Consiglio metropolitano
Il Consiglio metropolitano è stato convocato per mercoledì 26 maggio alle 15,30 per la prima volta dal marzo del 2020 in modalità mista: in presenza nella sala conferenze al 15° piano della sede di corso Inghilterra 7 e mediante collegamento in videoconferenza per i Consiglieri che non potranno recarsi in sede.Tra i punti all’ordine del giorno:
- la Deliberazione sul Rendiconto della gestione per l'esercizio 2020, a relazione della Sindaca metropolitana Chiara Appendino
- la deliberazione sulla seconda variazione al Documento Unico di Programmazione 2021-2023, a relazione della Sindaca Appendino
- la ratifica del Decreto della Sindaca metropolitana 68 del 6 maggio 2021 relativo alla II Variazione al Bilancio di previsione 2021-2023, a relazione della Sindaca Appendino
- la deliberazione sulla Terza Variazione al Bilancio di previsione 2021-2023, a relazione della Sindaca Appendino
- la deliberazione sulla Gestione attiva del debito e delle proprie operazioni di finanza derivata, con l’autorizzazione all'operazione di riduzione e le indicazioni sul budget operativo massimo e sulle condizioni dell’operazione, a relazione della Sindaca Appendino
- la deliberazione sugli interventi di somma urgenza per la ricostruzione di un ponticello al Km 8+930 della Strada Provinciale 44 di Alpette, a relazione del Consigliere delegato ai lavori pubblici Fabio Bianco.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
Nella seduta che si terrà in videoconferenza con inizio alle 14,30 di mercoledì 19 maggio il Consiglio metropolitano avrà all’ordine del giorno:- un’interpellanza presentata dalla Consigliera Maria Grazia Grippo del gruppo “Città di città” sul tema “Personale corpo di Polizia locale della Città Metropolitana”
- un’interpellanza presentata dai Consiglieri Mauro Carena, Maria Grazia Grippo, Silvio Magliano, Roberto Montà, Claudio Martano e Alberto Avetta del gruppo “Città di città” sul tema “Dirigenti della Città Metropolitana”
- quattro interpellanze presentate dai Consiglieri Mauro Carena, Claudio Martano, Roberto Montà e Alberto Avetta del gruppo “Città di città” sui seguenti temi:“Lavori pubblici nel Comune di Chianocco”, “Lavori pubblici nel Comune di Rubiana: realizzazione circonvallazione”, “Lavori pubblici nella Zona Omogenea 10”e “Lavori pubblici nel Comune di Sant’Ambrogio di Torino”
- un’interpellanza presentata dai Consiglieri Maria Grazia Grippo, Claudio Martano, Roberto Montà, Mauro Carena e Alberto Avetta del gruppo “Città di città” sul tema “Progressioni orizzontali e incentivi di produttività”
- una Deliberazione consiliare inerente la proposta di modifica dello Statuto della Società 2I3T per la gestione dell'Incubatore di imprese e il trasferimento tecnologico dell’Università degli Studi di Torino, a relazione del Vicesindaco metropolitano Marco Marocco.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
Il Consiglio metropolitano è convocato in videoconferenza per le 13,30 di venerdì 2 aprile. Qualora la riunione di prima convocazione andasse deserta o non si potesse concludere per mancanza del numero legale, è prevista una seconda convocazione per mercoledì 7 aprile alle 13,30L’ordine del giorno comprende:
- comunicazioni della Sindaca metropolitana Chiara Appendino e del Consigliere delegato al lavori pubblici Fabio Bianco, in merito all’incidente stradale avvenuto mercoledì 3 marzo a Pinerolo, in cui hanno perso la vita icantonieri metropolitani Rino Riceli e Massimiliano Ferrero
- interpellanza dei Consiglieri Magliano, Montà, Grippo e Avetta del gruppo “Città di città” su adeguamenti e miglioramenti per migliorare la viabilità e la sicurezza sulla Strada Provinciale 589 nel tratto Osasco-Pinerolo
- Deliberazione su intervento di somma urgenza per la messa in sicurezza del versante al Km 4 e al Km 1+730 della Strada Provinciale 170 di Massello, a relazione del Consigliere delegato ai lavori pubblici, Fabio Bianco
- Deliberazione sulla prima Variazione al Documento Unico di Programmazione-DUP 2021-2023, a relazione della Sindaca metropolitana, Chiara Appendino
- Deliberazione sulla prima Variazione al Bilancio di previsione 2021-2023, a relazione della Sindaca metropolitana, Chiara Appendino
- Deliberazione sulle linee generali e gli obiettivi strategici per l'aggiornamento del Piano triennale di prevenzione della corruzione e promozione della trasparenza 2021-2023, a relazione della Sindaca metropolitana, Chiara Appendino
- Integrazioni tecniche alle Deliberazioni numero 15 del 1° giugno 2020, numero 29 del 5 agosto 2020, numero 31 del 5 agosto 2020, numero 36 del 23 settembre 2020 e numero 39 del 23 settembre 2020, a relazione della Sindaca metropolitana, Chiara Appendino
- Presa d’atto del Rapporto per l’anno 2019 sull'andamento gestionale degli organismi partecipati, a relazione del Vicesindaco metropolitano, Marco Marocco
- Approvazione degli schemi dell’atto unilaterale d'obbligo e dell’atto di vincolo ad uso scolastico degli immobili destinatari dei finanziamenti nell’ambito della programmazione regionale triennale 2018-2020-annualità 2018, a relazione del Consigliere delegato ai lavori pubblici, Fabio Bianco
- Presa d’atto del DPCM del 21 novembre 2019 in materia di revisione della rete stradale nazionale relativa alla Regione Piemonte, a relazione del Consigliere delegato ai lavori pubblici, Fabio Bianco
- Autorizzazione alla rinegoziazione del contratto sul Servizio Integrato Energia 3, di cui alla convenzione Consip Sie3, con proroga ai sensi del Decreto legislativo 115 del 2008, a relazione del Consigliere delegato ai lavori pubblici, Fabio Bianco
- Approvazione della revisione del Regolamento delle attività delle Guardie Ecologiche Volontariedella Città Metropolitana di Torino, a relazione della Consigliera metropolitana delegata all’ambiente e vigilanza ambientale, Barbara Azzarà
- Partecipazione della Città Metropolitana di Torino in qualità di capofila al programma Cosme, progetto T.E.S.S.A, a relazione del Consigliere metropolitano delegato alle attività produttive e ai progetti europei, Dimitri De Vita.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
Il Consiglio metropolitano ha approvato il Bilancio preventivo 2021-2023 e la Nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione con 7 voti favorevoli, 7 astensioni e un voto contrario. Per il 2021 il preventivo indica un pareggio tra entrate e uscite sulla cifra di 756.189.140 Euro, per il 2022 su 649.980.880 Euro e per il 2023 su 650.681.095 Euro. Un emendamento che recepisce una modifica relativa all'utilizzo dell'avanzo è stato approvato con 11 voti favorevoli, due astenuti e due contrari.Nel dibattito sul Bilancio e sulla Nota di aggiornamento al DUP la Sindaca metropolitana Chiara Appendino ha sottolineato che il Bilancio è stato impostato prudenzialmente, in attesa di conoscere con maggiore esattezza il quadro finanziario delle risorse fiscali proprie e di quelle derivate da trasferimenti statali nel corso del 2021. La prima cittadina ha inoltre fatto riferimento al Piano dei fabbisogni di personale, che supererà la logica delle semplici sostituzioni dei dipendenti andati in pensione. Il Piano privilegia le competenze e le performance, consentendo nuove assunzioni nelle Direzioni che hanno più necessità di personale. Sono previste 124 assunzioni nel 2021 e 91 nel 2022.
Appendino ha poi illustrato un emendamento al DUP con cui si prende atto del positivo esito del bando di finanziamento rivolto ai Comuni, che ha consentito di effettuare un'operazione di sussidiarietà verticale e di assicurare l'impegno della Città metropolitana per il miglioramento della sicurezza stradale e il contrasto alle criticità idrogeologiche. L'indirizzo strategico è di rifinanziare il bando già scaduto, al fine di scorrere la graduatoria già predisposta per gli interventi ammessi al bando ma non finanziati per il momentaneo esaurimento delle risorse. Inoltre è prevista la verifica delle condizioni per l'applicazione di una quota dell'avanzo di amministrazione presunto vincolato per il finanziamento di ulteriori investimenti, sempre seguendo il criterio della sussidiarietà verticale. Il testo dell'emendamento indica come possibile l'applicazione, in sede di prima Variazione utile al bilancio 2021-2023, di una quota dell'avanzo presunto per 2,5 milioni di Euro, al fine di incrementare di 2 milioni il finanziamento del bando pubblicato nel dicembre 2020. Il maggior finanziamento sarà finalizzato allo scorrimento della graduatoria di merito. I restanti 500.000 Euro dovrebbero essere destinati ad interventi urgenti per la sicurezza stradale e l'edilizia scolastica, da realizzare entro il primo semestre 2021.
L'emendamento indica inoltre l'obiettivo di applicare 10 milioni dell'avanzo vincolato ad investimenti, derivanti dalla vendita della partecipazione nella Sitaf spa, destinandone la metà ad investimenti diretti e l'altra metà ad interventi di sussidiarietà verticale resi possibili dalla pubblicazione di un nuovo bando. Ulteriori 5 milioni e 500.000 Euro dovrebbero essere destinati ad interventi di sussidiarietà in occasione della verifica degli equilibri di bilancio nel mese di luglio. È anche stato approvato un emendamento che rende possibile l'affidamento di un incarico di consulenza legale per assistere gli Enti metropolitani intenzionati a presentare osservazioni all'individuazione da parte della Sogin spa dei siti idonei per il deposito unico nazionale delle scorie nucleari.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
Nella seduta che si terrà in videoconferenza con inizio alle 15,30 di mercoledì 10 febbraio il Consiglio metropolitanoavrà all’ordine del giorno:
- un’interrogazione dei Consiglieri Silvio Magliano, Claudio Martano, Roberto Montà e Alberto Avetta del gruppo “Città di città” sul tema “Aumentare la sicurezza stradale in SP 122: tempi certi e chiari per la realizzazione di entrambe le rotatorie nei pressi di Pavarolo e Montaldo”
- un’interpellanza dei Consiglieri Maria Grazia Grippo, Silvio Magliano, Roberto Montà e Alberto Avetta del gruppo “Città di città”sull’istituzione del Difensore Civico
- un’interpellanza del Consigliere Alberto Avetta del gruppo “Città di città” sul tema “Adeguamento del sistema autostradale e delle Strade Provinciali alle auto a guida autonoma livello 2”
- una Deliberazione consiliare concernente la Nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione - DUP 2021-2023, a relazione della Sindaca metropolitana Chiara Appendino
- una Deliberazione consiliare concernente il Bilancio di previsione finanziario 2021-2023 e relativi allegati, a relazione della Sindaca metropolitana Chiara Appendino
- una Deliberazione consiliare concernente il Regolamento per l'applicazione del canone patrimoniale di concessione e autorizzazione in materia di occupazione suolo pubblico e mezzi pubblicitari, a relazione del Consigliere delegato Fabio Bianco
- una Deliberazione consiliare concernente il Piano strategico metropolitano 2021-2023 della Città Metropolitana di Torino, a relazione del Consigliere delegato Dimitri De Vita
- una Deliberazione consiliare sul Regolamento concernente l'armamento degli appartenenti al corpo di Polizia locale della Città Metropolitana di Torino, a relazione della Sindaca metropolitana Chiara Appendino
- una Deliberazione consiliare concernente il riconoscimento di legittimità di debiti fuori Bilancio derivanti da sentenze esecutive, a relazione della Sindaca metropolitana Chiara Appendino
- una Deliberazione consiliare concernente la revisione del regolamento delle attività delle Guardie Ecologiche Volontarie della Città Metropolitana di Torino, a relazione della Consigliera delegata Barbara Azzarà
- una proposta di mozione presentata dai Consiglieri Maria Grazia Grippo, Alberto Avetta, Claudio Martano, Silvio Magliano e Roberto Montà del gruppo “Città di città” sul tema “Sosta gratuita strisce blu”.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
Nella seduta che si terrà in videoconferenza con inizio alle 14,30 di giovedì 24 dicembre il Consiglio metropolitano avrà all’ordine del giorno otto deliberazioni:- costituzione della società Metro Holding Torino srl, deputata alla gestione delle partecipazioni della Città Metropolitana di Torino
- Bilancio consolidato dell’esercizio finanziario 2019 approvato con Deliberazione del Consiglio metropolitano numero 48 del 2020. Rettifica importo minimale in centesimi e riapprovazione degli schemi
- due Deliberazioni per il riconoscimento di legittimità di debiti fuori Bilancio derivanti da sentenze esecutive
- razionalizzazione periodica delle partecipazioni societarie della Città Metropolitana di Torino
- addendum per proroga scadenza al 30 giugno 2022 del contratto costitutivo di diritto d'uso oneroso a favore del Comune di Grugliasco relativo al complesso sportivo sito in via Alberto Sordi 13 e protocollo d'intesa tra Città Metropolitana e Comune di Grugliasco
- interventi di somma urgenza per il ripristino delle condizioni di sicurezza del corpo stradale nel Comune di Valchiusa mediante berlinese di micropali
- dismissione della pista ciclabile lungo il tratto della Strada Provinciale/collegamento 9 a Rivalta di Torino
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
Nella seduta che si terrà in videoconferenza con inizio alle 14,15 di venerdì 18 dicembre il Consiglio metropolitano avrà all’ordine del giorno quattro deliberazioni e due mozioni:- Deliberazione sulla sesta Variazione al DUP-Documento Unico di Programmazione
- Deliberazione sulla ratifica del Decreto della Sindaca metropolitana Chiara Appendino concernente la VII Variazione al Bilancio di previsione 2020-2022
- Deliberazione sul riconoscimento di legittimità di debiti fuori Bilancio derivanti da sentenze esecutive
- Deliberazione sulla costituzione della società Metro Holding Torino srl, deputata alla gestione delle partecipazioni della Città Metropolitana di Torino
-proposta di mozione dei Consiglieri Roberto Montà, Alberto Avetta, Mauro Carena, Maria Grazia Grippo, Silvio Magliano e Claudio Martano della lista “Città di città” sugli indirizzi per la destinazione di quota parte dell'avanzo di amministrazione libero a favore dei Comuni attraverso le Aree omogenee per la realizzazione di interventi su viabilità e tutela del territorio di competenza della Città Metropolitana
- proposta di mozione dei Consiglieri Roberto Montà, Alberto Avetta, Mauro Carena, Maria Grazia Grippo, Silvio Magliano e Claudio Martano della lista “Città di città” sugli indirizzi per la destinazione di quota parte dell’avanzo di amministrazione che si genererà con il consuntivo 2020 a seguito della cessione delle quote di Sitaf spa.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
Nella seduta che si terrà in videoconferenza con inizio alle 15 di venerdì 11 dicembre il Consiglio metropolitano avrà all’ordine del giorno sei deliberazioni, un’interpellanza e una mozione:- interpellanza dei Consiglieri Maria Grazia Grippo, Silvio Magliano, Alberto Avetta e Roberto Montà della lista “Città di Città” sul tema “Quale futuro per i bar delle scuole colpiti dalla crisi conseguente il Covid e la DAD?”
- Deliberazione sulla sesta Variazione al DUP-Documento Unico di Programmazione
- Deliberazione sulla ratifica del Decreto della Sindaca metropolitana Chiara Appendino sulla VII Variazione al Bilancio di previsione 2020-2022
- Deliberazione sul riconoscimento di legittimità di debiti fuori bilancio derivanti da sentenze esecutive
- Deliberazione sulla convenzione per gli affidamenti diretti al CSI Piemonte per la prestazione di servizi in regime di esenzione IVA per il periodo 1 gennaio 2021-31 dicembre 2023
- Deliberazione sull’approvazione del protocollo di intesa per la valorizzazione del Polo scientifico di Grugliasco
- Deliberazione consiliare sulla costituzione della società Metro Holding Torino srl, deputata alla gestione delle partecipazioni della Città Metropolitana di Torino
- proposta di mozione dei Consiglieri RobertoMontà, AlbertoAvetta, Mauro Carena, Maria Grazia Grippo, Silvio Magliano e Claudio Martano del gruppo della lista “Città di città” relativa agli indirizzi per la destinazione di quota parte dell’avanzo di amministrazione libero a favore dei Comuni attraverso le Zone omogenee per la realizzazione di interventi su viabilità e tutela del territorio di competenza dellaCittà Metropolitana.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
Nella seduta che si terrà in videoconferenza con inizio alle 16 di giovedì 26 novembre il Consiglio metropolitano avrà all’ordine del giorno sei deliberazioni, un’interpellanza e una mozione:
- Interpellanza dei Consiglieri Silvio Magliano, Roberto Montà e Alberto Avetta sulla pericolosità della Strada Provinciale 126
- Deliberazione sul Bilancio consolidato dell'esercizio finanziario 2019
- Deliberazione sulla ricognizione periodica delle partecipazioni non aventi forma di società
- Deliberazione sulle proposte di modifica dello Statuto del Consorzio per il Sistema Informativo-CSI Piemonte
- Deliberazione sull’approvazione della modifica dello Statuto dell’associazione Distretto Aerospaziale Piemonte
- Deliberazione sulla tredicesima integrazione alle adesioni all’ambito territoriale in cui trovano applicazione le disposizioni per la salvaguardia, la valorizzazione e la diffusione delle lingue e delle tradizioni storico-culturali delle minoranze linguistiche
- Deliberazione sui lavori di somma urgenza sulla viabilità derivanti dagli eventi meteorologici del 2 e 3 ottobre
- Mozione presentata dai Consiglieri Roberto Montà, Alberto Avetta, Mauro Carena, Maria Grazia Grippo, Silvio Magliano e Claudio Martano sugli indirizzi per la destinazione di quota parte dell'avanzo di amministrazione libero a favore dei Comuni attraverso le Aree omogeneeper la realizzazione di interventi sulla viabilità e tutela del territorio di competenza della Città Metropolitana.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
Nella seduta che si terrà in videoconferenza con inizio alle 15,30 di mercoledì 4 novembre il Consiglio metropolitano avrà all’ordine del giorno quattro deliberazioni e un ordine del giorno:- Deliberazione sulla decadenza del Consigliere metropolitano Palenzona e sostituzione dei componenti delle Commissioni consiliari facenti parte del gruppo “Città di città”
- Deliberazione sullaquinta variazione al DUP-Documento unico di programmazione 2020
- Deliberazione sulla sesta variazione al Bilancio di previsione 2020-2022
- Deliberazione sull’approvazione dello schema del DUP 2021-2023
- proposta di ordine del giorno presentata dal Consigliere delegato Dimitri De Vitasul riconoscimento della repubblica dell’Artsakh-Nagorno Karabakh
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano