Descrizione del servizio |
La Città Metropolitana di Torino rilascia la concessione di sfruttamento delle acque minerali e/o termali per una durata massima di 20 anni alle sorgenti di acque minerali e termali di cui sia stata riconosciuta:
a seguito di espresso permesso di ricerca. La concessione comporta la corresponsione di un canone alla Città Metropolitana per l'estensione territoriale e un canone per l'imbottigliamento alla Regione Piemonte e al Comune su cui insistono la concessione mineraria e lo stabilimento. La concessione può essere oggetto di variante (es. riduzione dell'area in concessione, modifica delle aree di salvaguardia della sorgente) o di rinuncia |
---|---|
A chi è rivolto il servizio |
A tutti i soggetti che hanno le capacità tecnico-economiche per condurre l'impresa. |
Dove rivolgersi |
|
Documenti necessari |
Occorre presentare Al Dipartimento Ambiente e Vigilanza Ambientale, Direzione Risorse Idriche e Tutela dell'Atmosfera, n. 1 originale della domanda in bollo da € 16,00 e della documentazione tecnica indicata nella modulistica, la quale è disponibile presso lo Sportello Ambiente o all'interno del sito Internet. |
Tempi e costi del servizio |
Tempi: Costi: All'atto di presentazione dell'istanza:
|
Riferimenti normativi |
|
Dirigente competente |
Claudio Coffano - Dipartimento Ambiente e Vigilanza Ambientale, Direzione Risorse Idriche e Tutela dell'Atmosfera |
Responsabile del procedimento |
Il Dirigente nomina per ogni iter istruttorio il responsabile del procedimento che viene comunicato ai soggetti interessati. Per questi procedimenti la responsabile è Chiara Audisio |