I NOSTRI COMUNICATI

 

Viabilità

Viabilità

La Città metropolitana ha completato i necessari lavori di consolidamento al ponte in acciaio in territorio di Ala di Stura, sulla strada provinciale n.1: un intervento indispensabile a garantire la sicurezza degli automobilisti, che ad inizio ottobre aveva creato qualche tensione tra gli operai della ditta di acque minerali di Balme preoccupati che i limiti di carico previsti per i mezzi pesanti potesse creare rallentamenti alla produzione industriale.

"Abbiamo mantenuto l'impegno prioritario di garantire la sicurezza ed oggi il ponte in acciaio si presenta perfettamente ripristinato e rinforzato - spiega il consigliere metropolitano delegato ai lavori pubblici Antonino Iaria - ma nello stesso tempo i nostri tecnici hanno concordato con le amministrazioni locali e l'azienda di acque minerali un cronoprogramma dei lavori che ha creato il minor disagio possibile alla produzione nella zona della Val di Lanzo".

Sono state ridotte al minimo le limitazioni della portata dei veicoli ed è stato istituito un senso unico alternato regolato da impianto semaforico, oltre al limite di velocità ai 30 km orari e il divieto di sorpasso. L'importo del finanziamento dell'opera è stato di 150.000 Euro, di cui circa 130.000 contrattuali all'Impresa aggiudicatirce ed i restanti 20.00 euro per le indagini conoscitive e strutturali.

"L'intervento è stato particolarmente curato nelle finiture dato il contesto montano e ambientale in cui l'intervento ricade - conclude Iaria - e ci tengo a sottolineare come sia l'intervento progettuale che quello della Direzione lavori e sicurezza in cantiere sono stati interamente svolti dal personale tecnico del Servizio viabilità  della Città metropolitana". 

Viabilità

Proseguono nei tempi previsti le opere per il ripristino del ponte sul Po lungo la strada provinciale 92 di Castiglione, danneggiato dall’alluvione del novembre 2016. I lavori vanno avanti contemporaneamente nel cantiere e nello stabilimento della ditta Timotei a Valnerina (Pg), dove si stanno tagliando le lamiere per il preassemblaggio dei nove moduli - parte saldati, parte imbullonati – che saranno poi trasportati e montati in loco. Nel cantiere, intanto, sono stati posati i cordoli che sosterranno i porta-barriere di sicurezza. In questi giorni si sta sostituendo il parapetto pedonale lato valle: sarà creato un passaggio pedonale regolamentare tra la barriera di sicurezza e il parapetto. Nel contempo, si stanno predisponendo gli alloggiamenti per gli appoggi del nuovo ponte. A giorni, sarà effettuata la fresatura del bitumato sul ponte esistente e poi sarà posato il bitumato nuovo e saranno collocate le barriere di sicurezza.
Il nuovo ponte, che si prevede possa essere collaudato a metà gennaio 2018, ponte ha una luce netta di 39 metri.

Viabilità

Chiude per tre giorni, da martedì 14 a giovedì 16 novembre, con orario 9-16, il sottopasso lungo la strada provinciale 501 “della Reggia”, nel tratto compreso tra il km 0+000 e il km. 0+900. Martedì 14 la chiusura riguarda la direzione Venaria Sp1-Borgaro, mentre nei giorni successivi il divieto è relativo alla direzione Borgaro-Venaria Sp1. Sul luogo sono state predisposte indicazioni per i percorsi alternativi, compresi i pannelli a messaggio variabile lungo la tangenziale.
La sospensione del transito è necessaria per permettere la manutenzione dell’impianto di illuminazione del sottopasso.

Viabilità

La strada provinciale 1 “Direttissima delle Valli di Lanzo” sarà chiusa alla circolazione stradale – a eccezione dei mezzi di soccorso - al km 46+800, nel Comune di Ala di Stura, nelle tre notti comprese tra martedì 14 e venerdì 17 novembre, con orario dalle 22.30 alle 6.30. la chiusura si rende necessaria per ultimare i lavori di messa in sicurezza del ponte in ferro che si trova in quel punto della Sp 1. Sullo stesso tratto di strada è confermata, fino a lunedì 13 novembre, l’ordinanza che limita la portata dei veicoli a 6 tonnellate per asse e istituisceil senso unico alternato regolato da semaforo con limite di velocità ai 30 km orari e divieto di sorpasso.
Sempre sulla Sp 1, dal km 17+900 al km 19+700 nel Comune di Robassomero, è stata disposta la chiusura totale al traffico dalle 9 di mercoledì 15 alle 12 di giovedì 16 novembre per consentire la riparazione di una fuga alla condotta idrica in corrispondenza della via Grange Pol.

Viabilità

È scesa la prima neve sulle montagne del Torinese e i tre Servizi di viabilità della Città metropolitana sono pronti, come ogni anno, a intervenire – e sono già intervenuti - sulle strade di loro competenza con gli uomini e i mezzi necessari. Le squadre dei cantonieri metropolitani e le ditte appaltatrici hanno il compito di garantire il trattamento preventivo antigelo con il sale e il sabbione, lo sgombero neve e il servizio di sorveglianza e di assistenza al transito.

Uomini e mezzi in azione sulle strade provinciali

  • Circa 150 tra cantonieri, tecnici specializzati nell'utilizzo dei mezzi meccanici e responsabili delle squadre locali di cantonieri, allertabili 24 ore su 24 per garantire la transitabilità di circa 2.945 km di strade;
  • 640 mezzi meccanici, trattori, autocarri pesanti e medi, frese integrali e pale gommate, allestiti con spargisale e lame per lo sgombero neve, di cui 60 di proprietà della Città metropolitana e 580 di ditte appaltatrici;
  • 7 frese neve ausiliarie per la rimozione di coltri nevose in montagna, con funzioni di ribattitura delle banchine post nevicata;
  • 40 pale meccaniche ausiliarie;
  • 16.000 tonnellate di salgemma e 9.000 tonnellate di sabbione/ghiaietto.
L’intervento di sgombero neve viene iniziato a qualunque ora ed entro 30 minuti dalla segnalazione quando lo strato nevoso ha raggiunto i 5 centimetri di spessore nelle zone montane (oltre gli 800 metri di altitudine), e i 3 centimetri in pianura e collina. Il servizio è garantito 24 ore su 24, anche nei giorni festivi e prosegue fino al cessare dell'emergenza.
La circolazione sulle strade che attraversano territori di montagna e di collina è regolamentata da alcune ordinanze valide per l’intero periodo invernale. Al link http://www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2017/viabilita_invernale/ sono consultabili gli elenchi delle strade chiuse al traffico nel periodo invernale e di quelle in cui vige l’obbligo di munirsi di mezzi antisdrucciolevoli (catene o dispositivi equivalenti) o degli pneumatici idonei alla marcia su neve o ghiaccio.

Viabilità

A causa delle avverse condizioni meteorologiche previste per i prossimi giorni, con un notevole abbassamento delle temperature, alta probabilità di precipitazioni nevose in montagna e di formazione del ghiaccio sul piano viabile delle strade di alta quota, il Servizio Viabilità 3 della Città Metropolitana di Torino ha emesso un’Ordinanza con la quale si stabilisce la chiusura della circolazione per tutti i veicoli lungo la Strada Provinciale 1 delle Valli di Lanzo a partire da domenica 5 novembre, nel tratto compreso fra l’abitato di Balme al Km. 57+200 ed il Pian della Mussa al Km. 62+744.

Sempre sulla Provinciale 1, per consentire l’ultimazione dei lavori di messa in sicurezza del ponte in ferro al Km 46+800, nel territorio del Comune di Ala di Stura, da lunedì 6 a lunedì 13 novembre sarà in vigore un’ulteriore limitazione della portata dei veicoli pari a 6 tonnellate per asse. Sul ponte è istituito un senso unico alternato regolato da impianto semaforico e saranno in vigore il limite di velocità ai 30 km orari e il divieto di sorpasso.

Viabilità

I cantonieri metropolitani dei circoli di Oulx e Susa hanno ricostruito nei giorni scorsi il ponte lungo la strada provinciale 234 di Beaulard, direzione Puy. L’intervento, realizzato con l'ausilio dell'autocarro con gru in dotazione al Servizio mezzi meccanici, è consistito nella rimozione del vecchio impalcato in legno, nella realizzazione di un nuovo ponte formato da dieci travi in legno “Douglas” lunghe circa nove metri e nella successiva formazione del piano viabile con un assito in legno di abete dello spessore di 10 centimetri, per una superficie totale di 5 metri di larghezza e 9 di lunghezza.
“Grazie a questo intervento” spiegano i cantonieri della Città metropolitana “la portata del ponte potrà supportare veicoli con una massa complessiva fino a 25 tonnellate”. In accordo con il Comune di Oulx, la strada sarà a breve ceduta al Comune stesso.
In precedenza, sulla Sp 234 era stata rifatta la pavimentazione stradale, con la realizzazione del tappetino d'usura dal km. 0+000 al km. 0+250.

Viabilità

Un altro intervento sopra Villa di Prali per rinforzare il corpo stradale

Chiuderà da giovedì 19 ottobre a venerdì 10 novembre la strada provinciale 169 della Val Germanasca, al km 14+500 nel Comune di Prali, in corrispondenza del ponte in località Gianna. La chiusura al traffico si è resa necessaria per consentire i lavori di manutenzione straordinaria sul ponte, e sarà operativa dalle 8 alle 13 e dalle 14 alle 17.30 dei soli giorni feriali (sabato e festivi esclusi). Il restauro conservativo consisterà nel consolidamento dei muri laterali mediante l’infissione di barre in acciaio e nell’installazione di una nuova barriera stradale. Il muro laterale destro, infatti, presenta un’evidente deformazione, e rischia di ribaltarsi: questo dissesto è evidenziato da lesioni sul piano stradale e da un disallineamento degli elementi in pietra che formano il cordolo del ponte. Inoltre, l’attuale sistema di protezioni laterali, realizzato con barriere a onda e montanti ancorati su un cordolo in cemento armato, è ormai inadeguato.
L’importo complessivo del progetto, finanziato con fondi propri dalla Città metropolitana di Torino,  è di 180mila euro. I lavori sono stati aggiudicati alla ditta S.C. Edil di Castellamonte e si prevede che dureranno 120 giorni. La chiusura della strada sarà attuata per la parte dei lavori relativa al consolidamento dei muri laterali del ponte, poi si valuteranno soluzioni che permettano il transito dei veicoli, seppure limitato per sagoma.
“Senz’altro questo intervento” spiega il consigliere metropolitano delegato ai lavori pubblici e alle infrastrutture Antonino Iaria “causerà disagi agli utenti della strada, soprattutto agli abitanti del Comune di Prali, ma permette finalmente di risolvere un punto critico della viabilità della Val Germanasca che ci era stato più volte segnalato anche dagli amministratori locali”.
Sempre sulla Sp 169 è cominciato ieri un altro intervento al km 18+700, subito sopra la frazione Villa di Prali. Si tratta di rinforzare il corpo stradale, sorretto in quel punto da muri in pietrame a secco, prevenendo cedimenti del muro di sottoscarpa per l’azione erosiva della corrente del torrente Germanasca. I lavori prevedono la realizzazione di una scogliera in massi a protezione dell’attuale muro in pietrame per un tratto di circa 60 metri, e consentiranno anche un leggero allargamento della strada; inoltre, saranno realizzate nuove barriere di protezione laterale.
L’intervento costerà 151.840 euro, di cui 115mila per lavori, ed è finanziato nell’ambito degli investimenti della Città metropolitana di Torino in materia di prevenzione del rischio idrogeologico. Lo realizzerà in due mesi la ditta C.R.E.U.M.A. S.r.l. di Villafranca d’Asti.

Viabilità

La Città Metropolitana di Torino ha avviato da oltre un mese i lavori di consolidamento al ponte in acciaio in territorio di Ala di Stura, sulla Strada Provinciale delle Valli di Lanzo: si tratta di un intervento indispensabile a garantire la sicurezza degli automobilisti, che sta di conseguenza regolando il traffico locale a seconda dell'avanzamento del cantiere. Stanno per entrare in vigore per le prossime due settimane alcuni limiti di carico imposti ai mezzi pesanti, che potranno comunque continuare a transitare. Nel pomeriggio si è registrata la protesta di operai di una ditta di acque minerale di Balme che contestano i limiti di carico. "Comprendiamo il disagio organizzativo per l'azienda, - commentano i tecnici del Servizio Viabilità della Città Metropolitana di Torino che oggi erano sul posto per verificare la situazione -  ma la sicurezza della circolazione sul ponte viene prima di tutto. Nel giro di due settimane  i limiti di carico ai mezzi pesanti verranno revocati".

 

Viabilità

Sarà sospesa da giovedì 12 a venerdì 13 e da lunedì 16 a venerdì 20 ottobre la circolazione al Km 31+050 della Strada Provinciale 173 del Colle dell’Assietta, nel territorio del Comune di Usseaux. La chiusura temporanea è motivata dalla necessità di eseguire lavori di sistemazione definitiva della carreggiata, a seguito di smottamenti e intasamenti degli attraversamenti stradali, risalenti all'alluvione del novembre 2016, ai quali il Servizio Viabilità della Città Metropolitana aveva posto rimedio nella scorsa primavera con interventi di carattere provvisorio.
I lavori di sistemazione definitiva sono stati affidati all’impresa Ferraris srl di Cesana Torinese.
La Strada Provinciale 173 sarà nuovamente e interamente percorribile da sabato 21 ottobre e sino a martedì 31 ottobre, come previsto dall’Ordinanza che regola la chiusura invernale e la riapertura estiva dell’arteria di alta quota che collega Pra Catinat con Sestriere, passando per il Pian dell’Alpe di Usseaux, il Colle delle Finestre e i colli Bourget e Basset.