I NOSTRI COMUNICATI

 

Viabilità

Viabilità

Giovedì 23 maggio 2019 è prevista la consegna dei lavori di realizzazione definitiva della rotatoria provvisoria in Comune di Agliè, all'intersezione della sp. 41 e la sp. 41 dir. 2.

Nel mese di aprile 2017 era stata realizzata una rotatoria provvisoria con l’impiego di new-jersey in polietilene; tale rotatoria presenta un diametro esterno di m. 28 e diametro interno di m. 14, con una corsia anulare da m. 7 e una corsia dedicata per la svolta in direzione Ozegna-Rivarolo dalla circonvallazione di Agliè.

A completamento dei lavori per la rotatoria provvisoria il Comune di Aglié ha curato a sue spese la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione a led, mentre la Città metropolitana ha eliminato le aiuole in prossimità del vecchio incrocio, bitumato, fornito e posizionato lasegnaletica orizzontale e verticale.

Nel progetto di sistemazione definitiva si prevede di mantenere il diametro esterno da m. 28 e le stesse caratteristiche dimensionali.

Verranno realizzate cordolature in pietra a sezione classica per le aiuole spartitraffico e per la corona centrale: all’interno delle cordolature si prevede la realizzazione di pietrame annegato in letto di calcestruzzo mentre la corona centrale verrà riempita con terra vegetale.

Verrà sistemata la pavimentazione stradale in conglomerato bituminoso realizzando, inoltre, un tratto di marciapiede e prevedendo la risistemazione della segnaletica verticale ed il rifacimento di quella orizzontale.

La spesa complessiva dell’intervento, che è stato aggiudicato all’impresa Comas costruzioni, manutenzioni strade srl, è pari a 85mila euro; la conclusione dei lavori è prevista fra circa 2 mesi.

Viabilità

È prevista per giovedì 23 maggio la firma del contratto e la consegna dei lavori per la sistemazione definitiva della strada del Colletto delle Fontane, che collega la sp. 170 di Salza, dalla frazione Didiero, alla sp. 169 della Val Germanasca, passando per la frazione Fontane, tutta nel territorio di Salza di Pinerolo.

La strada, una carrozzabile comunale sterrata che collega la frazione Didiero con la frazione di Fontane, si sviluppa per circa poco più di 6 km, partendo da una quota di 1.210 m s.l.m. di Didiero, sino a una quota di 1573 m s.l.m. per il colletto di Fontane, per ridiscendere alla quota di 1412 m s.l.m. della frazione Fontane.

Un intervento di particolare importanza, che vede un impegno finanziario di 2.5000.000 di euro, di cui 1.978.127,15 di euro per lavori, finanziati interamente dalla Regione Piemonte tramite il Settore infrastrutture e pronto intervento della Direzione Opere pubbliche.

Lo sviluppo del progetto dell'opera, redatto dai servizi tecnici della Viabilità della Città metropolitana di Torino, prende il via dopo gli eventi alluvionali che hanno caratterizzato la primavera dell'anno 2011 e in particolare a seguito della dichiarazione dello stato di emergenza del Presidente del Consiglio dei ministri del 19 maggio 2011 relativo alle eccezionali avversità atmosferiche che hanno colpito il territorio della regione Piemonte nei giorni dal 14 al 17 marzo dello stesso anno.

Un collegamento strategico in caso di emergenza

La fragilità idrogeologica che in generale caratterizza i versanti della Val Germanasca e del Vallone di Masello assume infatti particolare rilevanza in occasione di eventi meteorici eccezionali e in particolare a seguito del crollo di parte di versante in corrispondenza della confluenza tra la sp. 169 della Val Germanasca e la sp. 170 di Massello, in località Ponte Rabbioso, nel comune di Perrero.

Durante tali eventi, e in particolare quelli del 2000, 2008, 2010 e 2011, che hanno determinato l'isolamento dei comuni di Salza di Pinerolo e di Massello, è emersa l'importanza di poter disporre di un collegamento alternativo di emergenza che permettesse il collegamento tra le vallate di Prali, Salza di Pinerolo e Massello. In tali occasioni infatti venne utilizzata in emergenza la pista che collega le frazioni Fontane e Didiero, provvedendo addirittura alla pulizia del manto nevoso, e permettendo così il transito ai mezzi di soccorso e la riattivazione dei collegamenti.

L'intervento progettato, appaltato e prossimamente eseguito da parte della Città metropolitana ha quindi nel caso specifico la primaria finalità di protezione civile per le popolazioni dei Comuni, per consentire maggiore accessibilità e garantire alternative percorribili in caso di situazioni di emergenza ed eventi meteo particolarmente intensi

Con una delibera della Giunta provinciale del 2012 fu approvato il progetto preliminare dell'intervento di sistemazione definitiva della strada del Colletto, finanziato dalla Regione Piemonte e nel 2014 la Giunta Provinciale approvò il progetto esecutivo, dopo un approfondito confronto con le Amminstrazioni locali.

Gli interventi

Gli interventi in progetto e in procinto di esecuzione sono riassumibili sinteticamente come segue:
• regimentazione idraulica delle acque meteoriche mediante la manutenzione e il rifacimento degli attraversamenti esistenti, la sistemazione delle scarpate, delle cunette e dei fossi di scolo;
• sistemazione del fondo stradale, attualmente sterrato, con locali rettifiche geometriche, al fine di garantire una sezione stradale minima di 3,20 m, anche mediante la risagomature della scarpata di monte e la realizzazione di strutture di sostegno con tecniche di ingegneria naturalistica;
• creazione di piazzole di inter-scambio, ai fini della gestione delle emergenze;
• realizzazione della pavimentazione stradale in conglomerato bituminoso e il posizionamento di barriere laterali lungo i tratti non protetti.

La strada del Colletto delle Fontane, a seguito delle opere realizzate, rimarrà in proprietà al Comune di Salza di Pinerolo, ma una convenzione specifica con la Città metropolitana di Torino ne regolamenterà l'utilizzo e la gestione successiva.

Sono inoltre previsti alcuni interventi di miglioramento della sicurezza stradale sia lungo la sp. 170 di Massello che lungo la sp.169 della Val Germanasca, a monte della località Ponte Rabbioso, con l'installazione di barriere stradali e risanamento e/o ricostruzione di muretti in pertinenza stradale.

I lavori sono stati aggiudicati al Consorzio Corma il 12 giugno 2018 per un importo contrattuale di 1.393.577,54 euro e prevedono una durata contrattuale di 365 giorni.

Lungo le medesime strade provinciali. 169 e 170 sono inoltre in fase di conclusione i lavori di sistemazione e messa in sicurezza del versante roccioso in corrispondenza della località Ponte Rabbioso, nel comune di Perrero.

Viabilità

Strada provinciale n. 595 di “Mazzè” nel comune di Caluso
Chiusa dal 22 maggio al 3 giugno

Per consentire all’Anas di provvedere a dei lavori di adeguamento e messa in sicurezza della ss. 26 della Valle d’Aosta, nel tratto compreso tra Chivasso e Caluso e per la realizzazione della Variante di Arè in provincia di Torino la circolazione stradale sarà vietata al transito per tutti gli utenti, con deviazione del transito sui percorsi alternativi indicati in loco a mezzo di idonea segnaletica, dal km. 0+000 al km. 0+050 in territorio del Comune di Caluso, per il periodo 22 maggio 2019 – 03 giugno 2019 .

Sp. 23 del Colle del Sestriere. Variante all’abitato di Porte
Chiusa il 20 maggio

Per lavori di manutenzione ordinaria sulla sp. 23 del Colle del Sestriere, variante all’abitato di Porte, lunedì 20 maggio la circolazione stradale sarà vietata a tutte le categoria di utenti dal km. 0+000 al km 3+830, con deviazione su percorso alternativo, dalle ore 07,00 alle ore 19,00.

Viabilità

Dopo le nevicate di sabato 18 e domenica 19 maggio, stamani sono riprese le operazioni di sgombero della neve sul tratto di alta quota della Strada Provinciale 50 del Nivolet, in vista della tappa Pinerolo-Ceresole Reale del Giro d'Italia.
Nel fine settimana si sono accumulati in alta quota circa 25 centimetri di neve, già rimossa stamani dai cantonieri della Direzione Viabilità 1 e dai mezzi della Città Metropolitana di Torino, che proseguono anche l'allargamento ove possibile della carreggiata liberata dalla neve, per agevolare il transito dei della scorta della Polizia Stradale, corridori e delle “ammiraglie”.
Il vento stamani ha accompagnato lo sgombero della neve. A quote più basse è invece piovuto per l'intero fine settimana. Sono state sospese le operazioni di rappezzatura del manto stradale sulla Provinciale 460 e sulla 50, che riprenderanno appena le condizioni meteo lo consentiranno.
Si è in attesa dell'Ordinanza della Prefettura sulla chiusura delle strade nelle giornate di giovedì 23 (tappa Cuneo-Pinerolo) e venerdì 24 maggio (tappa Pinerolo-Ceresole Reale Lago Serrù). L’Ordinanza disporrà la sospensione della circolazione di veicoli, persone e animali e il divieto di sosta sulle strade interessate dalla manifestazione, a partire da due ore prima del passaggio della corsa alla media più veloce e fino al passaggio dell’automezzo che reca il cartello “Fine Gara Ciclistica”.

Viabilità

Per effettuare la pulizia del sedime stradale della sp. 590 della “Val Cerrina”, nel tratto interessato dal tunnel, sarà interdetto il traffico a tutte le categoria di utenti il giorno 22 maggio, dalle 9 alle 17, dal km 3+380 al km 4+280, con deviazione del transito su percorso alternativo adiacente e parallelo (ex ss. 590 tratta comunale).

Viabilità


Sono partiti i lavori di messa in sicurezza e adeguamento della strada provinciale 3, nel comune di Settimo Torinese, nel tratto che scavalca l'autostrada A5 Torino-Ivrea.

I lavori consistono in interventi di manutenzione straordinaria delle barriere stradali dello scavalco, con rifacimento cordolature in cemento armato laterali e posizionamento di guard rail a norma. Contestualmente saranno realizzati lavori di impermeabilizzazione dell'impalcato, bitumatura completa e rifacimento dei giunti di dilatazione, per un importo complessivo di 300mila euro.

Il cronoprogramma dei lavori, che dovrebbe durare circa 4 mesi, è particolarmente complesso perché prevede la interferenza delle lavorazioni con il traffico sottostante dell'autostrada Torino Ivrea. Una parte delle lavorazioni sarà effettuata anche sulla A5, nel tratto della Strada della Cebrosa dove la sp3 scavalca l'autostrada, in coordinamento con il personale di Ativa, che provvederà alla chiusura delle corsie autostradali con propria ditta selezionata, e l'impresa Minturno Srl, aggiudicataria della gara della Città metropolitana.

Sulla sp 3 è stato installato il cantiere su metà carreggiata, con istituzione senso unico alternato regolato da semaforo.

Viabilità

Proseguono gli interventi delle Direzioni Viabilità 1 e 2 della Città Metropolitana di Torino per preparare al meglio le strade provinciali in vista della tappa del Giro d’Italia da Pinerolo a Ceresole Reale di venerdì 24 maggio e della frazione Cuneo-Pinerolo del giorno precedente. La tappa che si concluderà al Lago Serrù, sulla Strada Provinciale 50 del Colle del Nivolet, prevede anche il transito al Colle del Lys e al Pian del Lupo, due luoghi suggestivi raggiunti da strade provinciali su cui la Città Metropolitana è intervenuta, per garantire la regolarità della tappa e la sicurezza dei corridori.
Sono proseguite nei giorni scorsi le operazioni di sgombero della neve sul tratto di alta quota della Provinciale 50, che rimarrà comunque chiusa al traffico privato sino alle 24 del 25 maggio nel tratto compreso tra il Km 5 e il km 18+460, ai sensi di un’Ordinanza emanata dal dirigente della Direzione Viabilità 1. I tecnici e i cantonieri della Direzione Viabilità 1 hanno sgomberato la neve dalla carreggiata della S.P. 50 sino al Lago Serrù e stanno proseguendo la rimozione della coltre nevosa nei tratti dove è possibile un ulteriore allargamento dello spazio libero dalla neve su banchine e tornanti. La conclusione dei lavori è prevista entro la fine della settimana, meteo permettendo.
Lungo la Strada Provinciale 460 sono state eseguite bitumature nei tratti in cui il manto stradale era maggiormente deteriorato. La fase successiva dei lavori prevede il rifacimento della segnaletica orizzontale e la posa dei guard-rail a seguito della costruzione dei banchettoni in alcuni tratti nei Comuni di Locana e Ceresole Reale. La strada di servizio a lato della galleria al Km 63 della S.P. 460 è stata anch’essa interessata da lavori volti ad agevolarne la percorribilità.
Sulla Strada Provinciale 46 di Frassinetto tutti gli interventi di bitumatura e rappezzatura a tratti saltuari sono terminati e si può procedere alla realizzazione della segnaletica orizzontale di margine carreggiata.
Sulla Strada Provinciale 45 della Valle Sacra e sulla diramazione 3 di Santa Elisabetta della S.P. 45 sono stati effettuati interventi di messa in sicurezza, a seguito dei movimenti franosi del novembre 2018 a Colleretto Castelnuovo e a Borgiallo, con la bitumatura e la posa di nuovi guard-rail. Il termine dei lavori è previsto per venerdì 17 maggio.
Sono stati completati o sono in via di completamento gli interventi di bitumatura sulla Strada Provinciale 197 del Colle del Lys, sulla 32 della Valle di Viù, sulla 723, sulla 42 di Belmonte a Cuorgnè, sulle Provinciali 34 di Barbania e 243 di Vauda Canavese, sulla 36 di Pertusio e sulla 13 di Front. In vista della tappa Ivrea-Como di domenica 26 maggio si interviene invece sulla Provinciale 56 di Strambino.
Occorre tenere presente che gli interventi di rappezzatura, il taglio dell’erba sulle banchine laterali e la sistemazione dei guard-rail saranno possibili fino a pochi giorni prima delle tappe.
L'Ordinanza della Prefettura di sospensione della circolazione in occasione delle tappe del Giro d'Italia verrà emanata nei prossimi giorni. Prevederà lo stop alla circolazione di veicoli, persone e animali e il divieto di sosta sulle strade interessate dalla manifestazione, a partire da due ore prima del passaggio della corsa alla media più veloce e fino al passaggio dell’automezzo che reca il cartello “Fine gara ciclistica”.

INTERVENTI IN VISTA DELLA TAPPA CUNEO-PINEROLO

Il passaggio del Giro d’Italia comporta un importante impegno di risorse finanziarie e umane per la Città Metropolitana di Torino, visto che agli interventi della Direzione Viabilità 1 sulla porzione del territorio metropolitano che va dalle Valli di Lanzo all’alta Valle Orco si affiancano quelli della Direzione Viabilità 2 nel Pinerolese e nella Bassa Valsusa. Sono già stati realizzati o sono imminenti interventi sistemazione del manto sulle strade interessate al passaggio della tappa di giovedì 23 maggio. Nella maggior parte dei casi si tratta di rappezzi o brevi tratti di bitumatura, per risolvere ammaloramenti localizzati. L’elenco delle strade interessate comprende: la Provinciale 154 dal Km 0 al Km 0+250 e dal km 1+450 al Km 2+700 nel territorio del Comune di Cavour; la 155 con rappezzi tra il km 1+400 e il Km 2 sempre a Cavour; la Provinciale 161 della Val Pellice con rappezzi tra il km 7+900 e il Km 8+340 a Bricherasio e tra il km 8+340 e il Km 8+600 a Luserna San Giovanni; la Provinciale 162 di Rorà con la bitumatura completa dal km 0+900 al Km 1+150 e con rappezzi tra il km 0 e il Km 0+350 a Bricherasio; la Provinciale 164 di San Secondo con la bitumatura completa tra il km 1+200 e il Km 1+500 e tra il km 1+600 e il Km 1+700 a San Secondo di Pinerolo e con rappezzi tra il km 4+700 e il Km 4+750 a Bricherasio (raccordi passaggio a livello); la Provinciale 156 di Lusernetta con la bitumatura completa tra il km 0+400 e il Km 0+800 e tra il km 1+065 e il Km 1+250 a Lusernetta; la Provinciale 165 di Prarostino con la bitumatura completa tra il km 4+500 e il Km 4+700 a San Secondo di Pinerolo; la Provinciale 166 della Val Chisone con rappezzi tra il km 0+150 e il km 0+200 e tra il km 4+200 e il Km 4+250 a San Secondo di Pinerolo; la Provinciale 194 di Frossasco con rappezzi tra il km 1+300 e il Km 1+400 a Frossasco; la Provinciale 589 dei Laghi di Avigliana con la bitumatura completa tra il km 34+300 e il Km 34+700 a Osasco; la Provinciale 589 a Pinerolo nella rotatoria della Porporata. Anche in vista della tappa Pinerolo-Cererole Reale di venerdì 24 maggio la Direzione Viabilità 2 ha previsto interventi puntuali per il miglioramento della viabilità: sulla Provinciale 190 di Coazze la bitumatura completa tra il km 10+625 e il Km 10+675 ad Avigliana; sulla Provinciale 193 della Colletta la bitumatura completa di alcuni tratti tra il km 8+050 e il km 12+750; sulla Provinciale 197 del Colle del Lys rappezzi tra il km 0+220 e il Km 18. Su tutte le strade interessate dal passaggio delle due tappe del Giro, è stata richiesta agli Enti concessionari gestori di sottoservizi che abbiano eseguito recentemente interventi per la posa di condutture varie la sistemazione del manto stradale, con la realizzazione dello strato di usura. Meteo permettendo, sono previsti il taglio dell’erba sui principali tratti di strada interessati dal passaggio della carovana del Giro e interventi sulla segnaletica orizzontale.

Viabilità

Sospensione della circolazione su sp. 565 di “Castellamonte” e istituzione di senso unico sp. 41 di “Agliè”d
Dal 13 al 19 maggio per lavori di manutenzione in galleria

La Città metropolitana di Torino deve effettuare i lavori di manutenzione all’interno della galleria lungo la sp. 565 di ʺCastellamonteʺ dal 13 al 19 maggio

Per questo periodo dalle 7,00 alle 19,00, lungo la sp. 565 di ʺCastellamonteʺ dal km 10+000 al Km 11+700 sarà
- istituita la chiusura al transito della galleria direzione Ivrea- Castellamonte con deviazione del transito su percorso alternativo individuato in loco mediante l’apposizione della relativa segnaletica (direzione percorso: sp. 222 e sp. 57). Verrà utilizzata, secondo le necessità di cantiere, di una delle corsie per il transito in direzione Castellamonte-Ivrea.
- istituito un senso unico sulla sp. 41 di “Agliè” dal km 12+900 al km 13+840 consentendo il transito in direzione Torre Canavese– Baldissero Canavese
- istituito il divieto di sorpasso tra tutti gli autoveicoli;
- istituita la limitazione di velocità a scalare fino a 30 km./h

Strada provinciale n. 80 di “Caravino”. nel territorio dei Comuni di Caravino e Cossano
Il 14 e 15 maggio per lavori di abbattimento piante ad alto fusto

Il Comune di Caravino ha emesso un’ordinanza nei confronti dei proprietari frontisti di strade sul territorio comunale per l’adozione degli opportuni interventi per eliminare le condizioni di pericolo dovute alla presenza di vegetazione spontanea e/o instabile; poiché lungo la sp. 80 nel tratto compreso tra il Comune di Caravino e di Cossano sono presenti numerose piante ad alto fusto che devono essere abbattute dai loro proprietari; è stata istituita la sospensione della circolazione dal 14 al 15 maggio dalle 09,00 alle 12,00 nel tratto compreso tra il km. 10+600 e il km. 12+500 in territorio del Comune di Caravino e Cossano, con deviazione del transito sui percorsi alternativi indicati in loco a mezzo di idonea segnaletica.

Viabilità

Cresce l’attesa degli appassionati di ciclismo per la tappa del Giro d’Italia da Pinerolo a Ceresole Reale di venerdì 24 maggio. La frazione che si concluderà al Lago Serrù, sulla Strada Provinciale 50 del Colle del Nivolet, prevede anche il transito al Colle del Lys e al Pian del Lupo, due luoghi suggestivi raggiunti da strade provinciali su cui la Città Metropolitana di Torino sta intervenendo, per garantire la regolarità della corsa e la sicurezza dei corridori.
Sono a buon punto le operazioni di sgombero della neve sul tratto di alta quota della Provinciale 50, che rimarrà comunque chiusa al traffico privato sino al 25 maggio nel tratto dalla località Perabacù al Colle del Nivolet. I tecnici del Servizio Viabilità 1 della Città Metropolitana hanno stimato di poter arrivare al Lago Serrù mercoledì 8 maggio e al Glacio Museo giovedì 9. Entro domenica 19 sono previsti tutti gli interventi sui piazzali per l’apertura della strada fino ai piani del Ser.
Sono in corso o sono imminenti interventi di bitumatura sulla Strada Provinciale 197 del Colle del Lys, sulla 32 della Valle di Viù, sulla 723, sulla 42 di Belmonte a Cuorgnè, sulle Provinciali 34 di Barbania e 243 di Vauda Canavese, sulla 36 di Pertusio, sulla 13 di Front, sulla 45 diramazione 3 di Santa Elisabetta, sulla 45 della Valle Sacra, la 46 di Frassinetto e sulla 460 del Gran Paradiso. Lungo la Provinciale 460 sono previste bitumature a tratti saltuari, con l’ultimazione dei lavori entro il 16-17 maggio. I lavori di rappezzatura saranno possibili fino a pochi giorni prima della tappa. La strada di servizio a lato della Galleria al Km 63 della 460 è interessata da lavori fino a mercoledì 15. Sulla Provinciale 45 della Valle Sacra sono in corso interventi di messa in sicurezza, a seguito dei movimenti franosi del novembre 2018 a Colleretto Castelnuovo e a Borgiallo. In vista della tappa Ivrea-Como di domenica 26 maggio si interverrà invece sulla Provinciale 56 di Strambino.
L'Ordinanza della Prefettura di sospensione della circolazione in occasione delle tappe del Giro d'Italia verrà emanata nei prossimi giorni e prevederà la sospensione della circolazione di veicoli, persone e animali e il divieto di sosta sulle strade interessate dalla manifestazione, a partire da due ore prima del passaggio della corsa alla media più veloce e fino al passaggio dell’automezzo che reca il cartello “Fine Gara Ciclistica”.
 

 

Viabilità

Dal 1° maggio è riaperta al traffico la strada provinciale 1 “delle Valli di Lanzo” nel tratto compreso tra il km 57+260 (località Balme) e il km 62+744 (località Pian della Mussa). Si tratta della parte terminale della Sp 1, chiusa come tutti gli anni all’inizio della stagione invernale per le sue caratteristiche di strada di alta montagna, con andamento tortuoso e carreggiata di limitata larghezza.