Viabilità
Per lavori in conto Ativa è stata richiesta la chiusura della sp 40 di San Giusto dir 2 in quanto devono essere eseguiti interventi di manutenzione straordinaria alle barriere di protezione e dei cordoli laterali dello scavalco autostradale n. 11 (A5) sito lungo la strada provinciale 40 di “San Giusto” dir. 2.Per garantire la sicurezza della circolazione, dal km. 0+000 al km. 0+600 la strada sarà chiusa al traffico a partire dalle ore 8 del 02/04/2019 fino alle ore 18.00 del 10/05/2019 , con deviazione del transito veicolare su percorso alternativo (Sp 40 dir. 3 e 5 , Sp 82).
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Da oggi , mercoledì 27 marzo e fino al 5 aprile la sp. 037 “di Pasquaro” a Rivarolo canavese sarà chiusa al traffico veicolare e pedonale al km. 5+900 per lavori di ripristino della scarpata stradale franata lungo il corso dʹacqua Roggia di Rivarolo.La circolazione stradale sarà deviata su percorsi alternativi indicati, o sarà delimitata l’area di cantiere con l’istituzione del limite di velocità a 30 km/h, divieto di sorpasso e di sosta per tutti i veicoli, restringimento parziale della corsia di marcia, istituzione di senso unico alternato regolato da impianto semaforico o da movieri secondo le esigenze di cantiere.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Da oggi, 25 marzo 2019 e fino al termine dei lavori, sulla sp 41 di Agliè, dal km 12+900 al km 13+840, nel comune di Baldissero canavese, il transito sarà interdetto a tutte le categorie di veicoli, in via precauzionale, per la messa in sicurezza di un canale irriguo in attraversamento aereo della sede stradale. Il canale irriguo passante sopra la sede stradale al km 13+520 è traslato rispetto alla posizione originara in appoggio sul pilastro, circostanza causata probabilmente da urto accidentale in seguito al passaggio di un automezzo con carichi oltre l’altezza consentita.Fino al termine della messa in sicurezza, i percorsi alternativi saranno indicati in loco con apposita segnaletica.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Per lavori di taglio delle piante pericolanti, la strada provinciale 166 2b della Val Chisone chiude nel tratto compreso tra il km 0+000 e il km 0+214, in Comune di Villar Perosa, dal 26 al 29 marzo. Il traffico sarà deviato su un percorso alternativo indicato sul luogo con appositi cartelloni.- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
È stata votata all’unanimità dal Consiglio metropolitano di Torino, nella seduta odierna, la delibera che rappresenta il primo passo per la costruzione del lotto I della Variante est di Carmagnola: in pratica, una vera e propria circonvallazione che consentirà finalmente di spostare fuori dal centro abitato i notevoli flussi di traffico, e in particolare di quello pesante, che attraversa la cittadina nella direzione da e per Torino provocando inquinamento atmosferico e incidenti stradali. Il lotto in questione è il tratto, lungo 3500 metri, che collega la strada provinciale 661 all’esistente casello di Carmagnola sull’autostrada A6 Torino-Savona.La delibera votata oggi approva lo schema della convenzione (già approvato dalla Regione Piemonte e dal Comune di Carmagnola) che ha per oggetto “il finanziamento e la realizzazione della Variante Est di Carmagnola I lotto di adduzione all’esistente casello di Carmagnola sull’autostrada A6”, convenzione che dovrà poi essere firmata da Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Comune di Carmagnola e Società Autostrada dei Fiori-ADF (proprietaria dell’A6).
La Città metropolitana di Torino ha già provveduto a redigere il progetto definitivo dell’opera, il cui quadro economico, limitatamente al I lotto, ammonta a € 8.500.000 circa: € 8.000.000 a carico della Società Autostrada dei Fiori e € 500.000 a carico della Regione. Secondo lo schema di convenzione, ADF si impegna ad aggiornare la progettazione definitiva, a redigere quella esecutiva e a realizzare l’opera, che al termine dei lavori sarà acquisita nel proprio demanio dalla Città metropolitana.
“La convenzione che abbiamo approvato oggi e che andremo a firmare” ha detto il consigliere delegato ai lavori pubblici e alle infrastrutture, Antonino Iaria “consente di utilizzare il lavoro che la Provincia prima e la Città metropolitana poi hanno già svolto, con l’obiettivo di liberare il centro urbano di Carmagnola - dove confluiscono ben quattro strade provinciali - da un annoso problema, che solo nel 2017 è costato 122 sforamenti del limite massimo di polveri sottili nell’aria”.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La Città Metropolitana ha in corso un costruttivo confronto con l’ANAS, la Regione Piemonte e le altre Province piemontesi sul tema del ritorno all’Ente nazionale per le strade della parte della rete viaria passata alla competenza delle Province all’inizio degli anni Duemila. Lo ha ribadito stamani a Strambinello il Consigliere metropolitano delegato ai lavori pubblici, Antonino Iaria, partecipando alla conferenza stampa sulle infrastrutture indetta dall’Agenzia per lo Sviluppo del Canavese presieduta dall’imprenditore Fabrizio Gea. Iaria ha spiegato che le strade ex statali che torneranno all’ANAS andranno a comporre una rete che collegherà tra loro i capoluoghi di Provincia e che la retrocessione di tali arterie all’agenzia nazionale è l’occasione per risolvere alcune criticità, come l’inadeguatezza del ponte dei Preti sulla Provinciale 565 a reggere l’attuale mole di traffico pesante.L’Agenzia per lo Sviluppo del Canavese ha stilato un elenco di 19 interventi prioritari. Da parte sua la Città Metropolitana ha elaborato i progetti preliminari dell’adeguamento della Provinciale 565 e del “peduncolo” di Bollengo sulla ex Statale 228 di Ivrea, ma occorrono risorse umane e finanziarie per la progettazione definitiva, derivanti da una sinergia tra Enti locali. È invece già pronto il progetto esecutivo della Variante all’ex Statale 460 tra Lombardore e Salassa, il cui quadro economico sarà adeguato. La Città Metropolitana intende prepararsi alla retrocessione di alcuni tratti stradali all’ANASelaborando progetti che siano cantierabili in tempi stretti dall’Ente nazionale per le strade. In merito al ponte dei Preti, transitabile in sicurezza ma inadatto al traffico pesante, il ConsigliereIaria ha ribadito che anche le recenti verifiche tecniche hanno garantito che l’infrastruttura non presenta criticità strutturali.
In tema di sostegno alle attività economiche del Canavese, Dimitri De Vita, Consigliere metropolitano delegato alla pianificazione strategica, allo sviluppo economico, alle attività produttive e ai trasporti, ha brevemente illustrato il lavoro della Città Metropolitana per la razionalizzazione della rete degli Sportelli unici per le attività produttive, ma soprattutto il progetto Trentametro (vedi www.cittametropolitana.torino.it/cms/attivita-produttive/attrazione-investimenti/trentametro/) con cui la Città metropolitana, in collaborazione con l'Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l'Innovazione, ha mappato le aree industriali dismesse presenti sul territorio metropolitano e realizzato una piattaforma Web georeferenziata, contenente informazioni sulla localizzazione, perimetrazione e infrastrutturazione delle aree individuate.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Il comune di Pomaretto deve eseguire dei lavori di sistema delle teleferiche con attraversamenti aerei alle progressive km 16+428 e 16+583 della sp 166 della Val Chisone e alle progressive km 1+103, km 1+215 e km 1+562 della sp 169 della Val Germanasca nel centro abitato.
Vista la ristrettezza della sede stradale martedì 19 marzo il traffico sarà interdetto a tutti gli utenti, eccetto i mezzi di soccorso, sulla sp 166 della Val Chisone al km 16+350 e sulla sp 169 al km 1+350 in direzione Prali e al km 2+000 in direzione Pinerolo, per 1 periodo della durata di circa 30 minuti fra le 9 e le 17.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La Città metropolitana di Torino per lavori di manutenzione straordinaria alla pavimentazione stradale sulla sp 12 del “Fornacino”, nel comune di Mappano, vista la sezione ridotta della carreggiata, chiuderà dal Km. 4+000 al Km. 4+500 con deviazione del transito veicolare lungo la viabilità comunale denominata Via Cottolengo dal 18/03/2019 al 19/03/2019 tra le ore 8 e le ore 18.- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Lungo la sp. 80 nel tratto compreso tra i comuni di Caravino e di Cossano sono presenti numerose piante ad alto fusto che devono essere abbattute dai proprietari; per consentire la pulizia dei fondi era stato istituito il divieto di transito dal 4 al 13 marzo, che è stato esteso a giovedì 14 marzo 2019 dalle 9 alle 12, il divieto di transito a tutti gli utenti, dal km. 10+600 al km. 12+500, con deviazione del transito sui percorsi alternativi indicati in loco a mezzo di idonea segnaletica.- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Da lunedì 11 marzo e fino al 18 aprile verrà chiuso il ponte sul Torrente Pellice sulla sp 139, nel tratto Vigone-Villafranca Piemonte, per lavori di consolidamento di una pila.I lavori di consolidamento, resi necessari a seguito dei cedimenti che la pila stessa ha avuto nell’arco di diversi anni, sono cominciati da un mese, con un impegno finanziario complessivo di 635mila euro .
I lavori previsti consistono nella realizzazione di una cortina costituita da 146 micropali della lunghezza di 12 metri lungo tutto il perimetro della fondazione della pila e il successivo consolidamento del terreno contornato dai micropali mediante iniezioni cementizie.
Il ponte, in calcestruzzo e muratura, ad arco ribassato a cinque campate, di lunghezza pari a circa 118 metri, fu ricostruito nel 1946. A partire dal 2017 i servizi tecnici della Viabilità della Città metropolitana di Torino hanno attivato un sistema di controllo topografico di precisione con controlli periodici a cadenza mensile per controllare l’evolvere dei cedimenti che la pila del ponte aveva già manifestato a partire dagli anni ‘80, e quindi predisposto il progetto e appaltato i lavori per il consolidamento della pila .
Già a partire da novembre 2018 era stata posta una limitazione alla circolazione con istituzione di un senso unico alternato, il divieto di transito ai mezzi con massa a pieno carico superiore alle 44 t. limite di velocità 30 km/h e distanza minima tra mezzi consecutivi di 20 m.
Durante l’esecuzione dei lavori di realizzazione dei micropali (iniziati nei primi giorni di febbraio) sono stati intensificati i controlli topografici con una frequenza giornaliera al fine di garantire un monitoraggio continuo.
Tali controlli hanno evidenziato un incremento degli abbassamenti della pila durante le attività di perforazione che, pur non pregiudicando l’equilibrio della struttura, hanno indotto i tecnici della Città metropolitana di Torino alla chiusura precauzionale del transito sul ponte a tutte le categorie di mezzi, per eliminare le vibrazioni indotte dal traffico in una fase delicata dei lavori come quella in corso.
Per cercare di ridurre al minimo i disagi, i lavori, grazie anche alla collaborazione della ditta appaltatrice, verranno effettuati anche nei fine settimana.
La chiusura del ponte verrà segnalata in corrispondenza dei principali svincoli lungo la SP139 in modo che possano essere facilmente individuabili dagli utenti percorsi alternative su strade provinciali.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità