Viabilità
Per manutenzione dell’impianto antincendio del tunnel, il 14 marzo 2019 la Sp. 590 della “Val Cerrina”sarà interdetta al traffico per tutti gli utenti, fra il km 3+380 e il km 4+280, dalle ore 9,00 alle ore 17,00 con deviazione del transito su percorso alternativo adiacente e parallelo (ex S.S.590 trattaa comunale).- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Il comune di Pomaretto deve eseguire dei lavori di sistema delle teleferiche con attraversamenti aerei alle progressive km 16+428 e 16+583 della sp. 166 della Val Chisone e alle progressive km 1+103, km 1+215 e km 1+562 della sp. 169 della Val Germanasca nel centro abitato.Vista la ristrettezza della sede stradale mercoledì 6 marzo il traffico sarà interdetto a tutti gli utenti, eccetto i mezzi di soccorso, sulla sp. 166 della Val Chisone al km 16+350 e sulla sp. 169 al km 1+350 in direzione Prali e al km 2+000 in direzione Pinerolo, per 3 periodi della durata di circa 20 minuti caduno, fra le 13 e le 17.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Ancora chiusa la strada provinciale 61 di Issiglio a Settimo VittoneVenerdì 1 marzo per lavori di manutenzione
Per lavori di manutenzione, sulla sp 61 di “Issiglio” nel tratto compreso tra il km. 2+200 e il km. 3+000 proseguirà anche venerdì il 1 marzo 2019, il divieto di circolazione a tutti gli utenti.
La sospensione potrà avvenire tra le 8 e le 18, con la possibilità, a seguito delle opportune verifiche, di eventuale riapertura parziale e temporanea dalle ore 18,00 alle ore 8,00 con divieto di sorpasso tra tutti gli autoveicoli e l’istituzione della limitazione di velocità a 30 km./h.
Chiusa la sp 80 di “Caravino” dal 4 al 13 marzo fra Caravino e Cossano
Dalle 9 alle 12 dei giorni feriali traffico deviato
Per consentire la pulizia di alcuni fondi eliminando la vegetazione che può risultare pericolosa per la viabilità, la strada provinciale n. 80 di “Caravino” dal km. 10+600 al km. 12+500 nel territorio dei comuni di Caravino e Cossano sarà interdetta al traffico veicolare, tutti i giorni dalle 9 alle 12 con l’esclusione dei sabato e dei festivi e con deviazione del transito sui percorsi alternativi indicati a mezzo di idonea segnaletica.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Il consigliere della Città Metropolitana di Torino Antonino Iaria ha incontrato insieme ai sindaci di Almese Ombretta Bertolo e di Avigliana Andrea Archinà una delegazione di imprenditori della zona industriale di Almese; al centro del confronto, le problematiche di viabilita connesse all' accesso all' area industriale in sviluppo con particolare riferimento alla mobilita sostenibile e ciclabile.
"Siamno coscienti delle necessità espresse dalle imprese dell'area industriale di Almese per essere dotati di infrastrutture viarie che le possano rendere competetive e rafforzare lo spirito imprenditoriale con l'obiettivo di aumentare la produzione e i posti di lavoro" commenta Iaria. "Per questo metteremo allo studio dei tecnici della Città Metropolitana di Torino un piano di interventi di mobilità da convidere con gli amministratori locali per poi tornare ad incontrare gli iimprenditori e fornire le risposte che attendono".
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Per lavori di manutenzione, sulla sp 61 di “Issiglio” nel tratto compreso tra il km. 2+200 e il km. 3+000 dal 25 al 28 febbraio 2019, sarà interdetta la circolazione a tutti gli utenti.La sospensione potrà avvenire tra le 8 del lunedì 25 febbraio 2019 alle ore 18 del giovedì 28 febbraio 2019, con la possibilità, a seguito delle opportune verifiche, di eventuale riapertura parziale e temporanea dalle ore 18,00 alle ore 8,00 con divieto di sorpasso tra tutti gli autoveicoli e l’istituzione della limitazione di velocità a 30 km./h, ripristinando la chiusura dalle ore 8,00 alle ore 18,00 del giorno successivo.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Meno incidenti sulle strade provinciali e meno gravi: il report sulla sicurezza stradale elaborato dall’Ufficio monitoraggio traffico e incidentalità della Città metropolitana di Torino che analizza il periodo dal 2011 al 2017 registra una diminuzione positiva degli incidenti – il 9% in meno - e dei feriti – il 4,2% in meno.Per l’anno 2018 non sono ancora disponibili i dati validati dagli Enti competenti.
Il report mette a confronto tre quinquenni secondo due parametri, quello temporale e quello spaziale, dividendo il territorio metropolitano in base alle Zone omogenee: rimane esclusa dall’analisi la viabilità sul territorio del Comune di Torino su cui la Città metropolitana non ha strade di competenza. L’analisi fornisce numeri assoluti (incidenti, morti e feriti) sulle strade provinciali, e sviluppa l’elaborazione di una serie di parametri, quali indice di mortalità (numero dei decessi rapportato ogni 100 incidenti), indice di ferimento (numero di decessi e feriti ogni 100 incidenti), frequenza incidentale (numero di incidenti ogni 100 km di strade), costo sociale (cioè il danno economico complessivo che la soceità subisce a fronte di un incidente), concentrazione degli eventi per singola zona rapportata alla concentrazione della rete stradale nella medesima.
Il dato più evidente che emerge è che nel territorio della Città metropolitana, nel periodo dal 2011 al 2017, gli incidenti sono diminuiti di circa il 9% ( sono stati 934 nel 2017 contro i 1027 del 2011) e i feriti del 4,2% (1461 nel 2017 contro 1526). Relativamente stabile la mortalità: 4,37% nel 2017 e 4,93% nel 2011, ma osservando i quinquenni è in calo (da 4,61% a 4,37%).
Per quanto riguarda le singole zone, un dato interessante è che non è diretta la correlazione fra chilometri e numeri di incidenti. Occorre infatti rapportare i dati ad altri parametri, tra i quali sicuramente il flusso di traffico percorrente le singole infrastrutture.
La sola area metropolitana suburbana del capoluogo ha registrato, nel 2017, il 38% degli incidenti (che nel quinquennio 2013-2017 sono il 35,5%), a fronte di una estensione stradale del 15,14% di tutta la rete.
Dal punto di vista locale, i valori massimi si registrano:
- nel Pinerolese per quanto riguarda l’indice di ferimento;
- nella Zona metropolitanaOvest per quanto riguarda la frequenza incidentale e il costo sociale, nonché per la distribuzione (la concentrazione degli incidenti è pari al triplo della distribuzione della rete);
Il trend temporale, confrontando i tre quinquenni, evidenzia invece localmente, uno spiccato aumento della frequenza incidentale nell’area metropolitana Nord e una diminuzione nella zona del Canavese Occidentale, e lo stesso fenomeno per il costo sociale (in diminuzione anche nel Chierese-Carmagnolese).
“La riduzione dei parametri incidentali, intorno al 9%, ci permette di essere soddisfatti ma non contenti” commenta il consigliere delegato alla viabilità Antonino Iaria “Siamo ancora lontani dagli obiettivi europei. Si rende quindi necessario fare un salto di qualità nelle strategie di prevenzione, con campagne di educazione stradale, a cominciare dalle scuole primarie, campagne di sensibilizzazione di chi già guida e delle Comunità, e aumenti dei controlli del comportamento degli utenti, con particolare attenzione ai limiti di velocità. Infatti, occorre ricordare che la maggioranza degli incidenti è dovuta a comportamenti imprudenti di chi è al volante, e la causa è estranea all'infrastruttura stradale”.
Per visualizzare il report, infografiche e altre informazioni:
http://www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2019/viabilita_metropolitana/
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Per rifacimento di un tombino e risistemazione di una caditoia nel territorio del comune di Mercenasco, la sp 83 di “Villate” sarà vietata al transito a tutti gli utenti al km. 3+60 il 21 e 22 febbraio, fino a completamento dei lavori.- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Per consentire alcuni lavori di sistemazione fognaria della Smat sulla strada provinciale 77 di “Pavone” sarà istituito il divieto di transito a tutti gli utenti, dal km. 3+750 al km. 3+850 nel territorio del Comune di Pavone, per il periodo 25 febbraio – 1 marzo, con deviazione del traffico veicolare su idonea viabilità alternativa a senso unico alternato regolato da impianto semaforico o da movieri.- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La strada provinciale 61 “di Issiglio” sarà chiusa al traffico da oggi, 18 febbraio al 22 febbraio, dalle 8.30 alle 18, nel tratto compreso tra il km 2+300 e il km 2+800, in Comune di Vidracco, per alcuni interventi di disgaggio che rientrano nei lavori attualmente in corso – concordati tra la Città metropolitana di Torino, il Comune di Vidracco e la Ditta Nuova Cives – per alcune operazioni di disgaggio relative alla messa in sicurezza e alla sistemazione morfologica della parete rocciosa sovrastante la strada in questione alcune operazioni di disgaggio.Se sussisteranno le condizioni di sicurezza la sp. 61 sarà lasciata aperta nella fascia oraria notturna e precisamente dalle ore 17,30 alle ore 8,30 del giorno successivo.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Per abbattere una pianta gravemente lesionata che potrebbe cadere sulla strada provinciale 222 di Castellamonte, è stata istituita una sospensione della circolazione a carattere temporaneo dal km. 4+900 al km. 5+200, nel territorio dei Comuni di Parella e Colleretto Giacosa per venerdì 15 febbraio 2019. Il divieto di transito riguarda tutti gli utenti e sarà in vigore dalle 9 alle 15.- Dettagli
- Categoria: Viabilità