I NOSTRI COMUNICATI

 

Viabilità

Viabilità

Lunedì 2 ottobre è stato aggiudicato l’appalto del secondo e ultimo lotto dei lavori per il ripristino del ponte sul Po sulla Strada Provinciale 92 di Castiglione, danneggiato dall’alluvione del novembre 2016. Al termine di una gara d’appalto pubblica, è stata individuata come aggiudicataria dell’appalto l’impresa Timotei di Valnerina (Perugia). La consegna del cantiere alla ditta e l’inizio dei lavori sono previsti tra il 16 e il 20 ottobre. Una volta acquisita la fornitura del ponte prefabbricato, il montaggio dovrebbe essere completato in tempi ristretti.
Il capitolato della gara d’appalto prevede che la ditta abbia 60 giorni naturali consecutivi di tempo per concludere i lavori.  “La soluzione tecnica proposta dall'impresa aggiudicatrice presenta elementi di miglioramento rispetto a quanto posto a base di gara. – precisa il Consigliere metropolitano delegato ai lavori pubblici, Antonino Iaria - Il ponte verrà realizzato in stabilimento e, contemporaneamente, sul sito verrano realizzate tutte le lavorazioni propedeutiche per la posa in opera e l'adeguamento delle parti restanti”. “Vorrei ringraziare gli uffici della Città Metropolitana, - prosegue il Consigliere Iaria - per aver condotto la gara pubblica in tempi ridotti, nonostante le recenti modifiche al codice degli appalti, l'approvazione del bilancio del nostro Ente avvenuta il 3 agosto e la necessità di effettuare le verifiche sulle imprese partecipanti in tempi brevi. Mi scuso personalmente con i cittadini per il disagio arrecato per quest'ulteriore tempo necessario alla conclusione dell'opera”.



Viabilità

Nella seduta odierna del Consiglio metropolitano il Consigliere delegato ai Lavori pubblici, Antonino Iaria, ha annunciato che si sono concluse le procedure per l’appalto del secondo e ultimo lotto dei lavori per il ripristino del ponte sul Po sulla Strada Provinciale 92 di Castiglione, danneggiato dall’alluvione del novembre 2016. Al termine di una gara d’appalto pubblica, è stata individuata l’impresa aggiudicataria. Entro una decina di giorni avverrà la consegna dei lavori alla ditta e a questo punto si potrà disporre di un cronoprogramma preciso del cantiere. Una volta acquisita la fornitura del ponte prefabbricato, il montaggio dovrebbe essere completato in tempi ristretti.
Il Consigliere delegato Antonino Iaria ha comunicato tali informazioni all’assemblea di piazza Castello a margine della discussione di un’interpellanza del gruppo “Città di città” sulla soppressione del casello di Beinasco sull’autostrada Torino-Pinerolo. Su quest’ultimo tema, Iaria ha informato il Consiglio sul confronto che la Città Metropolitana e la Regione Piemonte hanno in corso con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, in vista del rinnovo delle concessioni autostradali della Tangenziale di Torino e di altre arterie, tra cui la Torino-Pinerolo. Regione Piemonte e Città Metropolitana hanno sottoposto al Ministero un elenco di richieste di investimenti e interventi sul sistema autostradale torinese, che compende anche la soppressione del casello di Beinasco. Le richieste sono state avanzate scaturiscono da un confronto in corso con i Comuni interessati.
Il Consiglio ha anche discusso un’interpellanza del gruppo “Città di Città” sul completamento della Variante di Borgaretto. Il Consigliere Iaria ha annunciato che vi sono buone possibilità di reperire le risorse per completare la Variante. Sono in corso le procedure per la redazione del progetto di completamento dell'opera, con l’obiettivo di impegnare le risorse già nell’anno corrente. Il capogruppo di “Città di città”, Vincenzo Barrea, ha preso atto della volontà politica di realizzare l’opera e di inserire le risorse nella programmazione, ma ha chiesto se è prevista una variazione di bilancio ad hoc. Il Vicesindaco metropolitano, Marco Marocco, ha annunciato che la variazione sarà elaborata e sottoposta all’approvazione del Consiglio non appena vi saranno certezze sulle risorse provenienti da entrate una tantum straordinarie. La variazione dovrà essere adottata in tempo per procedere entro l’anno 2017 agli atti amministrativi indispensabili a far partire i lavori. Il capogruppo della Lista civica per il territorio, Paolo Ruzzola, ha chiesto che nell’ambito dei lavori della Commissione competente venga stilato un elenco di priorità sulle opere incompiute e un piano degli interventi di manutenzione ordinaria slla viabilità nel 2018.

Viabilità

La galleria di Pino Torinese, sulla strada provinciale 10 “Padana Inferiore”, chiuderà al traffico nella notte compresa tra giovedì 14 e venerdì 15 settembre, dalle 23.45 alle 5. La sospensione della circolazione di tutte le categorie di utenti è stata decisa dalla Città metropolitana di Torino per consentire la manutenzione dell'impianto TV a circuito chiuso, dell'impianto SOS, della segnaletica luminosa e dei ventilatori.

Viabilità

E' l'opera pubblica più importante per la Val Pellice dopo gli interventi per le Olimpiadi invernali del 2006: il nuovo ponte della Bertenga che collega Torre Pellice con la frazione Inverso - dove vivono circa 100 famiglie - saràpronto entro la fine del 2018.
I lavori sono stati consegnati questa mattina all’impresa vincitrice dell’appalto, la Nidaco di Isernia, durante un sopralluogo effettuato dal sindaco di Torre Pellice Marco Cogno, dal vicesindaco della Città metropolitana di Torino Marco Marocco e dal consigliere regionale del Pinerolese Elvio Rostagno in rappresentanza dei tre Enti che collaborano per questa realizzazione, ognuno con proprie competenze definite da una convenzione firmata all'indomani dell'alluvione che nel 2011 aveva fatto crollare il vecchio ponte.
Finora, il collegamento del capoluogo con le frazioni è stato garantito da un guado provvisorio realizzato a suo tempo dalla Provincia di Torino con una serie di scatolari in cemento armato.
Il nuovo ponte avrà una lunghezza di 143 metri (contro i 78 del vecchio) e si svilupperà con tre campate e due pile piantate nell’alveo a una profondità di 25 metri, sarà largo 9,75 metri con carreggiata di 8,5 metri e raddoppierà la larghezza del vecchio impalcato: avrà una struttura mista in acciaio e cemento armato. Finanziato dall Regione Piemonte e dall’AIPO (agenzia interregionale per il fiume Po), l’importo dei lavori a base d’asta è di 4 milioni di euro: 3.242.270 euro per il primo lotto cioè la costruzione del ponte ed altri 800mila euro per il secondo lotto che comprende il completamento delle difese spondali, la rinaturalizzazione delle aree di cantiere e dell'alveo con specie arboree, la realizzazione di interventi di ingegneria naturalistica e la riqualificazione del parco pubblico della Bertenga.
“Il sostegno ai piccoli Comuni è uno dei doveri di un ente di area vasta come la Città metropolitana" ha detto il vicesindaco Marocco ricordando che nel 2011 a Torre Pellice nel 2011 la Provincia di Torino era intervenuta subito, anche se non aveva una competenza diretta trattandosi di una strada comunale, con la posa del guado provvisorio per ridurre i disagi della popolazione: "ora abbiamo dato il nostro contributo tramite l'assistenza tecnica agli enti locali con la progettazione del ponte e la direzione dei lavori" conclude Marocco.

Viabilità

La galleria di Pino Torinese lungo la Strada Provinciale 10 “Padana Inferiore” sarà chiusa al traffico nella notte compresa tra lunedì 24 e martedì 25 luglio, dalle 23.45 alle 5 del mattino. La chiusura riguarda il tratto dal Km 9+600 al Km 10+600 della Provinciale 10. La sospensione della circolazione per tutte le categorie di utenti è stata decisa dalla Città Metropolitana di Torino per consentire la manutenzione ordinaria e programmata e la manutenzione straordinaria degli impianti di servizio: televisione a circuito chiuso, lampade di illuminazione, armature stradali, segnaletica luminosa, impianto SOS, sensori di controllo dell’atmosfera, ventilatori, impianto antincendio, impianto semaforico di accesso e sensori di coda.

Interruzioni in vista nelle prossime settimane anche sulla Strada Provinciale 61 di Issiglio tra il Km 2+300 e il km 2+800. Per consentire la messa in sicurezza e la sistemazione morfologica della parete rocciosa sovrastante la strada, è prevista la sospensione della circolazione per tutti gli utenti dalle 8 di martedì 25 alle 17 di venerdi 28 luglio. La sospensione della circolazione è prevista negli stessi orari da martedì 1° a venerdì 4 agosto, da martedì 22 a venerdì 25 agosto, da martedì 29 agosto a venerdì 1° settembre e da martedì 5 a venerdì 8 settembre. Non è esclusa un’eventuale riapertura parziale e temporanea dalle 8 alle 17 il venerdì, a seguito delle verifiche sullo stato del versante. Al di fuori dei periodi indicati saranno possibili chiusure temporanee della strada per 15 minuti tra il Km 2+200 e il Km 3, per consentire le operazioni accessorie ai lavori principali.

Viabilità

A Pinerolo martedì 11 e mercoledì 12 luglio saranno eseguiti lavori di pavimentazione di alcuni tratti della Strada Provinciale 23 del Sestriere, nel tratto a quattro corsie in prossimità del limite tra l'autostrada Torino-Pinerolo (di competenza ATIVA) e la Provinciale 23.
Per consentire l'effettuazione dei lavori sono programmate le seguenti chiusure:
- martedì 11 luglio dalle 5,30 alle 21 circa chiuso nella direzione Pinerolo-Torino il tratto della Strada Provinciale 23 dal Km 31+500 al Km 34+500, dall'immissione in direzione di Torino dalla rotatoria del centro commerciale “Le Due Valli”, con deviazione su percorsi alternativi
- mercoledì  12 luglio dalle 7 alle 21 circa chiuso l'ultimo tratto autostradale in direzione Torino-Pinerolo, con uscita obbligatoria allo svincolo Riva di Pinerolo e deviazione su strade laterali.

Viabilità

La galleria di Pino Torinese, sulla strada provinciale 10 “Padana Inferiore”, chiuderà al traffico nella notte compresa tra lunedì 10 e martedì 11 luglio, dalle 23.45 alle 5. La sospensione della circolazione di tutte le categorie di utenti è stata decisa dalla Città metropolitana di Torino per consentire la manutenzione dell'impianto TV a circuito chiuso, dell'impianto SOS, della segnaletica luminosa e dei ventilatori.

Viabilità

Nel prossimo fine settimana torna per la trentaseiesima volta la Cesana-Sestriere, blasonata corsa automobilistica organizzata dall’Automobile Club Torino valida per il Campionato europeo e quello italiano di velocità in salita per auto storiche. Le vetture che hanno fatto la storia dell’automobilismo si sfideranno ancora una volta su di un percorso unico, irripetibile, selettivo e spettacolare: 10 km e 400 metri di curve, tornanti e brevi rettilinei sulle montagne olimpiche, dai 1300 metri di Cesana Torinese ai 2035 m di Sestriere. Per i dettagli sulla manifestazione: www.cesanasestriere.com

“Anche quest’anno la Città Metropolitana di Torino patrocina la Cesana-Sestriere e contribuisce alla sicurezza della corsa, garantendo la regolarità del percorso sulla Strada Provinciale 23 del Sestriere – sottolinea il Consigliere metropolitano delegato ai lavori pubblici, Antonino Iaria - Dal 27 al 29 giugno scorsi il personale del Servizio Viabilità ha portato a termine una serie di lavori di sistemazione della carreggiata, sia sulla Strada Provinciale 23 che sulla Provinciale 215, grazie ad una procedura di somma urgenza approvata dal Consiglio metropolitano. Lungo la Provinciale 23 è stato fresato un dosso in corrispondenza della frazione Champlas du Col di Sestriere, migliorando così l’agibilità della strada per tutti gli utenti e la sicurezza della gara di domenica 9 luglio. Sono stati anche fresati alcuni tratti immediatamente prima e dopo il dosso. È stata poi effettuata la stesura di un nuovo tappeto d’asfalto”. “Abbiamo speso in tutto circa 20.000 Euro, - precisa il Consigliere Iaria - garantendo la percorribilità in sicurezza delle Provinciali 23 e 215 nella stagione turistica estiva. Dobbiamo anche ringraziare i Comuni di Cesana Torinese e di Sestriere che, a loro volta, hanno impegnato 8.200 Euro per la sistemazione di tratti delle strade provinciali che necessitavano di interventi d’urgenza”.

ALLA CACCIA DI UN NUOVO RECORD

È dunque garantita la disputa in sicurezza della Cesana-Sestriere, appuntamento internazionale imperdibile per gli appassionati di automobilismo, con oltre 120 piloti iscritti, tra i quali i più importanti nomi del settore della velocità in salita, che cercheranno di battere il tempo record di 4’,30”,06/100 ottenuto nel 2016 da Stefano Di Fulvio su Osella PA 9/90 motorizzata BMW 2500. L’anno scorso Di Fulvio ha frantumato il record della gara, il già stratosferico 4’,32”,68/100 fissato nel 1990 da Andres Vilarino; tutto questo nonostante fossero presenti sul percorso due chicanes di rallentamento a Champlas du Col. Certamente anche nel 2017 la gara sarà avvincente: del resto lo è dal 1961, anno in cui, per festeggiare il centenario dell’Unità d’Italia l’Automobile Club Torino volle trasformare in circuito la striscia di asfalto che portava dai 1.300 metri di Cesana ai 2025 di Sestriere. La prima manche della cronoscalata di domenica 9 partirà alle 11, ma già sabato 8 nel pomeriggio le vetture saranno in pista per le prove ufficiali. Sabato 8 ci saranno anche la gara di regolarità e la parata di vetture storiche della Cesana-Sestriere Experience. I piloti iscritti alla gara di regolarità dovranno vedersela con i rilevamenti cronometrici attivati sul percorso di gara, già perfettamente allestito il sabato mattina prima delle prove ufficiali della cronoscalata competitiva. Gli iscritti alla parata affronteranno invece il tracciato senza essere cronometrati, sempre nella mattinata di sabato 8. Domenica 9 tutti i partecipanti potranno salire a Sestriere prima della partenza della Cesana- Sestriere senza rilievi cronometrici. Al termine della salita di sabato 8 verrà organizzato un giro turistico nelle montagne olimpiche.

LE CHIUSURE AL TRAFFICO DELLA STRADA PROVINCIALE 23 DEL SESTRIERE

Nel tratto Cesana-Sestriere la Strada Provinciale 23 sarà chiusa al traffico sabato 8 luglio dalle 8,30 alle ore 18 e domenica 9 luglio dalle 8,30 alle 14,30.La Sestrieres spa attiverà la telecabina Cesana-San Sicario sabato 8 luglio dalle 8 alle 19 e domenica 9 luglio dalle 8 alle ore 15. Sabato alle 11,30 partirà una navetta-convoglio che accompagnerà da Cesana a San Sicario e rientro le vetture di eventuali abitanti o turisti che necessitino di tale servizio.A causa di una corsa ciclistica, domenica 9 luglio la strada statale 24 del Monginevro sarà chiusa al traffico automobilistico da Oulx a Cesana dalle 8 alle 8.30.

Viabilità

Si sono concluse le operazioni dei cantonieri del Circolo di Perosa Argentina per il ripristino e la messa in sicurezza della Strada Provinciale 173 del Colle dell’Assietta, nel tratto compreso tra il Km 4+500 e il km 36.
La Provinciale 173 sarà pertanto interamente transitabile da sabato 1° luglio. La strada è di proprietà dalla Città Metropolitana di Torino dal Km 6+900 al Km 36, mentre dal Km 0 al Km 6+900 è di proprietà del Comune di Sestriere. La Città Metropolitana continua però ad effettuare interventi di manutenzione dell’arteria anche in un tratto lungo 2.400 metri di proprietà dell’amministrazione comunale, dal Km 4+500 al Km 6+900. “Tutti gli anni il lavoro di ripristino della Strada dell’Assietta si presenta difficoltoso e complesso, ma nel 2017 lo è stato ancora di più, per gli effetti degli eventi alluvionali del novembre 2016 e del maltempo del precedente mese di settembre. - sottolinea il Consigliere metropolitano delegato ai lavori pubblici, Antonino Iaria - Ma la professionalità del nostro personale, la disponibilità di mezzi efficienti e la collaborazione dei Comuni interessati alla strada ci ha consentito di portare a termine l’operazione in tempo per garantire la riapertura all’inizio della stagione turistica”. La Strada Provinciale 173 era stata chiusa il 19 ottobre 2016, a causa delle nevicate precoci dello scorso autunno. Ma il tratto dell’arteria tra il kilometro 24+500 (Colle dell’Assietta) e il kilometro 34 (Pian dell’Alpe) era già interdetto alla circolazione dal 20 settembre 2016, a causa di una frana di massi dalla parete sovrastante la Provinciale al Kilometro 26+500.

L’ORDINANZA PER LA REGOLAMENTAZIONE ESTIVA DEL TRAFFICO SULLA PROVINCIALE 173

Al tavolo di concertazione sulla regolamentazione estiva della circolazione e sulla valorizzazione del suggestivo tracciato d’alta quota della Strada Provinciale 173 partecipano la Città Metropolitana di Torino, la Regione Piemonte, l’Unione Montana Comuni Olimpici della Via Lattea, l’Unione Montana Alta Valle Susa, il Comune di Usseaux, l’Ente Parco Alpi Cozie, il Comando della Brigata Alpina Taurinense, il 1° Reparto Infrastrutture dell’Esercito e l’Ascom di Susa.
Per i mesi di luglio e agosto è stata concordata la chiusura al traffico motorizzato il mercoledì e il sabato dalle 9 alle 17, da Pian dell’Alpe (Km 34) al Col Basset (incrocio con la strada di Sportinia, al km 5+200). Nel dettaglio, le date di chiusura sono le seguenti: 5, 8, 12, 19, 22, 26 e 29 luglio; 2, 5, 9, 12, 16, 19, 23, 26 e 30 agosto.
Nel tratto interessato dalle chiusure infrasettimanali sono comunque in vigore fino alla data di chiusura invernale del 31 ottobre le seguenti prescrizioni: limite massimo di velocità di 30 km orari, divieto ditransito ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e di larghezza superiore a 2 metri,divieto di sorpasso e di sosta al di fuori dei parcheggi. Sono previste le consuete deroghe ai sensi della Legge Regionale 32 del 1982 per i residenti, i conduttori di aziende agricole, i proprietari o gestori di fondi agricoli e forestali, a fronte di un’autorizzazione specifica rilasciata dai Comuni competenti. Ulteriori derighe interessano i mezzi di servizio utilizzati per la manutenzione stradale e quelli di soccorso e vigilanza.

CHIUSURE E LIMITAZIONI STRAORDINARIE IN OCCASIONE DI EVENTI

È prevista la chiusura al transito per i mezzi motorizzati dalle 9 alle 17 domenica 2 luglio in occasione della gara di mountain bike “Assietta Legend”.
È prevista istituzione del senso unico di marcia per domenica 16 luglio in occasione della Festa del Piemônt con la seguente regolamentazione: dal mattino alle 6 e sino alle 12 solo possibilità di salita da Pian dell'Alpe verso Colle dell'Assietta, dalle 13 alle 18 solo discesa da Colle Assietta verso Pian dell'Alpe.

L’ORGANIZZAZIONE DELLA VIGILANZA E DEL MONITORAGGIO DEL TRAFFICO

Nei giorni di chiusura al traffico motorizzato le porte di accesso alla Strada Provinciale dell’Assietta poste in località Pian dell’Alpe nel Comune di Usseaux e in località Col Basset nel Comune di Sestriere saranno presidiate dalle 9 alle 17 dal personale della società 3 Valli Ambiente & Sviluppo. I costi per il presidio delle porte e per la gestione della comunicazione - aggiornamento, stampa e distribuzione di brochure e cartine, gestione del sito Internet www.stradadellassietta.it e dei social network - sono a carico del Comune di Usseaux, con il contributo dei Comuni di Sestriere e Pragelato, come già avvenuto negli anni passati. È inoltre prevista l’installazione di sei telecamere per il monitoraggio dei flussi sulla Provinciale 173 dell’Assietta, sulla 172 del Colle delle Finestre e su altri tratti di viabilità ex militari dell’alta valle di Susa. L’operazione è finanziata dall’Unione Montana dei Comuni dell’Alta Valle Susa, dall’Unione Montana dei Comuni Olimpici della Via Lattea e dal Comune di Usseaux. I dati raccolti, insieme ad altri già disponibili, costituiranno la base sulla quale potrà essere definito e individuato il nuovo modello di gestione e valorizzazione dell’infrastruttura, da attuare a partire del 2018 sulla base dell’accordo di programma che si dovrebbe concretizzare nei prossimi mesi.

Viabilità

Nell’Alto Canavese i cantonieri della Città Metropolitana di Torino hanno terminato i lavori per lo sgombero della neve e la pulizia della carreggiata nell’intero percorso della Strada Provinciale 50 del Colle del Nivolet. Pertanto, a partire dalle 12 di venerdì 16 giugno, la strada è riaperta fino al Rifugio Savoia.
Nei giorni scorsi i lavori di sgombero e ripristino della strada da parte del personale della Città Metropolitana di Torino sono stati documentati da www.torinoecanavese.tv con un reportage che si può visionare su You Tube alla pagina https://www.14dd5266c70789bdc806364df4586335-gdprlock/watch?v=hLZHXSZ_V6M

Nei mesi di luglio e agosto, per il quindicesimo anno consecutivo, sulla Provinciale 50 tornerà “A piedi tra le Nuvole”, l’iniziativa dedicata alla mobilità dolce promossa dal Parco Nazionale Gran Paradiso, dalla Città Metropolitana di Torino, dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta e dai Comuni di Ceresole Reale e Valsavarenche.
Un’apposita Ordinanza che sarà emessa nei prossimi giorni dal Servizio Viabilità della Città Metropolitana, prevederà che tutte le domeniche dal 9 luglio al 27 agosto e nella giornata di Ferragosto gli ultimi 6 kilometri e 850 metri della Strada Provinciale 50 del Colle del Nivolet saranno chiusi al traffico automobilistico privato dalle 9 alle 18 e si potranno percorrere a piedi, in bicicletta o con le navette.
Le deroghe al divieto di transito riguardano i mezzi agricoli impiegati nelle attività agro-silvo-pastorali, nella sistemazione di piste sciistiche, nelle opere idraulico-forestali, nelle operazioni di pronto soccorso, di vigilanza forestale, antincendio e di pubblica sicurezza, nonché i mezzi utilizzati per servizio pubblico. La deroga è prevista anche per veicoli a motore ad uso del personale dipendente delle attività commerciali in quota e impegnati nelle manifestazioni turistico-sportive, per i veicoli a motore degli utenti prenotati per il pernottamento nel rifugio Savoia in possesso di prenotazione scritta rilasciata dal gestore, per i veicoli adibiti al trasporto collettivo di persone e per quelli muniti di apposito contrassegno “invalidi”.
Nei giorni feriali nel tratto della Provinciale 50 interessato dalla regolamentazione domenicale è in vigore il limite di velocità di 40 Km orari. In tale tratto e nelle aree con funzione di piazzole di interscambio per gli autobus-navetta è anche istituito il divieto di sosta permanente. Sono disponibili parcheggi nelle località Serrù, Losere e Bastalon e presso i Rifugi Chivasso e Savoia, in corrispondenza delle fermate dei bus navetta gestiti dal GTT – Gruppo Torinese Trasporti (numero verde 800.01.91.52).

Il tratto chiuso al traffico nelle giornate festive si può percorrere a piedi, in bicicletta o con le navette. Orari e prezzi delle navette si possono consultare sul portale Internet del Parco Nazionale del Gran Paradiso alla pagina http://www.pngp.it/nivolet/come-arrivare/orari-navette