CHIERI
|
27 ottobre-7 gennaio 2024
|
|
La materia parla Sculture d’autore in dialogo con la città: mostra diffusa a cura di Monica Trigona
|
GIAVENO
|
27-28 e 29 ottobre 2023
|
|
Mostra fotografica “Dall’Africa al Popera” e conferenza Il Battaglione Fenestrelle del III Reggimento Alpini in Comelico 1915 – 1916. Mostra fotografica storica e conferenza
|
|
VENARIA REALE
|
24 ottobre
|
|
Amiche per la vita In occasione del mese della prevenzione tumori al seno, l'Associazione "Divieto di Noia APS" propone una serata di sensibilizzazione sull'importanza della prevenzione. |
CHIOMONTE/h5>
|
14 ottobre 2023 - 1° aprile 2024
|
|
Mostra "Come si fa la marmellata" Mostra del collettivo Vaste Programme, esito di un periodo di residenza parte del programma avviato da Pinacoteca G.A. Levis volto a ospitare artiste e artisti contemporanei con l’intento di attivare nuove narrazioni a partire dal corposo patrimonio di opere pittoriche del paesaggista Giuseppe Augusto Levis e incrementare le collezioni pubbliche. Per info e prenotazioni tel. 3924931839 e prenotazioni.pinacotecalevis@gmail.com / educa.pinacotecalevis@gmail.com
|
ALMESE
|
15 e 29 ottobre
|
|
Musica d’Autunno: 2ªedizione Rassegna musicale che vedrà due appuntamenti a ingresso gratuito nella Chiesa Parrocchiale di Almese. Domenica 15 ottobre si esibirà il Coro Polifonico “Mater Ecclesiae”, mantre il 29 ottobre saranno protagonisti Sara Rucchione, clarinettista almesina, e l Stefano Marino, organista. Eseguiranno brani di Bach, Haendel, Mozart, Mendelssohn, Fauré, Rachmaninov e Lefébure-Wély.
|
ALMESE
|
22 ottobre
|
|
IX edizione della Fiera Agricola Zootecnica di Milanere Fiera tradizionale che valorizza i prodotti dell'agricoltura, dell'allevamento e dell'artigianato del territorio. Protagonista della manifestazione sarà, come ogni anno, la Barà Pustertaler, razza bovina riscoperta negli anni passati e dalle importanti caratteristiche produttive e non solo. Alle 20:00 si terrà la cena di chiusura nel Centro Sociale - via della Chiesa, 1, Milanera – Rivera di Almese. Info nella locandina sopra linkata.
|
CHIVASSO
|
28 ottobre - 16 dicembre
|
|
TCC – TeatroCinemaChivasso” 2023 – VII edizione Rassegna teatrale e cinematografica che comprende tra i suoi appuntamenti anche il Concorso Teatrale Internazionale “Città di Chivasso” ed il concorso Corticinema U30, a cura dell’associazione Officina Culturale. Quest’ultimo evento prevede, per il prossimo 7 dicembre nel Teatrino Civico, la proiezione dei cortometraggi finalisti per gli allievi degli istituti superiori di Chivasso.
|
ALTA VAL SANGONE
|
14 ottobre
|
|
Percorsi e sentieri della Resistenza Presentazione dei pannelli e del nuovo libretto dedicati ai percorsi e sentieri della Resistenza, presso la sala conferenze dell’Ecomuseo dell’Alta Val Sangone, ore 18.00. Ingresso Libero
|
ALMESE
|
7-29 ottobre
|
|
Mostra Artisti al Ricetto Nell’ambito del ricco programma della 24a edizione di “Arte, Artigianato, Musica e …Siole Piene” sabato 7 ottobre alle 16:00 al Ricetto per l’Arte di Almese, sarà inaugurata la mostra “Artisti al Ricetto”, realizzata con il patrocinio del Comune di Almese.
|
SUSA
|
8 ottobre
|
|
ValSusa Emozioni d’Autunno Festa dedicata ai vini, ai marroni e ai balli occitani per celebrare l’autunno con i sapori e le tradizioni tipiche della ValSusa.
|
CIRIÈ
|
7 ottobre
|
|
Formangiando Mostra mercato dedicata al formaggio, alle tome e alle specialità casearie del territorio. Si terrà anche una dimostrazione di caseificazione, organizzata per spiegare in special modo ai bambini come si fa il formaggio a partire dal latte crudo. Informazioni
|
ANDEZENO
|
6-8 ottobre
|
|
Festa del Cardo , della Cipolla piattellina e della bagna caôda Festa del Cardo diritto bianco avorio, della Cipolla piattellina denominata “La bionda” e della bagna caôda, tutti prodotti locali e autoctoni protagonisti di questo imperdibile appuntamento gastronomico che si svolge da oltre 40 anni. Maggiori info
|
PINEROLO
|
10 ottobre 2023 - 6 maggio 2024
|
|
Stagione concertistica 2023-24 La Stagione concertistica dell’Accademia di Musica di Pinerolo si inaugura il 10 ottobre e prosegue fino a maggio con artisti di grande fama internazionale e giovani concertisti pluripremiati. Maggiori informazioni
|
COAZZE
|
13-15 ottobre
|
|
XXII edizione Festa Rurale del Cevrin di Coazze Fiera agro-alimentare delle montagne della Valsangone che vede come protagonista, insieme ai prodotti enogastronomici e artigianali tipici del territorio, il formaggio Cevrin, caratteristico prodotto caseario di Coazze preparato con latte caprino e bovino e riconosciuto presidio Slow Food. Per iscrizioni espositori: Ufficio Turistico Coazze 011/9349681 - turismo@comune.coazze.to.it Informazioni Il Programma
|
PERTUSIO
|
29 settembre - 9 ottobre
|
|
FESTA DI SAN FIRMINO Nella serata di venerdì 29 settembre iniziano le manifestazioni nell’ambito della FESTA DI SAN FIRMINO che prevede: - XXIV Fiera e Mostra zootecnica, la mostra del fischietto in terracotta intitolata “Fammi un fischio”, la mostra “Pertusio tra passato e presente”, la rassegna dall’artigianato e molto altro: guarda il Programma
|
RIVERA DI ALMESE
|
30 settembre - 8 ottobre
|
|
“Arte, artigianato, musica e… Siole piene”. Torna a Rivera di Almese l’evento “Arte, artigianato, musica e… Siole piene”: tradizioni culinarie, ma anche artigianato locale ed eventi culturali.
|
CONDOVE
|
30 settembre -22 ottobre
|
|
Lia Laterza: Viaggio nella mia arte Mostra personale dell’artista Lia Laterza intitolata “Viaggio nella mia arte”: inaugurazione il 30 settembre alle ore 16.00
|
RIVOLI
|
23 settembre - 21 ottobre
|
|
“Premio Antonio Carena e mostra collettiva” Seconda edizione del premio Antonio Carena e inaugurazione della mostra Collettiva Tempioggidiani, sabato 23 settembre alle ore 16.30
|
STUPINIGI, Nichelino TO
|
9 settembre 2023 - 7 gennaio 2024
|
|
Lee Miller: Photographer & Surrealist” Cento foto che ripercorrono la vicenda umana e professionale di Lee Miller una delle artiste più affascinanti e misteriose del Novecento
|
VAL SANGONE
|
5 agosto- 21 ottobre
|
|
Escursioni sui sentieri della resistenza L'Ecomuseo della Resistenza di Coazze, in collaborazione con l'Ufficio Turistico e Aleghe Mountain Guide, propone tre escursioni sui Sentieri che furono teatro della guerra di Liberazione tra le montagne della Val Sangone.
|
TORINO e CANAVESE
|
15 aprile - 22 dicembre
|
|
Antiqua 2023 Rassegna di musica antica, composta di 22 concerti dedicati alla musica barocca
|
COLLINE DEL CHIERESE E CARMAGNOLESE
|
16 aprile - 22 ottobre
|
|
”I sabati e le domeniche del villaggio” 14 camminate per scoprire le colline di Torino e del Chierese seguendo alcuni dei percorsi del Cammino di Don Bosco. L'unico costo a carico dei partecipanti, pari a 12 euro, è rappresentato dal Kit del camminatore, con l'assicurazione valida fino al 31 dicembre, la credenziale e la Guida escursionistica del Cammino Don Bosco con la cartina. Il Programma dell’iniziativa
|