La Legge n. 239/2004 del 23/08/2004 (c.d. Legge Marzano) nel liberalizzare gran parte delle attività energetiche, ha sottoposto a regime autorizzativo le seguenti fattispecie (rif. Art. 1, comma 56):
- l'installazione e l'esercizio di nuovi stabilimenti di lavorazione e di stoccaggio di oli minerali;
- la dismissione degli stabilimenti di lavorazione e stoccaggio di oli minerali;
- la variazione della capacità complessiva di lavorazione degli stabilimenti di oli minerali;
- la variazione di oltre il 30% della capacità complessiva autorizzata di stoccaggio di oli minerali.
Il Regolamento metropolitano, approvato con D.C.P. n. 208-343478/2007 del 10/07/2007 e s.m.i., definisce l'iter autorizzativo delle istanze in materia di oli minerali e distingue a tale scopo due tipologie di attività:
- Attività di categoria "A"
il deposito di oli minerali o l'impianto di GPL finalizzati alla distribuzione o alla commercializzazione diretta, alla produzione e all'immissione nella rete di trasmissione nazionale di energia elettrica, alla produzione e all'immissione in reti di teleriscaldamento di energia termica e ad ogni altra attività che assuma rilevanza di interesse pubblico in ordine all'ampiezza del bacino di utenza servito, alla disponibilità di servizi analoghi o ai ridotti tempi di attivabilità di servizio surrogatori nel bacino di riferimento; è altresì "attività di categoria A" la distribuzione di GPL attraverso bombole e serbatoi; sono escluse le infrastrutture e gli insediamenti strategici individuati dall'art. 57 del D.L. 09/02/2012 n. 5. - Attività di categoria "B"
il deposito e l'impiego di oli minerali o GPL a fini tecnologici, o quale materia prima all'interno di cicli produttivi, per la produzione di energia o per il riscaldamento di ambienti civili e industriali per usi privati, nonché qualunque altro impiego finale di oli minerali che NON assuma rilevanza di Interesse Pubblico ai sensi del precedente punto; sono escluse le infrastrutture e gli insediamenti strategici individuati dall'art. 57 del D.L. 09/02/2012 n. 5.
Nel rispetto di quanto stabilito dalla legge Marzano e nell'ottica di una semplificazione dei procedimenti, il Regolamento definisce differenti iter procedurali, a seconda del tipo di attività, secondo lo schema di seguito riportato.
Attività | Tipologia ISTANZA | Procedimento | |
---|---|---|---|
"A" | Nuovi depositi con capacità di stoccaggio > 25 mc (10 mc per i commerciali) e < 10.000 mc | Art. 6 | |
Nuovi impianti GPL fino a 200 ton (380 mc circa) | Stoccaggio > 100 mc in serbatoi fissi (commerciali) | ||
Stoccaggio > 1000 kg in bombole | |||
Al servizio di reti canalizzate (con stoccaggio > 26 mc) | |||
Aumento ≥ 30% della capacità autorizzata | |||
Riduzione ≥ 30% della capacità autorizzata | Art. 8 | ||
Dismissione depositi | |||
Nuova attività distribuzione GPL attraverso bombole o serbatoi | Art. 10 c. 1 | ||
Nuova attività di vendita GPL da parte di "operatori terzi" facenti parte dell'organizzazione commerciale delle aziende distributrici (art. 20 c. 3 D.Lgs n. 128/2006) | Art. 10 c. 2 | ||
"B" | Nuovi depositi non commerciali con capacità di stoccaggio > 25 mc e < 10.000 mc | Art. 7 | |
Nuovi impianti GPL non commerciali con capacità di stoccaggio > 26 mc (fissi) e < 200 ton (380 mc) | |||
Dismissione depositi | Art. 8 / 9 | ||
Variazioni di capacità autorizzata (aumento/riduzione) ≥ 30% | |||
"A"/"B" | Variazioni di capacità autorizzata (aumento/riduzione) < 30% | Art. 9 | |
Variazione di destinazione d'uso serbatoi nei depositi | |||
Altre modifiche nella costituzione dei depositi o variazione caratteristiche sostanze | |||
Variazione di titolarità delle autorizzazioni (cessioni, locazioni, cambio ragione sociale) | Art. 14 |
- ATTO N. DD 835DEL 23/02/2023 - Rep. di struttura DD-TA1 N. 36 - DETERMINAZIONE (pdf 1.4 MB)
DEFINIZIONE DEL CONTENUTO DEI DOCUMENTI ALLEGATI ALLE ISTANZEINERENTI AI DEPOSITI DI OLI MINERALI E GPL, di cui all’Art. 5, comma 2, delRegolamento metropolitano approvato con D.C.P. n. 208-343478/2007 del 10/07/2007 es.m.i., E ADOZIONE DELLA RELATIVA MODULISTICA - D.C.P. n. 208-343478/2007 del 10/07/2007 e s.m.i, come modificata da D.C.M. n. 43/2021 del 28/07/2021 (testo coordinato) (pdf 150 KB)
Regolamento per l'organizzazione e lo svolgimento delle funzioni metropolitane in materia di oli minerali e GPL
Ultimo aggiornamento: 28 febbraio 2023