I NOSTRI COMUNICATI

 

Viabilità

Viabilità

I nuovi cantonieri entrati in servizio a inizio settembre nella Città metropolitana sono stati impegnati in questi giorni, a Rueglio e a Reano,  assieme a colleghi già in servizio in un corso formativo dedicato alle operazioni di abbattimento alberi. Si è trattato  di una delle  sessioni di formazione e aggiornamento periodico che le Direzioni Viabilità con la Direzione Personale e il Servizio prevenzione e protezione organizzano per tutto il personale operativo  in modo da formare e informare il personale della corretta esecuzione in sicurezza delle attività lavorative.

Il corso sull'abbattimento alberi (24 ore) ha l’obiettivo di fornire le conoscenze e competenze sull’uso in sicurezza delle attrezzature speciali (motosega, decespugliatore, sramatore,  tirfor) nei lavori di abbattimento e allestimento di piante di piccole e medie dimensioni, con particolare attenzione agli aspetti relativi al complesso operatore- macchina -ambiente e alla salute e sicurezza degli operatori.

È andato ad aggiungersi ai corsi del 12 e 14 ottobre di formazione generale in materia di  salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e formazione sui rischi specifici dei cantonieri(12 ore) con la docenza dei colleghi del Servizio Prevenzione e protezione metropolitano. 

Nelle attività di aggiornamento e formazione periodiche sono previsti anche corsi molto specialistici: a luglio gli operatori del Centro mezzi meccanici hanno partecipato a un approfondimento specifico sull’uso del cosiddetto “muletto” (carrello elevatori semoventi con conducente a bordo). Prima degli inevitabili rallentamenti dovuti ai lockdown e all’emergenza Covid-19, nel 2019 erano stati effettuati corsi specialistici (sia di aggiornamento che per  nuova formazione) di preposti e di addetti alle lavorazioni di posa della segnaletica in ambito della cantieristica stradale, corsi di macchine movimento terra, di trattori, di gru su autocarro, e di frese neve.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Proseguono i lavori in notturna sulla Sp 1 delle Valli di Lanzo in frazione Voragno
Dall 25 ottobre al 30 ottobre proseguono le sospensioni notturne – cioè ogni notte dalle ore 21,00 alle ore 5,00 - della circolazione per tutti i veicoli, ad eccezione delle forze dell’ordine e dei servizi di emergenza, lungo la sp 1 “ delle Valli di Lanzo” tra il km 42+500 e il km 43+200 nel comune di Ceres in frazione Voragno. In questo tratto la carreggiata stradale si riduce a soli 4 metri, quindi è stato approvato e affidato un intervento di allargamento sede stradale – grazie a una convenzione tra la Città metropolitana di Torino e l’Unione montana Valli di Lanzo Ceronda e Casternone - che prevede la demolizione di fabbricati esistenti: per effettuare questi lavori senza impattare sul traffico e con le dovute misure di sicurezza, il divieto di transito notturno è stato prorogato.

Sp 200 “di Condove” dal 28 ottobre al 5 novembre 2021
Per lavori di bitumatura a tratti saltuari lungo la Sp 200 “di Condove” tra il km 9+400 e il km 14+400 sono previste chiusure parziali e temporanee della sede stradale di massimo 30 minuti per tratto, eccetto mezzi di soccorso e forze dell’ordine, dal 28 ottobre al 5 novembre 2021 dalle ore 8,00 alle ore 18,00 di tutti i giorni feriali lavorativi.

Sp 47 della "Val Soana” il 4 e 5 novembre 2021
Per ripristini definitivi a seguito di posa rete fognaria è prevista la sospensione della circolazione a tutti gli utenti (esclusi i mezzi di soccorso e forze dell’ordine) lungo la Sp 47 della "Val Soana" dal 0+600 al km 0+800 nel comune di Pont Canavese, il 4 e 5 novembre 2021 dalle ore 8,30 alle ore 12,20; e dalle ore 14,50 alle ore 18,15.

Sp 720 di “Lombardore” dal 25 al 29 ottobre
Per lavori di ripristino della pavimentazione stradale ammalorata lungo la Sp 720 di Lombardore dal Km. 2+800 al Km. 3+100, è istituito il divieto di transito per tutti i veicoli in entrambe le direzioni di marcia con deviazione su percorsi alternativi dal 25 al 29 ottobre 2021.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

Un’anfiteatro in legno, che può essere usato come una grande panchina, ma che è anche uno spazio di incontro raccolto grazie al grande schienale angolare: la forma richiama la punta di una “M”, e non a caso, perché vuole ricordare il progetto Matilde grazie a cui è nato e insieme rimandare al bel palcoscenico di montagne su cui si affaccia.

L’installazione è il risultato di una sperimentazione che si è tenuta a Bussoleno da mercoledì 20 a domenica 24 ottobre nell’ambito del progetto Matilde (acronimo di Migration Impact Assessment to Enhance Integration and Local Development In European Rural And Mountain Areas) e chiamata Camposaz 25:25  perchè Città metropolitana di Torino ha individuato in Camposaz - realtà attiva dal  2013 in Trentino nella valle di Primiero che sperimenta la progettazione collettiva a scala reale - il soggetto cui affidare la scommessa da svolgere in Valle di Susa. Finanziato dal programma Horizon 2020, il progetto Matilde ha come coordinatore scientifico il professor Andrea Membretti dell’Università della Finlandia Orientale, come partner scientifico italiano il Dipartimento Culture, politica e società dell’Università di Torino, come partner territoriale italiano la Città metropolitana di Torino e il Comune di Bussoleno come caso-studio. Il Comune di Bussoleno costituisce infatti un centro pedemontano con una radicata tradizione di accoglienza di migranti, ormai stabilmente insediati sul territorio, e si trova in posizione strategica rispetto alle attuali rotte migratorie mediterranea e balcanica.

Il laboratorio di architettura partecipativa Camposaz è durato cinque giorni e ha visti coinvolti in qualità di progettisti ed esecutori alcuni giovani italiani e stranieri, fra cui alcuni migranti. L’area di intervento architettonico è stata scelta durate una serie di incontri svoltisi quest’estate a cui hanno partecipato membri della comunità locale e membri delle comunità di migranti residenti a Bussoleno; si tratta di un’area verde strategicamente vicina al mercato, al centro polivalente e al liceo "Norberto Rosa" che potrebbe attrarre quindi diversi city users: dagli studenti, ai clienti del mercato, ai fruitori del centro polifunzionale a chi è alla ricerca di uno spazio per attività di animazione o ricreazione. Durante il laboratorio Camposaz sono stati organizzati alcuni momenti di incontro, in particolare con studenti delle scuole e del liceo, per diffondere i principi dell’architettura partecipativa come strumento di cittadinanza attiva, utile a creare un maggiore senso di radicamento territoriale e di appartenenza ai luoghi.

L’intervento di architettura partecipativa ha avuto un taglio decisamente sostenibile avendo usato legname di risulta, già tagliato in occasione degli incendi che nel 2017 hanno interessato la Val di Susa, e ha visto la realizzazione di una sorta di anfiteatro in legno di grande impatto visivo e simbolico, utile al riposo, alla contemplazione e all’organizzazione di eventi.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Manutenzione delle gallerie Craviale e Turina sulla Sp. 23 “del Colle del Sestriere”, dal 25 al 29 ottobre
Per la manutenzione degli impianti tecnologici delle gallerie “Craviale e Turina” sulla Sp 23 “del Colle del Sestriere”, variante all’abitato di Porte è prevista la chiusura al transito a tutte le categorie di utenti dal Km. 0+000 al Km 3+830, durante l’orario di lavoro dalle ore 7,00 alle ore 19,00 tra il giorno 25/10/2021 ed il giorno 29/10/2021.

Sostituzione delle porte antincendio del tunnel sulla Sp. 590 della “Val Cerrina” il 28 e 29 ottobre
Per consentire la sostituzione delle porte antincendio sulla Sp. 590 della “Val Cerrina” è prevista la chiusura al transito per tutti gli utenti, dal km 3+380 al km 4+280, nei giorni 27 e 298 ottobre tra le ore 8,30 e le ore 17,00 con deviazione del transito su percorso alternativo adiacente e parallelo (ex S.S.590 tratta comunale)

Sp. 198 dir 1 “di Villardora” dal 25 al 29 ottobre
Per lavori di pulizia della bealera dei Prati di Caselette lungo la Sp. 198 dir 1 “di Villardora” dal km 0+300 al km. 2+230, nel Comune di Caselette è prevista la chiusura per tutti i veicoli e deviazione del traffico dal 25 al 29 ottobre 2021 dalle ore 8,00 alle ore 17,00.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Proseguono i lavori in notturna sulla Sp 1 “della Valli di Lanzo” a Ceres, in frazione Voragno. In questo punto la carreggiata stradale si riduce a soli 4 metri, perciò è stato approvato ed affidato un intervento di allargamento sede stradale, con acquisizione e demolizione di fabbricati esistenti. Per effettuare la demolizione dei fabbricati, è stata prevista la sospensione notturna della circolazione,  per tutti i veicoli, ad eccezione delle forze dell’ordine e dei servizi di emergenza, tra il km 42+500 e il km 43+200 dalle ore 21,00 alle ore 5,00 fino al 23 ottobre 2021.

Nella prima nottata di lavori, che sono stati affidati alla ditta Martinengo srl di Ala di Stura su incarico dell’Unione Montana Valli di Lanzo Ceronda e Casternone (l’intervento è stato reso possibile grazie a una convenzione siglata tra la Città metropolitana di Torino e l’Unione montana)è stato demolito il tetto e l’orditura dell’edificio da demolire. Questa notte si procederà intervenendo sui muri perimetrali e domani mettendo in sicurezza tutta l’area limitrofa.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina

http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtm

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

A frazione Trichera si allarga la strada
Sono in corso di esecuzione i lavori di realizzazione dell’allargamento stradale della Sp. 32 nel Comune di Viù, tra le frazioni Trichera e Guicciardera, consegnati in data 30 luglio 2021, per di rendere più agevole e sicura la percorrenza del traffico su tale tratto stradale.

L’adeguamento stradale in progetto prevede una sezione finale media bitumata di circa m. 7.00-7.50, con cunette alla francese e opere di sostegno con muri in cemento armato rivestiti in pietra sul lato destro, in direzione Usseglio, e scogliere con massi ciclopici cementati sul lato di valle in sinistra

Le opere sono completate con posa di barriere stradale di sicurezza tipo H2, in parte su manufatto (banchettone stradale) e in parte su rilevato, nonché con segnaletica orizzontale e verticale.

È previsto il rifacimento di alcune caditoie ed attraversamenti stradali per lo smaltimento delle acque meteoriche.

L'importo dei lavori, affidati alla ditta Madonna Costruzioni SRL è pari a 530.000,00 euro. Il tempo utile previsto per l’esecuzione dei lavori è pari a 257 giorni naturali e consecutivi.

Al Santuario della Madonna degli Olmetti ricostruzione del muro di controriva
Proseguono i lavori di ricostruzione del muro di controriva lungo il lato destro della Sp. 32, poco dopo la frazione Chiandusseglio nel comune di Lemie, in corrispondenza al Santuario della Madonna degli Olmetti.

I lavori sono stati consegnati il 12 ottobre 2021 alla ditta Marietta S.r.l. e comprendono la ricostruzione del muro di controriva per una lunghezza di circa 40 metri  con utilizzo del materiale lapideo del  muro esistente oggetto di demolizione, integrato con materiale lapideo di pari caratteristiche mineralogiche, dimensionale e  di lavorazione, come da autorizzazione della Soprintendenza in relazione al peculiare contesto di intervento ed alla presenza dell'edificio religioso di antico impianto, presente sul lato opposto della strada.

L'intervento prevede anche un adeguamento della sezione utile finale della strada, che passerà dagli attuali 4,00 metri a 6,00 metri.

L'importo dei lavori è pari a 105.403,06 euro ed il tempo stimato per l'esecuzione è di 99 giorni.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Sp 39 di “Rivarossa” fino al 27 novembre
Per consentire l’esecuzione dei lavori di manutenzione straordinaria del sovrappasso autostradale è stata istituita la chiusura al transito per tutte le categorie di utenti, con deviazione su strade comunali e provinciali limitrofe (C.so Piemonte, Sp 500 e Sp 40) della Sp 39 di “Rivarossa” tra il km. 4+600 e il km 4+850 dalle ore 7,00 del 20 ottobre alle ore 24,00 del 27 novembre 2021.

Sp. 68 di “Alice Superiore” il 27 ottobre nel centro abitato di Lessolo
Per riparare con urgenza una condotta della rete idrica al km. 1+460 della Sp. 68 di “Alice Superiore ”, nel centro abitato del Comune di Lessolo, il transito sarà vietato a tutti gli utenti dalle ore 8,00 del 27 ottobre 2021 sino al termine dei lavori con deviazione su percorsi alternativi.

Sp 47 della "Val Soana" il 4 e 5 novembre
Per ripristini definitivi a seguito di posa rete fognaria lungo la Sp 47 della "Val Soana" nel comune di Pont Canavese è prevista la sospensione della circolazione a tutti gli utenti (esclusi i mezzi di soccorso e forze dell’ordine) tra il km 0+600 e il km 0+800il e il 5 novembre 2021 dalle ore 8,30 alle ore 12,20 e dalle ore 14,50 alle ore 18,15.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO


Sono in corso di ultimazione i lavori disposti inizialmente in somma urgenza a fine aprile 2021 lungo la Sp. 044 di Alpette, al km 8+930 circa nel territorio del Comune di Alpette, per la ricostruzione del ponticello sito all'ingresso del paese, danneggiato a seguito del verificarsi di erosioni e scalzamenti di parti dell’arco stesso e dei contigui muri in pietra che si erano già attivati nell’ottobre 2020 per cui si era disposta l’immediata istituzione del divieto di transito ai mezzi con massa complessiva superiore a 7,5 t. oltre alla parzializzazione della corsia di marcia mediante il transennamento dell’area e la posa di idonea segnaletica.
Successivi accertamenti effettuati nel tempo, l’ultimo dei quali a fine aprile 2021, avevano rilevato l’aggravarsi delle condizioni di stabilità della struttura e la presenza di ulteriori fenomeni di instabilità e scalzamento del pietrame componente il paramento e l’arco del ponticello.
Dopo l’affidamento in somma urgenza si è proceduto al completamento dei lavori con una integrazione progettuale per ripristinare i livelli di servizio, funzionalità e sicurezza del tratto stradale interessato.
I lavori sono stati affidati all’impresa Icd-Impresa Costruzioni Deiro S.P.A., per un importo complessivo di euro 137.115.
Si è proceduto al rifacimento del ponticello con elementi prefabbricati, al ripristino e sistemazione delle opere di raccolta e convogliamento delle acque superficiali, al successivo ripristino della carreggiata, delle sue pertinenze e delle scarpate, con la sostituzione e posa di nuovi tratti di barriere stradali di sicurezza.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina

http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO 

Torna sul territorio una manifestazione molto apprezzata, la Tre giorni per il giardino organizzata dal Fondo Ambiente Italiano presso il castello di Masino e per l’occasione da venerdì 22 a domenica 24 ottobre la viabilità che consente l’accesso alla manifestazione subirà una modifica per rendere più agevole l’accesso e il deflusso del pubblico e dei mezzi di soccorso.

Sulla Sp 80 di “Caravino” dal km. 10+000 al km. 12+900 dalle ore 9,30 alle ore 18,00 dei giorni 22-23-24 ottobre 2021 sarà istituito il divieto di sosta e di fermata con rimozione forzata su entrambi i lati della strada e dal Km. 12+750 al Km. 13+180 è istituito il senso unico.

Sulla Sp. 264 di “Masino”: dal Km. 0+000 al Km. 3+200 dalle ore 8,30 alle ore 18,30 nei giorni 22-23-24 ottobre 2021 saranno istituiti il divieto di sosta e di fermata con rimozione forzata su entrambi i lati e il senso unico con direzione Masino-Caravino.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina

http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

La Sp. 32 della Valle di Viù nel tratto compreso fra l'abitato di Margone e il Lago di Malciaussia è una strada di alta montagna, caratterizzata da un andamento plano-altimetrico molto tortuoso e con carreggiata di limitata larghezza che sale fino al Lago di Malciaussia (quota 1805 m. s.l.m.). Nella stagione invernale, in considerazione della geometria ed altimetria della strada, unitamente alla presenza di valloni con frequenti fenomeni valanghivi, non è possibile attuare il servizio sgombero neve in sicurezza. 

Considerate le condizioni meteo stagionali sfavorevoli, il tratto di strada sarà  chiuso a tutti i veicoli nel tratto compreso tra il km 32+500 (loc. Margone) e il km 37+160 (lago di Malciaussia) nel territorio del comune di Usseglio, dal 18 ottobre/2021 in modo da permettere le operazioni di smontaggio delle protezioni marginali, che verranno riposte in opera per la riapertura primaverile.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina

http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml