I NOSTRI COMUNICATI

 

Viabilità

Viabilità

Anche le strade provinciali 169 di Prali e 170  di Massello, nella Val Germanasca, chiudono per pericolo slavine, caduta alberi e massi.

La sp 169 della Valle Germanasca dal km 9+600 (località Ponte Rabbioso) e la sp 170 di Massello dal km 0+000, sono state chiuse dal Servizio viabilità della Cttà metropolitana a scopo precauzionale.

Salvo problematiche durante le ore notturne le due provinciali verranno riaperte domani mattina alle 6, previa verifica delle condizioni di sicurezza.

I Servizi di viabilità e protezione civile della Città metropolitana continuano a seguire l'evoluzione dell'evento. 

Sul territorio hanno comunicato l'apertura i Centri operativi comunali di Perosa Argentina, Angrogna, Villar Pellice, Pomaretto, Pinasca, Luserna San Giovanni, Bibiana, Bobbio Pellice, Rorà, Pomaretto, Venaus, Pragelato.

Chiusa anche la sp 23, dalle 20 di questa sera, lunedì, alle 7 di domani mattina, dal km 84+500 (in prossimità della rotatoria per la Val Troncea, in località Traverses) al km 91+000 circa (prima dell'abitato di Sestriere, in prossimità dell'incrocio con la strada comunale Azzurri d'Italia).

In Borgata Robert a Perosa Argentina, è stato evacuato con ordinanza sindacale un edificio per rischio frana.

Viabilità

Anche la strada provinciale 23 del Sestriere chiude per il pericolo slavine. Su segnalazione e richiesta del comandante dei carabinieri di Sestriere, in accordo con i Comuni di Sestriere e Pragelato, la Sp 23 rimane chiusa dalle 20 di questa sera, lunedì, alle 7 di domani mattina, dal km 84+500 (in prossimità della rotatoria per la Val Troncea, in località Traverses) al km 91+000 circa (prima dell'abitato di Sestriere, in prossimità dell'incrocio con la strada comunale Azzurri d'Italia). E' delle 24 la notizia che la Sp 23 è stata chiusa anche nel tratto compreso tra Sestriere e Cesana Torinese.

Viabilità

Proseguono le nevicate oltre i 1300 metri di altezza, con depositi importanti alle alte quote e con previsione di ulteriori 80 centimetri entro domani mattina. Il servizio Viabilità della Città metropolitana segue l’evolversi degli eventi fin dall’inizio delle precipitazioni: attualmente, tra Pragelato, Sestriere, Cesana, Bardonecchie e Sauze d'Oulx sono in servizio circa 25 mezzi delle ditte appaltatrici attrezzati con lame e insabbiatrici.
Particolare cura e attenzione sono poste nelle zone a rischio slavine, dove gli operatori sono dotati di Arva (dispositivo elettronico che trasmette un segnale radio, utilizzato per la ricerca delle persone travolte da valanghe). A Rochemolles, frazione di Bardonecchia, la strada provinciale 235 è ancora chiusa per pericolo slavine, dopo quella caduta nella giornata di venerdì, che ha visto l’immediato intervento di pulizia della strada svolto dalla Città metropolitana mediante la ditta appaltatrice e i cantonieri del circolo di Oulx.
La massima attenzione è dunque sul fronte valanghe, perché ovunque il pericolo è marcato forte (valore 4 della scala di criticità). Si raccomanda la massima prudenza per escursionisti, alpinisti e sci-alpinisti che volessero affrontare escursioni sulle zone montane. La protezione civile della Città metropolitana segue l'evolversi della situazione in reperibilità h24.
Nella restante parte del territorio provinciale, persistono piogge forti con piccoli smottamenti e caduta di massi e piante,  fronteggiati dagli interventi dei cantonieri metropolitani dei circoli competenti.

Viabilità

Il pericolo slavine, causato dalle forti nevicate di queste ore, ha costretto, dopo quella della strada provinciale 235 di Rochemolles, anche alla chiusura della Sp 216 del Melezet: avverrà stasera, a partire dalle 18, dal km 2+200 al km 3+200. Il transito sarà deviato sulla strada comunale interna alla frazione Melezet, con viabilità a senso unico alternato. I cantonieri metropolitani del circolo di Oulx, in collaborazione con il personale del Comune di Bardonecchia, sistemeranno la segnaletica per indicare la deviazione. La ditta appaltatrice per il servizio di sgombero neve della Città metropolitana, unitamente alla ditta del Comune di Bardonecchia, provvederà alla pulizia del tratto di viabilità interna.

Viabilità

In occasione della slavina di Rochemolles, caduta sulla strada provinciale 235 nella serata di giovedì 4 gennaio, è stata significativa la parte avuta dalla Città metropolitana nel ripristino delle condizioni di agibilità della zona: già alle 21.30 di giovedì 4 gennaio la viabilità era stata ristabilita grazie a un intervento preciso e puntuale della ditta Grimaldi, appaltatrice del servizio, e nella prima mattinata di venerdì 5 i cantonieri metropolitani del Circolo di Oulx portavano a termine i lavori con il taglio delle piante e la pulizia della strada.
Attualmente la strada provinciale 235 è chiusa per pericolo slavine, ma i mezzi della ditta Grimaldi passano con regolarità a brevi intervalli di tempo per tenerla sgombra dalla neve, in attesa che le condizioni climatiche ne permettano la riapertura.

Viabilità

“Leggo con stupore sui mezzi di comunicazione di oggi le dichiarazioni dei sindaci di Gassino e di Castiglione Torinese, Paolo Cugini e Roberto Pignatta, secondo i quali se i lavori per la ricostruzione del ponte di Castiglione sono a buon punto lo si deve a tutte le iniziative messe in campo dagli amministratori locali, tra cui la manifestazione del giugno scorso organizzata con il Comitato spontaneo”. Il consigliere delegato ai lavori pubblici e alle infrastrutture della Città metropolitana di Torino, Antonino Iaria, risponde ai sindaci Cugini e Pignatta, ricordando che onori e oneri dell’avanzamento dei lavori sono tutti della Città metropolitana, che ha richiesto e ottenuto i fondi, ha elaborato il progetto esecutivo e ha effettuato le gare, pur con un piccolo slittamento rispetto al primo crono programma, e ora sta arrivando alla conclusione dei lavori nei tempi previsti dal secondo crono programma.
“Mi spiace” continua Iaria “che non si sia tenuto conto di tutti i nostri sforzi per mantenere i contatti con il territorio. Oltretutto, in quelle dichiarazioni si forniscono informazioni tecniche completamente sbagliate, malgrado i numerosi incontri che abbiamo tenuto con i sindaci e la cittadinanza, in cui abbiamo illustrato nei minimi dettagli lo sviluppo dei lavori”.

Viabilità

Nei mesi scorsi, su richiesta del Comune di Reano, il Servizio Assistenza Tecnica Enti Locali della Città Metropolitana di Torino ha progettato e ha garantito a tempi da record la direzione tecnica dei lavori di messa in sicurezza dell’incrocio tra la Strada Provinciale 184, la via comunale Villarbasse e via della Nombarda. L’incrocio a raso è stato sostituito da una mini rotatoria.
“È un esempio concreto di collaborazione tra Città Metropolitana e Comuni. – commenta il Vicesindaco metropolitano, Marco Marocco, che ha la delega all’assistenza tecnica agli Enti locali - I tempi di progettazione e realizzazione erano veramente ristretti, ma i nostri tecnici sono riusciti a rispettarli, mettendo in campo una professionalità molto apprezzata dagli amministratori locali”.
Il Comune di Reano aveva anche giudicato urgente la realizzazione di una ulteriore opera già prevista nel progetto preliminare: una piattaforma rialzata per migliorare la sicurezza della Provinciale 184 al Km. 2+285, anche in questo caso progettata dal Servizio Assistenza Tecnica Enti Locali. Il progetto preliminare degli interventi sulla S.P. 184 risale al 2014. La partecipazione ad un bando regionale ha consentito al Comune di Reano di ottenere dalla Regione un contributo di 53.900 Euro, da utilizzare però inderogabilmente entro l’anno 2017. Il Comune ha subito chiesto alla Città Metropolitana la redazione dei progetti definitivo ed esecutivo, la direzione lavori e il collaudo, accordati ufficialmente il 22 settembre scorso. Il progetto definitivo-esecutivo redatto dall’ufficio tecnico del Servizio Assistenza Tecnica Enti Locali della Città Metropolitana è stato trasmesso il 2 ottobre e approvato dal Comune di Reano il 6 ottobre scorso.
Il Comune ha quindi affidato l’appalto per opere stradali alla Ditta IDEALPOSA srl, le opere di segnaletica stradale alla Ditta Salah Amir Segnaletica, l’impianto di illuminazione pubblica ad ENEL SOLE, i lavori complementari per la realizzazione della piattaforma rialzata alla Ditta IDELAPOSA srl.
Il cantiere delle opere è stato consegnato il 16 ottobre e ultimato il 29 novembre, mentre il 1° dicembre è stato emesso il certificato di regolare esecuzione, necessario all’amministrazione comunale per poter procedere alla rendicontazione da inviare alla Regione entro il 7 dicembre.

Viabilità

La galleria di Pino Torinese, sulla strada provinciale 10 “Padana Inferiore”, chiuderà al traffico nella notte compresa tra mercoledì 6 e giovedì 7 dicembre, dalle 23.45 alle 5. La sospensione della circolazione di tutte le categorie di utenti è stata decisa dalla Città metropolitana di Torino per consentire la manutenzione dell'impianto TV a circuito chiuso, dell'impianto SOS, della segnaletica luminosa e dei ventilatori.

Viabilità

I servizi di viabilità della Città metropolitana sono già all’opera per sgomberare le strade dalla neve che è cominciata a cadere da oggi pomeriggio sul territorio provinciale. Le squadre dei cantonieri metropolitani e le ditte appaltatrici stanno intervenendo, tra l’altro, sulla strada provinciale 32 della Valle di Viù, sulla strada provinciale 460 di Ceresole, in val Chisone, in Val Pellice, a Novalesa e in Alta Valle Susa. Nelle prossime ore è prevista un’intensificazione delle precipitazioni nevose.
L’intervento di sgombero neve viene iniziato a qualunque ora ed entro 30 minuti dalla segnalazione quando lo strato nevoso ha raggiunto i 5 centimetri di spessore nelle zone montane (oltre gli 800 metri di altitudine), e i 3 centimetri in pianura e collina. Il servizio è garantito 24 ore su 24, anche nei giorni festivi e prosegue fino al cessare dell'emergenza. Uomini e mezzi hanno il compito di garantire il trattamento preventivo antigelo con il sale e il sabbione, lo sgombero neve e il servizio di sorveglianza e di assistenza al transito.

Viabilità

Sono stati completati i lavori di realizzazione del cordolo porta-barriera lato valle sul Ponte della Gianna, al km 14+500 della strada provinciale 169 della Val Germanasca, nel Comune di Prali.
A partire da oggi, venerdì 1° dicembre, il traffico non è più regolamentato da fasce orarie. Continuano tuttavia a sussistere le limitazioni di transito per i mezzi con massa superiore alle 32 tonnellate. Inoltre, da lunedì 4 dicembre saranno possibili brevi interruzioni della circolazione, necessarie per la movimentazione dei materiali necessari alla messa in sicurezza del cantiere.
I lavori verranno quindi sospesi per la stagione invernale e riprenderanno, con la realizzazione del cordolo di monte e delle pavimentazioni, non appena le condizioni meteorologiche lo permetteranno.