Viabilità

Per consentire l’abbattimento di due platani affetti da “cancro colorato lungo la Sp 104 di “Lauriano” è prevista la chiusura dal Km. 0+300 al Km. 0+800, con deviazione del transito veicolare su strade provinciali e comunali limitrofe, dal 21 a tutto il 22 dicembre 2021 limitatamente al periodo temporale compreso tra le ore 8,30 e le ore 17,30.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Per abbattimento alberi, sulla Sp. 23 del Colle del Sestriere, in comune di Airasca, è necessaria la chiusura al transito a tutte le categorie di utenti, dal Km 23+650 al Km 24+780 con deviazione del transito all’interno del centro abitato di Airasca per la direttrice Pinerolo-Torino e deviazioni su percorso alternativo per la direttrice verso la Sp 139 dal 14 al 22 dicembre dalle ore 8,00 alle ore 18.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
>
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Sono al lavoro in queste ore il personale e i mezzi meccanici delle Direzioni Viabilità della Città metropolitana di Torino e le Ditte appaltatrici dei Servizi manutentivi invernali per far fronte all’annunciata nevicata sul territorio.
Per garantire la transitabilità in condizioni di sicurezza delle strade di competenza metropolitana, sono a disposizione:
- circa 150 tra cantonieri e tecnici specializzati nell'utilizzo dei mezzi meccanici e responsabili delle squadre locali di cantonieri, dipendenti dell'Ente, allertabili 24 ore su 24 per garantire la transitabilità di circa 2.800 Km di strade;
- 640 mezzi meccanici, trattori, autocarri pesanti e medi, frese integrali e pale gommate, allestiti con spargisale e lame per lo sgombero neve, di cui 60 di proprietà della Città metropolitana e 580 delle ditte appaltatrici aggiudicatarie dei Servizi manutentivi Invernali ;
- 7 frese neve ausiliarie per la rimozione di coltri nevose in montagna, con funzioni di ribattitura delle banchine post nevicata;
- 40 pale meccaniche ausiliarie;
- 16.000 tonnellate di salgemma e 9.000 tonnellate di sabbione/ghiaietto.
L'attività di sorveglianza e di assistenza al transito viene iniziata a qualunque ora, sia per le attività relative ai servizi preventivi antigelo sia per le attività di sgombero neve quando lo strato nevoso ha raggiunto i 5 centimetri di spessore nelle zone montane, oltre gli 800 metri di altitudine, ed i 3 centimetri in pianura e collina. Il servizio è garantito 24 ore su 24, anche nei giorni festivi e prosegue fino al cessare dell'emergenza.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Grazie a una convenzione siglata tra la Città metropolitana di Torino e l’Unione montana Valli di Lanzo Ceronda e Casternone, proseguono i lavori per risolvere la criticità viabile lungo la Sp 1 “delle Valli di Lanzo” al km 42+800 in frazione Voragno, nel Comune di Ceres. In questo punto la carreggiata stradale si riduce a soli 4 metri, perciò è stato approvato ed affidato un intervento di allargamento sede stradale, con acquisizione e demolizione fabbricati esistenti, che è partito il 22 settembre 2021.
Per garantire la sicurezza del transito, è prevista la regolamentazione della circolazione stradale con limite di velocità a 30 km/h, divieto di sorpasso per tutti i veicoli, istituzione di senso unico alternato lungo la Sp 1 “delle Valli di Lanzo” tra il km 42+500 e il km 43+200 dal 9 dicembre 2021 al 31 gennaio 2022
Inoltre è prevista la sospensione notturna della circolazione per tutti i veicoli, ad eccezione delle forze dell’ordine e dei servizi di emergenza, tutte le notti dalle 21,00 alle 5,00 del giorno successivo a partire dalle 21,00 del 13 dicembre e fino alle ore 5,00 del 17 dicembre 2021.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Nella mattinata di lunedì 6 dicembre hanno preso servizio e hanno ricevuto l’attrezzatura e il vestiario di ordinanza 6 nuovi cantonieri della Città metropolitana di Torino, assunti nella categoria B1con chiamata numerica ai competenti Centri per l’Impiego. Vanno ad aggiungersi al gruppo che ha preso servizio nel mese di ottobre. Saranno destinati ai Circoli – che sono i presidi territoriali per la manutenzione delle strade – dei Servizi di Viabilità 1 e Viabilità 2 della Città metropolitana.“Auguro un sincero benvenuto alle nostre nuove leve!” commenta il vicesindaco metropolitano Roberto Montà ” I cantonieri sono l’anima di una delle attività strategiche del nostro ente, la sorveglianza e la manutenzione delle strade: dopo anni davvero difficili, con quasi nulle risorse per la manutenzione e nessuna possibilità di turn over del personale, finalmente stiamo cominciando ad assumere”.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Ammontano a 23 milioni e 358mila euro le risorse che il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili ha destinato alla Città metropolitana di Torino per mettere in sicurezza o realizzare ex novo ponti e viadotti. Saranno ripartiti su tre annualità: 7.109.045,77 per il 2021; € 9.140.201,71 per il 2022; € 7.109.045,77 per il 2023.Serviranno per mettere in sicurezza 11 fra ponti, viadotti e sovrappassi, dal ponte di Alpignano al Ponte nuovo sul Ceronda a Venaria Reale, dal ponte sul Chisone a Inverso Pinasca al ponte sul Chiusella a Trausella.
Restano fuori da questo elenco altri otto interventi, per un importo complessivo di quasi 16 milioni di euro, che tuttavia il Ministero ha approvato in linea tecnica e che potranno trovare un finanziamento nel periodo successivo.
“Portiamo a casa una cifra significativa che ci consente di affrontare situazioni annose e indispensabili per la messa in sicurezza di ponti e viadotti” commenta il vicesindaco Roberto Montà “Certamente è il risultato dell’ottimo lavoro che la Viabilità della Città metropolitana ha fatto per verificare lo stato di salute di tutte le nostre infrastrutture dopo il crollo del Ponte Morandi. Oggi esiste all’interno della Città metropolitana una struttura specifica, l’Ufficio ponti e opere d’arte, per un monitoraggio puntuale e costante sulla funzionalità e la sicurezza. Confido che dopo questa prima tranche troveremo il modo di portare avanti anche quei progetti che il Ministero riconosce come necessari e che per ora non sono stati finanziati”
INTERVENTO | 2021 | 2022 | 2023 | TOTALE |
SOVRAPPASSI S.P. N. 23 DEL COLLE DEL SESTRIERE – CIRCONVALLAZIONE DI PINEROLO. MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEI SOVRAPPASSI dello SVINCOLO S.SECONDO, di STRADA BAUDENASCA e di VIA DEL VALENTINO. | € 800.000,00 | € 200.000,00 | € 0,00 | € 1.000.000,00 |
S.P. n.23t02 del Sestriere. Interventi di manutenzione straordinaria per il consolidamento strutturale e di difesa idraulica delle fondazioni del ponte sul fiume Chisone alla km 4+500 in comune di Inverso di Pinasca. | € 1.000.000,00 | € 200.000,00 | € 0,00 | € 1.200.000,00 |
SP 215 DEL SESTRIERE – PROGR. KM 3+150 – INTERVENTO GLOBALE SISTEMAZIONE PONTE SU FIUME DORA RIPARIA | € 0,00 | € 0,00 | € 2.000.000,00 | € 2.000.000,00 |
SP 178 DI ALPIGNANO. INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER IL RIPRISTINO STRUTTURALE DEL PONTE SUL FIUME DORA RIPARIA AL KM 3+700 IN COMUNE DI ALPIGNANO . 2’ LOTTO FUNZIONALE | € 1.500.000,00 | € 0,00 | € 0,00 | € 1.500.000,00 |
S.P. N. 64 DELLA VALCHIUSELLA. INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEL PONTE IN ACCIAIO al Km 01+400 IN COMUNE DI TRAUSELLA | € 750.000,00 | € 0,00 | € 0,00 | € 750.000,00 |
SP 32 DELLA VALLE DI VIU' – INTERVENTI DI ADEGUAMENTO STRUTTURALE ED IDRAULICO DEL PONTE IN CEMENTO ARMATO A VIA INFERIORE SUL Rio Venaus – KM 28+400 - | € 150.000,00 | € 0,00 | € 0,00 | € 150.000,00 |
SP 460 – INTERVENTI DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE IN AMPLIAMENTO DEL PONTE ALLA KM 51+600 IN LOCALITÀ PEREBECCHE IN COMUNE DI LOCANA |
€ 200.000,00 | € 1.950.000,00 | € 0,00 | € 2.150.000,00 |
SP 216 – DEL MELEZET. INTERVENTO DI SISTEMAZIONE IDRAULICA CONFLUENZA TORRENTI FREJUS – MELEZET – ROCHEMOLLES CON DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE DELNUOVO PONTE IN COMUNE DI BARDONECCHIA |
€ 200.000,00 | € 2.250.000,00 | € 150.000,00 | € 2.600.000,00 |
S.P. 181 DI CASELETTE. PONTE SUL TORRENTE CERONDA AL Km 14+000. INTERVENTO DI ADEGUAMENTO STRADALE E STRUTTURALE ALLA VIGENTE NORMATIVA DM 2001 E NTC 2018 | € 0,00 | € 150.000,00 | € 1.050.000,00 | € 1.200.000,00 |
SP 201 PONTE SAN VALERIANO BORGONE DI SUSA .LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA ED ADEGUAMENTO STRUTTURALE | € 0,00 | € 0,00 | € 781.155,94 | € 781.155,94 |
S.P. N. 1 DIRETTISSIMA DELLE VALLI DI LANZO – LAVORI DI COSTRUZIONE DEL NUOVO PONTE SUL TORRENTE CERONDA IN COMUNE DI VENARIA REALE | € 0,00 | € 1.881.155,94 | € 618.844,06 | € 2.500.000,00 |
Accordo quadro triennale per l’esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria per il risanamento di ponti e viadotti ed opere d'arte della Città metropolitana di Torino – direzione Viabilità 2 | € 1.000.000,00 | € 1.000.000,00 | € 1.000.000,00 | € 3.000.000,00 |
ACCORDO QUADRO TRIENNALE PER I SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA PER LE ATTIVITÀ DI CUI AL D.M. N°578 DEL 17/12/2020 “LINEE GUIDA PER LA CLASSIFICAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO ,LA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA ED IL PONTI ESISTENTI RICADENTI NEL TERRITORIO PROVINCIALE DELLA CITTA METROPOLITANA DI TORINO | € 509.045,77 | € 509.045,77 | € 509.045,77 | € 1.527.137,31 |
Accordo quadro triennale per l’esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria per il risanamento di ponti e viadotti ed opere d'arte della città metropolitana di Torino – direzione Viabilità 1 | € 1.000.000,00 | € 1.000.000,00 | € 1.000.000,00 | € 3.000.000,00 |
€ 7.109.045,77 | € 9.140.201,71 | € 7.109.045,77 | € 23.358.293,25 |
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#stradeCittaMetroTO
Sp. 40 di “San Giusto” dir. 5 dal 3 al 7 dicembre 2021
Per lavori di manutenzione straordinaria lungo la Sp. 40 di “San Giusto” dir 5 per Sp 82 , a causa della sezione stradale particolarmente ridotta, è prevista la chiusura dal Km. 0+000 al Km. 2+408, con deviazione del transito lungo la Sp 40 e la Sp 82, ad eccezione dei soli proprietari dei fondo o aventi titolo, dal 3 al 7 dicembre 2021 tra le ore 8,30 e le ore 17,30.
Sp. 166 della Val Chisone fino al 3 dicembre 2021
Per un intervento di ripristino dell’attraversamento stradale sulla Sp 166 della Val Chisone in territorio nel Comune di San Germano Chisone è istituita la chiusura al transito per tutte le categorie di utenti, eccetto residenti e mezzi di soccorso, dal Km. 5+470 al Km. 6+360, con deviazione del transito su percorso alternativo, fino al 3 dicembre 2021.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Sabato 4 dicembre i cantonieri della Città metropolitana di Torino festeggiano la ricorrenza di Santa Barbara, la patrona dei minatori, degli addetti alla preparazione e custodia degli esplosivi, degli armaioli, della Marina Militare, del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, delle armi di Artiglieria e Genio, dei geologi, dei montanari, dei lavoratori nelle attività minerarie e petrolifere, degli architetti, degli stradini, degli artisti sommersi, dei campanari e, appunto, dei cantonieri.Tradizionale appuntamento di tutto il personale della Direzione Viabilità della Città metropolitana, a causa del Covid c’è stata una inevitabile sospensione, anche se i i tecnici e i cantonieri non hanno praticamente mai smesso, durante i lockdown, il loro servizio sulle strade metropolitane.
La funzione religiosa in memoria dei cantonieri defunti è in programma alle 11 nella chiesa di San Cassiano Martire in Via F. Cravero. 18 a Grugliasco. Alle 12,30 è in programma il tradizionale pranzo al ristorante “Pranzo al Salone “La Nave” presso il Parco culturale Le Serre, sempre a Grugliasco.
Alla Messa e al ritrovo conviviale parteciperà il vicesindaco metropolitano Roberto Montà: “Sono lieto che si possa tornare a festeggiare Santa Barbara nella mia città. Il quotidiano intervento dei cantonieri è indispensabile per garantire la transitabilità dei quasi tremila chilometri di strade di competenza della Città metropolitana. Il loro lavoro è strategico e, per quanto possibile, non si arresta mai. Dobbiamo molta riconoscenza e tutta la nostra attenzione a chi, con il suo quotidiano lavoro, ci permette di muoverci liberamente sulle strade che, per essere sempre percorribili in ogni condizione di tempo e di traffico”.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Sono state ultimate le operazioni preliminari per l’apertura del cantiere e ora si è cominciato a montare i ponteggi per i lavori di manutenzione straordinaria del "Ponte nuovo" sulla Dora Riparia, sulla strada provinciale 178 (al km 3+700) nel comune di Alpignano. Il montaggio dei ponteggi è una fase di grande importanza perché sono fondamentali per l'esecuzione delle lavori in sicurezza: è un’operazione propedeutica alle lavorazioni di consolidamento strutturale del ponte previste dal progetto esecutivo e proseguirà fino alla seconda metà del mese di dicembre. Successivamente si darà avvio alle operazioni sulla struttura così come stabilito dal programma esecutivo dei lavori.
Per consentire i lavori fino ai primi di giugno la viabilità comunale è stata modificata secondo un modello ad anello che coinvolge anche il Ponte vecchio: sul Ponte nuovo della provinciale 178 "di Alpignano", al km 3+700, si transita solo su una corsia in direzione Rivoli, limitata ai veicoli con massa non superiore alle 3,5 tonnellate e di larghezza non superiore a 230 cm, salvo mezzi di soccorso in attività di emergenza, mentre sul Ponte vecchio il senso unico è verso via Cavour e permette, svoltando a destra, di raggiungere Collegno e Pianezza. Arrivando da via Rivera, percorrendo via Primo Maggio e poi girando in via Roma, ci si può ritrovare in via Mazzini e da lì proseguire in direzione Caselette, Val della Torre, San Gillio e Givoletto.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Per la realizzazione di tre cavidotti in percorrenza, in una traversa interna del Comune di Mercenasco lungo la Sp 83 di “Villate” dal Km. 0+095 al Km. 0+135 è stata predisposta, a causa del maltempo, la proroga della chiusura al traffico sino al 3 dicembre 2021.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
>
- Dettagli
- Categoria: Viabilità