I NOSTRI COMUNICATI

 

Viabilità

Viabilità


stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTo


Conclusione delle fasi progettuali per i nuovi interventi sulla Sp 23 nel comune di Sestriere

I Servizi tecnici della Viabilità della Città metropolitana di Torino stanno concludendo in questo periodo la progettazione di due importanti progetti per il miglioramento della sicurezza stradale lungo la Sp 23 del Sestriere, proprio nel comune di Sestriere.

Gli interventi sono individuati nei seguenti tratti:
- tra il km 88+300 circa (bivio di Chezal) e il km 88+950, che sovrasta la frazione di Borgata di Sestriere;

- al km 95+5000 in loc. Champlas du Col

Tutti e due gli interventi sono finanziati da fondi ministeriali tramite la Regione Piemonte.

SP23 del Sestriere intervento di manutenzione tratto Pragelato-Sestriere (in particolare tra il km 88+300 e km 88+950)
Questo tratto della Sp.23, tra il km 88+300 e km 88+950 in prossimità della frazione di Borgata, è soggetto a ricorrenti cedimenti del ciglio di valle con conseguente deformazione del piano viabile e delle barriere di protezione laterale.

Il tratto si sviluppa, come gran parte della Sp 23 oltre Pragelato, in un contesto geologico di dissesto profondo diffuso che determina deformazioni e cedimenti dell’infrastruttura.

È in fase di approvazione un progetto definitivo-esecutivo per ripristinare la stabilità del corpo stradale.

Gli interventi prevedono la realizzazione di opere di sostegno del corpo stradale da realizzarsi sia con opere di fondazione profonde come micropali e cordolo in cemento armato e sia con interventi con opere più flessibili, nonché il ricollocamento delle barriere di protezione laterale.

L’ammontare complessivo del progetto è di € 1.400.000,00.


Sp 23 km 95+500. Intervento di messa in sicurezza della sede stradale interessata da un rilevante movimento di versante nel comune di Sestriere – Loc. Champlas du Col

Si concluderà a breve l’iter progettuale per la definizione degli interventi di messa in sicurezza della sede stradale al km 95+500 della Sp 23 del Sestriere, in località Champlas du Col nel comune di Sestriere.

In questo tratto, la Sp 23 attraversa un’area interessata da fenomeni di deformazione gravitativa profonda che coinvolgono l’intero versante e che hanno determinato dei dissesti importanti all’infrastruttura viaria. La Città metropolitana ha da tempo? attivato un sistema di controllo topografico per la verifica dell’evoluzione del fenomeno. Sull’area è anche attivo un sistema di monitoraggio e controllo, a cura dell’Arpa Piemonte, che verifica, mediante strumenti inclinometrici, l’evoluzione del fenomeno deformativo del versante.

In particolare nel maggio 2018 l’evoluzione del fenomeno ha coinvolto in modo significativo la Sp 23 causandone l’interruzione per circa 70 m con un dissesto sia sul lato di valle, con smottamenti significativi, collasso delle opere di sostegno presenti e cedimento del corpo strada, sia sul lato di monte con dissesti del muro di controriva esistente.

A seguito di tale evento la Città metropolitana di Torino ha attivato un intervento di “somma urgenza” per mitigare il rischio di ulteriore dissesto e riaprire al transito la Sp 23.

In particolare gli interventi sono consistiti nell’esecuzione di 4 pozzi di grande diametro (1200 mm) e della profondità di 30 m, dotati di pompe sommerse per l’estrazione dell’acqua dalla falda per creare un drenaggio dell’acqua presente nel versante.

L’importo dell’intervento di somma urgenza, finanziato dalla Città metropolitana è ammontato ad € 475.000,00. L’intervento così realizzato ha effettivamente rallentato il fenomeno deformativo, per lo meno a livello superficiale.

Tuttavia l’’intervento di somma urgenza prevedeva una seconda fase di implementazione dei dreni per mitigare ulteriormente il rischio e migliorare la sicurezza del tratto di strada.

La Direzione Viabilità 2 della Città metropolitana di Torino ha affidato l’incarico per la progettazione del nuovo intervento che si concluderà a breve con l’approvazione del progetto definitivo-esecutivo.

L’intervento di completamento prevede la realizzazione di ulteriori 13 pozzi drenanti, di grande diametro  e profondità 33 m, nonché un sistema di dreni sub orizzontali per implementare ed integrare il sistema di drenaggio della acque. 

L’ammontare complessivo del progetto è di € 2.000.000,00.

L’intervento è particolarmente complesso, soprattutto dal punto di vista della cantierizzazione, in quanto visto l’ingombro dei macchinari necessari per l’esecuzione dei pozzi sarà necessaria la chiusura al transito della Sp 23 per alcune fasi dei lavori. A tal proposito è stata posta la massima attenzione al cronoprogramma degli interventi al fine per creare il minor disagio all’utenza della Sp 23 e agli abitanti di Sestriere, soprattutto nei periodi di maggior afflusso.

Attualmente è in fase di conclusione l’iter autorizzativo da parte degli organi competenti al quale seguirà l’approvazione del progetto definitivo-esecutivo e la relativa gara di appalto. Per la realizzazione dei lavori sarà necessaria l’occupazione temporanea di aree private e pertanto è stato dato avvio al procedimento di apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, all’asservimento o all’occupazione temporanea degli immobili coinvolti dal futuro cantiere. L’elenco è pubblicato sul sito della Città metropolitana e sull'Albo pretorio del Comune di Sestriere, e i proprietari hanno 30 giorni di tempo dalla data di pubblicazione per presentare le loro osservazioni.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml















 >

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

È stata aperta e sono in corso di ultimazione i lavori della nuova rotatoria all’incrocio tra la Sp 78 di Vestignè e la Sp 56 di Strambino, nel territorio del Comune di Vestignè, realizzata dalla Direzione Viabilità della Città metropolitana di Torino. L’opera, lungamente attesa dalla popolazione locale e dagli utenti della viabilità della zona, risolve finalmente le molte criticità dell’incrocio preesistente.

La nuova rotonda di Vestignè, i cui lavori sono iniziati nel mese di agosto 2021, ha un diametro di 40 metri, con una larghezza di 3,5 metri per la corsia di entrata e di 4,5 metri per la corsia di uscita, ed è illuminata da 15 pali periferici con proiettori a led. Il costo dell’opera si aggira sui 350mila euro.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml















 >   

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Per consentire l’esecuzione dei lavori di manutenzione straordinaria del sovrappasso autostradale sulla Sp 39 di “Rivarossa” nel tratto compreso tra il Km. 4+600 e il Km. 4+850 è stata prorogata la chiusura del transito per tutte le categorie di utenti con deviazione su percorso alternativo (C.so Piemonte, Sp 500 e Sp 40), definito con il Comune di Volpiano fino al 4 dicembre 2021.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina

http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Proseguono i lavori per l’allargamento della strada lungo la Sp 265 C03 di "Campo" dal km 1+200 al km 1+500, che rientrano nell’ambito degli interventi compensativi alla discarica di Vespia sulle Sp. 265 di Castellamonte e la Sp. 265 dir. 3 per frazione Campo e Muriaglio del comune di Castellamonte.

Fino al 17 gennaio 2022, salvo sospensioni per condizioni meteorologiche avverse, il tratto stradale è chiuso al traffico veicolare e pedonale, con accesso consentito – oltre ai mezzi delle imprese ed al personale tecnico di cantiere - ai soli residenti delle abitazioni per le parti transitabili del cantiere.

L'intervento prevede un adeguamento della sezione stradale con allargamento a monte dell'attuale tracciato, tramite opere di sostegno con scogliere cementate di controriva e relative cunette stradali del tipo "alla francese".

Sono previste bitumature della nuova sede stradale, con posa di un nuovo tratto di barriere stradali, e relativa segnaletica orizzontale.

L'importo complessivo finanziato è pari a 300.000 euro.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO
Per un intervento di taglio di piantagioni instabili sulla Sp. 196 di Piscina nel territorio del comune di Pinerolo si rende necessaria la chiusura al transito dal Km 0+700 al Km 1+000 per tutte le categorie di utenti, eccetto eccetto mezzi di soccorso ed emergenza, residenti, utenti di attività commerciali e artigianali, proprietari dei fondi, con deviazione del transito su percorso alternativo dalle ore 8,00 alle ore 18,00 del 24 novembre 2021.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO
Divieto di transito lungo la Sp 41 di Agliè diramazione 3 dal Km. 0+000 al Km. 0+035, nel territorio del comune di Torre Canavese, per l’utenza transitante in direzione Bairo-Torre C.se dal 22 novembre 2021 e fino a cessata esigenza. Sarà solo ed esclusivamente consentita l’immissione alla Sp. 41 di “Agliè” diramazione 3 per i veicoli provenienti dalla Sp 41 di “Agliè” e la Sp. 56 di “Strambino”. Verrà inoltre aperta al transito, in via provvisoria, la rotatoria con circolazione veicolare antioraria all’interno della stessa e con diritto di precedenza nei confronti delle immissioni.

Il provvedimento si rende necessario per la costruzione della nuova rotatoria all’incrocio tra la Sp. 56 e la Sp. 41, realizzata grazie a un accordo di programma fra la Città metropolitana di Torino e il Comune di Torre Canavese, per rendere più agevole e sicura la percorrenza del traffico sul l’incrocio non semaforizzato e regolato solamente dalla segnaletica verticale e orizzontale.

La sistemazione dell’incrocio tra la Sp 41 di Agliè e la Sp 56 di Strambino nel Comune di Torre Canavese, si è resa necessaria anche a seguito delle numerose segnalazioni relative alla criticità per gli utenti che percorrono tale viabilità. Il Comune di Torre Canavese con i Sindaci dei paesi limitrofi (Bairo, Baldissero Canavese, San Martino Canavese) aveva già segnalato in passato alla Provincia di Torino la pericolosità dell’incrocio sulla Sp 41 di Agliè, dovuta all’alta velocità dei mezzi e alla scarsa visibilità per chi si innesta dalla Sp 41 Dir 3 nell’incrocio, richiedendo la realizzazione di una rotatoria.

L’incrocio interessa infatti la Sp. 41 di Agliè al km 10+550 che collega il comune di Feletto con quello di Baldissero C.se, passando per Agliè e raccogliendo inoltre i veicoli transitanti sulla Ss 565 Pedemontana (per Ivrea), e la Sp 56 di Strambino che, invece, collega Bairo a Zimone passando per Strambino e Piverone.

La nuova rotatoria, a 4 bracci, interessa due strade provinciali e una strada comunale; avrà diametro di m. 40, senza fascia valicabile, e corsia anulare da m. 7.00, con ingressi che presentano una larghezza di m. 3.50 m. e uscite da m. 4.50.

È prevista una illuminazione periferica con corpi illuminanti a Led, e due piattaforme rialzate per ridurre le velocità dei veicoli in approccio alla rotatoria stessa; bitumature delle aree limitrofe, realizzazione di un tratto di percorso pedonale protetto (marciapiede), canalizzazione delle acque meteoriche ed opere minori di sistemazione della aree. Sarà inoltre corredata da segnaletica luminosa ad intermittenza per migliorare la percezione della nuova intersezione a rotatoria.

I lavori sono stati affidati alla ditta Neve srl di Ivrea per un importo di euro 151.403,64 e il termine è previsto per la realizzazione della rotatoria è entro Natale, salvo maltempo o condizioni avverse.



La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Per consentire il consolidamento delle opere di sostegno della linea telefonica attualmente presente a ridosso del ponte sul canale lungo la Sp 91 del “Boschetto” dal Km. 0+800 al Km. 1+000 nel territorio del comune di Verolengo è prevista la chiusura al transito per tutte le categorie di utenti, con deviazione del transito su strade comunali e provinciali limitrofe, dal 22 a tutto il 26 novembre 2021 tra le ore 8,30 e le ore 17,00 ad eccezione dei mezzi di servizio di linea e scuolabus e dei mezzi di soccorso.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCIttaMetroTO

Il ponte in ferro lungo la Sp 49 c 02 di "Ribordone" nel comune di Sparone, per un intervento di sistemazione è stato chiuso al transito dal Km. 0+500 al Km. 1+056, con deviazione lungo la Sp. 49 di Ribordone e apertura di una pista provvisoria sulla Sp. 49, fino al giorno 10 gennaio 2022.

Tuttavia, a causa delle condizioni meteorologiche avverse, i lavori sono stati sospesi e il ponte è stato riaperto, con contestuale chiusura della pista provvisoria sulla Sp, 49, e limitazioni che prevedono l’istituzione del divieto di transito ai veicoli con massa superiore a 7,00 Ton. e il limite di velocità ridotto a 20 km/h.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

È stato riaperto il ponte sulla Sp. 201 “di Vaie”, dal km 0+000 al km. 0+210 nel centro abitato della frazione San Valeriano del Comune di Borgone di Susa, chiuso al traffico veicolare per lavori sotto l’impalcato relativi alla realizzazione di una centrale mini-idroelettrica sul fiume Dora Riparia. La chiusura avrebbe dovuto proseguire sino al 19 novembre, ma i lavori sono terminati in anticipo, e il ponte è di nuovo percorribile anche se con limitazioni:transito vietato ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,50 tonnellate e ai veicoli aventi larghezza superiore a 2,30 metri. .

Sempre per lavori legati alla realizzazione della centrale, è prevista la chiusura lungo la Sp. 504, dal km 1+800 al km. 2+100, al transito veicolare, con deviazione in loco, dalle ore 09,00 del 25 novembre alle ore 13,00 del 27 novembre 2021.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Per un intervento di regimazione delle acque a monte dei Balmetti e della frazione S. Germano per messa in sicurezza dell’abitato di Borgofranco d’Ivrea, la Sp 73 di “Croce Serra “ nel tratto compreso tra il Km 4+350 ed il Km 5+100 è chiusa al traffico veicolare per un periodo di 60 giorni, con deviazione su percorsi alternativi.

Su richiesta del Comune di Nomaglio, dalle ore 20,00 di sabato 13 novembre alle ore 7,00 di lunedì 15 novembre, il transito fra il Km. 4+350 ed il Km. 5+100 della Sp 73 di Croce Serra sarà riaperto.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml