dei 312 Sindaci del territorio, convocata dalla Sindaca Chiara Appendino per mercoledì 27 febbraio alle 10 nell’auditorium della sede di corso Inghilterra 7.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
Torna all'esame dei capigruppo del Consiglio metropolitano la mozione presentata durante la seduta del Consiglio giovedì 31 gennaio da alcuni consiglieri delle liste Città di Città (centrosinistra) e Civica per il territorio (centrodestra)
La mozione impegnava la sindaca Chiara Appendino “a sollecitare in via formale il Governo affinché proceda entro il 14 febbraio 2019 alla nomina del Commissario straordinario della linea ad alta velocità Torino-Lione al fine di garantire la piena operatività dell’Osservatorio e della struttura a esso dedicata”.
Chiedeva inoltre alla Sindaca di richiedere al Governo l’analisi costi-benefici e a presentarla all’Osservatorio in apposita seduta.
Dopo una discussione che ha impegnato i rappresentanti dei tre schieramenti centrodestra, centrosinistra e Movimento Cinque Stelle, il capogruppo della lista Civica per il territorio Paolo Ruzzola d’accordo con gli altri proponenti ha annunciato il rinvio della mozione.
Il Movimento 5 Stelle ha proposto all’assemblea di attendere l’analisi costi-benefici, promessa da Roma per la metà di febbraio, eventualmente sollecitando il Governo a sveltire i tempi, costituendo poi un luogo di confronto dove i sindaci possano discutere liberamente della fattibilità dell’opera
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
Nella seduta convocata dalla Sindaca metropolitana Chiara Appendino per giovedì 31 gennaio alle 10,30 nell’aula del Consiglio Provinciale di piazza Castello 2015, il Consiglio metropolitano procederà alla surroga del Consigliere Vincenzo Barrea, deceduto il 29 dicembre scorso. A sostituire Barrea nel gruppo della lista “Città di città” sarà il Sindaco di Chieri, Claudio Martano.Si procederà poi alla trattazione di un’interrogazione sull’inagibilità delle palestre dell’Istituto “Fermi-Galilei” di Ciriè, presentata dalla lista “Città di città”. Sono poi previsti la discussione e il voto sulla Deliberazione che stabilisce gli indirizzi per l’organizzazione e il funzionamento del sistema metropolitano di prevenzione dell’illegalità e della corruzionee lelinee guida per l’elaborazione del piano anticorruzione 2019-2021. Un’altra Deliberazione che sarà sottoposta al vaglio del Consiglio sarà quella inerente l’inserimento dei nuovi Comuni di Valchiusa e Val di Chy nella Zona omogenea 9 Eporediese. L’ordine del giorno prevede poi la discussione di una proposta di mozione del gruppo del Movimento 5Stelle per la realizzazione della stazione ferroviaria di interscambio Porta Canavese-Monferrato.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
Il Consiglio metropolitano ha approvato all’unanimità un ordine del giorno con cui si impegna la Sindaca Metropolitana ad operare affinché venga promosso un protocollod’intesa per la riattivazione della tratta ferroviaria a binario unico Chivasso-Brozolo. Il protocollo dovrebbe coinvolgerela società RFI, l’Agenzia della Mobilità Piemontese e i Comuni interessati ai lavori necessari al ripristino della ferrovia e all’effettuazione del servizio sulla linea. Il testo dell’ordine del giorno chiede che vengano identificate le risorse necessarie ad effettuare il servizio all’interno della programmazione triennale dei servizi minimi e che venga stabilito un programma di esercizio cadenzato biorario, con un rinforzo nelle ore di maggiore utilizzo da parte dei pendolari.Intervenendo in aula la Consigliera delegata Barbara Azzarà, prima firmataria della proposta di ordine del giorno, ha sottolineato che la riapertura della Chivasso-Brozolo è una richiesta del territorio, che i lavori da effettuare sulla linea riguardano soprattutto alcuni Comuni della provincia di Asti e che la linea può essere pronta in tempi brevi, per garantire ai pendolari le coincidenze alla stazione di Chivasso.
Nel testo dell’ordine del giorno si ricorda che l’Agenzia della Mobilità Piemontese ha pubblicato sul proprio sito Internet un documento che delinea gli interventi necessari al ripristino delle linee sospese, tra cui la ferrovia Chivasso-Asti, specificando in merito che per questa linea è necessario un intervento sulle gallerie di Brozoloe di Cortanze, con un costo stimato in 4 milioni diEuro, oltre alla manutenzione di tutta la linea degli impianti e dei binari. L’Agenzia ritiene percorribile l’ipotesi di una riapertura in due fasi, la prima per ripristinare il servizio da Chivasso a Brozolo e avviare i lavori sulle gallerie di Brozolo e Cortanze, la seconda, al termine dei lavori sulle gallerie, con il ripristino del servizio sull’intera tratta fino ad Asti.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano