I NOSTRI COMUNICATI

 

Viabilità

Viabilità

Passato l’entusiasmo per la spettacolare tappa Venaria-Reale-Bardonecchia Jafferau del Giro d’Italia e archiviata la soddisfazione per l’ottima performance tecnica del tratto sterrato dal Colletto di Meana al Colle delle Finestre, l’intera Strada Provinciale 172 viene riaperta al traffico con due settimane di anticipo rispetto al previsto.
Dal 1° giugno, dunque, tutti gli appassionati delle escursioni in alta montagna possono ammirare i suggestivi panorami sulla Valle di Susa e sulla Val Chisone di cui può godere chi sale ai 2.178 metri del Colle, Cima Coppi del Giro 2018.
Rispetto agli anni in cui la provinciale 172 non è interessata al passaggio della corsa rosa, i lavori di sgombero della neve e ripristino del fondo stradale sono semplicemente stati anticipati. Nelle prime tre settimane di maggio è stato necessario rimuovere con le pale meccaniche ben dieci slavine, cadute nel periodo invernale nel tratto sterrato dal Colletto di Meana al Colle e alte fino a 6-7 metri. Le slavine avevano “inglobato” massi di notevoli dimensioni e tronchi d’albero, rendendo impossibile l’utilizzo delle frese comunemente utilizzate per lo sgombero della neve dalle strade. Lo sterrato è stato successivamente preparato con la macchina “grader”, che è in sostanza una livellatrice del terreno. Il terreno è poi stato drenato e rullato a più riprese, sino a ottenere la consistenza e la compattezza indispensabili per consentire la regolarità della corsa ciclistica.
Insieme alla Strada Provinciale 173 del Colle dell’Assietta, per la quale sono programmate le consuete operazioni di ripristino in vista della riapertura estiva, la S.P. 172 è parte di uno spettacolare itinerario di alta quota sul crinale tra la Valle di Susa e la Val Chisone, che costituisce un richiamo turistico di dimensione internazionale. Nelle prossime settimane verranno dettagliate le modalità per la riapertura estiva della Provinciale 173.

Viabilità

La strada provinciale 45 “della Vallesacra” chiuderà al traffico dal 29 maggio al 16 giugno  al km 3+200 in Comune di Borgiallo per consentire un intervento di consolidamento del versante in dissesto e di protezione della sezione idraulica del sottostante Rio San Giacomo, a valle della stessa strada provinciale. Il traffico veicolare sarà deviato su viabilità alternativa indicata da apposita segnaletica.

Viabilità

È riaperta da oggi, martedì 29 maggio, la strada provinciale 1 “Direttissima delle Valli di Lanzo” nel tratto compreso tra Balme e il Pian della Mussa, dal km 57+260 al km 62+744. Come ogni inverno, un’ordinanza della Città metropolitana aveva vietato la circolazione su quel tratto di strada, a partire dal 3 novembre dell’anno scorso, poiché le condizioni meteorologiche non consentono nei mesi freddi di attivare il servizio di sgombero neve.
I tecnici del servizio Viabilità di corso Inghilterra informano che i guard-rail danneggiati dalla neve saranno ripristinati nei prossimi giorni.

Viabilità

La strada provinciale 23 del Colle del Sestriere, variante all’abitato di Porte, chiude al traffico dal km 0+000 al km 3+830 martedì 29 maggio dalle 9 alle 18, con deviazione su percorso alternativo. La chiusura, deliberata dalla Città metropolitana, è dovuta ai periodici lavori di manutenzione previsti nelle gallerie Craviale e Turina.

Viabilità

La galleria di Pino Torinese, sulla strada provinciale 10 “Padana Inferiore”, chiuderà al traffico nella notte compresa tra giovedì 31 maggio e venerdì 1 giugno, dalle 23.45 alle 5. La sospensione della circolazione di tutte le categorie di utenti è stata decisa dalla Città metropolitana di Torino per consentire la manutenzione dell'impianto TV a circuito chiuso, dell'impianto SOS, della segnaletica luminosa e dei ventilatori.

Viabilità

Un ringraziamento ai tecnici e ai cantonieri che hanno preparato al meglio il tratto sterrato della Strada Provinciale 172 del Colle delle Finestre, consentendo il transito regolare del Giro d’Italia. Un ringraziamento alla Sindaca metropolitana e al Prefetto, che hanno consentito di risolvere il momentaneo blocco dei ciclisti al Colletto di Meana, concordando una parziale modifica all’Ordinanza della Prefettura che ha permesso a migliaia di cicloturisti di raggiungere la località Arneirone biciclette alla mano e apprezzare lo spettacolo sportivo e ambientale del passaggio della corsa rosa sui tornanti della Cima Coppi.
I ringraziamenti sono quelli del Consigliere delegato ai Lavori pubblici, che stamani è salito al Colle delle Finestre per verificare di persona il lavoro svolto dal personale del Servizi Viabilità e Mezzi meccanici della Città metropolitana, dai tecnici e dai cantonieri del Circoli di Susa sul tratto Meana-Colle delle Finestre e dei Circoli di Pinerolo, Perosa Argentina e Oulx nel tratto della Strada Provinciale 23 da Pourrieres a Sestriere e della Provinciale 215 da Sestriere a Cesana Torinese.
Come sottolinea il Consigliere delegato, il tratto sterrato della Strada Provinciale 172 del Colle delle Finestre ha retto bene al passaggio dei corridori e dei mezzi di servizio e soccorso, confermando la correttezza delle soluzioni tecniche adottate. Il Consigliere delegato tiene inoltre a ringraziare tutte le amministrazioni comunali interessate al passaggio della tappa Venaria Reale-Bardonecchia Jafferau per la fattiva collaborazione al fine di garantire la regolarità della corsa.

Viabilità

Sono stati completati gli interventi di sistemazione della rotatoria sulla strada provinciale 1 “Direttissima Valli di Lanzo” in Comune di Robassomero, all’altezza dell’ingresso del Parco della Mandria. Si tratta della prima opera facente parte degli interventi programmati e finanziati dalla Città metropolitana per la messa in sicurezza di alcune intersezioni lungo la Sp 1.
“Seguiranno a breve, con ogni probabilità già nel prossimo mese di giugno” spiega il consigliere metropolitano alle infrastrutture e ai lavori pubblici, “i lavori di sistemazione della rotatoria in corrispondenza della zona industriale di Robassomero, all’ingresso di Cascina Oslera nel Parco della Mandria, e successivamente - presumibilmente nella seconda metà del 2018 - la realizzazione della nuova rotatoria all’intersezione con la strada provinciale 181 di ingresso all’abitato di Fiano”.

Viabilità

A partire dalle 15 di oggi la Strada Provinciale 172 del Colle delle Finestre è chiusa a tutti i veicoli a motore e alle biciclette da Meana di Susa al Pian dell’Alpe, sino al termine del passaggio della tappa del Giro d’Italia Venaria Reale-Bardonecchia Jafferau. Lo stabilisce l’Ordinanza della Prefettura di Torino, che dettaglia gli orari di chiusura di tutti i tratti di strade statali, provinciali e comunali interessate al passaggio della tappa Venaria Reale-Bardonecchia Jafferau.
Oggi e nelle prime ore di domani, venerdì 25 maggio, sono in programma le ultime operazioni di rullatura eseguite dai tecnici del Servizio Viabilità della Città Metropolitana di Torino per preparare il tratto di alta montagna della Provinciale 172 al passaggio dei corridori e dei veicoli di serviio e soccorso. I lavori di sgombero della neve sulla Strada Provinciale 172 si sono conclusi regolarmente nei giorni scorsi, nonostante sia stato necessario rimuovere ben dieci slavine cadute nel periodo invernale nel tratto sterrato che dal Colletto porta ai 2.178 metri del Colle, che sarà la Cima Coppi del Giro 2018. Il tratto di strada sterrata è stato preparato con la macchina “grader”, che è in sostanza una livellatrice del terreno. La Provinciale 172 sarà interamente riaperta come tutti gli anni nel periodo estivo, quando sussisteranno le condizioni per il transito di tutti gli autoveicoli.
Le amministrazioni comunali di Meana e di Usseaux, sui cui territori insiste il tratto in alta quota della Provinciale 172, hanno previsto di delimitare e interdire al pubblico le zone in cui il manto nevoso è ancora presente con spessori elevati. Tali zone saranno presidiate dai militari del 3° Reggimento Alpini della Brigata Alpina Taurinense, per evitare l'assembramento del pubblico. Per ulteriori informazioni: www.comune.meanadisusa.to.it www.comune.usseaux.to.it

Viabilità

Domani e nelle prime ore di venerdì 25 maggio sono in programma le ultime operazioni dei tecnici del Servizio Viabilità della Città Metropolitana di Torino per preparare il tratto di alta montagna della Strada Provinciale 172 del Colle delle Finestre al passaggio della carovana del Giro d’Italia, in occasione della tappa Venaria Reale-Bardonecchia Jafferau. È attesa un’Ordinanza della Prefettura, che dettaglierà gli orari di chiusura di tutti i tratti di strade statali, provinciali e comunali interessate al passaggio delle tappe Venaria Reale-Bardonecchia Jafferau del 25 maggio e Susa-Cervinia del 26.

I lavori di sgombero della neve sulla Strada Provinciale 172 si sono conclusi regolarmente nei giorni scorsi, nonostante sia stato necessario rimuovere ben dieci slavine cadute nel periodo invernale nel tratto sterrato che dal Colletto porta ai 2.178 metri del Colle, che sarà la Cima Coppi del Giro 2018.

Il tratto di strada sterrata è stato preparato con la macchina “grader”, che è in sostanza una livellatrice del terreno. Domani e dopodomani è prevista la rullatura finale della strada che, è bene ribadirlo, rimarrà chiusa al traffico e sarà riservata ai corridori del Giro d’Italia e ai veicoli di assistenza e soccorso e dell’organizzazione della corsa. La Provinciale 172 sarà interamente riaperta come tutti gli anni nel periodo estivo, quando sussisteranno le condizioni per il transito di tutti gli autoveicoli.

Le amministrazioni comunali di Meana e di Usseaux, sui cui territori insiste il tratto in alta quota della Provinciale 172, hanno previsto di delimitare e interdire al pubblico le zone in cui il manto nevoso è ancora presente con spessori elevati. Tali zone saranno presidiate dai militari del 3° Reggimento Alpini della Brigata Alpina Taurinense, per evitare l'assembramento del pubblico.

Tutte le informazioni sulle chiusure di tratti stradali nei Comuni dei due versanti del Colle delle Finestre, sulle modalità di accesso al percorso del Giro e sulle manifestazioni collaterali al passaggio della corsa sono reperibili nei portali Internet www.comune.meanadisusa.to.it e www.comune.usseaux.to.it




Viabilità

La strada provinciale 188 del Colle Braida sarà regolata da un senso unico alternato al km 1+800, in Comune di Giaveno al confine con il Comune di Valgioie, fino al 1° giugno, e dal divieto di transito a tutti i veicoli il giorno 28 maggio dalle 8 alle 18. In occasione della chiusura, il traffico leggero sarà deviato su viabilità locale presente in zona, mentre i mezzi con peso a pieno carico superiore a 120 quintali dovranno transitare lungo la Sp 188 tra il Colle Braida e Avigliana, in deroga, per la sola giornata di effettiva lavorazione, alla precedente ordinanza di divieto di transito in discesa tra Colle Braida ed Avigliana.
Il provvedimento della Città metropolitana è motivato dalla necessità di ricostruire urgentemente l’attraversamento stradale che in quel punto della strada è sprofondato di tre-sei metri a seguito di uno smottamento della sede stradale. In un primo tempo e nell’emergenza, si è provveduto alla messa in sicurezza provvisoria del transito con la delimitazione della voragine e la posa in opera di una piastra in ferro sulla restante parte della carreggiata.