Viabilità
In via precauzionale stamani è stato chiuso il guado di Zucchea sul Pellice, sulla Strada Provinciale 152 nel territorio del Comune di Cavour. Il provvedimento viene adottato dalla Città Metropolitana di Torino ogni qualvolta è previsto che si possa verificare una piena del Pellice.La Strada Provinciale 11 Padana Superiore sarà chiusa al traffico tra gli svincoli di Abbadia di Stura e Settimo Torinese-San Mauro lunedì 7 maggio dalle 11 alle 14, per il collaudo di una strumentazione tecnica. Il traffico sarà deviato sul percorso alternativo strada Settimo-via Santa Cristina-via San Mauro.
Lungo la Strada Provinciale 33 della Val Grande dal km. 9+700 al km 9+850 nel centro abitato di Chialamberto la SMAT spa deve procedere alla posa di una condotta fognaria. La Provinciale 33 sarà pertanto chiusa al traffico dal km 9+500 al km. 9+900 dalle 8 di lunedì 7 alle 18 di venerdì 8 giugno, con deviazione del transito veicolare su di una via comunale. La chiusura al traffico non sarà in vigore nei giorni di sabato e domenica e non si protrarrà oltre il termine di esecuzione dei lavori.
È prorogata sino a venerdì 1° giugno la chiusura al traffico della Strada Provinciale 91 del Boschetto dal Km 0 al Km 0+530, con deviazione del traffico su strade comunali. Anche in questo caso la chiusura si è resa necessaria per consentire il completamento dei lavori di posa di una condotta fognaria.
Nel territorio del Comune di Luserna San Giovanni, la Strada Provinciale 163 di Angrogna sarà chiusa al transito dal Km. 0+200 al Km. 0+350 da lunedì 7 a venerdì 18 maggio dalle 9 alle 18, escluso i giorni festivi e comunque non oltre il termine dei lavori di posa di un cavo della linea elettrica per conto della società ENEL Distribuzione.
Tutte le modifiche alla viabilità sono consultabili nel portale Internet della Città Metropolitana di Torino alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Proseguono le operazioni dei tecnici del Servizio Viabilità della Città Metropolitana di Torino per preparare il tratto di alta montagna della Strada Provinciale 172 del Colle delle Finestre al passaggio della carovana del Giro d’Italia venerdì 25 maggio, in occasione della tappa Venaria Reale-Bardonecchia Jafferau.I lavori sono rallentati dalla presenza di ben dieci slavine nel tratto sterrato che dal Colletto porta ai 2.178 metri del Colle, che sarà la Cima Coppi del Giro 2018. Solo i sopralluoghi effettuati negli ultimi giorni hanno consentito di comporre un quadro esatto della situazione e di prevedere con una certa attendibilità i tempi per la riapertura della strada. Mentre nel tratto di strada sterrata immediatamente successivo al Colletto da lunedì 7 maggio potrà iniziare la preparazione del terreno con la macchina “grader”, è risultato più difficile del previsto il raggiungimento della località Margaria, a 5 km dal Colle, dov’è presente un alpeggio servito dalla Provinciale 172.
Giovedì 3 maggio uomini e mezzi della Città metropolitana sono giunti a circa 300 metri dalla Margaria, ma si sta operando con grande prudenza su di una strada che, è bene ribadirlo, rimarrà chiusa al traffico sino a dopo il passaggio del Giro d’Italia e sarà riaperta come tutti gli anni nel periodo estivo quando sussisteranno le condizioni per il transito in tutta sicurezza.
Attualmente sono presenti nella zona d’alta quota dalla Margaria al Colle slavine alte sino a 6-7 metri, che occupano un fronte di 50-60 metri, inglobando oltrettutto tronchi di alberi e massi. È previsto che i cantonieri lavorino anche venerdì 4 e sabato 5 maggio per liberare la strada dall’imponente massa nevosa con le pale meccaniche, visto che la fresa impiegata nei giorni scorsi non riesce a operare quando l’altezza del manto nevoso è eccessiva e nella neve sono presenti tronchi e massi.
Nel frattempo, è previsto l’intervento di altri mezzi meccanici per liberare il tratto asfaltato della 172 sul versante di Pian dell’Alpe, in Val Chisone. L’obiettivo è di ripulire l’intera carreggita della Provinciale 172 – sterrata e asfaltata– entro metà mese, per consentire la preparazione dello sterrato in vista del passaggio della carovana del Giro. Dopo essere stato fresato con la macchina grader, il terreno deve essere rullato per renderlo più compatto e regolare possibile.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La strada provinciale 61 “di Issiglio” sarà chiusa al traffico dalle 8 del 3 maggio alle 18 del 4 maggio, nel tratto compreso tra il km 2+300 e il km 2+800, in Comune di Vidracco, per alcuni interventi di disgaggio di massi che rientrano nei lavori attualmente in corso – concordati tra la Città metropolitana di Torino, il Comune di Vidracco e la Ditta Nuova Cives – per la messa in sicurezza e la sistemazione morfologica della parete rocciosa sovrastante la strada in questione.- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
È stata prorogata al 15 maggio la chiusura della strada provinciale 256 del Rifugio Levi Molinari, nel tratto compreso tra il km 4+100 e il km 8+000, in Comune di Exilles. La Sp 256 rientra nel novero delle strade di montagna che ogni inverno un’ordinanza della Città metropolitana chiude dal 1° novembre al 30 aprile. Tuttavia, quest’anno la carreggiata presenta ancora tratti coperti da ammassi nevosi o ghiacciati che non consentono il transito veicolare e che possono causare pericolo per la circolazione stradale. Per tali ragioni è stata stabilita la proroga della chiusura fino al 15 maggio.- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Sono iniziate le operazioni dei tecnici del Servizio Viabilità della Città metropolitana di Torino per preparare il tratto di alta montagna della Strada Provinciale 172 del Colle delle Finestre al passaggio della carovana del Giro d’Italia venerdì 25 maggio, in occasione della tappa Venaria Reale-Bardonecchia Jafferau.Attualmente a circa 1,5 km dal Colletto – dove inizia il tratto sterrato – i cantonieri hanno incontrato due slavine che interessavano la Provinciale 172 in quattro punti. È previsto che entro venerdì 27 aprile uomini e mezzi della Città Metropolitana raggiungano la località Margaria, a 5 km dal Colle. Dalla Margaria in avanti sono segnalate altre tre slavine, che dovranno essere tagliate dai mezzi. “I cantonieri e gli operatori dei mezzi meccanici sono persone ad elevata professionalità e di provata esperienza. – sottolinea il Consigliere metropolitano Antonino Iaria, delegato ai lavori pubblici - In casi come questi, gli operatori sono dotati di apparecchi ARVA, per garantire loro di operare nella massima sicurezza”.
Sul posto sono al lavoro i cantonieri del Circolo di Susa e alcuni operatori del Centro mezzi meccanici con una pala gommata e una fresa integrale con mezzo di supporto. Dall’inizio di maggio è previsto che sul versante della Val Chisone, in località Pian dell’Alpe di Usseaux, entri in funzione un’altra fresa.
Meteo permettendo, entro la prima decade del prossimo mese la Strada Provinciale 172 dovrebbe essere interamente liberata dalla neve, per consentire l’inizio delle operazioni di preparazione dello sterrato, con il trasporto di nuovo materiale stabilizzato anidro fine, il trattamento con la macchina “grader” che fresa e livella il terreno e la rullatura finale del piano stradale.
Venerdì 25 maggio i corridori, provenienti da Venaria Reale e diretti a Bardonecchia, transiteranno ai 2.178 metri del colle che mette in comunicazione la Valsusa con la Val Chisone, dopo aver affrontato la salita del Colle del Lys dal versante di Viù. Una volta “scollinati” al Colle delle Finestre, i ciclisti affronteranno la discesa verso il Pian dell’Alpe ed Usseaux, che precederà la penultima salita, verso il Colle del Sestriere. Dopo la discesa a Cesana Torinese, la carovana rosa proseguirà verso Oulx e Bardonecchia, per poi salire sino ai 1900 metri del traguardo del Jafferau.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Iniziati i lavori in somma urgenza per il ripristino della circolazione stradale sulla SP 460 chiusa nel tratto fra le uscite di Leinì e Lombardore il 14 aprile scorso a seguito di un cedimento del manto stradale in corrispondenza di un attraversamento idraulico.Il Servizio viabilità della Città metropolitana di Torino ha affidato l'intervento all'impresa Marietta srl di Balangero.
"Si prevede la sostituzione del tratto di condotta a piastre multiple danneggiata con uno scatolare in cemento armato: una scelta - spiega il consigliere della Città metropolitana delegato ai lavori pubblici Antonino Iaria - dettata dalla necessità, che abbiamo condiviso anche con gli amministratori locali, di contenere al massimo i tempi per la riapertura. Siamo consapevoli del disagio per gli automobilisti, la cui sicurezza però è al primo posto. L'importo dell'intervento per la Città metropolitana sfiora i 200mila euro. Entro la metà di giugno la circolazione stradale sarà tornata alla normalità".
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La galleria di Pino Torinese, sulla strada provinciale 10 “Padana Inferiore”, chiuderà al traffico nella notte compresa tra lunedì 23 e martedì 24 aprile, dalle 23.45 alle 5. La sospensione della circolazione di tutte le categorie di utenti è stata decisa dalla Città metropolitana di Torino per consentire la manutenzione dell'impianto TV a circuito chiuso, dell'impianto SOS, della segnaletica luminosa e dei ventilatori.- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La strada provinciale 91 del Boschetto chiuderà al traffico fino al 4 maggio. Il divieto di transito, dal km 0+000 al km 0+250 nel territorio di Verolengo, è motivato da lavori per la posa di un tratto di condotta fognaria.Il traffico sarà deviato su percorsi alternativi lungo strade comunali.
Tutte le modifiche alla viabilità su http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
"Siamo al lavoro con il Comune di Lombardore, il sindaco Diego Maria Bili questa mattina con i tecnici della viabilità della Città metropolitana ha concordato un piano per aumentare la segnaletica all'indomani del nostro intervento dettato da ragioni di sicurezza per la chiusura della SP 460 tra le uscite di Leinì e Lombardore: è un nostro obiettivo prioritario supportare i Comuni per migliorare la viabilità alternativa e fare fronte ai disagi degli automobilisti, anche perché per il ritorno alla normalità trascorrerà almeno un mese".Il consigliere metropolitano Antonino Iaria, delegato ai lavori pubblici, fa il punto sulla situazione della viabilità canavesana: "quel tratto della SP 460 era monitorato da lungo tempo ed il sindaco di Lombardore è sempre stato in contatto con i nostri tecnici della viabilità. Domenica intono alle ore 13 si è resa necessaria la chiusura del tratto, dopo che erano anche già stati posti segnalatori luminosi per rallentare la circolazione degli automobilisti: abbiamo agito per garantire in primo luogo la sicurezza. Comprendo i disagi e confermo la disponibilità della Città metropolitana a supportare il Comune di Lombardore per migliorare la viabilità alternativa sulla SP 267".
Il tratto della SP 460 è stato chiuso ieri a causa di cedimento del corpo stradale: il maltempo delle ultime settimane aveva aggravato la situazione per cui si sta provvedendo al organizzare un intervento urgente di consolidamento del manto stradale.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La Strada Provinciale 460 nel tratto compreso tra le uscite di Leinì Lombardore è stata chiusa questa mattina dai tecnici della viabilità della Città metropolitana, a causa di cedimento del corpo stradale, che era tenuto sotto osservazione costante. Il traffico veicolare è stato immediatamente deviato sulla viabilità alternativa, la strada provinciale 267."I nostri tecnici sono immediatamente intervenuti per garantire la sicurezza degli automobilisti: il forte maltempo di queste ultime settimane ha fatto peggiorare una situazione che era comunque monitorata" commenta il consigliere della Città metropolitana delegato ai lavori pubblici Antonino Iaria. "Stiamo già provvedendo ad organizzare un intervento urgente di consolidamento del manto stradale; si tratterà di lavori non brevissimi, della durata almeno di alcune settimane".
- Dettagli
- Categoria: Viabilità