Viabilità
La galleria di Pino Torinese, sulla strada provinciale 10 “Padana Inferiore”, chiuderà al traffico nella notte compresa tra lunedì 16 e martedì 17 aprile, dalle 23.45 alle 5. La sospensione della circolazione di tutte le categorie di utenti è stata decisa dalla Città metropolitana di Torino per consentire la manutenzione dell'impianto TV a circuito chiuso, dell'impianto SOS, della segnaletica luminosa e dei ventilatori.- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La strada provinciale Sp 227 della Provonda chiuderà al traffico dal 18 al 20 aprile, con orario dalle 8 alle 13.Il divieto di transito, dal km 0+000 al km 0+200 nel territorio di Giaveno, è motivato da lavori urgenti di taglio di piante pericolanti in una proprietà privata prospiciente la strada. Il traffico sarà deviato sulla viabilità locale con segnalazioni a cura della ditta esecutrice dei lavori.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La variante all’abitato di Porte della strada provinciale 23 "Colle del Sestriere" chiuderà mercoledì 18 aprile dalle 9 alle 18 tra il km 0+000 e il km 3+830. Il blocco della circolazione è necessario per lavori di manutenzione degli impianti tecnologici delle gallerie Craviale e Turina.Sempre per lavori di manutenzione in galleria, in questo caso la galleria di Fenestrelle, giovedì 19 aprile dalle 10 alle 16 sarà istituito, dal km 71+820 al km 72+560 della Sp 23 (per tratti non superiori a 150 metri), un senso unico alternato regolato da impianto semaforico.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
"La ricostruzione del ponte sul torrente Ramata-Lemina nel comune di Virle si farà non appena la Regione Piemonte confermerà alla Città metropolitana il finanziamento che abbiamo richiesto in una proposta di programmazione di lavori pubblici comprensiva anche di altri importanti interventi, come la sistemazione di un versante in frana sulla strada provinciale 1 Valli di Lanzo e la difesa spondale a protezione del ponte della Colletta tra Giaveno e Cumiana".La precisazione è del consigliere della Città metropolitana Antonino Iaria, delegato ai lavori pubblici, dopo che questa mattina durante i lavori della Conferenza metropolitana di Torino il sindaco di Volvera Marusich nella sua veste di portavoce della zona omogenea 3 era intervenuto sul tema: "in Aula sono state riportare affermazioni imprecise - commenta il consigliere metropolitano Iaria - e ci tengo a fare chiarezza, per evitare l'attesa di un inizio lavori oggi non ancora possibile. La Città metropolitana nel settembre scorso ha avanzato la richiesta complessiva di un finanziamento di 4 milioni e 400 mila euro alla Regione Piemonte per i tre lavori, tra cui appunto il ponte di Virle per un importo di 900mila euro, che rientrano nel quadro di interventi a difesa del suolo: siamo ancora in attesa di conoscere l'imputazione contabile sui capitoli di spesa del bilancio regionale delle risorse assegnate al nostro Ente per le annualità 2018 e 2019. Solo allora - prosegue Iaria - i lavori potranno essere ufficialmente assegnati".
"Il lavoro di concertazione con gli Uffici di Città Metropolitana, e con il settore Lavori Pubblici in particolare è sempre stato basato su di un proficuo dialogo orientato allo sviluppo del territorio - aggiunge il sindaco di Virle Piemonte Mattia Robasto - perciò qualora l'opera dovesse essere finanziata, il nostro Comune sarà in prima linea nel concordare al meglio le modifiche da apportare al progetto perchè questo si inserisca omogeneamente nel nostro tessuto urbanistico semplificando la difficoltosa viabilità nel tratto. Ad oggi, tuttavia - conclude Robasto - in assenza di precisa garanzie sul finanziamento dell'opera, ogni altra ipotesi o dietrologia appare strumentale e distante dalla concretezza che caratterizza la mia Amministrazione".
"Saremo noi i primi - conclude il consigliere metropolitano Iaria - ad ufficializzare sul territorio di Virle la buona notizia quando sarà concreta".
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La galleria di Pino Torinese, sulla strada provinciale 10 “Padana Inferiore”, chiuderà al traffico nella notte compresa tra lunedì 12 e martedì 13 marzo, dalle 23.45 alle 5. La sospensione della circolazione di tutte le categorie di utenti è stata decisa dalla Città metropolitana di Torino per consentire la manutenzione dell'impianto TV a circuito chiuso, dell'impianto Sos, della segnaletica luminosa e dei ventilatori.- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La strada provinciale 54 “di Cuceglio” chiuderà dal 12 al 31 marzo per lavori di potatura straordinaria dal km 0+000 al km 0+300, in Comune di Agliè, dalle 8 alle 18 esclusi i giorni festivi e prefestivi. Cartelli stradali in loco segnaleranno al traffico i percorsi alternativi.- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La strada provinciale 61 “di Issiglio” sarà chiusa al traffico dalle 8 del 7 marzo alle 17 del 9 marzo, nel tratto compreso tra il km 2+300 e il km 2+800, in Comune di Vidracco, per alcuni interventi di disgaggio che rientrano nei lavori attualmente in corso – concordati tra la Città metropolitana di Torino, il Comune di Vidracco e la Ditta Nuova Cives – per la messa in sicurezza e la sistemazione morfologica della parete rocciosa sovrastante la strada in questione.La Nuova Cives è titolare di una concessione mineraria di magnesite e olivina, e detiene il diritto alla coltivazione della cava fino a ridosso della strada. Una volta giunti a questo livello di scavo, la Città metropolitana ha in programma di rettificare una curva che si trova in quel tratto della strada. Nell’ambito dell’attività di prelievo dei minerali, la Società Nuova Cives ha predisposto un piano sommario di interventi finalizzati alla messa in sicurezza e alla sistemazione morfologica della parete rocciosa che sovrasta la Sp 61 per l’intero anno 2018.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La Città Metropolitana di Torino, l’Unione dei Comuni Montani delle Valli Chisone e Germanasca e l’associazione Progetto San Carlo hanno chiesto alla Regione Piemonte di stipulare un nuovo accordo di programma per la valorizzazione del Forte di Fenestrelle, utilizzando fondi residuati da un precedente accordo non completamente attuato, per interventi sulla Ridotta Carlo Alberto e sulla strada di accesso e collegamento al Forte. La richiesta è stata avanzata a Torino durante un incontro con l’Assessore regionale al turismo, a cui hanno partecipato il Consigliere metropolitano delegato ai Lavori pubblici e i dirigenti della Città Metropolitana del settore Viabilità.La Città Metropolitana si è impegnata a dirimere con il demanio militare, proprietario della strada di accesso al Forte, tutte le problematiche collegate alla manutenzione e al ripristino delle condizioni di sicurezza. L’Ente di area vasta già in passato si è notevolmente speso e tuttora svolge alcune attività manutentive invernali, come il servizio di sgombero neve.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Dopo la riapertura al traffico veicolare, a breve sul ponte del Po a Castiglione Torinese potranno tornare a passare anche i pedoni.Un impegno che la Città metropolitana conferma, attraverso il consigliere delegato ai lavori pubblici che ha seguito l'iter dei lavori per il ponte sul Po, snodo fondamentale per la viabilità collinare da e verso Torino.
I tecnici della Città metropolitana nei prossimi giorni affideranno i lavori necessari per il passaggio pedonale.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Comincerà nei prossimi giorni l’intervento di messa in sicurezza del muro in pietrame a secco che sovrasta la strada provinciale 1 delle Valli di Lanzo in Comune di Traves, nel punto dove lunedì 5 febbraio si è verificata un distacco di rocce. Il muro sarà imbragato mediante rete metallica e funi d’acciaio. Il tratto di strada interessato dai lavori è attualmente regolato a senso unico alternato con semaforo, e lo sarà fino al termine dell’intervento, che si concluderà – condizioni meteorologiche permettendo – entro la fine della prossima settimana.I lavori di disgaggio si concluderanno giovedì mattina con la pulizia della strada.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità