I NOSTRI COMUNICATI

 

Viabilità

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTo 

Sp 166 della Val Chisone dal 5 al 12 ottobre
Per lavori di posa di infrastruttura in fibra ottica lungo la Sp 166 della Val Chisone è prevista la chiusura dal Km 6+944 al 7+267, in centro abitato del Comune di San Germano Chisone, per tutte le categorie di utenti, eccetto mezzi di soccorso, di emergenza e pedoni nella fascia oraria 8,00–17,00 consentendo la circolazione veicolare ai residenti nel resto della giornata, dal 5 al 12 ottobre 2022.

Sp 8 c03 “di Druento colleg. La Cassa” dal 10 al 14 ottobre
Per la posa di nuova condotta idrica nel territorio del comune di La Cassa è prevista la sospensione temporanea della circolazione lungo la Sp 8c03 “di Druent –colleg. La Cassa” dal km 8+365 al km8+415 dal 10 al 14 ottobre 2022 dalle ore 9,00 alle ore 17,00, con deviazione su percorso alternativo

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTo

Riprendono gli appuntamenti settimanali che il vicesindaco metropolitano con la delega alle opere pubbliche Jacopo Suppo ha deciso di dedicare ai Sindaci;per ascoltare richieste e segnalazioni in tema di viabilità.

Sono 2800 i km di strade provinciali che la Città metropolitana di Torino gestisce, per collegare i 312 Comuni. Una competenza quella collegata alla viabilità che ha sempre caratterizzato fortemente la Provincia di Torino prima, la Città metropolitana poi: i problemi della sicurezza di automobilisti e pedoni, la necessità di realizzare rotonde, aumentare la manutenzione del manto stradale, limitare la velocità, ma anche costruire nuovi ponti o varianti stradali sono solo alcune delle richieste che puntualmente arrivano dai territori.

L'appuntamento del lunedì è un momento puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere.

Lunedi 3 ottobre in sede sono previsti:
h 14 Sindaco di Giaveno Carlo Giacone Zona 6 "VALLI SUSA E SANGONE"
h 15 Sindaco di San Benigno canavese Alberto Graffino Zona 4 "AMT NORD"
h 16 Sindaco di Piverone Alessandro Maria Fasolo Zona 9 "EPOREDIESE"
h 16.30 Sindaco di Marentino Roberto Berardo Zona 11 "CHIERESE - CARMAGNOLESE"








Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTo


Sp 49 c02 di "Ribordone" fino al 16 novembre
Per l’intervento di sistemazione del ponte in ferro lungo la Sp 49 c02 di "Ribordone" nel comune di Sparone è prorogata la chiusura al transito, per tutte le categorie di utenti, dal Km. 0+500 al Km. 1+056 fino al giorno 16 novembre 2022 con deviazione del transito lungo la Sp 49 di Ribordone e contestuale riapertura del tratto chiuso come pista provvisoria.

Sp 263 di “Piverone” dal 3 al 21 ottobre
Per la posa di un cavo interrato lungo la Sp 263 di “Piverone” dal Km. 3+600 al Km.5+280 nel territorio dei Comuni di Palazzo C.se e Piverone, è previsto divieto di transito a tutti gli utenti, dalle ore 8,00 alle ore 18,00 dal 3 al 21 ottobre 2022 con l’esclusione dei sabati e dei giorni festivi.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

 

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTo

I lavori della Città metropolitana di Torino sulla Sp 119 per mettere in sicurezza il ponticello fra Moriondo e Mombello stanno proseguendo nonostante alcune criticità impreviste abbiano ritardato i lavori.

Gli interventi della Direzione Viabilità avviati a fine marzo di quest’anno riguardavano diverse strutture; si è iniziato dal ponticello al km 7+000 della Sp 119 sul rio Moglia al confine tra i comuni di Mombello di Torino e Moriondo Torinese.

Il ponticello sul rio Moglia, che già due anni fa presentava un grave ammaloramento, aveva determinato da subito un restringimento di carreggiata, con istituzione di senso unico alternato a vista regolarmente segnalato,  nell'attesa di reperire i fondi e ottemperare a tutte le fasi progettuali ed autorizzative .

L'intervento era stato finanziato per un importo complessivo di circa 440.000 Euro (fondi ministeriali) e il progetto esecutivo approvato e aggiudicato a fine 2021. Le opere previste, ricadendo in area vincolata dal punto di vista paesaggistico, hanno determinato un protrarsi dei tempi per l'ottenimento di tutte le necessarie autorizzazioni ambientali.

A fine aprile  sono stati avviati i lavori per la ricostruzione del ponticello ma durante i lavori sono emerse criticità impreviste ed imprevedibili, in  quanto  le demolizioni della struttura muraria ammalorata, già sconnessa e in fase di crollo incipiente, hanno fatto apparire ulteriori e ancor più gravi criticità strutturali non evidenti dall'esame in fase progettuale, e le condizioni riscontrate in particolare sulla volta del ponte in muratura hanno  determinato la  necessità di rivedere l'opera , prevedendone il completo rifacimento.

Si è  provveduto a progettare il nuovo ponte e a stanziare un maggiore importo  (con fondi Avanzo) per circa 140.000 euro.

La variante in corso d'opera  è ora in fase di approvazione e si prevede che i lavori per il completo rifacimento del ponte, con deviazione su viabilità temporanea, possano partire entro 15 giorni.

I lavori relativi ai ponticelli, sempre sulla Sp 119, al km 4+060 (in comune di Arignano), km 5+600 (al confine tra i comuni di Arignano e Mombello), km 9+030 (in comune di Moriondo), oltre al rifacimento del muro di sottoscarpa alla progr. km 0+350 della diramazione per Buttogliera d'Asti sono praticamente terminati, salvo le bitumature che saranno fatte tutte insieme alla fine.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo

Per consentire i lavori di posa di una condotta idrica, la strada provinciale 45 della "Valle Sacra"-diramazione 2 (collegamento tra la Sp 59 e Colleretto Castelnuovo Sud) chiuderà al traffico tra il km 0 e il km 0+700 in Comune di Colleretto Castelnuovo dalle 7 del 26 settembre alle 18 del 30 settembre. Sarà consentito il transito ai residenti. Il traffico sarà deviato su un percorso alternativo indicato con cartelloni presenti sul luogo.

Viabilità

Per consentire la realizzazione della rotatoria all'incrocio tra la Strada Provinciale 222 di Castellamonte e lo svincolo della Statale 565 Pedemontana sarà necessaria la chiusura dello svincolo della Statale 565 in direzione Ozegna-Castellamonte da mercoledì 28 settembre a lunedì 31 ottobre. La Direzione Coordinamento Viabilità-Viabilità 1 della Città Metropolitana di Torino ha richiesto all'ANAS l'adozione del provvedimento di chiusura dello svincolo, per consentire che la prosecuzione dei lavori avvenga garantendo la sicurezza delle maestranze e degli utenti della Provinciale 222 e della Statale 565.
La rotatoria in fase di realizzazione avrà un diametro di 36 metri, con cordolature esterne e area a verde. È previsto il miglioramento del deflusso delle acque piovane, con la ridefinizione delle pendenze del piano stradale e la sistemazione dei fossi laterali. Saranno collocati una nuova segnaletica stradale e rallentatori ottici e acustici nei tratti di immissione sulla Statale 565. L'importo complessivo del progetto è di 251.000 euro. Per il cantiere sono già ora prescritti il divieto di sorpasso e il limite di velocità di 30 km orari dal km 17+400 al km 18+050 della Provinciale 222.lavori rotatoria svincolo SS 565-SP222 22 09 2022 2

Viabilità

stradeCittaMetroto logo

La strada provinciale 47 “della Val Soana” chiuderà al traffico da lunedì 26 a mercoledì 28 settembre, dal km 16+260 al km 16+480 nel Comune di Valprato Soana, per lavori di posa di una linea elettrica. L’orario di chiusura sarà dalle 8 alle 17, con tre “finestre” di apertura: dalle 10 alle 10.30, dalle 12 alle 13.30 e dalle 15 alle 15.30. La chiusura è indicata da segnaletica in loco e dovrà essere permesso il passaggio ai mezzi di soccorso e forze dell’ordine.

Viabilità

È previsto per martedì 27 settembre il getto del calcestruzzo per la realizzazione delle solette che andranno a completare la parte più significativa della manutenzione straordinaria del "Ponte nuovo" sulla Dora Riparia, al Km 3+700 della Strada Provinciale 178. Il rifacimento della soletta dell'impalcato del ponte nella metà della carreggiata a monte sarà seguito, dopo tre settimane, dall'asfaltatura della semicarreggiata. Lo assicura il Vicesindaco metropolitano, a seguito di un sopralluogo al cantiere, compiuto insieme al Sindaco di Alpignano, al dirigente e ai tecnici della Direzione Coordinamento Viabilità-Viabilità 1 della Città Metropolitana. Le prove di carico e il collaudo sono previsti entro il 30 ottobre mentre entro la prima metà di novembre il ponte sarà transitabile nei due sensi di marcia.
Dovrà essere verificata con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Torino la possibilità di installare parapetti o reti in ferro sporgenti, o comunque altri accorgimenti per la salvaguardia dell'incolumità dei pedoni. Nel frattempo la Città Metropolitana si è impegnata a proporre alla Sopraintendenza una soluzione immediata, provvisoria e reversibile, che impedisca atti estremi o l'incauto affaccio fuori dal ponte.
Pur non trattandosi di un problema strutturale di stretta competenza dell'Ente, l'amministrazione della Città Metropolitana è consapevole della preoccupazione per un malessere sociale diffuso, che è stato recentemente all'origine di episodi di suicidio e che, dal punto di vista tecnico, necessita di accorgimenti in grado di prevenire danni irreparabili.sopralluogo ponte SP 178 Alpignano 22 09 2022 1

Viabilità

Comincerà domani, martedì 20 settembre, l’intervento di ripristino del ponte sul rio Bar, lungo la strada provinciale 210, nel Comune di Novalesa. Il ponte si trova nel tratto terminale della provinciale che collega l’abitato di Novalesa con l’omonima abbazia.
I lavori del ponte sul rio Bar fanno parte di un più ampio piano di manutenzione straordinaria, che riguarda anche il ponte sul torrente Banna lungo la Sp 122 nel Comune di Santena e il ponte sul rio Gerardo lungo la Sp 207 nel Comune di Mattie.
Nel dettaglio, il ponticello di attraversamento sul rio Bar presenta un impalcato - costituito da travi in acciaio, lamiere grecate e calcestruzzo armato – la cui pavimentazione è rivestita da una serie di doghe in acciaio corten che nel corso del tempo, a causa dell’utilizzo dei sali disgelanti, si sono corrose.
Negli anni scorsi sono già stati eseguiti dai cantonieri del circolo di Susa alcuni interventi per la messa in sicurezza della pavimentazione.
Ora si tratta di:
- rimuovere tutta la pavimentazione in doghe di acciaio;
- realizzare un nuovo camminamento laterale, uguale a quello esistente, sempre in acciaio corten per non snaturare l’architettura originaria della struttura;
- impermeabilizzare la soletta dell’impalcato;
- realizzare una nuova pavimentazione dell’impalcato in conglomerato bituminoso.
I lavori dureranno circa un mese, e per realizzarli sarà necessaria la chiusura temporanea della strada durante l’esecuzione di alcune lavorazioni.
L’importo complessivo del piano di manutenzione straordinaria, compresi gli interventi sui ponti di Santena e Mattie, ammonta a 300mila euro, finanziati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Novalesa 2 1

Novalesa 1 1

Viabilità

 

stradeCittaMetroto logo

Per consentire alla Smat di riparare una fuga sulla condotta dell’acquedotto del Pian della Mussa, la strada provinciale 1 “delle Valli di Lanzo” chiuderà al traffico, a eccezione dei mezzi di soccorso, al km 51+300 nel Comune di Ala di Stura, frazione Martassina, dalle 22 di giovedì 15 settembre alle 6 di venerdì 16 settembre. Cartelli di preavviso sono stati posizionati nei Comuni limitrofi, in particolare Ceres (zona semaforo e zona stazione) ed Ala di Stura (piazza principale).