Viabilità
“Ai promotori della petizione per la riqualificazione della strada provinciale 39 diramazione 2 e al Sindaco di Rivarossa rispondo che il cedimento della scarpata, e quindi di parte della carreggiata, al km. 0+300 è monitorato, e stiamo predisponendo un intervento di sistemazione che sarà eseguito entro la prossima primavera”. Così il consigliere metropolitano con delega ai lavori pubblici e alle infrastrutture, Antonino Iaria, che aggiunge: “Riguardo alle piazzole di interscambio, l’esecuzione degli interventi di sistemazione è prevista e sarà realizzata non appena saranno completati i lavori di restauro delle barriere di sicurezza incidentate lungo le strade provinciali 13, 39 e 267, in territorio dei Comuni di Front e Lombardore”.- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Firma ufficiale oggi, mercoledì 9 gennaio, per i protocolli di intesa tra Regione Piemonte, Rfi, Anas, Città metropolitana e i Comuni interessati per la soppressione dei passaggi a livello sulla linea Chivasso-Ivrea-Quincinetto-Aosta. I protocolli sono stati firmati da Francesco Balocco, assessore ai trasporti, infrastrutture della Regione Piemonte, da Marco Marchese, responsabile del programma Soppressione passaggi a livello di Rete ferroviaria italiana (Gruppo FS Italiane), Dino Vurro, coordinatore territoriale Area nord ovest Anas, Antonio Iaria, consigliere delegato Città metropolitana e rappresentanti del Bacino imbrifero montano della Dora Baltea e dei Comuni interessati.
I protocolli prevedono al progressiva eliminazione di 49 passaggi a livello sulla tratta Chivasso-Quincinetto della linea Chivasso-Ivrea-Aosta. L’obiettivo è rendere più efficiente e sicura la linea che, essendo a binario unico, risulta particolarmente “sensibile” alle interferenze dei passaggi a livello.
I protocolli non si limitano a fare un elenco dei passaggi a livello da sopprimere, ma ne incorporano i progetti di fattibilità (in alcuni casi le progettazioni definitive), la stima dei costi e la condivisione degli interventi da parte di tutti i soggetti sottoscrittori.
I protocolli inoltre definiscono le modalità oggettive di individuazione della graduatoria di priorità dei passaggi a livello da sopprimere, sulla base di criteri che comprendono la vicinanza a scuole, ospedali, centri sportivi o altri edifici sensibili; il contestuale utilizzo di un’opera di viabilità sostitutiva ai passaggi a livello come attraversamento pedonale ei binari, il cofinanziamento da parte degli enti locali.
I progetti per le opere di viabilità alternativa necessarie per la soppressione dei passaggi a livello sono in gran parte disponibili e questo consentirà di definire un cronoprogramma di interventi partendo da quelli che presentano maggiori criticità e maggior impatto sulla linea.
Nell’ambito delle attività previste dai protocolli, la Città metropolitana si è impegnata a dare continuità a tutte le modifiche che si intersecheranno con la viabilità provinciale. In particolare interverrà, con Anas, nella progettazione della variante alla Ss 26 nel Comune di Borgofranco d’Ivrea, una “circonvallazione” attesa da tempo dalla comunità eporediese.
“Siamo molto contenti di aver firmato i protocolli” ha commentato il consigliere delegato ai lavori pubblici e alle infrastrutture della Città metropolitana Antonino Iaria “ dando via a un processo che risolverà una serie di problemi legati alla viabilità provinciale e comunale e soprattutto aumentando la sicurezza per i cittadini”.
>
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Per l’esecuzione di lavori di segnaletica orizzontale, la strada provinciale 23 del Colle del Sestriere, variante all’abitato di Porte, chiude al traffico dal km 0+000 al km 3+830 in Comune di Porte martedì 11 dicembre, dalle 8 alle 18. Obbligatoria l’uscita al km 34+970, semicarreggiata direzione Torino Sestriere, con deviazione su percorso alternativo.- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Per procedere alla verifica strutturale del ponte Preti sul torrente Chiusella, nei territori dei Comuni di Baldissero Canavese e di Stambinello, la strada provinciale 565 “di Castellamonte” sarà chiusa al traffico dalle 23 del 13 dicembre alle 6 del 14 dicembre, nel tratto compreso tra il km 8+400 e il km 10+000.- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
L’indagine utile per conoscere lo stato dell'arte delle infrastrutture costruite negli anni ‘60 del ‘900
C’è anche la Città metropolitana di Torino nell’accordo di ricerca stipulato per valutare “le prestazioni strutturali residue a fine vita del viadotto d’interscambio corso Grosseto-corso Potenza a Torino”. In particolare, saranno testate “con prove in esercizio e a rottura” alcune travi provenienti dallo smantellamento del viadotto di corso Grosseto. L’intesa, firmata da Città metropolitana di Torino insieme ai Politecnici di Torino e di Milano, alla Regione Piemonte, a Scr Piemonte Spa e ad alcuni soggetti privati (studi di ingegneria e società di costruzioni) ha il fine più ampio di realizzare una campagna di indagini sperimentali finalizzate all’acquisizione di una grande mole di dati, adatta a elaborazioni di tipo statistico, in merito alle prestazioni residue di ponti esistenti in cemento armato e cemento armato prefabbricato sottoposti ai carichi di esercizio del traffico stradale ed esposti nel tempo all’azione degli agenti atmosferici e dei sali utilizzati nel periodo invernale. La Città metropolitana di Torino partecipa all’accordo mettendo a disposizione la propria esperienza tecnico-ingegneristica sulla manutenzione delle opere d’arte e il proprio archivio storico “ponti”, oltre a un supporto logistico-operativo.
“Questo contratto di ricerca” spiega il consigliere delegato alle infrastrutture e ai lavori pubblici della Città metropolitana, Antonino Iaria, “ha valenza di studio sperimentale sullo stato dell'arte delle travi da ponte costruite nel corso degli anni ‘60 del ‘900 con tecnologia legata alla prefabbricazione, e avrà un’utilità fondamentale ai fini del monitoraggio e della manutenzione delle infrastrutture e delle opere d’arte del territorio”.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Operativi a livello sperimentale per tre mesi sulla strade provinciali 122 e 123
Grazie a una convenzione della durata di tre mesi con la Città metropolitana di Torino, il Comune di Cambiano ha avviato a livello sperimentale un servizio di controllo elettronico della velocità su strade provinciali mediante un dispositivo di misurazione mobile, cioè installato a bordo di veicoli, per l’accertamento automatico delle infrazioni. Obiettivo: ridurre l’incidentalità e la mortalità delle strade della Città metropolitana, dove si continua a registrare un’elevata percentuale di infortuni dovuta a condotte di guida imprudenti, e tra queste, in particolare, il mancato rispetto dei limiti di velocità. Le apparecchiature “autovelox” saranno utilizzate sulla strada provinciale 122 tra i km 12+545 e 15+945, e sulla strada provinciale 123 tra i km 7+000 e 9+230 nel territorio del Comune di Cambiano. La presenza dei dispositivi di controllo sarà comunicata agli estremi dei tratti di strada oggetto di controllo con segnaletica di avviso recante il messaggio “controllo della velocità con dispositivo su veicolo in movimento. Come prevede il Codice della Strada, gli introiti delle sanzioni saranno suddivisi al 50% tra il Comune di Cambiano e la Città metropolitana di Torino, ente proprietario della strada.
“La Città metropolitana” spiega il consigliere delegato alle infrastrutture e ai lavori pubblici Antonino Iaria “destinerà la sua parte di introiti a interventi di manutenzione e messa in sicurezza delle infrastrutture stradali, nonché al potenziamento delle attività di controllo e di accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale”.
La planimetria con i tratti di strada oggetto di controllo.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Il consigliere metropolitano stupito per l'incontro di ieri a Rivarolo: “Le riunioni tecniche si fanno con i tecnici”
“Esprimo stupore per la riunione che si è svolta ieri a Rivarolo sugli interventi necessari per il miglioramento della viabilità sulla strada provinciale 565 e, in particolare, sul ponte Preti, riunione che avevo proposto si tenesse in Città metropolitana”. Il consigliere metropolitano alle infrastrutture e ai lavori pubblici, Antonino Iaria, interviene sull’incontro avvenuto nella giornata di ieri, a cui la Città metropolitana non ha partecipato. “Desidero ricordare a tutti che le riunioni tecniche si fanno con i responsabili tecnici della struttura” prosegue Iaria. “Faremo al più presto una riunione pubblica, insieme ai Sindaci dell’area interessata e al rappresentante della Zona omogenea, aperta a tutta la cittadinanza, nella quale presenteremo i dati reali, i risultati dei sondaggi e le soluzioni viabilistiche che la Città metropolitana ha individuato”.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
È prorogata fino a domani, giovedì 29 novembre, la chiusura a tutti gli utenti (eccetto residenti e mezzi di soccorso) della strada provinciale 166 della Val Chisone, dal km 5+470 al km 6+360, in territorio del Comune di San Germano Chisone, per un intervento di ripristino dell’attraversamento stradale.- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Per lavori urgenti di sostituzione di una condotta idrica nel Comune di Baldissero Torinese, la strada provinciale 114 di Superga rimarrà chiusa al traffico (esclusi i mezzi di soccorso e di emergenza) dal km 0+700 al km 0+850 nei giorni lavorativi fino al 7 dicembre, con orario 8.30-17.30.Chiusa anche la strada provinciale 90 di Rondissone nel Comune di Mazzè, frazione Casale, fino al 22 dicembre, con deviazione del transito su percorso alternativo (Via 1° Maggio e Via Rolassa). Si tratta di costruire una piattaforma stradale rialzata insieme a un’isola spartitraffico salvagente in corrispondenza di attraversamento pedonale.
Infine, per un intervento di ripristino della pavimentazione stradale ammalorata, è interdetta al traffico (ad eccezione dei residenti) la strada provinciale 100 di Moriondo, dal km 2+100 al Km. 5+600 a tratti saltuari, nei giorni 28 e 29 novembre. Deviazione del traffico su percorsi alternativi (Sp 458, Sp 590 e Sp 104).
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La galleria di Pino Torinese, sulla strada provinciale 10 “Padana Inferiore”, chiuderà al traffico nella notte compresa tra lunedì 26 e martedì 27 novembre, dalle 23.45 alle 5. La sospensione della circolazione di tutte le categorie di utenti è stata decisa dalla Città metropolitana di Torino per consentire la manutenzione dell'impianto TV a circuito chiuso, dell'impianto SOS, della segnaletica luminosa e dei ventilatori.- Dettagli
- Categoria: Viabilità