Viabilità

Al via il cantiere per il risanamento della struttura
Lunedì 15 novembre inizieranno le operazioni di cantierizzazione per i programmati interventi di manutenzione straordinaria del "Ponte nuovo" sulla Dora Riparia sulla strada provinciale 178 (al km 3+700). Per consentire i lavori sarà necessario per una decina di mesi modificare la viabilità secondo il modello “ad anello” che coinvolge anche il Ponte vecchio già sperimentato dalla Città metropolitana in accordo con il Comune di Alpignano nel mese di maggio.
Sul Ponte nuovo della provinciale 178 “di Alpignano”, al km 3+700, si transiterà solo su una corsia in direzione Rivoli, limitata ai veicoli con massa non superiore alle 3,5 tonnellate e di larghezza non superiore a 230 cm, salvo mezzi di soccorso in attività di emergenza, mentre sul Ponte vecchio il senso unico sarà verso via Cavour e permetterà, svoltando a destra, di raggiungere Collegno e Pianezza. Arrivando da via Rivera, percorrendo via Primo Maggio e poi girando in via Roma, ci si potrà ritrovare in via Mazzini e da lì proseguire in direzione Caselette, Val della Torre, San Gillio e Givoletto.
L’inizio delle operazioni di cantiere sul Ponte è previsto per il giorno lunedì 15 novembre 2021; ma durante un incontro e confronto l’amministrazione comunale di Alpignano ha ravvisato la necessità di procedere con la regolamentazione del traffico a senso unico sul Ponte nuovo già a partire dalle ore 23,00 del 12 novembre 2021, in modo da modificare la viabilità comunale sul percorso ad anello in giornate non interessate dall’intenso traffico di lavoro e scuola.
L’ordinanza della Città metropolitana sarà in vigore fino al 6 giugno alle ore 12.
Il ponte era stato chiuso a tutta la circolazione non pedonale nel maggio 2020 per importanti problemi strutturali. Un primo intervento di messa in sicurezza era stato completato nell'estate del 2020 ed era consistito nella cerchiatura e in una serie di iniezioni di risarcimento delle lesioni delle pile, nel placcaggio con sistema attivo e nell'installazione dei sistemi di controllo, compreso il monitoraggio dell'impalcato del ponte durante il suo successivo esercizio. Il ponte presentava fessure su tre pile principali della campata dell'arco. Le pile erano state rinforzate con angolari e con calastrelli e con un sistema innovativo di pretensionamento dei calastrelli.
Da quel momento il Ponte nuovo sulla Dora è stato nuovamente transitabile ai mezzi con massa non superiore alle 3,5 tonnellate, e in via eccezionale ai mezzi di soccorso con massa superiore. Nel mese di maggio è stata quindi sperimentata e perfezionata, in vista del lungo periodo del cantiere, la viabilità ad anello sui due ponti. L’investimento finanziato dal Ministero delle Infrastrutture previsto per questi lavori è di circa 2 milioni.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#stradeCittaMetroTO
Sp 4 “di Baldissero l’11 o il 12 novembre
Per un rappezzo sulla pavimentazione ammalorata lungo la Sp 4 “di Baldissero” dal km 4+850 al km 5+100” nel comune di Baldissero Torinese è prevista la sospensione temporanea al transito, a tutte le categorie di veicoli compreso mezzi agricoli e biciclette, dall’11 al 12 novembre 2021, per un solo giorno lavorativo.
Sp 2 “di Germagnano” dal 5 al 15 novembre
Per intervento di ripristino della sovrastruttura stradale a tratti saltuari lungo la Sp 2 “di Germagnano” dal km 18+000 al km 31+200 e lungo la Sp 18 “di Robassomero” dal km 3+100 al km 4+100 si possono verificare temporanee sospensioni della circolazione per tutti i veicoli per un tempo massimo di 10 minuti, lungo la Sp 2 “di Germagnano” tra il Km 29+500 e il Km 30+500 , dal 05 al 15 novembre 2021 dalle ore 8,30 alle ore 18,30.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

La Sp 1 “delle Valli di Lanzo” nel tratto compreso fra l'abitato di Balme e il Pian della Mussa è una strada di alta montagna, caratterizzata da un andamento plano-altimetrico molto tortuoso e con carreggiata di limitata larghezza che sale fino al Pian della Mussa, circa 1850 m. di quota s.l.m .
Nella stagione invernale, in considerazione della geometria ed altimetria della strada, unitamente alla presenza di valloni con frequenti fenomeni valanghivi, non è possibile attuare il servizio sgombero neve in sicurezza.
Considerate anche le condizioni meteo sfavorevoli, sulla Sp 1 “delle Valli di Lanzo” dal km 57+092 (Balme) al km 62+744 (loc. Pian della Mussa) nel territorio del comune di Balme, il transito sarà chiuso per tutti i veicoli a partire dal 2 novembre 2021.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Sp 60 di Villa Castelnuovo dall’8 al 16 novembre 2021
Per lavori di posa conduttura gas lungo la Sp 60 di Villa Castelnuovo nel territorio del comune di Castellamonte; è necessario istituire la chiusura al transito per tutte le categorie di utenti, con deviazione su percorso alternativo dal km 0+570 al km 0+950 dall’8 al 16 novembre 2021.
Sp 222 di “Castellamonte” dall’8 al 19 novembre 2021
Per lavori di posa di una nuova condotta fognaria lungo la Sp 222 di “Castellamonte” nel territorio dei Comuni di Colleretto Giacosa e Loranzè al km. 2+457 il transito sarà vietato a tutti gli utenti, con deviazione su percorso alternativo dall’8 al 19 novembre 2021.
Sp 84 del “Lago di Candia” d1 dalle 10 alle 11,30 del 12 novembre
Per il ripristino del dispositivo di segnalazione di ostacolo danneggiato presso il ponticello della linea ferroviaria Chivasso-Aostanel Comune di Candia, al Km. 1+750 della S.P. 84 del “Lago di Candia“ d1 è previsto il divieto di transito a tutti gli utenti dalle ore 10,00 alle ore 11,30 del giorno 12 novembre 021 con deviazione su idonei percorsi alternativi.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#stradeCittaMetroTO
Sp 35 d.1 “collegam. per Argentera” il 2 e 3 novembre
Per la posa di un cavidotto interrato lungo la Sp 35 d.1 “collegam. per Argentera” dal km 0+000 al km 0+040 circa nel territorio del Comune di Favria, il 2 e 3 novembre 2021 dalle ore 8,30 alle ore 17,30, si rende necessario il divieto di transito per tutti i veicoli in entrambe le direzioni di marcia con deviazione su percorsi alternativi individuati in loco nella viabilità locale; eventuale istituzione di un senso unico alternato regolato da impianto semaforico o movieri.
Sp 720 “del Campo Esperienze” dal 2 novembre al 22 dicembre
Per lavori di riqualificazione energetica e strutturale di un immobile che comportano l’occupazione temporanea di carreggiata, lungo la Sp 720 “del Campo Esperienze” dal km 0+567 al km 0+575 nel territorio del Comune di Lombardore, dal 2 novembre al 22 dicembre, è istituito divieto di transito per tutti i veicoli in entrambe le direzioni di marcia con deviazione su percorsi alternativi, secondo le esigenze di cantiere con orario 9,00-12,00 e 14,30-16,30; eventuale istituzione di un senso unico alternato regolato da impianto semaforico o movieri con parzializzazione delle corsie di marcia.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#stradeCittaMetroTO
Tutti i veicoli, nel periodo invernale, sono obbligati a viaggiare con le catene a bordo o con pneumatici da neve nei tratti di strada maggiormente a rischio di gelate e di consistenti nevicate. L'obbligo deriva da un'ordinanza emessa dalla Città metropolitana di Torino.
Nella maggior parte dei casi l'obbligo scatta il 15 novembre, ma nel caso di alcune tratte di strade dal 1 novembre, come da ordinanza.
Nel periodo invernale inoltre i tratti finali di alcune strade di alta montagna vengono chiusi al traffico per motivi di sicurezza.
Numero strada | Denominazione strada | Dal Km | Al Km | Comune | Periodo chiusura indicativo |
---|---|---|---|---|---|
SP 001 | DELLE VALLI DI LANZO | 57+200 | 62+744 | BALME (Pian della Mussa) | sospensione della circolazione stradale per tutti i veicoli a partire dal giorno 02/11/2021 |
SP 032 | DELLA VALLE DI VIU' | 32+500 32+100 |
37+160 | USSEGLIO (tra Margone e Lago di Malciaussia) | 23 ottobre - 20 maggio |
SP 050 | DEL COLLE DEL NIVOLET | 6+700 | 18+460 | PONT C.SE, SPARONE, LOCANA, NOASCA, CERESOLE REALE, VALSAVARENCHE | 15 ottobre - 15 maggio |
SP 169 | DELLA VAL GERMANASCA | 22+000 | 23+000 | PRALI | 1° novembre - 30 aprile |
SP 172 | COLLE DELLE FINESTRE | 3+000 | 29+300 | MEANA, USSEAUX, FENESTRELLE | 31 ottobre - 15 giugno |
SP 173 | COLLE DELL'ASSIETTA | 6+900 | 36+000 (34+000) |
EXILLES, FENESTRELLE, OULX, PRAGELATO, SAUZE D'OULX, SESTRIERE, USSEAUX | 15 ottobre - 30 giugno |
SP 255 | VAL CLAREA | 1+700 | 4+200 | GIAGLIONE | 1° novembre - 30 aprile |
SP 256 | DEL RIFUGIO LEVI | 4+100 | 8+000 | EXILLES SALBERTRAND |
1° novembre - 30 aprile |
La percorribilità delle strade invernali è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/strade_chiuse_periodo_invernale.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Sp 233 “di Ramat” dal 2 al 5 e dall’ 8 al 12 novembre
Per la posa di cavi di collegamento e alimentazione di un impianto di comunicazioni si rende necessaria la chiusura temporanea e parziale del transito per tutti i veicoli, eccetto mezzi di soccorso e forze dell’ordine, con deviazione del traffico lungo la S.P. n. 233 “di Ramat”, nel territorio del Comune di Chiomonte, dal km 0+600 al km. 0+900 dalle ore 08,00 del 2 alle ore 18,00 del 5 novembre e dalle ore 08,00 dell’ 8 alle ore 18,00 del 12 novembre 2021.
Sp 565 di “Castellamonte” d.1 dal 2 al 12 novembre
Per lavori di posa nuova condotta fognaria, lungo la Sp 565 di “ Castellamonte” d.1 al km. 0+500, nel territorio del Comune di Colleretto Giacosa, è istituito il divieto di transito a tutti gli utenti, dal 2 al 12 novembre 2021.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Sp. 73 di “Croce Serra” dal 2 novembre 2021 al 31 dicembre 2021
Per un intervento di regimazione delle acque a monte per l messa in sicurezza degli abitati dei Balmetti e della frazione San Germano nel comune di Borgofranco d’Ivrea,a causa della limitata sezione trasversale della strada provinciale che non permette l’esecuzione dei lavori in presenza di traffico veicolare, è previsto lungo la Sp 73 di “ Croce Serra” dal km. 4+350 al km.5+100 il divieto di transito a tutti gli utenti, dal 2 novembre 2021 al 31 dicembre 2021 con deviazione su percorsi alternativi.
Sp 54 di “Cuceglio” il 2 novembre 2021
Pe opere di messa in sicurezza del tratto di via per Cuceglio e di regimazione delle acque di corrivazione superficiale in una strada vicinale del canale, nel territorio del comune di Agliè,è istituito il divieto di transito a tutti gli utenti dal km. 0+860 al Km. 1+280 della Sp 54 di “Cuceglio” dalle ore 8,00 alle ore 18,00 del 2 novembre 2021.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
I nuovi cantonieri entrati in servizio a inizio settembre nella Città metropolitana sono stati impegnati in questi giorni, a Rueglio e a Reano, assieme a colleghi già in servizio in un corso formativo dedicato alle operazioni di abbattimento alberi. Si è trattato di una delle sessioni di formazione e aggiornamento periodico che le Direzioni Viabilità con la Direzione Personale e il Servizio prevenzione e protezione organizzano per tutto il personale operativo in modo da formare e informare il personale della corretta esecuzione in sicurezza delle attività lavorative.Il corso sull'abbattimento alberi (24 ore) ha l’obiettivo di fornire le conoscenze e competenze sull’uso in sicurezza delle attrezzature speciali (motosega, decespugliatore, sramatore, tirfor) nei lavori di abbattimento e allestimento di piante di piccole e medie dimensioni, con particolare attenzione agli aspetti relativi al complesso operatore- macchina -ambiente e alla salute e sicurezza degli operatori.
È andato ad aggiungersi ai corsi del 12 e 14 ottobre di formazione generale in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e formazione sui rischi specifici dei cantonieri(12 ore) con la docenza dei colleghi del Servizio Prevenzione e protezione metropolitano.
Nelle attività di aggiornamento e formazione periodiche sono previsti anche corsi molto specialistici: a luglio gli operatori del Centro mezzi meccanici hanno partecipato a un approfondimento specifico sull’uso del cosiddetto “muletto” (carrello elevatori semoventi con conducente a bordo). Prima degli inevitabili rallentamenti dovuti ai lockdown e all’emergenza Covid-19, nel 2019 erano stati effettuati corsi specialistici (sia di aggiornamento che per nuova formazione) di preposti e di addetti alle lavorazioni di posa della segnaletica in ambito della cantieristica stradale, corsi di macchine movimento terra, di trattori, di gru su autocarro, e di frese neve.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Proseguono i lavori in notturna sulla Sp 1 delle Valli di Lanzo in frazione Voragno
Dall 25 ottobre al 30 ottobre proseguono le sospensioni notturne – cioè ogni notte dalle ore 21,00 alle ore 5,00 - della circolazione per tutti i veicoli, ad eccezione delle forze dell’ordine e dei servizi di emergenza, lungo la sp 1 “ delle Valli di Lanzo” tra il km 42+500 e il km 43+200 nel comune di Ceres in frazione Voragno. In questo tratto la carreggiata stradale si riduce a soli 4 metri, quindi è stato approvato e affidato un intervento di allargamento sede stradale – grazie a una convenzione tra la Città metropolitana di Torino e l’Unione montana Valli di Lanzo Ceronda e Casternone - che prevede la demolizione di fabbricati esistenti: per effettuare questi lavori senza impattare sul traffico e con le dovute misure di sicurezza, il divieto di transito notturno è stato prorogato.
Sp 200 “di Condove” dal 28 ottobre al 5 novembre 2021
Per lavori di bitumatura a tratti saltuari lungo la Sp 200 “di Condove” tra il km 9+400 e il km 14+400 sono previste chiusure parziali e temporanee della sede stradale di massimo 30 minuti per tratto, eccetto mezzi di soccorso e forze dell’ordine, dal 28 ottobre al 5 novembre 2021 dalle ore 8,00 alle ore 18,00 di tutti i giorni feriali lavorativi.
Sp 47 della "Val Soana” il 4 e 5 novembre 2021
Per ripristini definitivi a seguito di posa rete fognaria è prevista la sospensione della circolazione a tutti gli utenti (esclusi i mezzi di soccorso e forze dell’ordine) lungo la Sp 47 della "Val Soana" dal 0+600 al km 0+800 nel comune di Pont Canavese, il 4 e 5 novembre 2021 dalle ore 8,30 alle ore 12,20; e dalle ore 14,50 alle ore 18,15.
Sp 720 di “Lombardore” dal 25 al 29 ottobre
Per lavori di ripristino della pavimentazione stradale ammalorata lungo la Sp 720 di Lombardore dal Km. 2+800 al Km. 3+100, è istituito il divieto di transito per tutti i veicoli in entrambe le direzioni di marcia con deviazione su percorsi alternativi dal 25 al 29 ottobre 2021.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità