Viabilità
Il sindaco metropolitano Stefano Lo Russo con il vicesindaco Jacopo Suppo ha incontrato mercoledì 27 luglio nella sede di corso Inghilterra a Torino i sindaci del Chierese e della collina torinese: al centro del confronto, i problemi di viabilità e di mobilità che da troppi anni stringono in una morsa di traffico e di inquinamento un territorio unico dal punto di vista turistico, paesaggistico ed ambientale, protagonista di un distretto del cibo e di agricoltura di qualità.Il sindaco metropolitano ha avviato un tavolo di confronto politico, prima ancora che tecnico, per valutare con i colleghi e le colleghe primi cittadini di Chieri, Marentino, Pino Torinese, Isolabella, Santena, Sciolze, Pecetto, Villastellone, Riva presso Chieri, Montaldo Torinese, Baldissero Torinese, Gassino, Pavarolo, Sciolze, Castiglione, Cinzano, Arignano, Lombriasco, Poirino, Pralormo, Rivalba, San Raffaele Cimena, Moriondo, Osasio, Carmagnola, Cambiano e Settimo Torinese se esista la volontà di ragionare e condividere soluzioni operative.
I sindaci si sono aggiornati per ottobre, per iniziare a confrontarsi su soluzioni tecniche per allentare il traffico pesante dentro i centri abitati: nel PUMS Piano urbano della mobilità sostenibile di Città metopolitana ci sono le risorse per affidare studi tecnici.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Il progetto di una nuova strada comunale che si immetterà nella strada provinciale 217 e un intervento di pavimentazione con la costruzione di tre piattaforme nel centro abitato sono stati tra i temi dell’incontro che la sindaca di Orio Canavese, Sara Ponzetti, ha avuto lunedì 25 luglio con il vicesindaco della Città metropolitana Jacopo Suppo, affiancato dal dirigente e dai tecnici del servizio Viabilità.
La nuova strada, intitolata a Giovanni Falcone, al momento è sterrata ed è al centro di un progetto di pavimentazione e di messa in sicurezza finanziato con fondi ministeriali. Si tratta di decidere in che forma la nuova viabilità sfocerà nella strada provinciale 217, se con una normale intersezione o con una rotatoria. “Non appena il Comune di Orio ci trasmetterà il progetto effettueremo un sopralluogo e valuteremo qual è la migliore soluzione” spiega il vicesindaco Suppo. I tecnici dovranno valutare se c’è lo spazio sufficiente per collocare una rotonda, in considerazione della morfologia e delle presistenze della tratta.
Tra gli interventi di pavimentazione portati dalla sindaca Ponzetti all’attenzione del vicesindaco, anche quello che concerne un tratto della Sp 217 nel centro abitato di Orio: il Comune realizzerà tre piattaforme spartitraffico e un tratto di pavimentazione nell’ambito di un progetto che si avvale del contributo della Città metropolitana, la quale a sua volta si occuperà della pavimentazione di un tratto confinante della provinciale 217. Intervento, quest’ultimo, che è già stato appaltato e che è in fase di realizzazione.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Il passaggio dei mezzi pesanti sulle strade provinciali che attraversano il Comune di Sciolze (in particolare Sp 118 e Sp 98) e che spesso finiscono per uscire di strada o per incagliarsi contro i balconi delle case impedendo il passaggio del traffico fino a che non vengono rimossi. Questo il principale problema legato alla viabilità del suo Comune che il sindaco di Sciolze, Gabriella Mossetto, accompagnata dal vicesindaco Vittorio Moncalvo, ha portato all’attenzione del vicesindaco Jacopo Suppo e dei tecnici della viabilità metropolitana durante l’incontro che si è svolto nella sede della Città metropolitana di Torino. I mezzi pesanti transitano sulle strade provinciali della zona malgrado la presenza dei divieti, e la richiesta degli amministratori di Sciolze avanzata durante la riunione è quella di incrementare e di rendere più chiara ed esplicita la segnaletica stradale presente in loco, facendo in modo di collocarla anche sulle strade circonvicine per prevenire le trasgressioni degli autisti dei mezzi pesanti.“Si tratta di un problema intercomunale” ha commentato il vicesindaco Suppo, “da affrontare concordando i divieti necessari tra tutti i Comuni della zona”.
I tecnici della Viabilità prenderanno comunque in considerazione la richiesta del Comune di Sciolze per un aumento della cartellonistica relativa al divieto di transito dei mezzi pesanti su alcune strade, in coerenza con le ordinanze già vigenti.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La strada provinciale 590 “della Val Cerrina” chiuderà al traffico nel tratto, interessato dal tunnel, compreso tra il km 3+380 e il km 4+280 nei giorni mercoledì 27 e giovedì 28 luglio, dalle 9 alle 17. Il transito sarà deviato su un percorso alternativo adiacente e parallelo, vale a dire la tratta comunale dell’ex strada statale 590.
La chiusura è necessaria per consentire la ricerca del guasto all’impianto di illuminazione stradale del tunnel.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La revisione degli accessi alla Strada Provinciale 82, soprattutto all’intersezione con via Masero, è uno degli argomenti che il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo ha trattato nel pomeriggio di lunedì 25 luglio nel corso dell’incontro che ha avuto con il Sindaco di Scarmagno Adriano Grassino e con la Vicesindaca Pia Gaudino. Con il supporto del responsabile della Direzione Coordinamento Viabilità-Viabilità 1, il Vicesindaco ha affrontato il tema del riordino della viabilità provinciale nella porzione di territorio che è interessata dallo svincolo dell’autostrada Torino-Aosta e dall’ex stabilimento Olivetti, che assume una valenza strategica nella prospettiva dell’insediamento Italvolt in una parte dell’ex stabilimento Olivetti e della realizzazione di un magazzino logistico da parte della società Panattoni.È appunto emerso che la revisione della rotatoria all’intersezione tra la Provinciale 82 e via Masero dovrà trovare una soluzione tecnica nel quadro del riassetto della viabilità intorno all’ex stabilimento Olivetti, anche e soprattutto per quanto riguarda gli accessi al nuovo insediamento produttivo e alle aree ad uso pubblico che saranno ricavate nel perimetro dell’ex fabbrica. Oltre alla realizzazione di una nuova rotatoria all’uscita dall’autostrada, l’amministrazione comunale di Scarmagno ritiene indispensabile l’allargamento del sovrappasso sulla A-5, per agevolare il passaggio di pedoni e ciclisti, ma anche una diversa collocazione delle fermate del trasporto pubblico locale. Sempre sulla Provinciale 82, il Comune ha segnalato al Vicesindaco Suppo la necessità di una soluzione per rallentare la velocità dei veicoli in transito.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La sicurezza e l’assetto del tratto della Strada Provinciale 6 che attraversa il territorio del Comune di Piossasco sono stati al centro dell’incontro che il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo ha avuto nel pomeriggio di lunedì 25 luglio con il Sindaco Pasquale Giuliano. Il primo cittadino piossaschese era accompagnato dall’Assessore ai lavori pubblici e all’agricoltura Michele Bechis, mentre ad affiancare il Vicesindaco Suppo c’erano la responsabile ed uno dei tecnici progettisti della Direzione Viabilità 2 della Città metropolitana.L’Ente di area vasta si è recentemente visto assegnare dalla Regione Piemonte un finanziamento di 200.000 euro per la redazione di un progetto che dovrà rendere compatibile il ruolo della SP 6 come importante asse di scorrimento del traffico intercomunale tra la cintura sud-ovest di Torino e il Pinerolese con le attività produttive e gli insediamenti abitativi che rientrano nel territorio del Comune di Piossasco ma che, rispetto al capoluogo, si trovano oltre la Provinciale. Lo studio che sarà realizzato dai tecnici della Città Metropolitana, in accordo con il Comune e con i cittadini interessati, dovrà tener conto delle esigenze di mobilità delle aziende agricole e artigianali e dei residenti nel territorio a valle della SP 6, nel quadro di una revisione del sistema viario che interesserà anche le strade comunali.
“Condivideremo con il Comune di Piossasco le alternative progettuali e ci confronteremo con i soggetti locali portatori di legittimi interessi. Città Metropolitana e amministrazione comunale dovranno concordare l’assetto della Provinciale nell’ambito di un tavolo tecnico - ha ribadito il Vicesindaco Suppo nell’incontro con il collega Giuliano. - La progettazione, sostenuta finanziariamente dalla Regione, dovrà trovare una soluzione di compromesso fra l'intenzione della Città Metropolitana di preservare la Provinciale 6 come arteria di primaria importanza e l'esigenza rappresentata dal Comune di realizzare alcune rotatorie lungo l'asse, ad esempio in regione Dujse e in regione Brentatori. L’obiettivo comune è quello di lavorare per la sicurezza degli utenti”.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Sono quasi completati i lavori di ricostruzione del ponte sul torrente Oitana lungo la Sp 141 di Castagnole nel comune di Virle dal Km 17+100 al Km 17+200, ma per >ultimare gli adempimenti di collaudo è prevista una proroga della chiusura del transito, della sosta veicolare e pedonale con deviazione del transito all’interno del centro abitato di Virle Piemonte dal 24 al 26 luglio 2022.
I mezzi oltre le 8 tonnellate sono deviati fuori dal centro abitato:
DIREZIONE VIRLE P.TE – PANCALIERI – CARIGNANO
•Deviazione presso rotatoria SP. 141 su SP 138, direzione Cercenasco
•Deviazione presso rotatoria SP 138 su SP.139, direzione Vigone
•Deviazione presso rotatoria SP 139 su SP.129, direzione Pancalieri•Deviazione con svolta su Sp 141, direzione Virle P.te
•Deviazione presso rotatoria SP 141 su SP.138, direzione Carignano
DIREZIONE CARIGNANO - PANCALIERI – NONE
•Deviazione presso rotatoria SP. 138 su SP 141, direzione Pancalieri
•Deviazione con svolta su sp 129, direzione Vigone
•Deviazione presso rotatoria SP 129 su SP.139, direzione Cercenasco
•Deviazione presso rotatoria SP 139 su SP.138, direzione Virle P.te•Deviazione presso rotatoria SP. 138 su SP 141, direzione None
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#stradeCIttaMetroTo
Sono 2800 i km di strade provinciali che la Città metropolitana di Torino gestisce, per collegare i 312 Comuni. Una competenza quella collegata alla viabilità che ha sempre caratterizzato fortemente la Provincia di Torino prima, la Città metropolitana poi: i problemi della sicurezza di automobilisti e pedoni, la necessità di realizzare rotonde, aumentare la manutenzione del manto stradale, limitare la velocità, ma anche costruire nuovi ponti o varianti stradali sono solo alcune delle richieste che puntualmente arrivano dai territori.
Un'esigenza di ascolto e confronto alla quale il vicesindaco metropolitano con la delega alle opere pubbliche Jacopo Suppo ha deciso di dedicare un appuntamento settimanale per incontrare i Sindaci, un momento puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere.
Lunedì 25 luglio in sede sono previsti:
h 14.15 sindaco di Scarmagno Adriano Grassino - Zona 9 “EPOREDIESE”
h 15 sindaco di Piossasco Pasquale Giuliano - Zona 3 “AMT SUD”
h 16 sindaca di Sciolze Gabriella Mossetto - Zona 11 “CHIERESE - CARMAGNOLESE
h 16.30 sindaca di Orio canavese Sara Ponzetti - Zona 9 “EPOREDIESE”
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Nell’ambito delle compensazioni per la costruzione della Torino Lione, Meana di Susa, con gli altri comuni dell'Unione Montana Alta Val di Susa ha ricevuto un finanziamento per un progetto di valorizzazione delle strade di alta quota da parte del Mims, con il tramite della Regione Piemonte. È obiettivo comune degli Enti quello di destinare le risorse a interventi relativi al miglioramento e valorizzazione delle strade storiche. Il Comune di Meana, a differenza degli altri Comuni coinvolti, deve però affrontare una difficoltà: la principale strada di alta quota che insiste sul suo terriorio – la Sp 172 del Colle delle Finestre – è di competenza della Città metropolitana di Torino. Con questa premessa la sindaca di Meana di Susa, Adele Cotterchio, ha esposto al vicesindaco Jacopo Suppo nell’ambito degli incontri di Comuni in linea, appuntamento settimanale sui temi della viabilità, il desiderio di riuscire a valorizzare il più possibile le strade bianche militari che percorrono le montagne dell’Alta Val di Susa.
In questo caso non si tratta di una richiesta di intervento economico, ha spiegato la Sindaca di Meana, ma di una cabina di regia che valorizzi complessivamente le strade militari, approfondendo e coordinando gli interventi necessari sulle strade provinciali ex militari che sono meta turistica per utenti provenienti da tutta Europa.
Il progetto portato all'attenzione del Vicesindaco si deve coordinare con una serie di altre iniziative, proposte, protocolli di intesa volti alla valorizzazione del territorio montano e in particolare delle strade bianche di alta quota, fra cui senz'altro la Sp 172 del Colle delle Finestre, ma anche la Sp 173 del Colle dell'Assietta.
Se nell’ambito delle richieste per le compensazioni si era parlato genericamente di ricostruire i muretti e creare zone panoramiche, ora occorre un approfondimento, perché la strada che porta al Colle delle Finestre è diventata una meta turistica molto affollata da ogni genere di mezzi e sono più frequenti gli incidenti. Fra gli interventi che la sindaca Cotterchio ha proposto, vi sono il recupero della casa cantoniera del Colletto e la creazione di un parcheggio su area comunale.
Sempre sulla Sp172 a breve verranno avviati, nel tratto prossimo al centro abitato, alcuni interventi di manutenzione straordinaria, regimazione acqua e sistemazioni puntuali, che il Comune realizzerà in quanto aggiudicatario del contributo di circa 170.000 da parte dalla Città metropolitana nell’ambito del Bando Sussidiarietà a favore dei Comuni.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Completare la sistemazione della Provinciale 148, che collega Vigone e Virle, allargandola e pavimentandola: è questa la richiesta che i sindaci di Vigone Fabio Cerato e di Virle Mattia Robasto hanno presentato al vicesindaco Jacopo Suppo nell’ambito dell’iniziativa Comuni in linea, appuntamento settimanale sui temi della viabilità.
I due Sindaci hanno spiegato che la Sp 148 già in passato era stata oggetto di interventi di allargamento puntuali in alcuni tratti: la carreggiata infatti è stretta, spesso inferiore a 5 m, ma la strada è percorsa da diversi mezzi pesanti. I navigatori, infatti, la danno come strada preferenziale di collegamento Carignano - Cavour, attraversando Virle, salvo poi trovarsi di fronte un percorso accidentato quando si incrocia qualche altro mezzo che procede nel senso opposto. Entrambi i Comuni hanno ottenuto attraverso il Bando sussidiarietà del 2020 un contributo per la sistemazione di piccoli tratti nelle vicinanze dei due concentrici, ma la SP 148 richiederebbe una sistemazione complessiva.
Il vicesindaco Suppo ha chiesto ai due Sindaci di verificare, prima di tutto, se vi sarebbero terreni da espropriare mentre la Città metropolitana può avviare l'iter progettuale: complessivamente un intervento su tutto il tratto della Provinciale potrebbe aggirarsi sul milione di euro.
I Comuni, per accelerare la definizione dei lavori si sono resi disponibili a predisporre, attraverso il progettista che ha redatto il progetto per il contributo, e quindi dispone già del rilievo di quasi tutto l'asse stradale, un primo studio di fattibilità da sottoporre alla Città metropolitana a settembre.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità